Prodotti falsi e pirateria piacciono ancora, chissà perché

08 Giugno 2022 251

Pirateria online e prodotti contraffatti continuano a fare presa sui giovani europei, e gli italiani non fanno eccezione. Secondo l’edizione 2022 della scheda di valutazione sui giovani e la proprietà intellettuale, pubblicata oggi dall'Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), più della metà (52 %) degli europei intervistati di età compresa tra i 15 e i 24 anni ha riferito "di aver acquistato almeno un prodotto contraffatto online nell’ultimo anno, intenzionalmente o accidentalmente, e un terzo (33%) ha riferito di aver effettuato l’accesso a contenuti digitali da fonti illegali".

In Italia il 27% dei giovani ha acquistato intenzionalmente un prodotto contraffatto e il 24% ha effettuato l’accesso a contenuti piratati in modo consapevole. Un dato leggermente inferiore alla media UE ma comunque preoccupante per un dettaglio: spesso ci si fa poche domande e non si ha percezione di cosa sia la proprietà intellettuale e di quali siano i rischi.

I PRODOTTI CONTRAFFATTI

Il 37% dei giovani europei ha ammesso di aver acquistato intenzionalmente uno o più prodotti contraffatti, lo scorso anno: un aumento significativo rispetto ai risultati precedenti (14 % nel 2019). La percentuale più alta si è registrata in Grecia (62%) e la più bassa nella Repubblica Ceca (24%); in Italia il 27%.

I prodotti contraffatti più acquistati (intenzionalmente) sono stati abbigliamento e accessori (17%), calzature (14%), dispositivi elettronici (13%) e prodotti per l’igiene, cosmetici, prodotti per la cura della persona e profumi (12%). Per gli italiani le percentuali sono state mediamente inferiori ma con una classifica analoga.

Da rilevare anche che “l’acquisto non intenzionale di prodotti contraffatti si attesta altresì al 37%”; il motivo si deve soprattutto alla difficoltà a distinguere i prodotti autentici da quelli contraffatti. “Il 48% non aveva acquistato tali prodotti o non era certo di averli acquistati o meno”, sottolinea il report.

Verrebbe da pensare che in alcuni casi gli acquisti siano stati pilotati esclusivamente dal prezzo inferiore rispetto a quello applicato dalla maggior parte dei negozi ufficiali o notoriamente affidabili.

LA PIRATERIA DIGITALE

La pirateria online rispetto al 2019 ovviamente è in calo e questo si deve soprattutto alla diffusione di servizi di streaming legali a buon prezzo. Il 60% ha affermato di non “aver utilizzato, riprodotto, scaricato o fruito in streaming di contenuti da fonti illegali nell’ultimo anno rispetto al 51% nel 2019 e al 40% nel 2016”.

Continua però a persistere uno zoccolo duro pari al 21% dei giovani che prosegue nell’accesso pirata. Il 12% sostiene di aver accesso accidentalmente e il 7% non sa se lo abbia fatto. “Il principale tipo di contenuti piratati era costituito da film (61%) e serie televisive (52%), seguiti da musica (36%), utilizzando principalmente siti web, app e canali di social media dedicati”, spiega il report. E anche per i giovani italiani la classifica è analoga sebbene con percentuali leggermente inferiori.

IL COMMENTO DELL'ESPERTO

Il Direttore esecutivo dell’EUIPO, Christian Archambeau, sostiene che l’aumento di acquisti intenzionali e involontari di prodotti contraffatti costituisce una tendenza preoccupante. “La pirateria non diminuisce, anche se i giovani consumatori preferiscono sempre più contenuti provenienti da fonti legali”, ha scritto l’esperto.

A suo parere il prezzo e la disponibilità di specifici titoli continuano a essere le ragioni principali per cui si acquistano prodotti contraffatti e si accede a contenuti piratati intenzionalmente, ma pesano anche le influenze sociali, come il comportamento di familiari, amici o persone di propria conoscenza.

Tra gli altri fattori si annoverano il disinteresse riguardo alla legittimità o meno del prodotto (o della fonte del contenuto), la mancata percezione di qualsivoglia differenza tra i prodotti originali e quelli contraffatti nonché la facilità di reperire od ordinare prodotti contraffatti online, sottolinea Archambeau.

Un intervistato su 10 inoltre ha fatto riferimento a consigli da parte di influencer o persone famose.

Uno dei pochi freni all'acquisto di beni contraffatti è il timore di rischi personali di frode informatica, o comunque le minacce informatiche in genere. Per i giovani italiani è proprio il furto delle credenziali delle carte il principale incubo (45%), in secondo luogo la mancanza di garanzia (36%) e i rischi per la salute (33%).


251

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mr. Robot

Oddio ma non è vero si trova tutto ed in pochi secondi con una sola app

Buona giornata.

gianni polini

Se compri un prodotto falso sei un ladro...ed anche un demente infelice fallito, un idiota che non ha i soldi per mangiare, ma deve sfoggiare un capo firmato, ma falso, per dare un senso alla sua intutile vita

FCava

beh, a volte alcuni contenuti (telefilm e serie) non sono facilmente accessibili. Non sempre si trovano. "Tralasciamo" il fatto che non sempre chi scarica acquisterebbe il prodotto... (parlando solo di prodotti digitali)

Pablito

No, quelle sono le tasse. Chi evade evaderebbe anche se dovesse pagare un millesimo di quel che guadagna/fattura. Sui videogiochi/film/dischi quando i prezzi scendono, e spesso lo fanno di molto, li si compra normalmente

Sir Lipton Icetea

confermo

gianni polini

Partiamo dal presupposto che dietro un prodotto c’è spesso molto studio e marketing.
Se copi non studi nulla, non fai marketing, quindi spendi solo per materiali.
Detto questo, se compri un prodotto falso o pirata sei un ladro, punto.

RubenDiaz89

Tuo CuGGino.

RubenDiaz89

Costavano 20 Euro.

RubenDiaz89

Azz.

RubenDiaz89

Non hanno sbagliato una...

RubenDiaz89

Hai ragione.

RubenDiaz89

Ecco, io sono li.

RubenDiaz89

Da Avvocato! :D

RubenDiaz89

Compralo ora.

RubenDiaz89

Al negozio cinese...

RubenDiaz89

Amiga C64 o Amiga Chips.

RubenDiaz89

Anzi il, sono tornato al torrente! :P

RubenDiaz89

Non certo e' cosi.

RubenDiaz89

E' una vecchia scusa! :)

RubenDiaz89

E noi due la guardiamo fuori.

RubenDiaz89

Mi fa sembrare grasso! :D

RubenDiaz89

Non diventerebbe mai di moda.

RubenDiaz89

Chissa' come mai.

RubenDiaz89

LOL

RubenDiaz89

Grande Speroni.

RubenDiaz89

La Marvel...

RubenDiaz89

Eggia'.

RubenDiaz89

L'avevo capitooooooooooo!!!!

RubenDiaz89

Niente.

RubenDiaz89

Che brutti ricordi.

RubenDiaz89

E' risposta esatta.

RubenDiaz89

Ahahah

RubenDiaz89

Strano.

RubenDiaz89

Qbittorrent.

RubenDiaz89

Si.

LaVeraVerità

Veramente ho detto il contrario. Ma perchè sta diventando sempre più difficile farsi capire parlando in italiano? Che abbia ragione Salvini, ci stiamo africanizzando?

Aster

Ora che aumenta anche DAZN...

Si può piratare perché i prezzi sono troppo alti e fino a poco fa lo erano.

Davide

Invece sì. Se paghi è perché non pirateresti

jacksp

Sì, ma il marchio e l'originalità non possono far schizzare il prezzo così tanto in alto. Ovvio che ci marciano perché sanno che c'è chi li compra lo stesso.

AndreDNA

In confronto ad Amazon, Disney ed Apple no.

Dario Perotti

L'ho provato ma non mi piace tanto il famoso tailleur Chanel.
Mi fa sembrare grasso :)

Ma che dici? Basti pensare al tailleur Chanel per capire che hai detto una cavolata.
Logico che presentano centinaia di abiti nuovi ogni anno e tutti cercano in qualche modo di essere innovativi, cosa che però riesce poi davvero a pochi e mi sembra normale.
Ma ogni abito che indossi ha in origine un grande stilista che l'ha pensato, tranne quelli di lunghissima tradizione ormai persi nel tempo.

Netflix è un colosso eccome.

Non è vero.

Non è quasi mai vero che un prodotto da 100 valga quanto uno da 10, anzi direi mai.
La qualità del tessuto, delle cuciture, delle stampe, dei colori non ha nulla a che vedere.
Certo la maglietta di cotone semplice semplice quella è, ma abiti più elaborati, camice e pantaloni no.
Poi certo paghi il marchio e, nel caso dell'alta moda, paghi l'originalità dell'abito.

Sticazziato Davide

Alla gentucola piace essere etichettati anche se fake basta che ci sia un marchio riconosciuto dalle lobby e che qualche influencer l'abbia sponsorizzato, altrimenti non si sentono alla moda. Quanta pochezza e perdita di personalità, tutti vogliono somigliare a qualcuno

stefano

affermazione errata in quanto con l'arrivo di netflix, la pirateria è diminuita. Quindi la risposta corretta è che ognuno ha i suoi "standard" sotto i quali pirata o meno.

Teomondo@Scrofalo

Tipo?

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Apple

Apple, cosa aspettarci alla WWDC 2023: non solo software ma anche hardware

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023