
Articolo 25 Apr
Mentre sta attraversando una delle settimane più importanti della sua storia iniziata nel lontano 2006, con l'acquisizione da parte di Elon Musk per 44 miliardi di dollari, Twitter ha comunicato i risultati finanziari relativi al primo trimestre del 2022. Cifre, quindi, che ancora non rendono conto della recente rivoluzione, e che sono semmai le ultime prima dell'era Musk.
Il tycoon comunque può guardare con cauto ottimismo al futuro della piattaforma: l'uccellino è in discreta salute, e in questo inizio del 2022 ha ripreso quota, facendo segnare un utile per azione di 61 centesimi, con profitti netti per 513 milioni di dollari e ricavi pari a 1,2 miliardi di dollari, che fanno segnare un utile netto del 43% e un rialzo del 16% su base annuale.
Dati buoni, ma non eccellenti: alla fine i ricavi si sono arrestati sotto la soglia prevista dagli analisti, che era di 1,23 miliardi di dollari. Nondimeno, rispetto al 2021 la ripresa c'è e si vede: basti pensare che nello stesso periodo dell'anno l'utile netto di Twitter si era fermato a 68 milioni, con un utile per azione di 8 centesimi. Lo stesso discorso vale anche per i ricavi derivati dalla pubblicità: 1,1 miliardi di dollari, con una crescita del 23% su base annua.
Il valore e il peso di una piattaforma social si misura in utenti: il numero di quelli attivi e monetizzabili nel Q1 2022 è di 229 milioni, con un incremento del 15,9% rispetto al 2021.
Contestualmente, Twitter ha anche confessato di aver sovrastimato la propria base di iscritti dal primo trimestre 2019 al quarto trimestre 2021 per circa 2 milioni di utenti: il social ha attribuito l'errore ad una funzione implementata nel marzo del 2019 che consente agli utenti di effettuare l'accesso con più account e passare velocemente da uno all'altro. Non è la prima volta, comunque, che l'uccellino sbaglia i calcoli: anche nel 2017 aveva sbagliato a stimare i propri utenti.
In tutto questo, a salire sono però anche i costi e le spese, che arrivano a 1,33 miliardi di dollari con aumento del 35%, una perdita operativa di 128 milioni e un margine negativo del -11% - nello stesso periodo del 2021 l'utile operativo era stato di 52 milioni e il margine operativo del 5%.
Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video
SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo
Commenti
chissà come mai eh. forse forse è il protagonista della notizia più rilevante in ambito tech.
Oggettivamente è onnipresente qua sopra ormai
Solo se lo indossa Musk
O. T. per HDblog, farete la recensione del POCO Watch?