
10 Ottobre 2022
Il mercato del live streaming rallenta. Il report sul primo trimestre 2022 che ci consegna streamlabs.com racconta di una flessione dell'intero settore: Twitch, YouTube Gaming e Facebook Gaming, non si salva nessuno confrontando il numero di ore passate dagli utenti sulle varie piattaforme con quelle dello stesso periodo del 2021, e il verdetto è il medesimo se il termine di paragone è il trimestre precedente.
L'unica eccezione è rappresentata da Twitch, che nel primo trimestre 2022 ha tenuto incollati gli utenti per 6,13 miliardi di ore contro le 5,7 del trimestre conclusivo del 2021. All'opposto c'è Facebook Gaming: poco più di 800 milioni le ore trascorse dagli utenti sulla piattaforma, mentre al checkpoint precedente erano 1,14 miliardi. Un brutto calo per un servizio che dal terzo trimestre 2020 fino al terzo del 2021 era cresciuto costantemente, ma nell'arco di due trimestri, gli ultimi, ha polverizzato tutti i progressi di un anno.
Le cause di una flessione evidente sia nel confronto anno su anno che con lo scorso trimestre sono intuibili. Secondo streamlabs.com vanno ascritte principalmente all'allentamento delle misure contro la pandemia: in molte parti del mondo si è tornati alla normalità e il tempo da dedicare allo streaming si è ridotto.
Inoltre c'è da considerare che l'inflazione generata dalla guerra in Ucraina ha ridotto il potere d'acquisto delle famiglie (ma anche i budget destinati a scienza e ricerca), e più di qualcuno deve aver deciso di destinare altrove il denaro che prima finiva nelle casse di Amazon, Google e Meta per gli abbonamenti alle piattaforme.
Rimane da capire se si tratta di un calo temporaneo - ma sembra poco probabile - oppure se sarà confermato anche dai numeri dei prossimi trimestri. Ecco, in sintesi, gli elementi chiave del report di streamlabs.com sul Q1 2022 del settore live streaming:
Immagine in apertura da 123RF.
Recensione Ecovacs Deebot T20 Omni: come lui nessuno | Video
Recensione ROG Ally: tanta potenza, ma non è adatta a tutti | Video
Recensione GOOGLE PIXEL 7a: è il medio gamma da COMPRARE? | Video
Microsoft crede nella fusione nucleare: accordo per l'acquisto di elettricità
Commenti
Io li ho sempre trovati di una noia allucinante. Poi magari sono strano io...
E si è sempre vissuto in modo normale cmq salvo piccolissime limitazioni, non diciamo balle va
Menomale meno Bm in giro
si che nel 2021 ancora c'erano zone colorate ecc
Una spegazione c'è.
Forse adesso è facile uscire a fare un giro.
C'e' da dire che molti si sono spostati da Youtube a Twitch per le sub di amazon prime, che sono..diciamo gratuite..per chi ha Prime, ma che Amazon paga piu di 2$(caduta) agli streamer.
Concordo, YT ha piu contenuti di qualità'.
Bisogna capire se Amazon continuera' a pagare la stessa somma per ogni Sub.
Penso che eliminare le Sub gratis aiuterebbe Twitch ad uscire nel loop trash.
A me piace molto in effetti
morbidi sì...
Chi vuole capire cosa ho scritto capisce, gli altri fanno esempi senza senso come te, ciao
Che bello.
Beh x me normalmente è stare in casa.
Sto a casa praticamente come in piena pandemia x dire.
Va che è da un pezzo che "la gente" vive normalmente, mica da qualche mese
secondo me il dato interessante è
twich ha un rapporto tra ore trasmesse e viste di 1:26
yt 1:130
fb 1:64
mi vien da dire che yt abbia contenuti più di qualità
La gente ha ricominciato ad uscire di casa