Starlink, il servizio satellitare in banda larga raggiunge 250.000 abbonati

22 Marzo 2022 11

250.000 abbonati, quasi 2.200 satelliti in orbita e una velocità media che ha superato i 100Mbps, anche in Italia. Sono questi alcuni dei numeri più interessanti di Starlink, la costellazione di satelliti che sta realizzando SpaceX, nata per offrire l'accesso a internet in banda larga, a bassa latenza, a livello globale ma che sta gradualmente espandendosi anche ad altri settori, tra cui l'aviazione.

"La connettività sugli aerei è qualcosa che pensiamo sia ormai pronta per essere migliorata. L'aspettativa è cambiata più velocemente di quanto la tecnologia sia cambiata".

Queste sono le parole di Jonathan Hofeller, vicepresidente delle vendite commerciali di Starlink, intervenuto durante un panel alla conferenza Satellite 2022 in corso in questi giorni al Washington Convention Center. Il dirigente ha dato ulteriori informazioni sui progressi di SpeceX, che sta realizzando "quasi otto satelliti al giorno" nella sua struttura di Redmond.

Hofeller ha affermato che Starlink sta sviluppando una nuova antenna, ancora in attesa di certificazioni, che permetterà di ottenere un servizio di connettività sugli aerei "indistinguibile" dall'accesso a Internet convenzionale, un servizio che permetterà a "ogni singolo passeggero di trasmettere in streaming, contemporaneamente". Al momento, tuttavia, ancora non sono state fornite indicazioni sulle tempistiche.

Starlink ha ormai quasi 2.200 satelliti in orbita

La domanda di servizi a banda larga via satellite è stata fortemente sollecitata in questi ultimi anni dalla pandemia che ha evidenziato la necessità di ottenere connettività in qualsiasi posto, anche nelle zone rurali. Il satellite, secondo
Hofeller, è in grado di offrire un servizio a banda larga molto più rapidamente rispetto alla costruzione di infrastrutture in fibra:

"Avevamo persone che ci chiamavano di venerdì e la loro scuola sarebbe stata collegata il lunedì successivo. Questo tipo di gratificazione istantanea non è qualcosa a cui i governi sanno reagire".

Hofeller non ha voluto parlare del conflitto in Ucraina dove Starlink, rispondendo ad una specifica richiesta del vice primo ministro, ha deciso di fornire centinaia di kit per offrire connettività alla popolazione assediata dall'invasione russa.

Ma non solo. Secondo quanto riportato dal Telegraph, la rete sarebbe anche utilizzata per consentire alle forze armate ucraine di guidare con maggior precisione i droni. Starlink, inoltre, verrebbe anche utilizzato per comunicazioni interne dell'esercito sfruttando stazioni ubicate al di fuori dell'Ucraina. Proprio per questi motivi, le parabole di Starlink sarebbero diventate un possibile bersaglio dell'esercito russo.


11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Maurizio

Dovrebbero farli biodegradabili

Nacyres

Mi sa che non conosci il Ping medio delle FTTC italiane allora

Superstar never dies

Fa schifo lo stesso

Nacyres

Ma se hanno Ping tra 20 e 50 ms

sw3ntrax

macché, chiamo superman e li lancia verso il sole

Superstar never dies

Dovrebbero fare un grosso ventilatore e farli volare via

Superstar never dies

Non riusciranno neanche a giocare online

Migliorate Apple music

Adesso è ancora prematuro perché non ci sono ancora gli utenti business (e le grandi compagnie tipo aerei e navi)

checo79

sarebbe interessante capire con quanti utenti raggiungono il break -even

Jiek

Chissà se faranno qualche regolamento per il cielo, perché finisce come internet che pochi colossi detengono tutto quando la tecnologia sarà più aperta all'uso commerciale

Artemis DeWitt

Quanta spazzatura nello spazio, in futuro ce ne accorgeremo quando probabilmente saranno talmente tanti da tornare a casa con gran velocità.

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO

Windows

Microsoft Surface Laptop Studio 2 e Laptop Go 3 ufficiali: specifiche

Articolo

Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show

Apple

WhatsApp arriva finalmente anche su iPad: disponibile la prima beta nativa per iPadOS