Rapporto Comscore: gli italiani grandi consumatori di musica e video digitali

13 Aprile 2022 14

Gli italiani hanno sicuramente un ottimo rapporto con l'intrattenimento on line. Secondo quanto evidenziato nell'ultimo rapporto realizzato da Comscore, con dati relativi a gennaio del 2022, il 96,2% della popolazione digitale italiana (pari a circa 39 milioni di utenti) ha avuto accesso a siti web e le app per dispositivi mobili che forniscono servizi, notizie e informazioni relative a TV, film, musica e piattaforme musicali.

Questo dato posiziona l’Italia al quarto posto tra i mercati con i più alti livelli di penetrazione dell’online entertainment, subito dopo Brasile (97,9%), Spagna (97%) e Stati Uniti (96,3%). Anche il confronto con le altre categorie di contenuto posiziona l’entertainment tra le principali attività online cui gli Italiani dedicano il proprio tempo.


I dati evidenziano anche che un minuto su cinque trascorso online dagli italiani viene destinato a contenuti legati all’intrattenimento (20,4% sul totale tempo speso), secondo dietro solo ai Social Network (22,9%). Da gennaio 2019, il tempo medio speso su siti e mobile app di Entertainment è cresciuto del 44%, consolidando le accelerazioni registrate durante l’emergenza sanitaria nei picchi di utilizzo. L'intrattenimento video è stato sicuramente fautore anche della crescita del mercato della smart home.


La più diffusa tra le forme di intrattenimento digitale per gli italiani è rappresentata sicuramente dai video online, grazie principalmente a YouTube (95%) e piattaforme come Netflix (24%), Mediaset Infinity (29%), RaiPlay (21%) e Amazon Prime Video. Circa un italiano su due, connesso alla rete, a gennaio 2022 ha guardato almeno un video o contenuto musicale su YouTube.

Tra le altre forme di intrattenimento ha un ruolo molto rilevante la musica, con Spotify che raggiunge un livello di penetrazione del 31% e 27 minuti al giorno di utilizzo medio per visitatore


Dal punto di vista demografico, se da un lato è vero che la penetrazione di contenuti di intrattenimento raggiunge praticamente quasi il 100% di tutte le classi di età, i visitatori della fascia di età 18-24 trascorrono oltre un’ora e venti al giorno su siti e mobile app di intrattenimento, più del triplo rispetto a quanto registrato sulla fascia di età over 45.


14

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Jinno

Quando la tecnologia prende sopravvento del tuo cervello

Jinno

Sisi trombano, ma quelle a pagamento

Alessandro De Filippo
Alessandro De Filippo

Meglio stare qui a rinco....che tr0mb4r3 ..certa gente è proprio rinco..

Alexxx

Poi capisci come mai molti italiani sono degli ebbbbb..eti o dei pollllli : sempre sui social network a ca..ggiare per poi avere un misero 3.2% sui siti di informazioni...ed ecco che nascono le fake news e abboccano a tutto quello che leggono.........

Corrado Miglio

Calcolando quanto scrivi su questo blog verrebbe da pensare la stessa cosa...

Ildebrando Jki

Capita

Migliorate Apple music

*A scrocco

Rieducational Channel

Lol!

Dovresti farlo tu un giro per tutti quanti

Rieducational Channel

Ma passare del tempo a tr0mbare no, eh?

Vale Rio

il motivo: perchè sono asini

ErCipolla
Giorgio

Conoscendo 3 paesi su 4, mi vien da pensare che anche negli Usa ci sia na massa di gente che non ha un emerito kazzo da fare :D

Android

Recensione Sony Xperia 5 V: funziona alla grande, ma è fuori tempo massimo? | VIDEO

Android

Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati

Apple

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO

HDMotori.it

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider