
24 Febbraio 2021
Attraverso l'operazione Underlicensing 2022, il Nucleo Speciale Beni e Servizi della Guardia di Finanza ha messo sotto sequestro 110 programmi per la progettazione ingegneristica, architettonica, calcolo strutturale e certificazione energetica, tra Milano, Roma, Napoli e le altre zone d'Italia sottoposte a verifica. L'azione di contrasto alla pirateria si è conclusa con una denuncia per 18 persone.
Durante le verifiche le Fiamme Gialle hanno appurato che tra quelli passati al setaccio oltre sette studi professionali su dieci non erano in regola con le licenze dei programmi, i quali rappresentavano, come si può immaginare, uno strumento imprescindibile per portare avanti l'attività d'impresa. Un mezzo, i programmi, attraverso cui fatturare che in più del 70% dei casi era stato ottenuto senza riconoscere alcun diritto per la proprietà intellettuale alla casa di sviluppo.
Le ricerche della Guardia di Finanza si sono concentrate in tutta la Penisola, tra Milano e altre quattro province lombarde - Brescia, Monza, Mantova e Pavia - altrettante del nord - Trento, Verona, Novara e Modena - e del centro sud - Firenze, Ancona, Lucca, Roma, Viterbo, Napoli, Salerno e Brindisi. 25 le sedi scandagliate in totale, in oltre 15 delle quali qualcosa non quadrava sulle licenze dei software. In questo periodo il giro d'affari legato alla progettazione è cresciuto non poco per effetto del Superbonus 110%: la GdF ha voluto vederci chiaro, e l'intuizione si è rivelata corretta.
Contrasto della pirateria dei programmi ad uso professionale.
— Guardia di Finanza (@GDF) June 20, 2022
Il Nucleo Speciale Beni e Servizi della #GDF ha sequestrato 110 software di progettazione ingegneristica, architettonica, calcolo strutturale e certificazione energetica, denunciando 18 persone.#NoiconVoi pic.twitter.com/kf8peyZE0D
Per i diciotto professionisti denunciati il conto è salato: le Fiamme Gialle hanno elevato sanzioni per oltre 14 milioni di euro, cioè il doppio del valore di mercato dei programmi "pirata", scaricati o condivisi illegalmente. Fondamentale la collaborazione delle case di produzione dei software e l'utilizzo del Siac, il sistema informativo anti contraffazione messo a punto dalla Guardia di Finanza finalizzato a tutelare i diritti di proprietà intellettuale.
Lo scorso gennaio la Guardia di Finanza aveva condotto un'importante operazione di contrasto alla pirateria, questa volta però di diversa natura. Le Fiamme Gialle avevano smantellato quella che aveva le fattezze di una vera e propria azienda del sommerso, grazie alla quale mezzo milione di italiani guardava illegalmente le pay TV.
Immagine in apertura da 123RF.
Il deepfake audio tra genio, follia e... Alexa che guarda all'aldilà
Criptovalute e Web3 spiegati a gesti: Binance si affida al re social Khaby Lame
Netflix, tutte le novità in arrivo a luglio 2022
Xiaomi Smart Band 7: resta una delle migliori in circolazione | Recensione
Commenti
No, non è questione di abitudine è che alcuni programmi tecnici non hanno competitor o paghi o non lavori in modo produttivo o con tutti i crismi del 2022
è un tiro di dadi ormai
Puoi essere stato dove vuoi, ma se usano ancora office 2007 neanche supportato su Win 10 i problemi sono altri e anche i motivi da tale scelta sono altri... Anche perchè delle funzionalità Enterprise non se ne fanno proprio nulla visto che pure la versione base gratis via web soddisfa le loro esigenze.
Ecco appunto, evita proprio che fai più bella figura...
Non è pieno di nulla. Se una azienda ma anche un privato non usa questi software gratuiti o ad un costo inferiore (e il risparmio potrebbe essere enorme), ci sono n milla motivi. Senza considerare poi che bisogna usare sw certificato.
Fa sempre parte della cultura d'impresa.. Che purtroppo non c'è!
Non è vero, è una questione di abitudini... Poi se ti serve quella funzione particolare che altri software non hanno è giusto pagarla.
Si.. E ti sembra poco?
Ti sbagli
Sono stato in diversi studi, usano ancora office 2007 Enterprise. Non cercano il software aggiornato, gli basta solo che funzioni
Ho capito, ma è come pretendere che un regista di quartiere che gira corti e mediometraggi per progetti scolastici e associazioni culturali faccia doppiare i suoi prodotti in inglese, tedesco, spagnolo, arabo e cinese, e alcuni sono prodotti davvero bellini, se vai a vedere i corti di scuole e associazioni culturali molti sono fatti bene e scommetto che con le visual che hanno e con gli sponsor ci guadagnino pure qualcosa, ma rimangono prodotti di supernicchia e a basso budegt, che non puoi pretendere di esportare, e per i film costerebbe pure meno che per i videogiochi. Quello che ti voglio spiegare è che non è colpa dell'Italia se Armor Clash 2022 non è doppiato in italiano, Armor Clash non è doppiato in italiano perché è un gioco di supernicchia scaricato da massimo un migliaio di persone e sviluppato con un budget da grigliata tra amici, tant'è che il gioco non è stato proprio tradotto, non ha alcuna lingua al di fuori dell'inglese. Stessa cosa per il JRPG, che ha solo lingue asiatiche e l'inglese per il motivo culturale che ho illustrato. Eternal Evil anche, è solo in russo e in inglese? Perché? Perché lo sviluppatore è russofono e l'ha tradotto in inglese perché quello bene o male lo sanno tutti e non c'è bisogno di pagare nessuno. Anche io sono sviluppatore amatoriale, e il mio gioco sarà in italiano e in inglese, perché conosco solo l'inglese e l'italiano ed essendo un progetto a budget da grigliata non posso pagare nessuno. Se ti piace questo genere di prodotti amatoriali (e lo apprezzo, perché li produco anche io) devi apprezzarli con i loro difetti, così come quando guardi un mediometraggio su youtube non ti aspetti avengers endgame.
Ti avevo anche lincato un sito, tra i tanti, che conferma il trend negativo dei creator nel mercato italiano.
Ovviamente non conosco tutto il panorama dei giochi, ma ho spesso letto di come il mercato italiano stia subendo una contrazione nelle traduzioni proprio a causa della pirateria in generale.
Poi hai ragione che sono io sfigato a prendere dei giochi poco conosciuti, però a me quelli piacciono e l'italiano ...non c'è :-)
Assolutamente non mi risulta nulla del genere, e sono sviluppatore, indipendente, amatoriale, ma pur sempre sviluppatore. Anche perché non ci sarebbe alcun vantaggio in una soluzione del genere, solo svantaggi. Dal mondo android sono fuori da 10 anni praticamente, quindi capace che me la sono persa questa, quindi una fonte mi incuriosirebbe.
Si. Infatti uso Universal Watermark Disabler la versione per Windows 10 che tanto funziona lo stesso.
A su Google c'è scritto quali SW piratano i Notai? tu pensa...
Considerando tutti gli sbattimenti e le difficoltà per crakkare le ultime versioni di Office che poi ogni poco ti richiedono nuovamente l'attivazione ecc ecc la domanda te la faccio io: in quanti lo fatto per evitare una spesa cosi irrisoria? Praticamente oramai non ha più senso neanche in contesto home puoi ben capire in un ufficio..
Ci sono patch che disattivano il watermark
No no, parlo di una sorta di vm in cui girano tutti i giochi. Tra l'altro, l'uso della vm c'è anche in android prima ancora che android parta.
e perchè? scusa? non si tratta della licenzina office a sgamo dello studente brufoloso... ma si tratta di attività che grazie a software di nicchia (ad es AutoCAD) fatturano (e incassano) senza riconoscere 1cent alla software-house che con il suo know-how lo ha reso possibile
Probabilmente parli di denuvo, ma non c'entra nulla con le configurazioni hardware, è un sistema antipirateria che fa girare i controlli su macchina virtuale, con enormi perdite di prestazioni, tanto che i giochi craccati con denuvo rimosso girano meglio degli originali
Ho capito, abbi pazienza, mi parli di "tutti i giochi" io ti rispondo che la maggior parte dei giochi l'italiano ce l'ha, tu mi rispondi con giochi che, con tutto il rispetto, non si giocano manco gli amici dei creatori... Magari non sono brutti giochi, ma sono fatti a bassissimo budget, e la localizzazione costa. Eternal Evil c'ha 70 recensioni su steam, armor clash TRE. è roba di estrema, estrema nicchia. Qualsiasi gioco con un budget superiore ai 100 euro ha la traduzione.
Uso un programma 3d in vm via citrix, non ho problemi. Credo che ormai non ci sia più il problema prestazioni. Anzi, se non erro pure i videogiochi vengono fatti dentro una specie di vm per adattarsi velocemente alle diverse configurazioni hw.
Ahahahaah
Credo la destinazione d'uso.
Lascia perdere la logica con il piacere snaturato di fottere. Quello che dici tu è sacrosanto, ma in quanti lo fanno?
Se usi i software per lavoro fatturando o in ogni caso traendone guadagni economici va assolutamente pagato ed è vergognoso che studi che fanno utili milionari non paghino quando nelle detrazioni e deduzioni ci infilano prodotti caseari sardi, benzine per svacanzare, cene in ristoranti, suv di lusso assolutamente non necessari per svolgere il lavoro, abbonamenti internet fibra per le proprie abitazioni eccetera eccetera.
Mai stato da un notaio? Comunque, ti basta usare Google per scoprirlo.
Mai stato da un notaio?
I tedeschi non hanno alcun albo fascista e sono i migliori progettisti al mondo insieme agli americani. Guardare e imparare ringraziando.
Gli albi non servono, hanno origine dal fascismo come il corporativismo e in tutta Europa o non esistono o hanno una funzione molto diversa non essenzialmente di potere, burocrazia e versamenti.
Che direbbero architetti e ingegneri se qualcuno rubasse i loro progetti e li rivendesse sottobanco e sottoprezzo ai loro stessi clienti? Gli ingegneri del software non hanno forse anche loro il diritto di lavorare e di essere pagati per il proprio lavoro?
Beh quà non si parla mica di office, si parla di architettura, non penso usino software tanto leggeri, qualcuno nei commenti parla di software di rendering mica da poco.
che vuol dire "qualsiasi cifra di un libero professionista non è mai reale ed effettiva"?
le cifre medie sono quelle, c'è poco da fare...
Ma poi ho visto licenze di Windows 11 anche a 100 euro,ma cosa cambia esattamente da una licenza da 20 euro
Parte del problema si, ma non hanno molte scelte se non quella di emigrare o cambiare totalmente mestiere.
Dici che degli studi seri ci sono, ma ti ripeto, io ho risposto in 3 mesi a tutte le offerte nel raggio di 150 km in due province, le offerte erano tutte simili. Tra l'altro dei miei vecchi compagni di università nessuno riesce a prendere uno stipendio decente (per decente intendo 1200 netti per 12 mensilità) e sono tutti a p iva, non ne conosco nemmeno uno di assunto.
Io mi sono salvato solo perchè sono entrato in azienda e sono tra i più fortunati, altrimenti l'alternativa era quella di emigrare.
Non sono quelle le licenze responsabili della “batosta” da 14 milioni
Posso fare due macchine virtuali, una pulita e una che contiene la demo e ogni 30 giorni ripetere l'installazione. Questo in teoria. Possono cmq smagare che c'era la macchina virtuale, non il contenuto della stessa.
Cmq le perdite di prestazioni le hai solo con roba pesante.
A me pare che sei te a voler distogliere l'attenzione dal controllare la guardia di finanza. Sei uno di loro? La tecnica guardate c'è un asino che vola NON funziona più.
Non ci vedo tutta questa utilità perchè alla fine la versione PRO ti serve prevalentemente per modificare PDF ma i notai i PDF li producono partendo da Office. In più come per lo stesso Office le licenze di questi programmi sono ormai ridotte a cifre ridicole rispetto a quelle di CAD o simili.
Una cosa è risparmiare 200€ un'altra è risparmiarne 20000€, anche solo il tempo di cercare la versione crakata e farla funzionare non vale il risparmio.
Eh in effetti la licenza Office 365 a 70€/Anno o se proprio vuoi risparmiare a qualche decina di € perpetua comprata sugli Store rappresenta un vero problema per i notai e nessuno ne avrà mai comprata una!!
Mettiamola così: è come paragonare il derubare una banca a mano armata e il derubare la cassetta delle offerte dell'oratorio con dentro 15 euro puntando la pistola al prete. Il rischio legale è lo stesso, la ricompensa no. Considerando il calo di prestazioni a cui si assiste utilizzando una macchina virtuale e il fatto che analizzando gli hard disk possano sgamarti uguale, tantovale craccarli alla vecchia maniera.
Ma come non è vero, fammi un esempio di tripla A senza l'italiano.
Oltre a quello i pesci piccoli contribuiscono alla diffusione del brand. Adobe ha tutto l'interesse che tutti usino la sua suite anche se non possono permettersela piuttosto che usino prodotti similari gratuiti o più economici
same here. Bisogna evitare di contribuire a questo sfruttamento, dominus e finta partita iva sono parte dello stesso problema. Capisco che per molti è un lusso rifiutare le proposte anche più indecenti, ma è anche vero che gli studi seri ci sono. Magari non ti fanno fare i progetti fighetti, ma lavori con dignità. All'estero il tema è diverso perché sono moltissime le variabili che subentrano, prima fra tutte è il numero molto inferiore di professionisti che annualmente entrano nel mercato del lavoro. Quindi il lavoro tendenzialmente si sposta su un piano di maggiore qualità. Poi se ci aggiungi il tema di una vera è propria cultura diffusa differente, allora tutto torna. Comunque d'accordo sulla prima parte, meno sul fatto che i giovani non abbiano colpe, sono parte del "problema".
l'argomento per cui sia meno grave perché così fan tutti è perverso. Bisogna fare massa critica per invertire la tendenza. Il dato notevole è che davvero questo mal costume è enormemente più diffuso in Italia e allora bisogna iniziare a ragionare su come concepiamo culturalmente il fare impresa. Perché a mio avviso, mediamente, non siamo proprio capaci. Software e finte partita iva sono lo stesso identico tema. Il mercato è drogato da una pletora esagerata di imprese che si reggono sul mercato grazie a queste varie forme che sono di vera e propria evasione.
esatto, dipende tutto dal fatturato, più cresci e più fai progetti complessi e più avrai spazio economico per acquistare programmi più costosi. Dire che le licenze costino troppo vuol dire non aver capito come si sta sul mercato. E forse uno dovrebbe fare il dipendente/ collaboratore e non il libero professionista di paese con Tekla Structure cracckato...