
07 Maggio 2022
29 Aprile 2022 49
Il mercato delle sneaker da collezione, si sa, può raggiungere cifre folli: le edizioni limitate delle Nike Air Yeezy raggiungono spesso i quattro zeri, e le scarpe indossate da Michael Jordan durante alcune partite storiche vanno all'asta per oltre un milione di dollari.
Bene, a quanto pare con la diffusione degli NFT il fenomeno ha conosciuto nuovi orizzonti in cui espandersi, perché qualcuno ha sborsato 130.000 dollari per un paio di sneaker virtuali. Certo, è anche vero che il mercato degli NFT si presta a eccessi di questo genere, visto che l'ultima Aventador è stata venduta all'asta con un NFT a 1,6 milioni di dollari; mentre nessuno vuole l'NFT del primo tweet perché forse 50 milioni di dollari sono un po' troppi perfino per quello.
Tornando alle scarpe in questione, anche queste sono ovviamente NFT e fanno parte della collezione Nike Dunk Genesis Cryptokicks, che consiste in 20.000 esemplari NFT lanciati dalla multinazionale statunitense in collaborazione con RTFKT (si legge "artifact"), un designer di sneaker virtuali che è entrato a far parte di Nike lo scorso dicembre.
Here are all the #MNLTH different DNA types for all the Dunks what a beautiful sight ✨👟#nike #rtfkt #mnlth #dunks #sneakers pic.twitter.com/ksiUjuIWnx
— yob.eth (@yob_eth) April 23, 2022
Le sneakers NFT sono state comprate a prezzi che si aggirano sui 5.000-9.000 dollari per le versioni base, mentre quelle pagate 130.000 dollari sono un pezzo particolarmente raro della collezione, contraddistinte da una colorway a cura del famoso artista Takashi Murakami e prodotte in soli 98 esemplari.
RTFKT è il creatore di Clone X, una delle collezioni di NFT di maggior successo: si tratta di un set di 20.000 immagini del profilo ispirati ad anime 3D realizzate da Murakami, e sono parecchi i personaggi famosi che ne hanno comprata una, tra cui Justin Bieber.
Costano circa 50.000 dollari l'una, ma entrare in questo esclusivo novero di clienti ha dei vantaggi, come ad esempio ricevere un paio di Cryptokicks in regalo insieme a delle "fiale" che servono a cambiarne la colorway. Ce ne sono otto, e possono anche essere vendute: l'unica più rara di quella a tema Murakami è una colorway "aliena", venduta per 449.000 dollari.
RTFKT, together with Nike CryptoKicks, introduce the future of Sneakers, powered by Skin Vial tech
— RTFKT (@RTFKT) April 22, 2022
Welcome to 2052 : 🌐👟🧪 pic.twitter.com/7449L79Bf4
Finora non è stata annunciata l'intenzione di realizzare delle versioni reali di queste sneakers digitali, ma i proprietari delle Cryptokicks potranno usare un filtro Snapchat per indossarle almeno virtualmente.
L'iniziativa fa parte del sostanzioso investimento che Nike sta mettendo in campo per quanto riguarda il metaverso, visto che l'azienda ha anche creato Nikeland su Robox, un metaverso online frequentato da milioni di utenti giornalieri. Anche altri brand di abbigliamento stanno puntando sul cosiddetto web 3.0, a partire da Adidas che ha lanciato una collezione di 30.000 NFT in collaborazione con Bored Ape Yacht Club o anche Dolce & Gabbana.
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Samsung, è ufficiale: il prossimo Galaxy Unpacked si terrà a fine luglio a Seoul
La WWDC 2023 di Apple: tutte le novità presentate | VIDEO
Commenti
E unico
Che tristezza ... Un pugno in faccia chi fatica ad arrivare a fine mese
No, sono critiche a seguito della conoscenza dell'argomento...
Noi non critichiamo e basta gli NFT? :P
No no, ma Nike&co sono strafurbi, vendere aria fritta a 130k zucchine e trovare uno che li sborsi, è proprio da furbone, megamind
Quanta tristezza. Indossarle grazie ad un filtro per SnapChat...wow, ho le lacrime. Mio personalissimo pensiero. Se poi vi piacciono e qualcuno si diverte così (e magari ci guadagna pure), son contento per lui.
Uuuuuuh il metaverso.
Se uno utilizza quella parola puoi star certo che nella sua vita ha sbagliato qualcosa.
Ah e aspettiamo il Metaverso per chi acquisterà una casa di 130.000$ in virtuale (sempre più veritiera la menzione di Eco)
A rigor di logica e matematica, ogni quanto un meteorite colpisce la terra?
Che stiamo andando in recessione lo si sa da mesi. L'inizio è avvenuto quando le banche hanno iniziato ad alzare i tassi.
Dire che scoppierà per via degli NFT o che anche questi esploderanno si vedrà.
Mamma mia che pietà che mi fanno.
No, non le aziende.
Quelli che li acquistano pensando anche di aver capito cosa sia un NFT.
Alle aziende solo complimenti finchè non verrano denunciate per circonvenzione di incapace.
Ne hai comprati vero?
Che disagio.
Visto che ci sono grosse aziende che vendono aria fritta, non significa che sia intelligente comprare aria-fritta.
Chi vende non ci rimette sicuramente niente.
In Nike sono svegli nel fare soldi spendendo zero. Chi compra invece...
Ne voglio una anchio, ti mando l'NFT dell'assegno
Quante copie distribuisci dello screenshot? Se ne fai solo 10, una la voglio anche io
Nel metaverso devo fare attenzione al numero di scarpa? Se sì, il mio avatar può provarla prima di comprarla? C'è il reso gratuito entro 5 giorni?
https://uploads.disquscdn.c...
Mamma mia che degrado umano
Il dubbio che non abbiate capito il fenomeno culturale oltre che tecnologico non vi viene? Così per onestà mentale eh, sembra strano che qui nei commenti siete tutti svegli, mentre NIKE ecc sono stupidi. Chissà.
gente che vede sempre bolle ovunque ahahah, gente che resta sempre povera, mentre altri colgono opportunità.
Quando scoppia dirà, visto? Avevo ragione! Bravo. AHah
Come far capire che non avete capito niente, ma la colpa non è vostra ma di chi fa informazione tecnologica in modo buggato.
No, il problema è che in recessione già ci siamo e lo scoppio di questa bella (che poi non è solo questa nell'attuale panorama virtuale) andrà ad aggiungersi
Però come detto, forse il termine è un po' abusato.
Capiamo di cosa parliamo e quindi esprimiamo un'opinione... Il boomer critica e basta, lol.
Al netto di questo è stupido il ragionamento.
Devo ancora capire cosa te ne fai poi di questo asset. Tra l’altro non basta cambiare la tonalità di un pixel per avere una immagine diversa?
Ok ma riesci a comparare le cose?
Di 6026 compagnie listate sui vari mercati queste capitalizzano $87653 miliardi e tu vuoi dirmi che una recessione parte da un mercato che capitalizza come zalando (posizione 1458)?
Sarebbe grave se un moscerino fa partire una recessione.
Fonte dati: companiesmarketcap
Beh, è robaccia per gente ricca, cavoli loro.
Vedo che sei un uomo di cultura anche tu...
Sto diventando sempre più Boomer quando vedo degli articoli simili. Mi viene anche da tirare qualche santo come i 70'enni
ti giuro che lo venderò solo a te, 1500€
Questo è il mio screenshot. Come questo ce ne sono tanti, ma questo è il mio.
A quanto mi vendi lo screenshot?
ho fatto lo screenshot ed ora le ho anche io
Vedi il lato positivo: non si consumano mai!
No, anzi, il mondo d'oggi è davvero malato.
L'atomica, ahimè, è l'unica speranza.
Perché la storia economica ci insegna che quando troppo denaro viene impiegato per beni/servizi che esistono ma non colmano alcun bisogno reale finisce male. La bolla di internet di fine anni 90, inizio 2000 lo ha appunto mostrato molto bene anche nel recente passato.
Le ho già comprate, insieme a quelle della Lidl, perché sono un vero hypebeast.
In che maniera un mercato che capitalizza circa 10miliardi (quello NFT) può far danni all'economia mondiale?
Dire che tutto questo mondo è una ca gata pazzesca è troppo da boomer?
E che chiunque può virtualmente indossare visto che l'unica cosa che compri è la titolarità dell' "originale".
Peccato, non hanno il mio numero.
Sarà per la prossima volta.
Ho come l'impressione che presto avremo lo scoppio della bolla come a fine anni 90' e sarà l'ennesima botta terrificante per l'economia mondiale.
boh, 130mila per una scarpa che non puoi indossare.
Vediamo se riesco a convincere mia nonna a vendere casa per potermi prendere questo NFT