
15 Settembre 2022
Nel corso del weekend la blockchain di Ethereum è risultata inutilizzabile per ore a causa dell'elevato volume di traffico generato dal lancio di un nuovo gruppo di NFT ad opera di Yuga Labs, l'azienda creatrice della nota collezione di NFT Bored Ape Yacht Club (recentemente passata agli onori della cronaca anche per una truffa milionaria). I nuovi NFT sono degli appezzamenti di terreno virtuali di Otherside, che Yuga Labs sta sviluppando. Il mercato immobiliare del metaverso ha ottime prospettive di crescita ed è particolarmente ambito da chi ha interesse ad accaparrarsi porzioni dei nuovi spazi virtuali.
Non sorprende quindi la risposta del pubblico all'offerta di Yuga Labs, vista anche la portata. La ripartizione degli terreni virtuali di Otherside, detti Otherdeed, è stata così disposta:
A mandare in tilt la blockchain di Ethereum sono state proprio le transazioni per l'assegnazione dei 55.000 lotti messi in vendita sabato. Ogni NFT/lotto costava circa 5.840 dollari, ovvero 305 Ape Coin, la criptovaluta creata da Yuga Labs per il suo metaverso che al momento della vendita aveva un valore di 19,17 dollari per singolo Ape Coin. Non sono mancati speculatori che si sono subito mossi per accaparrarsi gli NFT e rivenderli su OpenSea a prezzi più elevati, da 23.000 in su.
Bisogna ricordare che anche se gli Otherdeed vengono venduti in ApeCoin si poggiano sulla blockchain di Ethereum per la gestione dei cosiddetti gas fee, le commissioni sulle transazioni. L'ammontare delle commissioni cresce all'aumentare del volume delle transazioni e, vista l'elevata domanda di Otherdeed, ha raggiunto livelli decisamente elevati con alcuni acquirenti chiamati a versare da 6.500 a 14.000 dollari per i soli gas fee.
Ad un certo punto la blockchain di Ethereum ha alzato bandiera bianca e Yuga Labs è stata costretta a chiedere scusa per i disservizi causati: Siamo spiacenti per aver spento le luci su Ethereum per un po'. Sembra chiaro che ApeCoin dovrà migrare alla propria blockchain per scalare correttamente. Vorremmo invitare la DAO ad iniziare a valutare questa strada. La DAO (decentralized autonomous organization) a cui fa riferimento Yuga Labs è la ApeCoin DAO, il soggetto responsabile delle decisioni relative alla community di ApeCoin, che opera indipendentemente da Yuga Labs.
Gli effetti del blackout della blockchain di Ethereum, poi risolto, non sono stati trascurabili:
In ore in cui niente tutto è andato come nessuno avrebbe voluto che andasse, per riprendere il commento di Greg Solano, uno dei fondatori di Bored Ape Yatch, sono chiaramente emersi due aspetti: da un lato i limiti della blockchain e delle tecniche di vendita di questi nuovi beni immateriali, dall'altro l'elevatissimo interesse per il mercato immobiliare del metaverso. Nonostante i disservizi su OpenSea sono stati venduti Otherdeed per un valore di 123 milioni di dollari in sole sette ore.
Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider
Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO
macOS 14 Sonoma e Windows 11 23H2 disponibili al download
Xiaomi 13T e 13T Pro ufficiali. Arrivano anche Watch 2 Pro e Smart Band 8 | Prezzi
Commenti
Cosa intendi con "dismissione di asset Eth?" Parli di gente che vende o di progetti che fuggono dalla rete?
Perché allora c'è una enorme dismissione di asset eth?
Ma li si usava la carta straccia, Lin$ o na roba del genere, qui invece ci stà l'NFT che è una sicurezza riconosciuta nell'intero universo esplorabile dal Webb Telescope.
Dopo il 09/05/2022 probabilmente collasserà tutto..... non solo eth
....quando si cercano gli Ecologisti Virtuali mancano sempre, per il resto aspettiamo Abuso_Edilizio.exe by TRSI o Razon 1911 :3
Si può anche acquistare un dissesto idrogeologico virtuale ?
E corretto, mi metto in fila....
Si chiama Evoluzione, e tra scimmie annoiate ci stà sempre un feeling.
Ma poi come dicono sopra che ci parliamo a fare, lasciamo gli affaristi fare gli affari, vuoi mettere una villa acquistata in fronte al mare prima degli altri..... :3
La fine inizia sempre con uno scaricabarile, quando il venditore non si assume responsabilità ma incolpa la tecnologia non è mai un bel segnale
https://uploads.disquscdn.c...
Tu sei quello che cerca di camminare all'inizio a destra e poi viene spazzato via?
La rete di Eth non è andata in down, tutto ha funzionato secondo la legge della domanda e offerta. Il numero delle transazioni è andato alle stelle e di conseguenza i prezzi delle fees per farsi validare la transazione. Chi voleva accaparrarsi per primo il terreno ha impostato MANUALMENTE un prezzo maggiore per le fees in modo da essere certo che la sua transazione andasse in porto. Eth ha dimostrato nuovamente la sua forza a differenza di altre reti (vedi Solana) che ogni due per tre vanno in crash e hanno bisogno di riavviare (detto in maniera povera spegnere e riaccendere) i validatori POS.
Io sono sempre più convinto che Eth debba rimanere PoW, deve migliorare il numero di transazioni al secondo e stop. Il PoS lo spacciano per "la rete per tutti" con fees basse quando in realtà a validare i nodi sono solo i ricchi che si possono permettere di ammucchiare enormi quantità di Coin ferme a fare nulla.
Andrò contro corrente ma il PoW genera competizione, la competizione porta a miglioramenti e i miglioramenti portano all'evoluzione. Se veramente le crypto sono il futuro dell'economia allora il PoW darà ancora più stimolo alla ricerca di energia rinnovabile
gli hai dato un clic e anche un commento: hanno fatto jackpot e tu la figura del pollo
Uhm... utenti Apple? Cosa c'entrano con la notizia?
Esatto... Io adesso vendo casa vera e compro casa nel metaverso cosi posso metadormire senza il cane dei vicini che abbaia tutto il giorno.
Visto quanto metavantaggi?
XD
Comprare un terreno in Second LIfe poteva avere senso.
Comprare terreni virtuali che non esistono che senso ha!!!
Ok un modo per tenere soldi nel virtuale, ma continuo a pensare sia affare per furbi che vendono cose inesistenti e prendono soldi dai gonzi
oppure per spostare soldi da un paese all'altro in cambio di coca o per pulire denaro
Farei Pagare anche IMU e TARI
giusto
Il solito articolo sul nulla. Sciapoh'!
https://media3.giphy.com/me...
Un titolo e tre scemenze.
per tutti quelli che si lamentano .... è pura speculazione di valore reale non cè niente , è solo un modo di fare soldi ( se ci riesci)
Adesso è così. In futuro sicuramente si unificherà il tutto oppure sarà possibile rendere comunicabili tra di loro i diversi metaversi
Virtuale?
Dipende dalla burocrazia virtuale
A quando il reddito di cittadinanza nel metaverso?
Se facessero fare la pratica edilizia a me gli chiederei il 50% dell'importo lavori.
Dopo aver pagato il terreno virtuale, quanto dovranno pagare per la casa virtuale e per la concessione edilizia virtuale?
il problema è, chi decide quale sarà il metaverso più popolare? magari compro adesso un terreno sul metaverso FB, poi in futuro verrà soppiantato da un metaverso di un altra società XX più alla moda e tutti si sposteranno lì, in quel caso la mia proprietà su FB non varrà praticamente nulla
Non venderli, dagli tempo, come scrivevo ad un altro gli investimenti che stanno facendo sono comunque importanti, già questo fine settimana che tutto il mondo vedrà il GP di F1 interamente sponsorizzato da loro ci sta che facciano un bel rialzo, però la "carognata" rimane, e credo che un po' la pagheranno.
Adesso capisco perché ieri sera CRO é caduto cosí...ed ancora stamattina fa fatica: ovviamente non lo sapevo e ieri sera ne ho acquistate un pó vedendo il prezzo cosí vantaggioso...mannaggia a me
Se non gli conveniva più significa che gli investimenti enormi che stanno facendo non stanno ancora dando i frutti sperati, e prima di saltare a gambe per aria abbassano i "costi". Il problema è che così facendo 1) fanno abbassare (all'inizio anche crollare) il loro token, con conseguente perdita di tutti i loro clienti 2) molti al termine dello stake, non avendo neanche più senso mettere altro in stake vista la rimozione di rewards, andrà da qualche altra parte, vendendo massivamente i loro CRO, abbassandone così ancora di più il valore, e perdendo al contempo molti clienti. Sicuramente ne prenderanno di nuovi dalla pubblicità che fanno, questo fine settimana c'è il gran premio di F1 a Miami interamente sponsorizzato da loro, a quanto ho capito saranno sponsor dei mondiali di calcio in Qatar, etc. Però la "botta" rimane. Staremo a vedere, io al termine dello stake mi guarderò attorno sicuramente.
Non prenderla come una critica però il fatto che facciano queste cose non è un brutto segno di per sé. Se sono costretti ad abbassare i rewards vuol dire che non gli conveniva più garantire quel livello di cashback. E' più sicuro chi abbassa i rendimenti o chi garantisce guadagni alti all'infinito non si capisce con che entrate?
Già oggi per le persone normali Ethereum é inutilizzabile per via delle fee elevatissime. Prima o poi collasserà su sé stesso
Infatti mi ricordo le conferenze di grillo che faceva sull'isola virtuale che pero' ha comprato con soldi veri. ed era li' a dire che avuto tutti una seconda vita virtuale. e adesso il "meta" mi sembra solo un modo per risucchiare soldi _veri_ e farli sparire, con la benedizione di tanti fessi.
nft (cioe' certificati di possesso del nulla) su appezzamenti di terreno virtuali, su metaverso, virtuale pure quello.
E adesso aspetto i fanatici del crypto-block-verso che mi dicano che sono un iNNiorante che non capisce una fava.
qualcosa acquisirà valore, ma il 99% dei progetti è fuffa
Sito Crypto, learn, product news, scorri in giù fino a "all product stories"
avevo cercato ma vedo ancora a vecchio, forse devono aggiornarlo
eh ma magari non cogliamo il futuro...
devo essere sincero questa cosa del metaverso a me sembra ad altissimo tasso di demenza... magari mi pentirò di non averci messo nemmeno un euro se questa roba prima o poi avrà un valore, oppure semplicemente guarderò chi ci è cascato e ha perso un sacco di soldi, magari da truffatori che hanno saputo mettere in piedi un carrozzone globale e mi dirò quanto sono stato saggio a non partecipare
no no abusi reali, altro che virtuali
sotto ai ponti reali non hai la poltrona col vr
ma cosa, lascia che spendano i loro risparmi in una casa 3d, nel mentre io me la faccio a prezzi minori nel noioso mondo reale XD
Preferisco andare all'altro mondo.
Quando vivremo online (seduti su poltrona e occhiali VR) ci pentiremo di non avere una proprietà nel metaverso
Eh, vatti a vedere sul loro sito, in pratica hanno ALMENO dimezzato il cashback (per il ruby addirittura è diventato un quarto, da 2% al 0.5%), messo dei limiti mensili allo stesso (25$ per il ruby e 50$ per il green), e dal green in su non avrai più rewards per lo stake... Robe da matti...