Spotify e NFT: avviata la sperimentazione

17 Maggio 2022 2

Anche Spotify cede al fascino degli NFT. La famosa app di streaming musicale, infatti, ha avviato i test per introdurre nuove funzionalità che permetteranno agli artisti di promuovere i propri Non Fungible Token direttamente sulla loro pagina.

Al momento solo un numero ristretto di utenti Android con base negli Stati Uniti avranno accesso alla nuova funzionalità in questa prima fase di sperimentazione. Anche il numero degli artisti che possono promuovere i propri NFT su Spotify è al momento limitato, come conferma un portavoce di Spotify:

Spotify sta effettuando un test in cui aiuterà un ristretto numero di artisti a promuovere le proprie offerte di NFT di terze parti tramite il profilo artista.

IL MARKETPLACE RESTA ESTERNO

Gli NFT presenti su Spotify saranno collegati a un marketplace esterno e saranno acquistabili esattamente come qualsiasi altro NFT in vendita online. La società fa sapere che al momento il servizio è reso disponibile senza costi aggiuntivi.

I test sugli NFT sono stati avviati da Spotify per due motivi: creare un rapporto più stretto tra fan e artisti, dall’altra per dare seguito alle richieste di alcuni partner industriali della società svedese fondata da Daniel Ek nel 2006.

Spotify non è l’unica piattaforma digitale ad aprirsi agli NFT. Instagram, sempre negli Stati Uniti, ha avviato la sperimentazione in questo settore consentendo ad alcuni utenti di condividere NFT sulle loro bacheche e lo stesso sta facendo Twitter, che con il servizio a pagamento Twitter Blue permette, già da gennaio di quest’anno, permette agli abbonati di usare NFT come immagini del profilo.

VIDEO


2

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
DangerNet

Beh però non si possono paragonare le azioni Apple e Amazon, dato che non fanno solo musica come Spotify. Anche se sono totalmente d'accordo con te che dovrebbero mettere quel maledetto lossless

Federico

L'unica sperimentazione che dovrebbero fare sarebbe lo streaming lossless.
All'ultima chiusura un'azione Spotify valeva 101$, quando Amazon ed Apple lo introdussero nei loro servizi di streaming ne valeva attorno a 350.
Essere rimasti a pari prezzo con un servizio lossy è stato un suicidio.

Economia e mercato

Prime Video con pubblicità: l'idea per differenziare l'offerta e aumentare i ricavi

Android

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Apple

Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro

Android

Samsung, è ufficiale: il prossimo Galaxy Unpacked si terrà a fine luglio a Seoul