
Economia e mercato 15 Mar
L'Europa vuole rafforzare i controlli sulle criptovalute. E non solo sul fronte del mining, ma anche su quello dello scambio. Con 93 voti favorevoli, 14 contrario e 14 astensioni, i deputati della commissione ECON (per i problemi economici e monetari) e della commissione LIBE (per le libertà civili) hanno espresso il proprio assenso alla proposta che definisce parametri più severi per i trasferimenti di monete virtuali. Il testo adottato rappresenta il progetto di mandato che dovrà poi essere negoziato prima con i governi dell'UE: è previsto che il Parlamento Europeo lo voti nella sessione plenaria di aprile.
Il provvedimento fa parte del nuovo pacchetto messo a punto dall'UE per contrastare il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo: due canali per cui lo scambio di criptovalute, e la sua regolamentazione ancora troppo lasca, rappresentava una risorsa.
In base alle nuove norme tutti i trasferimenti di criptovalute dovranno includere informazioni sulla fonte del bene e sul suo beneficiario. E queste informazioni dovranno inoltre essere messe a completa disposizione delle autorità competenti. Le regole riguarderebbero anche le transazioni a partire da quelli che vengono definiti portafogli "un-hosted": e cioè indirizzi di portafogli di posti sotto la custodia di un utente privato. Le soluzioni tecnologiche dovrebbero garantire che questi trasferimenti di attività possano essere identificati individualmente.
L'obiettivo è chiaro: fare in modo che i trasferimenti di criptovalute possano essere tracciati e che le transazioni sospette possano essere bloccate. Per via della loro rapidità i trasferimenti di monete virtuali riescono ad aggirare agevolmente le attuali regole fondate sulle soglie di transazione. E così, in risposta a questa problematica, i deputati hanno preferito rimuovere le soglie minime e le esenzioni per i trasferimento di importo basso.
Attenzione, però: le regole non riguarderanno i trasferimenti da persona a persona effettuati senza un fornitore, come nel caso delle piattaforme di scambio di bitcoin, o in quelli di fornitori che agiscono per proprio conto.
Inoltre i deputati hanno anche espresso il desiderio che l'ABE (Autorità Bancaria Europea) crei un registro pubblico delle imprese e dei servizi coinvolti nello scambio di criptovalute che potrebbero presentare un rischio elevato di riciclaggio di denaro, finanziamento del terrorismo e altre attività criminali, incluso un elenco non esaustivo di fornitori conformi. Prima di mettere a disposizione dei beneficiari le criptovalute, i fornitori dovranno verificare che la fonte del bene non sia soggetta a misure restrittive.
Ernest Urtasun (Verdi/ALE, ES), correlatore di ECON, ha rilasciato una dichiarazione per illustrare le urgenze che hanno spinto verso questa nuova regolamentazione:
I flussi illeciti nelle criptovalute si muovono in gran parte inosservati in tutta Europa e nel mondo, il che li rende uno strumento ideale per garantire l'anonimato. Come illustrato da tutti i recenti scandali sul riciclaggio di denaro, dai Panama Papers ai Pandora Papers, i criminali prosperano laddove le regole che consentono la riservatezza permettono la segretezza e l'anonimato. Con questa proposta di regolamento, l'UE chiuderà questa scappatoia.
Anche Assita Kanko, correlatore per LIBE (ECR, BE), ha deciso di esprimersi sul tema:
La nostra relazione ha due obiettivi: proteggere e normalizzare. Dovremmo facilitare l'uso di criptovalute da parte di persone di buona volontà in modo sicuro e corretto, oltre a proteggerci dall'uso di criptovalute per il finanziamento del terrorismo, l'estorsione, il materiale pedopornografico o il riciclaggio di denaro. Ma cerchiamo anche di normalizzare il mondo delle criptovalute mentre cresce, implementando regole che creano fiducia. Più di un decennio dopo la creazione di Bitcoin, è giunto il momento di compiere questi importanti passi per i nostri cittadini.
ABB E-mobility: in Italia il più grande impianto di stazioni di ricarica DC | Video
Disney+, una valanga di nuovi titoli in arrivo nel 2022-23
Muscoli indossabili, la nuova frontiera degli esoscheletri in studio a Zurigo
Lightyear 0, abbiamo guidato l'auto che si ricarica con il Sole | Video
Commenti
ottimo
Scusa ma che cavolo c'entra? Sulle crypto nessuno ti ruba nulla, se sei capace un minimo di investire ci guadagni
Eh no che poi crolla il valore!
Il mondo fa di tutto per assecondarle e salire su questa innovazione, e l'Europa con le sue regole arcaiche e la usa miopia al top... Mettere il limite di 1000 euro non farà che rompere il caz. Tanto posso sempre spostarle in trance ed in Italia sei già tenuto a fare rw
Che cagata. Sono tracciabili per loro natura
Non faccio fatica a crederci vedendo i ragionamenti che fai
Che stronzata che ti potevi evitare. Se sei pigro e non vuoi capire qualcosa, evita di dire la tua e stanne alla larga
Tra l'altro le transazioni crypto sono per loro natura tracciabili. Gli rode che quel giro assurdo non venga tassato e che non possano farlo sulla defi
Invece ancorare il valore a qualcosa arbitrariamente definito di valore ha molto più senso. Uomini di una volta dai sani principi. Che duri
> A loro rode che ci sono persone che sono astute r diventano milionari in poco tempo
Io con i soldi della fatina dei denti, mi ci sono comprato casa
Beh sono strumenti per riciclare denaro
Ma non ti piace perché? Cioè non riesco a capire quale problema ti crei
> bandiamole perché non mi piacciono
Immagino ti troveresti benissimo sotto un Putin o un Winnie the Ping. O un più nostrano dvce.
Perche hanno creato un mercato parallelo che non mi piace affatto
Vallo a dire a tutti quelli che hanno investito sui bot Argentini o in Parmalat....
Qui almeno sei libero di informarti e investire dove meglio credi, se poi investi in scam perché segui tizio e Caio sui social, e non ti informi a dovere, allora li lo sbaglio è solo tuo.
Ad oggi chi ha investito anche solo un anno e mezzo fa è in profitto, chi ovviamente è entrato ai massimi di novembre non lo è, ma li la questione è sempre la medesima, non ti informi e ti ritrovi in perdita.
Si ma non ho capito perchè vuoi che le cryptovalute siano bandite, non capisco quale problema ti creino
Ripeto, se sei cosi fesso da investire soldi in qualche cosa che non conosci il problema non è di chi ti ha fregato ma sei tu, e non vale solo per le cryptovalute, ma per ogni cosa dove si mettono soldi
Ehhhhhhhhh lo so
Questi hanno dei grossi problemi. Non si rendono conto che così facendo minacciano in maniera pesante la privacy delle persone. Tutte le transazioni sono pubbliche e i vari hacker posso capire subito quante crypto hai, dove abiti e venire a rubarti a casa o ammazzarti. E menomale che sono pro privacy e la tutela delle persone. Le vere evasioni fiscali sono altre. A loro rode che ci sono persone che sono astute r diventano milionari in poco tempo. Mentre i soliti schemi di evasione fiscale rimangono attivi e tutti fanno finta di niente perché fanno pompare le tasche dei pesci grossi. Poi si chiedono perché Europa non diventa un fulcro tecnologico
sarà il solito che ogni anno dice: è troppo tardi
poi l'anno dopo valgono il doppio e dice e vabbè scemo io, ormai è tardi
poi l'anno dopo valgono il triplo etc etc
quindi se non è stato smart lui non deve esserlo nessuno
I gratta e vinci sono chiari sulle condizioni d'utilizzo. Le cripto spesso propongono schemi piramidali come moneta tecnologicamente avanzata.
C'è anche gente che perde i soldi con i gratta e vinci, con le corse e scommesse in ogni dove quindi? se uno sbaglia investimento il problema è il suo che non sa come investire
Regolamentate 'sta cloaca più pesantemente, che ci siamo rotti le balle di gente inegnua che perde soldi per un video su Youtube.
Grande novità!
Ok va bene, ma perchè ti indigni? se è una presa di posizione personale ok, ma cosi senza motivazioni la trovo sempre sterile come cosa
Mamma mia quanto astio, hai perso soldi investendo o è solo una tua ripicca personale?
La solita legge fatta male da gente che non ne capisce una fava sul libro paga di qualcuno, e che non tocca minimamente il problema del riciclaggio del denaro sporco, ovviamente votata dai soliti noti di centro sinistra e compagnia cantando, avanti cosi :)
è uno dei massimi tuttologi dei commentatori di hdblog, come osi
Ennesima iniziativa autoritaria che ci avvicina ai paesi che a parole vorrebbero contrastare. Sempre più simili a loro.
altro che terroristi, tasseranno anche l'aria che respiriamo
Ma dove l'hai raccattato questo? Si informa su topolino?
Beh comincia a leggere o a rifiutare i cookie non necessari. Non ti rendi conto che con queste affermazioni il boomer sei tu
Regolamento ridicolo e inapplicabile.
Il motivo?
Mettiamo che io voglio le mie crypto su un wallet non custodial..
Mi basterà trasferirle dall'exchange ad un wallet esterno per il quale l'exchange mi chiederà i dati. A quel punto lo passerò da quel wallet ad un altro.
A chi appartenga l'altro wallet non è dovuto saperlo, anche perchè potrebbe appartenere ad un cittadino delle isole Tonga, di El Salvador che usa btc come valuta legale, o della vicina Svizzera, dove le crypto sono regolamentate in maniera molto più friendly.
Il risultato sarà semplicemente rompere le scatole agli exchange, invitando ancora di più le aziende del settore ad evitare l'europa come meta di innovazione.
Perchè le big tech non sono mai europee? Perchè chi legifera solitamente è un boomer che non ha capito un tubo della tecnologia. Vedi le assurde leggi sui cookie, con quei banner ridicoli che tutti accettano senza nemmeno sapere cosa siano.
Federico è da mo che spara costronerie su un sacco di argomenti.
Federico è da mo' che dice che l'europa e tutti gli stati le bannano ( quest'anno poi ), però non hanno vietato il mining ed hanno votato contro e ora cercano di regolamentarne l'utilizzo
Quindi lo fanno per tenerci buoni immagino e poi il 31/12/2022 alle 23:59:59 emetteranno il ban e saremo fregati, tenetevi forte.
?? Non hanno approvato nessun ban per nessuna criptovaluta.
ma non dovevano bannarle? Che senso hanno tutti questi giochetti se tanto vanno tutte bannate?
Federico? Aiutaci a capire