Telefonia fissa altro che morta: ecco quanto spendono gli italiani

21 Aprile 2022 106

Continuare ad avere una linea telefonica fissa, soprattutto se solo voce, potrebbe sembrare ormai fuori moda, soprattutto considerando l'ampia varietà di offerte per la rete mobile che permettono di soddisfare le principali esigenze, dalle chiamate alla navigazione Internet. Eppure ci sono tanti italiani che non riescono a rinunciare alla linea fissa di casa. Una ricerca condotta da mUp Research - Norstat* per conto di Facile.it ha evidenziato che sono oltre 26,5 milioni e che mediamente spendono 303 euro all'anno per una linea voce con connessione Internet ADSL/Fibra e 232 euro all'anno per una connessione solo voce.

Val la pena evidenziare che la scelta di mantenere la linea fissa può essere in parte condizionata dalle offerte convergenti (fisso più mobile) degli operatori che promettono un risparmio della spesa della bolletta telefonica, come sottolinea Mario Rasimelli, Managing Director Utilities di Facile.it: Negli ultimi anni è cresciuta l’offerta di promozioni che associano alla linea di casa anche quella mobile. Scegliendo un unico operatore per fisso e mobile è possibile in alcuni casi ridurre notevolmente l’importo della bolletta e, per la sola telefonia fissa, il costo può addirittura scendere al di sotto dei 200 euro l’anno.

TELEFONO FISSO PER MOLTI ANCORA UTILE, MA LE ABITUDINI CAMBIANO

Se mantenere la linea fissa non è in discussione è anche vero che nel corso degli anni è cambiato il modo di usare l'intramontabile cornetta telefonica. Secondo la ricerca oggi la principale ragione che spinge a farlo è riconducibile in larga parte (41% del campione) a ragioni di sicurezza in caso di emergenza.

Segue un altrettanto non trascurabile percentuale (28% del campione) di utenti che usa il fisso come strumento di comunicazione riservato ad una ristretta cerchia di contatti; di fatto in modo opposto rispetto a quanto si faceva un tempo usando lo smartphone, come evidenzia Rasimelli:

un tempo i contatti stretti erano gli unici cui davamo il numero di cellulare, oggi sono i soli che possono raggiungerci anche quando il nostro smartphone è spento

Ma chi lo usa in concreto e quali invece sono i motivi della decisione di non usare più il fisso? Secondo la ricerca, i principali utenti della telefonia fissa sono gli italiani over 65 anni (78%) e i residenti nelle regioni del Sud e nelle Isole (64%). Chi invece decide rinunciare al fisso lo fa nel 59% dei casi per ragioni economiche, perché lo ha sostituito completamente con il cellulare (45%) e infine per non essere disturbati dai call center (19%).

*Nota: l'indagine è stata condotta tra il 21 e il 23 gennaio 2022 mediante 1.009 interviste CAWI su un campione di italiani con età compresa tra i 18 e i 74 anni.


106

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
BerlusconiFica

Io uso un Tp link MR 600 che è piuttosto caro…

ninuzzo

Questo presuppone che anche chi chiami abbia un telefono fisso, altrimenti sei punto e a capo.

TheBoss

e sulla base di cosa lo dici ? a sensazione o con un analisi quali-quantitativa ? intanto il campione non sono 60 milioni di persone ma i 26,5 milioni di utenze telefoniche, con tale popolazione, una deviazione standard attesa del 25%, con un intervallo di confidenza del 95% (che è quello "standard per questo genere di indagini) ed un margine di errore del 3% un campione rappresentativo è (a occhio e croce, ma dovrei fare i conti) intorno 750 persone sicuramente entro le 1000...
l'Auditel, che muove decine di miliardi di pubblicità all'anno, è fatto sulla base di un campione di circa 5000 apparecchi, e qui serve una certa "precisione statistica" (Prof. perdonami) perché tra un 10 ed un 15% di share di una trasmissione in prima serata corrono milioni...

xpy

Non sarò un esperto, ma un minimo di competenze sulla statistica le ho e 1000 su 60 milioni non è un campione rappresentativo

Alexxx

dipende da che tipo di utente sei, ovvio che se sei un giocatore che deve per forza scaricare giga su giga di giochi, patch e aggiornamenti vari una scheda da 150-200 giga mensili non ti basteranno.
Ma per un utente medio basta e avanza, ma soprattutto il portafoglio ringrazia spendendo 4 volte meno....mica poco

Alexxx

idem..dai 400 euro annuali sono passato ai neanche 100...tt un altra storia

Alexxx

Infatti dai 400 e rotti euro fisso e adsl (misera 7 mega targata tim...) sono passato al modem con scheda in 4G (con velocità quadruplicata) pagando 4 volte meno.

TheBoss

si vede che sei un esperto di statistica...

Tra download di PC e streaming ondemand 4k non bastano nemmeno

Massimo Libralato

Fritzbox e vai sul sicuro, ci sono 3 modelli, da 200 a 500€, da 4g singolo canale, 4g+ a 2 canali e quello da 500€ che è già pronto per il 5g

C'è anche asus, sui 300€ con 4g che aggrega almeno 3 bande..

Superstar never dies

23gb al giorno??

Se mi trovi una connessione mobile da almeno 500 GB , e non so nemmeno se bastano , po'

Che_giornata_pallosa

Ci sono app che filtrano le chiamate.

Che_giornata_pallosa

Strano, io con l'MR600 col wi-fi non ho nessun problema, anzi!

Ildebrando Jki

C'avevo uno così, un morto de fame senza dignità, una volta è venuto da me ad una festa e ha chiesto la password del wifi (vabbè, ci sta direte voi)...
Non l'ho beccato giorni dopo sotto al mio balcone che scaricava come un cane col cellulare? Tra l'altro immagino pure a che velocità, visto che lì sotto prende a malapena.

Ildebrando Jki

A mancare manca, il problema è che non è vero che senza luce puoi telefonare, o meglio, lo puoi fare coi telefoni a disco de mi nonna...
Si trovano ancora i telefoni fissi che vanno senza corrente?

Superstar never dies

Non manca mai

Ildebrando Jki

Se hai un parente o conosci qualcuno che è andato a scuola o lavorava da casa durante la pandemia fagli qualche domanda sui colleghi/compagni di classe. Non immagini quante gente tirava avanti con i 50 gb del cellulare e si sono trovati in difficoltà con la DAD o lo smart working, ma senza i quali avrebbe tranquillamente proseguito così.

Dark!tetto

Pochi, ma quanta gente comune ha problemi di copertura ? Ha tanti dispositivi da collegare (smart TV, console, smartphone, tablet) e non ha voglia e capacità di sbattersi a cercare una soluzione con rete mobile che comunque non ha soluzioni flat reali con prezzi concorrenziali. Con i servizi di streaming già una famiglia con figli potrebbe avere gran problemi con un limite di dati o una velocità/stabilità di connessione scarsa

giannmarco

Se manca la luce, puoi telefonare

Superstar never dies

Quindi non serve più la linea fissa

Superstar never dies

Vabbè una volta ogni 50 anni non conta

LTL

Confermo, non è infallibile ma le chiamate spam che riescono a passare sono pochissime

LTL

te lo spiego in poche parole: terremoto in Emilia nel 2012.
Non solo le scosse più forti, ma ad ogni scossa "minore" (comunque forte e ben percepita, quelle di magnitudo maggiore di 3,5) le linee cellulari erano inutilizzabili ma coi fissi sono sempre riuscito a chiamare tutti i famigliari e sapere che stavano bene

i cellulari a prezzi accessibili non esistono da sempre, e le connessioni flat mobili ce ne sono poche

Antsm90

Se hai un Samsung (mi dicono che anche con altri brand c'è la stessa cosa, ma non ho verificato) puoi attivare il filtro antispam per far sì che nemmeno squilli lo smartphone

xpy

1009 interviste... wow un campione proprio rappresentativo... è un numero ridicolo persino se rapportato a una singola città di medie dimensioni figurati rispetto all'intera nazione

BerlusconiFica

Ho staccato tutto a casa mia e dei miei. Cellulare e modem con sim 4g+

Superstar never dies

Ma il senso dei telefoni fissi non l'ho mai capito

niccolò

a mio nonno è stato fatto pagare per 20 anni il noleggio

niccolò
niccolò

iliad

niccolò
niccolò

prima le ricerche si facevano su pc perchè i telefonini erano piccoli e lentissimi ora è il contrario manca pò

Juza

200 Mbit sarà fttc quindi fibra per modo di dire

Mistizio

E per gente della mia età che comincia a soffrire di presbiopia è ancora più emozionante anche leggere articoli....

Mario De Janeiro

Hai provato a ricollegare l’apparecchio? Forse per quello non ricevi telefonate

Ildebrando Jki

Tecnicamente l'offerta voce ce l'avrei pure, ma sono anni ed anni che non c'è alcun telefono fisso collegato.

Ildebrando Jki

Si ma quanta gente comune ha un nas, ha le telecamere autogestite, FA BACKUP COSTANTI?
La maggior parte della gente manco guarda le mail.

Davide Mosezon
per non essere disturbati dai call center (19%)


Ti rompono ahimè anche sul cellulare

Ildebrando Jki

Ma vuoi mettere avere il theatering bello laggoso del cellulare (che nel frattempo diventa un bel fornetto) piuttosto che usare un router vero?

Francesco Renato

Sono pochi quelli che usano in modo massiccio il pc per navigare su internet, sono molti quelli che lo usano solo saltuariamente, ma per questi ultimi non è necessaria la linea fissa, basta l'hot spot del telefonino.

Dark!tetto

A casa mia qualsiasi linea mobile è pietosa per esempio, non posso manco telefonare, inoltre rimane comunque più affidabile una linea fissa per il Nas, le telecamere e tutta la domotica da remoto. Ho un server in casa sul quale i miei dispositivi fanno backup costanti e non mi fiderei mai di unalinea mobile. Il tutto pagando 25€ al mese inclusa una sim con voce e dati, ma un qualsiasi abbonamento con oltre 200 GB (ne consumo in media 600 al mese) avrebbe comunque un costo di 15/20€ e la velocità e stabilità è letteralmente influenzata dal tempo. Ognuno ha esigenze diverse, ci sta che in molti potrebbero benissimo fare a meno del fisso, ma in molti non possono. Io anche solo per giocare online non potrei mai con una linea mobile che ha latenze altissime, ma a casa mia la dorsale della fibra passa davanti al cancello a differenza di altri che ancora hanno una Adsl a 7 mega.

an-cic

Ma vuoi mettere? Perché vederti un film sul tv 65" 4k quando puoi vederlo dal telefonino

Mistizio

Hai statistiche da mostrarci? Perché forse la maggioranza navigherà pure col telefonino, ma che siano pochi quelli col PC....

Francesco Renato

Perché gli italiani navigano su internet con il telefonino, sono pochi quelli che navigano con il pc.

Danylo

La maggior parte delle offerte per la connessione internet, includono anche la telefonia.
Quindi perche' stupirsi?

Francesco Renato

Fortunato tu che hai 170 megabit reali, da me arriva massimo a 70 e il ping è vergognoso.

an-cic

ed infatti il mio commento iniziale diceva proprio quello

"ma anche in presenza di flat mobile vera non sarebbe così scontato l'abbandono del fisso."

proprio perchè ci sono esigenze diverse che ognuno deve valutarsi

an-cic

io pago 19,90 per una fibra 200 mega (170 reali) illimitata, flessibile e con ping inarrivabili dal mobile. una flat mobile non te la danno di sicuro a 4€ e la convenienza quindi non è neanche scontata come dici

Alta definizione

Recensione TCL C835: LCD Mini LED “entry-level” con prestazioni da “top di gamma”

Windows

Recensione Corsair Hydro X Series: il liquid cooling custom fatto semplice

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Android

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo