
11 Maggio 2022
Il Regno Unito si avvia a lanciare il suo primo NFT "di Stato": l'annuncio arriva direttamente dal Cancelliere dello Scacchiere Rishi Sunak, il quale ha annunciato che il Royal Mint, questo il nome della zecca statale inglese, emetterà il primo token non fungibile britannico la prossima estate.
Al momento si sa ancora poco dell'NFT in questione, ma il segretario economico al Tesoro John Glen ha spiegato che il token sarà il simbolo di un approccio lungimirante che il Paese sta adottando nei confronti del mondo delle criptovalute in tutte le sue declinazioni.
A quanto pare il governo punta a creare un panorama normativo dinamico che fornisca garanzie a investitori e risparmiatori e non ostacoli la crescita di un settore da molti ritenuto inaffidabile per via dell'estrema volatilità delle valute e delle varie truffe come quella di OpenSea. L'obiettivo è ricostruire una reputazione di hub finanziario internazionale per la Gran Bretagna anche nei nuovi scenari delineati dalla finanza decentralizzata.
Ad esempio sarebbero allo studio una serie di norme che permettano di accettare le cosiddette stablecoin - cioè valute digitali ancorate a un'attività di riserva stabile come il dollaro statunitense, l'oro o la sterlina che permetterebbe loro di evitare almeno in parte l'estrema volatilità delle criptovalute classiche come i Bitcoin o gli Ether - all'interno dei sistemi di pagamento del Paese.
In aggiunta si pensa anche di eliminare i disincentivi rispetto ai fondi d'investimento che puntano anche sugli asset crypto e di fornire un qualche tipo di status o riconoscimento alle organizzazioni autonome decentralizzate, realtà che per definizione non hanno un organismo centrale di controllo.
A partire dal prossimo maggio dovrebbero vedersi i primi frutti dell'insieme di strumenti, parametri e regole generali messo a punto dalla Financial Conduct Authority, e il governo starebbe mettendo in piedi anche un Cryptoasset Engagement Group, gruppo specializzato nel settore che includerà i rappresentanti della Fca, della Banca d'Inghilterra e delle imprese.
Commenti
8 anni alla portata di tutti? Sono scettico....a fare un esempio le batterie allo stato solido sono almeno 10 anni che ne parlano e adesso iniziano forse a vedersi. Nel 2030 il metaverso non lo userà nemmeno la metà della popolazione.
https://uploads.disquscdn.c...
Ma poi di concreto in mano cos hanno?
Acquistare un NFT...? È come acquistare una Ferrari e usarla solo la domenica... sperando che il valore aumenti.
Stanno cercando ancora disperatamente dei camionisti, peccato che l’unico requisito è di essere cittadini britannici. E, no, di britannici con la patente da camionista, militari a parte, ce ne sono pochi.
https://www.nbcnews.com/news/world/after-brexit-thousands-foreign-truckers-went-home-now-britain-wants-n1280451
https://www.bloomberg.com/news/articles/2021-09-27/brexit-britain-burns-bridges-with-eu-truckers-it-now-wants-back
https://www.dailymail.co.uk/news/article-10032427/EU-truckers-NOT-help-Britain-s-t-created-union-chief-dashes-hope.html
Infatti c'è scritto 2030.
Prima che si arrivi a un metaverso "decente" come grafica e usufruibile da tutti ci vorranno molti molti anni....La Apple è ancora indietro anche con un visore di realtà aumentata, figurarsi uno dedicato a un mondo virtuale. Oltretutto prima che abbiano un prezzo decente passerà molto tempo. Cosa non da poco il metaverso devi stare sempre in casa o in un posto chiuso per usufruirne e soprattutto non avere una fava da fare. Che Prada o Nike o altri investano nel metaverso non vuol dire che questo in poso tempo sia alla portata di tutti e soprattutto che tutti lo vogliano.
Considerando quanti soldi girano ci sta attirare questi capitali. D'altronde il valore legato a tutto quello che ruota attorno al metaverso è stimato intorno agli 8 trillioni di dollari per il 2030.
allora è proprio povero! :(
Lo prendono a calci?
e il povero tango?
Meglio furbi che scemi!
Il perchè?
Perchè gli serve cash!
Quelli che hanno creato la brexit per salvaguardare i paradisi fiscali delle isole dei canali e di gibilterra... normale, per loro.