Roaming zero fino al 2032, ora è davvero ufficiale: cosa cambia e quanto si paga

08 Aprile 2022 63

Il roaming zero andrà avanti (almeno) fino al 2032, ora è davvero ufficiale. L'iter di approvazione è terminato con l'ok definitivo dato dal Consiglio Europeo che ha fatto séguito a quello del Parlamento di Strasburgo di fine marzo. L'atto verrà pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione dopo la firma del presidente del Parlamento europeo e di quello del Consiglio.

Si andrà dunque avanti regolarmente sino alla scadenza naturale del regolamento prevista per il prossimo 30 giugno: a partire dal giorno successivo, 1° luglio, entrerà in vigore il nuovo atto legislativo di durata decennale.

E con la proroga vengono modificate le tariffe massime all'ingrosso, con la garanzia da parte dell'Unione Europea della sostenibilità economica per gli operatori telefonici e la convenienza (sempre economica) per tutti i cittadini dell'Unione Europea quando si trovano in un altro Paese membro. Contestualmente, si legge nel comunicato del Consiglio, viene incrementato il livello di trasparenza "per i servizi che potrebbero essere soggetti a costi aggiuntivi".

La politica di utilizzo corretto, che mira a impedire il roaming permanente, sarà mantenuta. La Commissione potrebbe suggerire di apportarvi delle modifiche dopo un'analisi approfondita del mercato e una debita valutazione dell'impatto potenziale.

QUANTO PAGHEREMO DA QUI IN AVANTI

COSTO ALL'INGROSSO

  • fino al 30 giugno 2022: 2,50 euro
  • dal 1° luglio 2022: 2 euro
  • dal 1° gennaio 2023: 1,80 euro
  • dal 1° gennaio 2024: 1,55 euro
  • dal 1° gennaio 2025: 1,30 euro
  • dal 1° gennaio 2026: 1,10 euro
  • dal 1° gennaio 2027: 1 euro

Per sapere quanti GIGA abbiamo in roaming zero, basterà inserire il costo all'ingrosso valido in quel momento all'interno della formula

GIGA in roaming zero = 2 x [(costo mensile della propria offerta IVA esclusa) / (costo all'ingrosso)]

Credits immagine d'apertura: Pixabay


63

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Highrender

Dal porto di Montecarlo si riesce a prendere Vodafone, e sul lungo mare di Ventimiglia la rete francese..

criticoMaNonTroppo

Si infatti ho ricontrollato ora mi danno 6,1GB. 8,31 era con Wind. https://uploads.disquscdn.c...

Gabriele

Eh si il calcolo é quello, io con 1 mobile ho 3 giga per l'estero e pago 4.50 euro.

Migliorate Apple music

Da quello che vedo nell'offerta da 6 euro dicono:
"Quando ti trovi all'estero, in Unione Europea, puoi usare senza costi aggiuntivi tutti i minuti e gli SMS dell'offerta e 4 giga per navigare."

Gabriele
Migliorate Apple music

Gli operatori sono obbligati a darti il minimo, poi se ne danno di più buon per lui

Migliorate Apple music

Fai prima a prenderti una Sim li se proprio ti serve. I pacchetti in Italia costano fin troppo e il mito del Wifi che trovi ovunque negli States non esiste

Migliorate Apple music

si spera che venga rinnovata la proposta

Mario Bit

Con tariffe altissime oltretutto…. Tariffe come le italiane li sono un sogno …prima di prendere spunto da altri paesi verifica i costi ….

100 giga rischi di pagarli 100$

Mario Bit

Con tariffe altissime oltretutto…. Tariffe come le italiane li sono un sogno …prima di prendere spunto da altri paesi verifica i costi ….

Gabriele

Strano che per 6 euro con ho mobile hai tanti giga per l'estero, come li calcolano? Così tanti giga sarebbero per un' offerta di circa 12 euro.

Callea

Che cosa succederà nel 2033?

Paolo C.

Beh se è per quello nemmeno la razza umana.

marcod

Consigli per due settimane negli Stati Uniti?

Migliorate Apple music

Gli americani sono l'ultimo, ma proprio l'ultimo paese da cui prendere spunto per qualsiasi cosa riguardante le telecomunicazioni.

Altro che concorrenza la è tutto un monopolio de facto dove ogni operatore si spartisce in accordo con gli altri le zone da coprire.

Francesco Renato

Mica sta scritto nella bibbia che il prezzo delle licenze 5g debbano essere moltiplicate per 20, basta fare come gli americani.

Migliorate Apple music

Gli operatori italiani proprio non devono esserci oltre il confine

Migliorate Apple music

Non vedo come ci possa essere più concorrenza.
"se le licenze fossero estese all'intero territorio UE" Semplicemente NON lo puoi fare, per un'infinità di motivi tra cui il fatto che le licenze sono state acquistate in esclusiva e il fatto che non esista spazio ulteriore da cedere a n mila operatori.
"ci sarebbe più concorrenza e tariffe mediamente più basse" No ci sarebbero soltanto dei mega conglomerati che dovrebbero pagare decine di miliardi di euro per acquistare una licenza a livello europeo che probabilmente non andrebbero neanche ad utilizzare.
In Italia abbiamo le tariffe più basse d'Europa perchè abbiamo avuto Iliad che è entrata nel nostro mercato abbassando di molto i prezzi, la tua idea farebbe soltanto bloccare processi come questo.

In Italia soltanto le frequenze del 5g sono state vendute per 5 Miliardi di euro, prendi quella cifra moltiplicala per 15/20 e hai più o meno l'idea di quanto gli operatori debbano andare a spendere per quelle stesse licenze a livello comunitario.
Sarebbe l'opposto della concorrenza.

"ma ogni potentato locale deve proteggere i suoi amichetti che si sdebitano con opportune mazzette fuori bilancio"

Fai soltanto proposte impossibili nascondendoti dietro il complotto del potentato degli operatori.
Prima di sparare sta cose prova a fare una proposta sensata.

Francesco Renato

Ma svolgerebbero meglio il loro compito se le licenze fossero estese all'intero territorio UE, ci sarebbe più concorrenza e tariffe mediamente più basse, ma ogni potentato locale deve proteggere i suoi amichetti che si sdebitano con opportune mazzette fuori bilancio.

Max

Se invece ti trovi al confine con l'Italia ma sei all'estero converrebbe comunque collegarsi alla rete in Italia per aver piu giga a disposizione se c'è abbastanza segnale, cosa che non ho mai constatato..

Migliorate Apple music

L’ultimo mese ha consolidato l’UE

Migliorate Apple music

Ah beh chiamali parassiti, ma puoi anche chiamarli coloro che mandano avanti lo sviluppo tecnologico e industriale in un determinanti territorio, investendo in infrastrutture e acquistando licenze.

Francesco Renato

E cioé ogni paese deve mantenere i suoi parassiti.

Yari da Novara

Io ho una SIM inglese (3UK) e da maggio dovrò pagare 2sterine al giorno per il roaming in Europa. Dopo ben 5anni di roaming in Germania devo farmi una SIM Italiana. La Germania ha tariffe folli ancora, ecco perché dopo il trasferimento da Londra ero rimasto con la SIM inglese.

sk0rpi0n

Se andiamo avanti così, nel 2032 non ci sarà più un Unione Europea...

theskig

Però a quel punto perchè mi rompi le scatole se uso una SIM sempre in roaming? Tanto ho i limiti e non sfrutto le tariffe agevolate.

theskig

Anche io.

Sylar2511

CoopVoce: "Se viaggi in un Paese dell'Unione Europea, tutti i Giga, i Minuti e gli SMS sono utilizzabili in Roaming UE come in Italia durante i primi 30 giorni di permanenza all’estero. Successivamente, potrai utilizzare tutti i Minuti e gli SMS della tua offerta, mentre i Giga nei limiti previsti dai Regolamenti UE."

Migliorate Apple music

Perchè non siamo gli Stati Uniti d'Europa, ma l'Unione europea, quindi ogni paese ha i suoi operatori che investono in quel paese con le proprie tariffe e le proprie infrastrutture

criticoMaNonTroppo

Io sono a Malta da più di due anni con HO mobile, nessun problema. Qui a Malta per 8 giga ti chiedono 10€ con HO mobile ho 8,31GB a 5,99€

Gabriele

Si io con 1 mobile pago 4.49 euro al mese e nell app me ne risultano 2.94 gb per l'estero, a luglio avremo l'aumento e poi ogni anno.

Superstar never dies

Fc

xpy

Devi cercare per il tuo operatore, iliad ad esempio lo tratta come se fosse Europa dando anche più di quanto previsto dalla legge europea, altre l'hanno tolto del tutto, esempio Vodafone

xpy

Una cosa del genere è fattibile se gli operatori fossero a livello europeo e non a livello nazionale, Vodafone è quella che ci si avvicina di più avendo sue divisioni in diversi stati ma persino lei non ha una copertura europea
Inoltre anche le offerte dovrebbero essere a livello europeo e sia a livello di stipendi che a livello di prezzi (per gli operatori intendo, i costi dell infrastruttura variano molto da nazione a nazione) ci sono troppe differenze

Andrea Ippolito
Andrea Ippolito

Credo che ricevere chiamate non costasse cmq già prima, quindi fintanto che non usi Internet o effettui chiamate forse non ci sono problemi. Se anche volessero farti pagare, cosa potrebbero fatturarti, visto che non hai consumi?

Corrado Miglio

Perché gli operatori di ogni paese investono nelle infrastrutture e devono quindi rientrare delle spese vendendo i GB agli operatori esteri. Se no gireremmo tutti con SIM per esempio rumene dove il prezzo è 10 volte più basso che in Norvegia.

Questa me l'ero persa :)

RaumDerZeit

Non si paga più in ricezione all'interno della UE

In ricezione quando sei all'estero paghi, è solo grazie al tuo piano che non paghi

RaumDerZeit

Idem come te, ho una e-sim TIM che al 99% del tempo sta fuori confine, senza piani attivi. La tengo solo per ricevere e finora in 5 anni nessun problema.
Ogni 2-3 mesi rientra nel territorio nazionale per pochi giorni.

mikelino666

Chiaro, però in sola ricezione costi a "consumo" non dovrebbero essercene, essendo appunto una ricezione, e non un consumo. Vivendo per lo più del tempo all'esterno ho un telefono con doppia sim, e sim iliad italiana per tutti quei servizi collegati (spid banca ecc oltre a tutte le persone con il mio numero italiano).

idem, i costi a conusmo ci sono sempre se considerato uso non conforme alla normativa europea. poi ovviamente dipende dal singolo operatore se applica questo tipo di "penale"

mikelino666

E se fosse invece per la sola "ricezione"? Lo uso solo per ricevere chiamate.

perchè altrimenti sarebbe una guerra al ribasso delle tariffe in tutta europa. ad esempio se tutta europa fa la sim iliad perchè costa meno, gli operatori negli altri pasesi fanno ciao ciao e ti ritrovi che non c'è piu la rete

si potrebbero. la questione è regolamentata e possono applicarti le tariffe a consumo.

Fabrizio Spinelli

credo che da contratto potrebbero

mikelino666

Perchè siamo una unioni di stati indipendenti. Non una federazione.

mikelino666

Domanda, se ho una sim italiana che uso sempre e solo all'estero, senza sforare ovviamente i gb in roaming, mi potrebbero fare storie sul fatto che dovrebbe essere usata in italia? Tipo con la tv che ogni X giorni all'estero, con molti servizi, viene poi tagliato il tutto.

Body123

Perchè non siamo un unione tipo gli stati uniti

Android

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Apple

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

HDMotori.it

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO