Winamp: la storica skin originale sarà venduta come NFT per una buona causa

17 Marzo 2022 26

Winamp con una sguardo al futuro e uno al passato: mentre si pensa ad un ritorno in grande stile con una versione radicalmente rinnovata, c'è spazio per rispolverare la storica e per molti indimenticabile skin originale dell'apprezzato media player. Quella, per intenderci, che nel 1997 ha rappresentato per tanti utenti il primo biglietto da visita dell'applicazione. Gli sviluppatori hanno deciso di vendere la skin sotto forma di NFT nell'ambito di un'asta che si terrà presso OpenSea dal 16 al 22 maggio. Nel caso specifico si tratterà di un pezzo unico.

Dal 23 maggio inoltre WinAmp darà il via alle vendite di altri 20 NFT creati da altrettanti artisti digitali che proporranno opere ispirate alla skin originale del 1997. Questa collezione avrà una tiratura non limitata ad un unico pezzo per opera: in totale ce ne saranno 1997 (19 x 100 e 1 x 97) - evidente omaggio alla data di nascita del player. Il prezzo della collezione è già fissato in 0,08eth (circa 200 euro), ma WinAmp sottolinea che i rivenditori saranno poi liberi di rivederlo al rialzo; quello dell'NFT della skin originale sarà invece fissato nell'ambito dell'asta.

RICAVATO DEVOLUTO IN BENEFICIENZA

Ci si lamenta a volte del fatto che le vendite di NFT possano essere solo un modo per lucrare con beni immateriali. Nel caso specifico però c'è una buona ragione per giustificare l'operazione che si colloca nell'ambito delle attività della Winamp Foundation che inizierà ad operare a partire dalla primavera prossima con lo scopo di supportare i musicisti. Tutti i fondi raccolti dalla fondazione saranno destinati ad iniziative benefiche per sostenere il mondo musicale, a partire da quelle portate avanti da MusicFund (ved. QUI).

Anche il ricavato derivante dalla vendita degli NFT (quello della skin originale e quelli delle opere digitali derivate) sarà utilizzato per fini benefici. Considerato che i 20 NFT derivati dalla skin originale saranno realizzati da terze parti, WinAmp ha determinato un sistema di distribuzione del ricavato che prevede:

  • per le vendite dirette (quelle effettuata direttamente da WinAmp) dei 20 NFT derivati dalla skill originale: 20% del guadagno all'autore e 80% in beneficienza
  • per le vendite indirette (la rivendita effettuata da terze partI) dei 20 NFT derivati dalla skill originale: 10% del guadagno all'autore, 10% a WinAmp che lo destinerà a progetti di beneficienza, 80% al rivenditore. Le royalties saranno ridistribuite da Winamp su base trimestrale una volta ricevuti i proventi delle vendite

Gli artisti interessati a partecipare hanno tempo sino al 14 aprile prossimo per sottoporre le loro opere all'attenzione del team di Winamp. Ulteriori dettagli nel sito ufficiale (link in FONTE).

VIDEO


26

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Raxien

Le opere più famose vengono caricate tramite IPFS.

Raxien

Provaci, probabilmente fallirai nel venderli.

Alessandro De Filippo

Non capisco il perché buttare soldi su una cosa..che non potrai mai toccare con mano..avere solo un immagine in formato digitale? Bah soldi buttati

cipo

Diciamo che è la stessa differenza di una litografia autentificata firmata dall'autore, numerata e una copia non certificata che ha il valore di un poster.

Lantern8

Non capisco il senso di un NFT, una copia digitale è esattamente identica all'originale. Se ho una copia di qualcosa non NFT è come se la avessi perché è una copia esatta al bit. Diverso è il discorso di oggetti reali che una copia non sarai mai uguale all'originale

Pogo

non funziona proprio così... potresti "programmare/progettare" un algoritmo che genera in automatico una tanica di benzina con il prezzo allineato in quel momento ;) (come han fatto quelli di CryptoPunk)

Il BaK

Il vero peccato è che non si sia saputo tenere al passo coi tempi... Con la popolarità che aveva sarebbe potuto evolversi sia come software che come servizio musicale...
In realtà c'è ancora un progetto di rilancio attivo e questa iniziativa (nobile nel suo fine) immagino sia mirata a cercare di attirare attenzione sul nuovo brand...

PuckBeastOfTheEnd

Io sto seriamente pensando di fare una foto ad una tanica di benzina e poi venderne 100 copie come nft, magari è la volta buona che mi rifaccio il PC.

Francesco Renato

In effetti si tratta soltanto di pubblicità, tolte le spese in beneficienza va ben poco.

Francesco Renato

Beh, se è per questo la gente va a naso, il famoso parco buoi semplicemente acquista tutto ciò che sale e vende tutto ciò che cala nelle quotazioni di mercato, del resto nulla sa e nulla vuole sapere.

L’unico player musicale che io abbia veramente amato, mettevo la musica solo per caxxeggiarci con le vari skin

Francesco Renato

Attualmente l'nft non è regolato per legge, i diritti derivanti da esso sono quindi interamente regolati dal contratto di vendita dell'opera digitale.

sailand

Un certificato immateriale di un bene immateriale ma è beneficenza… forse!

Francesco Renato

Dipende tutto dal contratto, nella fattispecie, ad esempio, è previsto che chi rivende deve versare il 10% del ricavato all'autore e un altro 10% a Winamp.

_GV_

Mi rispondo da solo: NFT ledgers claim to provide a public certificate of authenticity or proof of ownership, but the legal rights conveyed by an NFT can be uncertain. NFTs do not restrict the sharing or copying of the underlying digital files, do not necessarily convey the copyright of the digital files, and do not prevent the creation of NFTs with identical associated files.

mi sa che la confusione è intrinseca nell'nft per adesso

_GV_

Sono molto confuso hai ragione! Avevo capito che l'NFT fosse un certificato di proprietà digitale di quella serie di bit...
Ma se non è così non ne capisco veramente il senso...

77fabio

E' uscita una versione "aggiornata" rispetto all'ultima storica versione ma non se l'è filata nessuno... Anche perchè non offriva niente di nuovo rispetto all'ultima storica versione...

asd555

Toh, un uso sensato degli NFT.

77fabio

Forse potremmo anche scrivere semplicemente:

una graande fetta di persone che compra gli nft è confusa.

Così in generale, senza specificare altro.

77fabio

Secondo me a breve troveranno pure gente che pagherà per i 404... Basterà spacciarli come "opera".

greyhound

Comprando un nft entri in possesso di un link che ti indirizza ad un "opera".

Non hai alcun diritto sull opera ma solo sul link.

Se ad esempio l host su cui é caricata l opera smette di pagare il server su cui questa é caricata ti ritrovi un link indirizzato ad un 404

Ansem The Seeker Of Lossless

Anni fa sembrava che winamp dovesse tornare :( peccato non sia mai successo

Keki

ti pare che qualsiasi cosa che abbia a che fare con gli nft abbia valore legale? Qualsiasi diritto ceduto andrebbe fatta secondo le forme consentite e chiaramente comprare un nft anonimo non lo è

_GV_

ma quando uno acquista un NFT di un opera digitale entra anche in possesso dei diritti commerciali legati ad essa?

R4nd0mH3r0

it really whips the llama's ass

Gupi

troppi ricordi

Economia e mercato

Prime Video con pubblicità: l'idea per differenziare l'offerta e aumentare i ricavi

Android

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Apple

Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro

Android

Samsung, è ufficiale: il prossimo Galaxy Unpacked si terrà a fine luglio a Seoul