Telemarketing, pubblicato in Gazzetta il Registro delle opposizioni per cellulari

30 Marzo 2022 90

A due mesi dall'approvazione, il decreto per l'estensione del Registro pubblico delle opposizioni anche ai numeri di cellulare è stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale, e quindi tradotto in legge. Noi ci siamo portati avanti, e vi abbiamo già spiegato nel nostro articolo dedicato qual è la procedura da seguire per iscriversi al Registro per mettere in chiaro che non volete in nessun caso essere importunati dal telemarketing: ma in realtà, nonostante l'iter legislativo sia ormai ultimato, prima che tutto diventi operativo passerà ancora un po' di tempo.

Anzitutto, com'è prassi, la norma entrerà in vigore solo dopo 15 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta: stiamo parlando, quindi, del 13 aprile. E però non è mica finita qui: in seguito infatti verranno avviate consultazioni pubbliche con gli operatori e occorrerà definire il regolamento tecnico con un nuovo decreto emanato dal Ministero dello Sviluppo Economico entro 60 giorni. Inoltre servirà anche stipulare una nuova convenzione con la FUB (Fondazione Ugo Bordoni), ovvero il soggetto che ha attualmente in mano la gestione del Registro delle opposizioni in vigore.

QUANDO DIVENTERÀ ATTIVO?

E quindi, tirando le fila del discorso e attraversando i vari incastri dell'ingranaggio burocratico, quanto servirà prima che il Registro pubblico delle opposizioni per i cellulari diventi attivo? Ancora circa 4 mesi: e precisamente la data dovrebbe essere quella di mercoledì 27 luglio. Non si dovrebbe andare comunque oltre il 31 luglio, dato che dall'1 agosto il provvedimento che regola l'attuale Registro sarà abrogato, e quindi occorrerà rimpiazzarlo per tempo.

VIDEO


90

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
John Smith

Guarda, ho una SIM utilizzata esclusivamente come Allarme GPS, quindi non l'ho mai utilizzata per navigare su internet o per sottoscrivere contratti di alcun genere, eppure mi ritrovo lo stesso delle chiamate perse da parte di "telemarketing" che riconosco come tali perché verifico il loro numero sul motore di ricerca. Quindi altro che consenso, mi sa che alcuni se ne sbattono.

my_two_cents

Basterebbe rendere illegali i contratti sottoscritti via telefono senza nulla di cartaceo o comunque di scritto in cui sia chiara e ben evidente l'azienda con cui si sta facendo il contratto, le condizioni e altre informazioni tassativamente obbligatorie. Oppure obbligare a visualizzare il nome della azienda che sta chiamando anziché un numero di cellulare. Cosi vedi direttamente se è SPAM o se è qualcosa di possibile interesse.

Tipo ti chiamano dalla Tim per proporre un contratto? Deve comparire TIM - Marketing o robe similari.

Ho uns sfilza di 60-70 numeri cellulari tutti bloccati.. Ma tanto sempre che ne trovano uno nuovo con cui rompere..

Che poi non capisco davvero come cavolo facciano ad avere tutti i dati. Mi chiamano in continuazione per la questione Luce e Gas ultimamente, ma io ho un solo contratto sottoscritto di persona in un ufficio ENEL ENERGIA qui in città. Non capisco per quale motivo i miei dati debbano circolare. Non ho espresso i soliti consensi, solo quelli obbligatori per la registrazione in app.

Paolo Giulio

Nì... non è proprio così...

Cmq la mia proposta di legge "COMPLETA" prevede, a VERA tutela del CONSUMATORE, il DIVIETO di raccolta di quei "consensi" che nulla c'entrano con la sottoscrizione di un abbonamento, un servizio o altro. (ed in seguito, da lì, il discorso del registro "del marketing" CONSAPEVOLE e VOLUTO).

Trovo ALLUCINANTE che uno sottoscriva un abbonamento una SIM e si ritrovi, volente o nolente, a "dover" (so che non è obbligatorio, ma sappiamo come funzia il "firma qui", "spunta là", etc) sottoscrivere la CESSIONE DEI PROPRI DATI a SOCIETA' TERZE per FINALITA' DI MARKETING che non c'entrano nulla con la SIM stessa !!!

Sottoscrivo una SIM? I miei dati li ha SOLO il Gestore. PUNTO.

Faccio una semplice tessera per il supermercato? OK, i miei dati li deve avere SOLO il supermercato... e NON devono diventare "merce" per ALTRE AZIENDE interessate alla mia profilazione.

E' tutto il sistema che è PROFONDAMENTE sbagliato.

Basterebbe relativamente poco per cambiare... ma è OVVIO non si voglia farlo...

Davide

Ma chi ha scritto manualmente?

Io ipotizzo che funzioni come ho scritto, ma non sono un tencnico.
Ad ogni modo parliamo di un registro che esiste da anni e che funziona già, quindi non capisco perchè oggi metterlo in dubbio solo perchè si parla di numeri mobili..

Davide

Se sei ubriaco e ammazzi una persona in macchina, la legge prevede la galera, MA se sei ubriaco, ammazzi una persona e nessuno ti vede, la fai franca. Questo significa che non si sarebbe dovuta fare la legge sull'omicidio stradale? Io non penso..
Cioè se vanno bene solo le leggi per le quali si hanno sufficienti strumenti di controllo per il loro rispetto, avremmo 4 o 5 leggi nel nostro sistema..

Davide

ma che senso avrebbe per lo stato fare un registro per evitare che il tuo numero venga utilizzato impropriamente per poi rivendere quello stesso registro?
Il tuo numero quasi sicuramente è già nelle mani di chi lo vorrebbe comprare..

Riccardo Revilant

Bene, qualche sicurezza che non lo diventeranno mai? Ho i miei dubbi...e non parlo di hacker...ma di fetenti che vendono informazioni.

Rick Deckard®

Il problema è che è una legge anche giusta ma con strumenti poveri che la rendono soltanto una mossa di facciata

Rick Deckard®

Manualmente?
Quindi diciamo un'azienda avviata con 500.000 contatti deve controllare ogni giorno chi si iscrive al registro?

Un cliente si iscrive al registro delle opposizioni, lo posso chiamare o no?

Capisci che o si fa una piattaforma informatica dove dai anche dei consensi e che può essere collegata a gestionali tramite api oppure stiamo parlando del niente.

Soprattutto perché poi le aziende possono sempre aprire un contratto con un callcenter in India e aggirare il problema

Davide

ma chi?

Davide

Funziona esattamente come con i numeri fissi..
io azienda confronto il mio database con quello del registro e depenno quelli che hanno fatto richiesta..

Poi che non lo si farà è tutt'altro discorso ed è tutto da vedere..

Davide

certo che dovrebbe cambiare, la legge è fatta apposta..

Davide

Si chiama registro delle pubbliche opposizioni, ma non significa che i numeri siano pubblici..

Riccardo Revilant

Ricontrollerò ma quando stavo per concludere il discorso dell'iscrizione mi è proprio venuta fuori una scritta abbastanza chiara:per poter proseguire DEVI inscriverti prima nel registro telefonico PUBBLICO e poi potrai procedere con la richiesta.

Che dire...ricontrollerò ma non mi pare ci siano margini di fraintendimento.

DeeoK

Quello di sicuro :D

BlackLagoon

> Quando chiederai come fanno ad avere il tuo numero

faranno come sempre: riagganceranno.
Una volta che il tuo numero è in mano loro non ne vieni fuori. E di questo registro ci faranno al massimo, ma proprio se ti va bene, un meme.

Mathias

Credimi, verifico sempre e ovunque di non dare il consenso al marketing e ciononostante ricevo le chiamate da tutte le parti. Mi pare che spesso i call center stanno digitando un numero a caso. O ci sono aziende che lo fanno in automatico e quando qualcuno risponde questo numero viene "venduto".

Pito

Se mai il registro dove i call center trovano i numeri

Rick Deckard®

Però magari hanno tessere per i punti fragola

Rick Deckard®

Sono dell'amex, devo verificare il tuo numero di carta

Rick Deckard®

Se hai cliccato un link mica cambia...
E se hanno il numero qualcuno te lo ha dato

Rick Deckard®

Ma capisci che non può funzionare?
Come si integra il registro con i gestionali aziendali?
Chi sa che ti sei iscritto?

Kinto

Io ne ricevo diversi...Molti anche con numeri italiani da province...altri dall'UK

Ultimamente sono aumentati. Anche con quello di Google ricevo spam

Black_Codec

O stomacato

SmallSize

Martire subito

HeiSiri

Attivando il filtro antispam di Google Phone il numero di spam cala del 99%

HeiSiri

a: freddy@hdnetwork.it

DeeoK

La spunta c'è grazie al GDPR, è recente. Se hai lo stesso numero da diversi anni sei fegato.

Daniele Lanza

In realtà è così, sei tu che dai il consenso alle attività di marketing su un determinato numero di telefono. Il registro dell'le opposizioni serve ad evitare che qualcuno ti contatti perché hai scelto di farlo comparire nell'elenco pubblico ma non hai mai prestato esplicito consenso ad attività promozionali

GuessWho'sGuest

Non voglio parlare tanto.. Ma io ricevo veramente poche chiamate di spam (il più delle volte tim stessa essendo il mio operatore).

Quando vi iscrivete nei siti non mettete mai la spunta per le finalità commerciali, non è mai obbligatorio. Per il resto sarò fortunato io

Attila

Io ho quello integrato di Samsung e ti posso assicurare che me le blocca tutte.

giovanni cordioli

Welcome to Italy.

ferragno

sdolo oggi 25 chiamate da numeri di tutta l'europa, che rottura di cogliometri...

kedwir

Come facevano sennò ad infinocchiare il 95% della popolazione?

Paolo Giulio

Continuo a non capire (in realtà lo capisco BENISSIMO) perchè si è legiferato AL CONTRARIO...

Non dovrebbe esistere un "registro delle opposizioni", bensì un "registro del marketing" ove, CHI VOLESSE, si iscrive per ricevere chiamate di marketing rendendo (COME EFFETTIVAMENTE SONO) tutte le altre chiamate SPAM NON RICHIESTO...

Eleggetemi alle prossime elezioni e così sarà fatto! ^_^

Tizio

Santa Samsung ad integrare Hiya, funziona davvero bene. Fa passare pochissimi numeri.

Davide

Di fatto grazie a questa legge non sarà più così..
Quando chiederai come fanno ad avere il tuo numero non potranno più risponderti "magari ha cliccato su un link"..
Se continueranno a farlo è tutto da vedere..

[Max]

Il problema non è chiudergli la telefonata in faccia, ma proprio lo squillare inutile e sistematico, bloccare il numero è inutile, anche perché i numeri vengono usati una volta sola, sembra che abbiano un generatore di numeri casuali

[Max]

A volte si possono ricevere chiamate da banche, corrieri, ecc.
Non è possibile che per non essere importunati sia necessario privarsi della comodità di ricevere chiamate utili.

Giardiniere Willy

C'è quello di google che è gratis

Nonno Simpson

amico io sono stato in shadow ban per qualcosa come tre anni per il solo fatto di aver sollevato dubbi circa la seguente affermazione del recensore durante la recensione di Iphone x " e la potenza grafica del nuovo iphone x ormai paragonabile alle attuali console da gioco dedicate"

BlackLagoon

se ti chiamano ogni 20 minuti capisci che è fastidioso anche solo sentire la suoneria e buttare giu la chiamata?
L'unica soluzione che ho trovato è stato bloccare le chiamate in ingresso da numeri non in rubrica.

Meandmyself

Ma infatti…non capisco quale sia la difficoltà? Io appena mi chiamano sto zitto e alla prima parola che mi dicono capisco cosa vogliono,chiudo e blocco…fine…..quanti problemi mamma mia

BlackLagoon

di fatto è così e non c'è soluzione. Una volta che quel numero finisce nelle mani sbagliate, viene rivenduto a cascata mille volte. Avoglia tu a mandare pec per la rimozione dalle banche dati.. i veri spammer se la ridono di gusto.

BlackLagoon

non ce ne sono di validi. TrueCaller ad esempio richiede una marea di permessi su dati personali.. che è un controsenso.

TheFluxter

Nel 2022 non è così immediata come cosa, dico avere il controllo sui dati che si danno

Davide

Quindi se io, per sbaglio, disattenzione, svista, do l'ok alla cessione del mio numero a società terze per finalità di marketing, mi merito la tortura dei call center a vita?

L'unica colpa della legge era che non esistesse una legge che desse il diritto di riparare i propri errori..

Davide

Non vorrei dirti una stupidata ma i numeri non sono pubblici..tant'è che c'è un'area abbonato e un'area operatore.
Tu operatore li vedi e non li chiami, tu abbonato ti iscrivi..

Attila

Basta utilizzare un servizio che blocca lo spam

giovanni cordioli

Si fa prima a mettere automaticamente in blacklist qualsiasi numero che non provenga dai propri contatti.
Poi se uno vuole ricevere chiamate da qualcuno, il suo numero glielo dà lui .

Android

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Tecnologia

Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi

HDMotori.it

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

Articolo

Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023