Caricabatterie unico, storica decisione UE: USB-C obbligatorio dall'autunno 2024

07 Giugno 2022 557

USB-C, ecco la svolta sul caricabatterie unico: il Parlamento e il Consiglio Europeo hanno deciso che questo sarà l'unico formato per la ricarica di smartphone, tablet e fotocamere entro l'autunno 2024. Quello definito oggi è un "accordo provvisorio" sulla Radio Equipment Directive, e rientra nel "più ampio sforzo dell'UE volto a rendere i prodotti nell'Unione Europea più sostenibili, a ridurre i rifiuti elettronici e a semplificare la vita dei consumatori".

Non deve essere considerato come un via libera definitivo, dunque (l'accordo sarà approvato formalmente prima della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell'UE), ma la decisione presa oggi dalle istituzioni comunitarie è comunque storica. É una tappa fondamentale di un percorso iniziato a settembre dello scorso anno, quando l'Europa ha stabilito di fatto che l'USB-C sarebbe dovuto essere lo standard per le apparecchiature elettroniche. Un'accelerata in questa direzione si era registrata lo scorso aprile, quando il comitato per il mercato interno e la protezione dei consumatori del Parlamento di Strasburgo aveva votato a favore della modifica della direttiva.

É stata presa una decisione anche in merito alla velocità di ricarica, che

è stata armonizzata per i dispositivi che supportano la ricarica rapida, permettendo agli utenti di caricare i propri dispositivi alla stessa velocità con qualsiasi caricabatterie compatibile.

USB-C APPROVATO: I MODELLI CHE DOVRANNO AVERLO

Ecco quali saranno le apparecchiature elettroniche che entro l'autunno 2024 dovranno essere dotate di porta USB-C per la ricarica:

  • smartphone e telefoni cellulari
  • tablet
  • e-reader
  • auricolari
  • fotocamere digitali
  • cuffie
  • console
  • speaker portatili
  • tastiere
  • mouse
  • sistemi di navigazione portatili
  • laptop (entro 40 mesi dall'entrata in vigore della direttiva)
Credits: Pixabay

Il Parlamento ed il Consiglio hanno stabilito inoltre che i consumatori avranno a disposizione informazioni dettagliate sulle caratteristiche di ricarica dei nuovi dispositivi, "rendendo più facile per loro capire se i loro caricatori già in possesso sono compatibili". In più si avrà l'opzione di acquisto di nuovi dispositivi con o senza caricabatterie. Si tratta di un aspetto molto importante, che andrà ad incidere sulle scelte di diversi produttori - Apple e Samsung in primis - che da diverso tempo ormai vendono i loro smartphone senza caricatore incluso.

L'UE stima in 250 milioni di euro il risparmio sull'acquisto di caricabatterie non necessari, mentre sono 11 mila le tonnellate di caricatori smaltiti e non utilizzati ogni anno. Lo standard USB-C viene interpretato come un necessario passaggio in previsione del sistema di ricarica definitivo, ovvero quello wireless.

L'approvazione formale dell'accordo avverrà subito prima la pubblicazione della direttiva sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea. A seguire:

  • entrata in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione in GU
  • applicazione effettiva 24 mesi dopo
VIDEO

Credits immagine d'apertura: Pixabay


557

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tizio Caio

Un giorno si arriverà anche a questo

BerlusconiFica

Mac con porte thunderbolt da anni e la gente coi plasticoni asciugacapelli fornelli :” è skomodah11!”

Tipo c peggiore della A?

italba

Quello della foto è appunto un Belkin da 60 W, e non ha il cavo sostituibile. Non avrebbe neanche senso che ce lo avesse visto che questa tecnologia c'è solo per usb-c 3.1 e successivi, la possibilità di sostituire il cavo poi è solo teorica visto che il cavo per far passare 60 W non è comune né economico, e la connessione all'alimentatore rischia di causare altri problemi. Niente vieta di portarsi appresso un alimentatore più piccolo solo per il telefono, se vai in giro solo con il telefono, ma ci sono già dei telefoni che possono ricaricare ad alta potenza

GeneralZod

Personalmente non mi esprimo così con gli altri, perché la ritengo cattiva educazione.
Tornando in topic, l'articolo parla di caricatori USB-C e non entra nel merito delle diverse tecnologie che sono nel "brick", ovvero non nel cavo. Infatti nessuno vieta di acquistare caricatori PD con spinotto sostituibile. Questi sono molto più future-proof. Fosse anche solo perché si potrà sostituire il cavo se logoro o danneggiato (ovviamente con uno conforme alle specifiche).
Tornando a quello del laptop, personalmente (e sottolineo personalmente) mi interessa relativamente poco poter caricare anche il cellulare. Perché ne ho di molto più piccoli e pratici da poter usare per tale scopo. Inoltre tanti W non mi servono (uso ancora quello da 5). Potrebbe essere un uso di emergenza che ad oggi però non si è ancora presentata.
Infine caricabatterie unico non significa doverne usare uno per tutto. Significa poterlo fare! E' sottile, ma è molto diverso.

italba

E chi si scalda? Ti ho solo fatto fin troppo gentilmente notare che hai detto una grande, grandissima, enorme ca####a, sei tu che continui ad insistere!

Anzi peggio ancora, ne spari una ancora più grossa: I caricatori usb c non sono affatto equivalenti ad un caricatore universale con lo spinotto sostituibile, i caricatori di questo tipo (power delivery) dialogano col device da caricare e forniscono la tensione richiesta, da meno di 5 Volt possono aumentarla fino a 20 Volt e prossimamente a 48 Volt, per potenze massime oggi di 120 Watt ma a breve fino a 240 Watt

GeneralZod

Di sicuro non ho capito perché ti stai scaldando. Chi se ne frega dei caricatori?

italba

Il tuo secondo non conta un centesimo, visto che tu hai dimostrato di non sapere neanche di cosa stai parlando

GeneralZod

Secondo me a stare maluccio stai tu. Relax.

italba

Se hai aperto questo articolo e non ti sei neanche reso conto che "caricabatterie unico" si riferisce ai diversi device stavi molto, molto, molto ma molto male

GeneralZod
italba

Infatti io ci ricarico il laptop, MA ANCHE il tablet ed il telefono. GENIO!

GeneralZod
Darkat

Sicuro che quelle non siano le revisioni delle specifiche tecniche di type-c aggiornate in base alle tecniche che man mano supportava e non revisioni fisiche delle porte stesse?
Ad esempio, quale sarebbe la differenza fisica, meccanica, tra la versione 2.0 e 2.1? Cosa hanno cambiato? Penso sia una revisione delle specifiche, che ovviamente si fa in base a cosa viene supportato e sono linee guida per chi deve produrre quei cavi

Simone

Che cosa vorresti avere dalla documentazione?

A parte la basse risoluzione dei cad(dei geni quelli del USB) sono fatti benissimo.

Se vuoi carico anche i pdf con le modifiche, ogni versione di type C ha nel suo pacchetto un pdf dove ci sono in rosso tutte le scritte nuove e c'é un segno rosso sulle parti cancellate. Purtroppo lo fanno solo per step evolutivo, l'ultimo ovviamente mostra le differenze tra la 2.1 e la 2.0

Scusa ma so di quello di cui stai parlando, potrei sbagliarmi ma ho capito benissimo cosa vuoi dire e no, non sto confondendo protocollo con specifica del connettore, parlo priprio di quest'ultima.

se vuoi allego lo storico (preso da wikiipedia per pigrizia):

USB Type-C Cable and Connector Specification

The USB Type-C specification 1.0 was published by the USB Implementers Forum (USB-IF) and was finalized in August 2014.[3]

It defines requirements for cables and connectors.

Rev 1.1 was published 2015-04-03[16]

Rev 1.2 was published 2016-03-25[17]

Rev 1.3 was published 2017-07-14[18]

Rev 1.4 was published 2019-03-29[18]

Rev 2.0 was published 2019-08-29[19]

Rev 2.1 was published 2021-05-25 (USB PD - Extended Power Range - 48V - 5A - 240W)[20]

Ovviamente sul sito di usb c'é tutto, trovi i manuali anche per le specifiche pre 2.0

Darkat

Ripeto che stai confondendo le tecnologie supportate da type-c con lo stesso. Infatti non c'è nessun riferimento a quello che dici nemmeno nella documentazione ufficiale usb.
Puoi darmi qualche link o riferimento?

BerlusconiFica

In italiano?

Darkat
Mick&LOzzo

Mi piace la K, è la più pareidolica di tutte.

Ansem The Seeker Of Lossless

Ma infatti è giustificato, le esigenze particolari esistono. Ma per certi utenti sembra che sia normale

Marco Revello

Che il mio è un caso limite è fuori di discussione. Ma per me il problema sorge.

MK50

Non paragoniamo la me**a con la cioccolata, suvvia.
La Micro USB era una porta obrobriosa, e mille volte inferiore sotto ogni punto di vista rispetto alla Lightning. Apple ha """solo""" sbagliato a non passare subito all'USB-C su iPhone (USB-C che tra l'altro ha contribuito essa stessa a sviluppare, tant'è che è stata la prima o comunque tra le primissime aziende a metterla sui portatili, quindi ancora più nonsense), una porta che di fatto riprendeva i vantaggi del Lightning portandoli a un livello superiore e rendendoli pure uno standard, però MENO MALE che ha totalmente ignorato la Micro USB.

Mancava il mio commento scusate :

Apple cacca pupù.

Ok ora sono a posto

Cosimo

Hanno esteso la potenza massima della USB-C a 240 W.
Ormai ci puoi quasi attaccare un fon :)

Cosimo

Dai, ora altri quindici anni abbondanti per uniformare anche le prese e le spine domestiche e siamo a cavallo.

Cosimo

Da pochi mesi hanno esteso il brevetto USB-C fino a 240 W

Marco

il tuo è un discorso senza senso... ormai con gli adattatori per le prese a muro con uscita usb , con questo provvedimento puoi virtualmente collegare ogni tipo di smartphone, pc , tablet ecc con un unico cavo senza problemi...

Pmadmax

Per i notebook certo, ma per gli smartphone mi sa che non ne vedo da 5 anni!

Black_Codec

Contano molto i numeri, quanti router hai in casa? 1 per abitazione? Quanti dispositivi di altro tipo? Almeno 2... certo concordo che piteva starci lo standard anche sugli apparati di rete non industriali.

Black_Codec

Si e quindi quando compri il telefono e dici "voglio il caricatore" ti chiederanno 50€ in più e ti daranno una seconda scatola.

Black_Codec

Beh se immagini che solo in italia hai almeno 2 tipi di prese se non 3, ora adattare le prese vuol dire adattare il sistema elettrico nazionale anche, il costo è particolarmente esoso. Si è partiti con avere lo stesso connettore dispositivo verso adattatore per far si che almeno nella stessa casa e nello stesso stato si possa evitare di fornire adattatori per ciascun dispositivo. Detto ciò io avrei anche standardizzato le ricariche dei smartwatch/band non usb c chiaro ma ormai ognuno ha un suo modo ad peram. Ma soprattutto avrei bandito la ricarica wireless vista l'enorme inefficienza della soluzione.

Teomondo@Scrofalo

Mai lette tante cretinate tutte in unico post! Complimenti!

Teomondo@Scrofalo

Pensa che tordi....

Dr. Freudstein

La stupidità senza confini. Cavetto unico ma inutile perché ogni paese ha la sua presa e la sua spina di corrente diversa.
Queste sarebbero le conquiste della UE, una cosa "storica" per gli eurolirici illiberali.
https://uploads.disquscdn.c...

CAIO MARIOZ
CiKappa

Occhio che ti restano solo 4 anni di Major Updates

simo

Sei davvero simpatico

alex

Chi ha smentito cosa?

deepdark

Io preferisco avere una porta usb, con un powerbank passante mi faccio/farei un ups per il router (e non solo).

deepdark

Tutte le ipcam che ho hanno un alimentatore. Anche ezviz ne ha uno micro usb. Il vantaggio potrebbe anche essere quello di comprare una ciabatta con le uscite usb. Cmq tutto ciò non è per favorire noi ma per produrre meno alimentatori.
P.s. non sarebbe male se togliessero gli alimentatori dai monitor e si usasse anche li una porta usb per alimentazione e/o dati.

Aster

A se fosse per me farei subito la legge per quelli mobili e portatili.I peggiori sono quelli xon type c e alimentatori propietari!

Albus

Dall' articolo:
"In più si avrà l'opzione di acquisto di nuovi dispositivi con o senza caricabatterie.Si tratta di un aspetto molto importante, che andrà ad incidere sulle scelte di diversi produttori - Apple e Samsung in primis - che da diverso tempo ormai vendono i loro smartphone senza caricatore incluso".

Dall'articolo di rainews " Accordo in Europa sul caricabatterie universale":
"La possibilità per i consumatori di scegliere se acquistare nuovi
dispositivi con o senza un dispositivo di ricarica porterà "a un
maggiore riutilizzo dei caricabatterie e aiuterà i consumatori a
risparmiare fino a 250 milioni di euro all'anno sugli acquisti di
caricabatterie non necessari", sottolinea il Parlamento europeo.
Per me signica che dovranno fare due confezioni, una senza una con...

Francesco Renato

Peraltro la stessa Apple aveva già deciso di passare all'USB-c.

Francesco Renato

Hai frainteso, il consumatore avrà il diritto di acquistare il telefonino senza caricatore, quindi tutte le confezioni saranno in pratica senza caricatore, chi vuole il caricatore lo acquisterà a parte.

Francesco Renato

Nessuna differenza di prezzo, è chiaro che tutti i produttori sceglieranno di vendere il telefonino senza caricatore.

Aster

Beh è un blog di appassionati nessuno si mette a parlare di roba professionale;) comunque a me e tornato utile a volte l'hub se hai poche prese in giro per le stanze o semplicemente capire se è l'alimentazione guasto o il modem router (e capitato che riavviava o perdeva la connessione per colpa dell'alimentazione) se avevi type c risolvevi in 5 minuti.Intanto iliadbox ha type c

The_Th

Se c'è non è un male, sia chiaro. Ma penso sia più importante sui dispositivi mobili. Almeno iniziamo da qualcosa, poi magari per osmosi sempre più produttori si adeguano, anche perchè magari la gente inizia a spingere in quella direzione o perchè gli alimentatori usbC sempre più diffusi costano poco e conviene usare quelli rispetto ad alimentatori con connettore proprietario.

Ale

Non esistono più da anni? Quindi il mio Chromebook appena ricaricato con il cavo + alimentatore uniti in unico "blocco", esiste solo nella mia fantasia? Può essere..........

Moltissimi notebook hanno il cavo di alimentazione di questo tipo. Per quanto riguarda gli smartphone invece hai ragione....

Aster

Beh è un blog di appassionati nessuno si mette a parlare di roba professionale;) comunque a me e tornato utile a volte l'hub se hai poche prese in giro per le stanze o semplicemente capire se è l'alimentazione guasto o il modem router (e capitato che riavviava o perdeva la connessione per colpa dell'alimentazione) se avevi type c risolvevi in 5 minuti.Intanto iliadbox ha type c

The_Th

Certo, però se dici router in generale non è facile tracciare una linea netta tra pro e consumer.
Intendo comunque che il vantaggio sarebbe basso, penso la cosa comoda sia averlo prima di tutto sui dispositivi che abbiamo ogni giorno con noi, così lo puoi caricare ovunque e non devi portarti appresso cavi diversi, oltre al fatto che se passi ad esempio da android ad iPhone ad oggi devi comprare un pò di cavi per iPhone, visto che 1 solo della confezione è poco, un domani se ha usbC hai già tutti i cavi che ti servono, anzi ne avrai uno in più.

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Tecnologia

Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live