Meta fatica a lanciarsi nel metaverso: Reality Labs ridimensionata?

12 Maggio 2022 55

Facebook – pardon, Metaa partire dal nome, ha sposato senza riserve il metaverso. Ma il passaggio a una nuova fase della società di Mark Zuckerberg sembra più complesso di quanto ci si aspettasse. Ci sono annunci, ripensamenti, progetti che vengono avviati e poi messi in naftalina, almeno in modo temporaneo.

La divisione Reality Lab di Meta, che è quella che si concentra sullo sviluppo di hardware e software inerenti il metaverso, ad esempio, ha deciso di sospendere alcuni programmi a cui stava lavorando. A dirlo, secondo quanto riportato da Reuters, sarebbe stato Andrew Bosworth in persona, CTO di Meta, che però non ha voluto scendere nel dettaglio di cosa sarà fermato e di cosa sarà invece portato avanti.

UN MOMENTO DI FORTE TRANSIZIONE

Bosworth avrebbe annunciato ai propri dipendenti che l’azienda non ha le risorse per lavorare su tutte le iniziative che aveva inizialmente pianificato e che dovrà concentrarsi solo su alcune di esse, rinviando le altre.

Insomma, passare da azienda che gestisce un social network ad azienda che opera nel campo della realtà virtuale e del metaverso non è così semplice. I numeri confermano quanto detto. Meta nel 2021 ha perso 10 miliardi di dollari per il Reality Lab e ha già annunciato che nel 2022 assumerà un numero minore di persone rispetto a quanto fatto negli anni scorsi.

PROJECT CAMBRIA NON É IN DISCUSSIONE

Fortunatamente, però, lo stesso Zuckerberg ha detto che la società non ha intenzione di rivedere i piani inerenti Project Cambria, visore VR di fascia alta che dovrebbe arrivare in commercio entro la fine dell’anno. Anzi, il CEO dell’azienda ha rilasciato nuovi dettagli riguardo il prodotto, che dovrebbe avere una tecnologia passthrough del colore che consentirà agli sviluppatori di raggiungere un livello completamente nuovo sul tema delle esperienze di realtà mista.

Intanto, sempre per spingere sulla realtà virtuale, la società ha anche inaugurato il su primo negozio fisico per i propri prodotti al dettaglio. Non poteva scegliere luogo migliore se non la sede dei Reality Labs, che si trova proprio lì accanto, a Menlo Park, in California.


55

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
=METTEK=

Ma scusate... Perché c'è qualcun altro che si sta lanciando nel meta coso?

massimo mondelli

Che brutto muso, anche in versione virtuale

DesignUtopia

Le Nike non lo compri per camminare, le compri per far vedere alla gente che hai le Nike.

Se il virtuale diventa l'equivalente dei social ora poi nella vita reale puoi anche andare in giro in ciabatte, non interesserebbe a nessuno.

Driver

Poi giri scalzo con in tasca l’NFT delle scarpe?

Driver

Un prodotto virtuale… il nulla

Driver

Immagino che tu non vedrai l’ora di avere il tuo lavoro virtuale e prendere il tuo stipendio virtuale

TheAlabek

Ironico, no?

comatrix

Esattamente, pure

DesignUtopia

No, ma l'ho letto non preoccuparti. Bella disamina, mi ha dato da pensare.

Maury "Kinder"

Oltretutto con Hacker che possono rubarti la tua aria fritta in meno che te ne accorgi...

Maledetti Germi Microscopici

[parte 3]
Sì, è vero che la storia dell'umanità è una controtesi a quanto ho affermato, sembra che lo sviluppo sia direttamente collegato ai trasporti efficienti, ad intuito qualcuno potrebbe pensare che spostarsi in un contesto di "spostamenti virtuali praticamente gratuiti" sia un incentivo ad una ulteriore crescita. Il dubbio però rimane, sorretto da una domanda: "Quanto è possibile barattare le sottili differenze delle nostre vite senza vederne una estinzione (non è un termine scelto a caso) del concetto stesso di vita?" considerando oltretutto che il limite per il singolo individuo è quello di poter mangiare una sola pizza, di poter vivere le ore che ci sono in una giornata, e non di più.

Come si potrebbe risolvere questo problema? Obbligando un equilibrio, facendo pesare i limiti di capienza anche in un ipotetico mondo virtuale per i fornitori dei servizi, facendo pesare gli spostamenti anche laddove questi siano gratuiti (se non ti servi dell'esperienza locale devi esserne disposto a pagarne un prezzo). Questi discorsi non sono del tutto nuovi, sono gli stessi di chi è solito usarli contro il concetto di "globalizzazione", occorre però tenere conto di questo soprattutto in un contesto in cui la loro estremizzazione è più facile, il contesto virtuale, quello del "metaverso", in un certo senso anche quello ben più generico di "internet". E c'è da averne paura..

Maledetti Germi Microscopici

[parte 2]
Immaginiamo adesso che invece sia possibile creare la "pizzeria da 1 milione di clienti", quasi gratuita rispetto a quanto fornisce in servizi, sarebbero evidenti i problemi già in essere nel caso delle reti di locali, ma enfatizzati in un certo senso: la mancanza di creatività, c'è una sola pizza, e tutti mangiano la stessa, tutti vivono la stessa vita dal momento che l'esperienza locale non è più esistente, non è più sostenibile; sul perchè i singoli individui finiscano con il scegliere lo stesso prodotto intervengono caratteristiche ben marcate e ben evidenti nella nostra società: l'apparenza o meglio l'appartenenza, indotta, talvolta ingiustificata. Una società che si serve sempre dalla stessa pizzeria, a discapito della pluralità, delle sfumature di vita, di quella caratterizzazione che rende una vita degna di essere vissuta, di essere ricordata, favorita dalla ormai sempre più radicata e conseguentemente alienante idea del "mi stanno togliendo qualcosa".

Maledetti Germi Microscopici

Se questo è il futuro personalmente ci vedo un sistema ben poco stabile. L'esigua capacità di spostamento dell'essere umano ha garantito nel tempo uno sviluppo locale, un mercato locale, il pizzaiolo del quartiere, il cinema della città, e così via; queste realtà sussistono (o sussistevano) per due ragioni: la prima per la semplice impossibilità a spostarsi con facilità, considerando anche un prezzo da pagare troppo alto (immaginiamo se possa o meno essere sostenibile prendere un aereo per andare a vedere un film al cinema, sarebbe un assurdo). Ovviamente nel tempo, assecondato dallo sviluppo di mezzi di trasporto sempre più efficienti, quanto esposto in precedenza risulta essere meno veritiero. Rimane però la seconda ragione per cui queste realtà sussistono ancora, ovvero l'impossibilità di avere, tanto per fare un esempio, una "pizzeria da 1 milione di clienti a sera", non esistono locali così grandi. Sì, esistono delle catene di pizzerie che potenzialmente in una sera possono essere in grado di soddisfare le richieste di 1 milione di clienti, però questo è assecondato da una capillare rete di locali distribuita, il cui fulcro di sviluppo rimane ancora una volta quello dello spostamento. Una rete capillare di locali (per quanto avvantaggiata dalla gestione dei costi) deve pagare tasse per tanti locali aperti, cosa che una singola ipotetica "pizzeria da 1 milione di clienti" non deve fare, e che garantisce una sorta di co-esistenza con quello che è lo sviluppo classico.

Maledetti Germi Microscopici

Divido il commento in più parti perchè è stato rimosso come spam.
https://uploads.disquscdn.c...

comatrix

Speriamo davvero

comatrix

Ma chi ve lo fa fare, tra NFT, Criptovalute e Metaverso, voi spendete soldi veri per avere roba virtuale che potrebbe scomparire da un giorno all'altro

Pito

È ancora difficile puntare al metaverso per piu di due ore. Ancora non l hanno capito che per il loro obiettivo, l hardware ha ancora molta strada da fare. Io dopo due ore di gioco in vr do via di testa

MinoLLo

Il Meta Sverso.

STAFF

Difficile buttarsi nella fuffa.

RubenDias79

Magar ci riesce pure bene!

RubenDias79

Procediamo subito Dotto'.

Davide

Dovessero floppare saranno batoste

Olianza <3

Io sono contro la globalizzazione dei prodotti fisici.
I prodotti fisici devono essere limitate alle loro aree d'origine altirmenti perdono identità

Olianza <3

Possono fare quanto Meta vogliono, ma se poi ti manca il grano nella tua cittadina dove vivi (e io auguro a tutti di smantellare le metropoli che sono una delle principali cause del collasso ambientale) non te ne frega niente di nulla, pensi solo ad avere il grano per fare la farina e da lì il pane, paste etc.

La speranza è che Grafene - pardon, Meta - venga smembrata quanto prima assieme alle altre big diventate troppo ingombranti/cancerogene.

matiu2

"Chissà cosa sarebbe successo se fosse andata come in Turchia dove l'inflazione è al 70%".

Scusami ma ho dovuto farlo, faceva venire male agli occhi quella frase.

Maledetti Germi Microscopici

Se questo è il futuro personalmente ci vedo un sistema ben poco stabile. L'esigua capacità di spostamento dell'essere umano ha garantito nel tempo uno sviluppo locale, un mercato locale, il pizzaiolo del quartiere, il cinema della città, e così via; queste realtà sussistono (o sussistevano) per due ragioni: la prima per la semplice impossibilità a spostarsi con facilità, considerando anche un prezzo da pagare troppo alto (immaginiamo se possa o meno essere sostenibile prendere un aereo per andare a vedere un film al cinema, sarebbe un assurdo). Ovviamente nel tempo, assecondato dallo sviluppo di mezzi di trasporto sempre più efficienti, quanto esposto in precedenza risulta essere meno veritiero. Rimane però la seconda ragione per cui queste realtà sussistono ancora, ovvero l'impossibilità di avere, tanto per fare un esempio, una "pizzeria da 1 milione di clienti a sera", non esistono locali così grandi. Sì, esistono delle catene di pizzerie che potenzialmente in una sera possono essere in grado di soddisfare le richieste di 1 milione di clienti, però questo è assecondato da una capillare rete di locali distribuita, il cui fulcro di sviluppo rimane ancora una volta quello dello spostamento. Una rete capillare di locali (per quanto avvantaggiata dalla gestione dei costi) deve pagare tasse per tanti locali aperti, cosa che una singola ipotetica "pizzeria da 1 milione di clienti" non deve fare, e che garantisce una sorta di co-esistenza con quello che è lo sviluppo classico.

Immaginiamo adesso che invece sia possibile creare la "pizzeria da 1 milione di clienti", quasi gratuita rispetto a quanto fornisce in servizi, sarebbero evidenti i problemi già in essere nel caso delle reti di locali, ma enfatizzati in un certo senso: la mancanza di creatività, c'è una sola pizza, e tutti mangiano la stessa, tutti vivono la stessa vita dal momento che l'esperienza locale non è più esistente, non è più sostenibile; sul perchè i singoli individui finiscano con il scegliere lo stesso prodotto intervengono caratteristiche ben marcate e ben evidenti nella nostra società: l'apparenza o meglio l'appartenenza, indotta, talvolta ingiustificata. Una società che si serve sempre dalla stessa pizzeria, a discapito della pluralità, delle sfumature di vita, di quella caratterizzazione che rende una vita degna di essere vissuta, di essere ricordata, favorita dalla ormai sempre più radicata e conseguentemente alienante idea del "mi stanno togliendo qualcosa".

Sì, è vero che la storia dell'umanità è una controtesi a quanto ho affermato, sembra che lo sviluppo sia direttamente collegato ai trasporti efficienti, ad intuito qualcuno potrebbe pensare che spostarsi in un contesto di "spostamenti virtuali praticamente gratuiti" sia un incentivo ad una ulteriore crescita. Il dubbio però rimane, sorretto da una domanda: "Quanto è possibile barattare le sottili differenze delle nostre vite senza vederne una estinzione (non è un termine scelto a caso) del concetto stesso di vita?" considerando oltretutto che il limite per il singolo individuo è quello di poter mangiare una sola pizza, di poter vivere le ore che ci sono in una giornata, e non di più.

Come si potrebbe risolvere questo problema? Obbligando un equilibrio, facendo pesare i limiti di capienza anche in un ipotetico mondo virtuale per i fornitori dei servizi, facendo pesare gli spostamenti anche laddove questi siano gratuiti (se non ti servi dell'esperienza locale devi esserne disposto a pagarne un prezzo). Questi discorsi non sono del tutto nuovi, sono gli stessi di chi è solito usarli contro il concetto di "globalizzazione", occorre però tenere conto di questo soprattutto in un contesto in cui la loro estremizzazione è più facile, il contesto virtuale, quello del "metaverso", in un certo senso anche quello ben più generico di "internet". E c'è da averne paura..

Squak9000

bah... Meta ha sicuramente più disponbilità di clubhouse.

Speriamo lo sopprimano prima...

na puttanxta, ma lo sanno anche quelli di HDBLOG ma finchè ci saranno i bimbimxnkia che fanno ricerche allora nulla

Igioz

dove lo trovo un chart del market cap complessivo, e relativi trend?

R4nd0mH3r0

spero faccia la fine di clubhouse. hanno pompato quella vaccata allo stremo e poi....

giovanni

Da inizio anno il titolo Meta ha perso il 40%, affiancato da Amazon -35%, Apple -14, Alphabet-Google -22, Netflix addirittura -71.
Il Nasdaq sta letteralmente collassando, e la FED con un'inflazione all'8,3% ha alzato i tassi di interesse solo allo 0,75%.
Chissà cos'era successo se era andata come in Turchia dove l'inflazione è al 70%.

Squak9000

ma neanche i nerd secondo me

Brogli

ma come metaverso in difficoltà, e adesso come me la faccio la metapippa? non vorrete mica che me la faccia nel mondo reale??

Undertaker
Ginomoscerino

inflazione alle stelle, guerra in corso, possibile stagflazione se non recessione mondiale... si rischia un nuovo crollo altro che speranza

DesignUtopia

Non può avvenire in modo naturale perché la gente è relativamente sana di mente e non vuole andarci.

Gli unici che vogliono andarci sono le aziende, perché quello virtuale è un mondo più efficiente e produttivo del nostro.

Pensa già a come potresti teletrasportarti da un meeting all'altro senza diverti gare 2 ore di statale o 8 ore di aereo.

Ildebrando Jki

L'importante è che la razza umana continui a mandare a fare nel cùlò queste persone

JustATiredMan

è una "parte" di un possibile futuro... se spegni il computer, vedrai che il futuro rimane ancora quello di trovarsi un lavoro per pagarsi la spesa, le bollette, il riscaldamento etc.etc. e per le pieghe che stanno prendendo gli eventi da un pò a questa parte, se va avanti così, di meta non gli importerà più nulla a nessuno.

L'illuminato

sono giorni di speranza , è proprio vero.

L'illuminato

stanno pompando un prodotto che, a parte qualche n3rd , nessuno vuole o richiede.

Undertaker

Non dico che non sia il futuro, io contesto una deadline, secondo me e sbagliato, la cosa deve avvenire con tempistiche "naturali" le due cose debbono convivere fianco a fianco per lungo tempo con progressiva variazione di numeri in termine di produzione.

JustATiredMan

eeee aspetta... c'è una guerra in corso, e mi pare anche con una discreta escalation... basta solo un pretesto o qualche passo falso, o qualche pazzo (che mi pare non manchino di questi tempi), e qualche testata (nucleare) può ancora scapparci.

DesignUtopia

È il futuro, c'è poco da fare. E lo dico io che sono tutt'altro che un fan dell'idea.

Undertaker

Gli unici che ci credono ancora a le cavolate sono i nostri Politici visto come è stato accolto Zucchino un paio di settimane fa, talmente bene che gli hanno regalato (lui è astemio) una confezione di vini pregiati, come dare caramelle all’asino dare del vino ad uno che pasteggia con succo di mirtillo. Si c'era anche una bottiglia di olio di oliva Pugliese.

DesignUtopia

La ragione non la trovi tu, ma il tuo datore di lavoro. Le aziende hanno grosse motivazioni per spostare la razza umana nel mondo virtuale.

Dario Perotti

Possiamo anche aspettare che prima vendano tutto.
Procediamo subito dopo.

WhoAmI

Crypto in calo, NFT finalmente riconosciuti dai più come truffa, metaverso in difficoltà... abbiamo ancora una speranza...

Vincenzo Di Gennaro

Se lo possono tenere il Metaverso.

rsMkII

Beh possono sempre seguirlo

rsMkII

Ah perché secondo te sono ancora credibili?

HDMotori.it

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Android

Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO

Windows

macOS 14 Sonoma e Windows 11 23H2 disponibili al download

Android

Xiaomi 13T e 13T Pro ufficiali. Arrivano anche Watch 2 Pro e Smart Band 8 | Prezzi