
Economia e mercato 16 Mag
Un'altra azienda finanziaria che opera nel settore delle criptovalute ha dichiarato bancarotta: si tratta di Celsius Network, che navigava in cattive acque già da un po' - l'annuncio effettivamente arriva a poco più di un mese esatto dal blocco dei prelievi. È solo uno degli ultimi casi dell'effetto domino innescato dal crollo della stablecoin TerraUSD e la sua crypto associata Luna.
Secondo gli ultimi documenti ufficiali, Celsius gestisce risorse per una cifra compresa tra 1 e 10 miliardi di dollari, ma ha un debito sostanzialmente analogo. La società punta a continuare a operare con la cassa che le è rimasta, pari a circa 167 milioni di dollari, mentre con la procedura di bancarotta cerca di ristrutturarsi e rimettersi in gioco. La società aveva ricevuto una valutazione di 3,25 miliardi di dollari l'anno scorso, e prima del crollo delle crypto i suoi asset finanziari avevano un valore complessivo di 24 miliardi di dollari. Al momento del blocco dei prelievi era già sceso a 12 miliardi, e appare evidente che sia continuato a scendere.
Celsius ha almeno 1,7 milioni di clienti, stando alle ultime statistiche ufficiali. Il suo token ufficiale, CEL, valeva nella fase di picco 7 dollari; ora vale 63 centesimi, stando a coinmarketcap. Celsius vende sostanzialmente prestiti di criptovalute, e il suo business model ha sollevato più di un dubbio nel corso del tempo, soprattutto per via degli altissimi tassi di rendita garantiti a chi deposita (depositava) le proprie risorse finanziarie sulla piattaforma. Alcuni analisti si sono addirittura spinti a usare apertamente il termine "schema Ponzi".
Con il crollo di TerraUSD, almeno altre due società sono finite a gambe all'aria: 3AC e Voyager. Una terza, Vauld, ha a sua volta sospeso i prelievi. Non ci sono ancora indagini troppo approfondite, ma sembra che la crisi del settore sia direttamente collegata al clima di incertezza economica generale - lo stesso che sta causando decine di migliaia di licenziamenti nel mondo tech.
Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati
Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO
Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider
Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO
Commenti
Auguro ai miner un malaccio inguaribile!
Povera pia illusione, chi pensi abbiano creato tutti prodotti finanziari dalla bolla speculativa dei tulipani in Olanda in poi ??
Ma i mercati stessi spinti dal più vecchio dei combustibili, l'avidità.
L'unica cosa che possiamo fare é tornare a dividere le banche d'affari da quelle che si occupano di risparmio "corporate", misura che istituita post crisi del 29 negli states ha permesso un economia grossomodo decente fino agli anni 2k, quando Clinton e Greenspan (poco prima del pensionamento
Coinpagni di merende
le crypto stanno crollando come cachi dall'albero, una ad una, una dopo l'altra...
ce l'ha in quel posto
Non sono soldi, sono cripto... Te le possono ridare haha
Aspetti e speri (e preghi).
Chi ha soldi dentro, tutto perduto ?
Ennamo
PaccianiCoin.
Tutto come da programma, prima ci leviamo di torno tutte le "bolle" e i derivati e prima il mercato riparte e in maniera più "pulita"
P.s. troppe ne verranno giù ancora
beh anche per noi con le dimissioni di draghi! :(
E allora dilla tutta eh:
- mala tempora currunt sed peiora parantur
Ooooooopssss!
Dove stanno quelli che prendevano in giro quando parlavo di bolla?
Mala tempora currunt, ed è solo l'inizio!
https://uploads.disquscdn.c...
“Se ni’ mondo esistesse un po’ di bene
e ognun si honsiderasse suo fratello,
ci sarebbe meno pensieri e meno pene
e il mondo ne sarebbe assai più bello”
Vi state specializzando in necrologi societari
Se tutti i possessori di crypto donassero a questa società un po' di cryptovaluta non fallirebbe, su non fate i tirchi.