
Articolo 16 Gen
16 Marzo 2022 159
Netflix intensifica gli sforzi contro la pratica di condividere l'account tra più persone che non vivono assieme: l'iniziativa principale consisterà nella possibilità di aggiungere fino a due "account secondari" a pagamento, anche se a una cifra nettamente minore di un abbonamento intero. I test inizieranno presto ma solo in Cile, Costa Rica e Perù. La possibilità sarà concessa solo agli abbonamenti di livello Standard e Premium; ogni membro extra costerà 2.380 pesos cileni, 2,99 dollari statunitensi e 7,9 nuovi sol peruviani. Per contesto i prezzi di Netflix in Costa Rica vanno da 8,99 a 15,99 dollari statunitensi.
Abbiamo sempre reso semplice la condivisione dell'account Netflix alle persone che vivono assieme, con funzionalità come profili separati e più visualizzazioni in contemporanea nei nostri piani Standard e Premium. Anche se sono state enormemente popolari, hanno anche creato un po' di confusione su come e quando è possibile condividere Netflix.
Quella che, molto diplomaticamente, viene chiamata "confusione" "influisce negativamente sulla nostra capacità di investire in nuove serie e film per i nostri abbonati", continua il blog post firmato da Chengyi Long, responsabile dell'innovazione prodotti. Netflix testerà anche una seconda funzionalità, correlata: cioè la possibilità di trasferire il proprio profilo a un nuovo account, sia completamente separato sia uno secondario. In questo modo non si perderanno cronologia di visualizzazione, lista di cose da vedere e suggerimenti personalizzati.
Non è naturalmente detto che il nuovo approccio sarà esteso a tutto il mondo. Il test serve appunto a valutarne l'efficacia. Ma sembra ormai piuttosto chiaro che, in un modo o nell'altro, la pacchia sta per finire - o quanto meno per ridimensionarsi. E non stupisce: la concorrenza è sempre più vasta e agguerrita, e conseguentemente la crescita di Netflix è notevolmente rallentata. Il cambio di passo era nell'aria già da diverso tempo, ma il crollo del titolo in borsa dopo gli ultimi risultati fiscali è stato il segnale più concreto.
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Samsung, è ufficiale: il prossimo Galaxy Unpacked si terrà a fine luglio a Seoul
La WWDC 2023 di Apple: tutte le novità presentate | VIDEO
Commenti
Film così così... per le serie ce ne sono sempre nuove , non tutto chiaramente è bello .
anche Netflix...
Disney ha film di mezzo secolo fa che hanno visto tutti cento volte
anche Netflix alla fine.
Ok gabo, ai suoi ordini badrone, tutti al gomando di xby, gran golonello di aggadì blog.
Oh no, ora puoi anche sparire di nuovo
Ti consiglio di leggere tutta la sezione commenti invece di fare lo splendido co ste minchiazzate
Questioni personali .Disney ha un sacco di contenuti già stra visti .
Tutti e tre.
Che tipo di abbonamento Netflix si puo 'fruire con le card ricaricabili, standard o premium ?
Allora è vero che sono tutti dei purciari scrocconi come dice l'articolo.
Meglio pochi ma buoni. Meglio la qualità che la quantità. Non dimenticarlo
Peccato che di quei 4 a prezzo pieno pagherebbero in 0, inoltre se un abbonamento te lo fai per conto tuo, nei mesi in cui non c'è nulla di che lo disdici, invece essendo condiviso (e costando poco) anche se non lo usi paghi lo stesso
Si che ha senso, perché pagano abbonamenti per 10 persone ma ne usufruiscono in 40, praticamente sono 30 scrocconi, e la banda passante costa tantissimo a Netflix.
Un abbonamento in meno migliorerebbe le cose agli altri? Ti rendi conto che non ha senso (anche perché quelli che smezzano sono la stragrande maggioranza)
Il problema e che la gente non condivide solo con i parenti, ma si è creato uno scambio tra persone che nn si conoscono e questo ha ingigantito il fenomeno. Se ci si limitava solo a dare l'account al fratello o sorella, non sarebbe scoppiata sta bomba
Allora farò l'abbonamento giusto un paio di mesi all'anno per vedermi quel poco che m'interessa, di certo non vale la cifra che chiedono per il 4k senza condivisione.
Guarda, mi basterebbe anche un piano da 8.99 con solo full HD e uno schermo. Costringermi a fare un abbonamento da 2/4 schermi per l'hd è istigazione alla condivisione.
Saremo in due allora.
Dai non scherziamo, Amazon Prime ha due robe in croce veramente rilevanti e la maggior parte delle cose sta a noleggio
Questi non sganciano manco il 720p con il base a 8 euro, dai su
Ma dai, e' palese che aumentano per guadagnare di piu', ma davvero siete seri quando scrivete che Netflix sta per fallire?
Guarda che gli scrocconi non si preoccupano proprio, se Netflix leva la condivisione passano alla navigazione nei caraibi ;)
Io non sono disposto a pagare il prezzo pieno. Non perché sono un poveraccio, ma perché è uno spreco di soldi in quanto lo userei poco. Infatti non sono abbonato, e non truffo Netflix con le condivisioni.
Se si ritiene il costo di un servizio troppo elevato, semplicemente non ci si abbona e si evita di vederlo.
non spenderò mai più di 7,99 euro per Netflix, quando Disney Plus ad 8.99 per 4 dispositivi è già nettamente migliore.
E poi a forza di pagare biglietto. O lo acquistano anche loro o rinunciano
chiudi bene la porta!
Hanno messo l'ultimo di smetto quando voglio sul primo. Me li sono visti in ordine inverso per colpa sua. Maledetti!
Ma anche no, evitabilissima come cosa se si paga 12 € al mese solo per questo, trovo alternative e bon.
Non sono molto d'accordo, storicamente in Italia, all'aumento del costo medio della vita, ad essere tagliati sono sempre stati i servizi "primari" tipo minor uso del riscaldamento, maggior attenzione agli sprechi d'acqua e così via. Molto raramente le famiglie italiane vanno a tagliare sui servizi non fondamentali.
come giusto che sia, vuoi piu utenti paghi di piu, se una famiglia vuole 3-4 utenti anzichè 2 paga
Al prossimo aumento disdico, hanno seriamente stancato !
probabilmente no, ma perderà utenti in favore d'altre piattaforme.
ce ne faremo una ragione.
p.s.
Il mondo reale non è fatto di soli morti di fame, scommettiamo che non fallisce?
E allora falliranno.
Cosa vuoi che ti dica??
Io quando invito gli amici gli faccio pagare il biblietto
Forse perche' vendono solo tv 4K?
tutto il problema sta nel fatto che netflix sta subendo concorrenza e ha bisogno di tirare su più soldi. E "crede" che andando a toccare lo sharing degli account sia un modo "gratis" di far quadrare i conti. Peccato che oggi netflix è così diffuso proprio grazie a questa cosa. Se la togli, chi è disposto in tutta onestà a pagare 20 euro al mese per la roba mediocre che trasmettono? A quel bitrate poi..
in realtà basterebbe slegare risoluzione e numero dispositivi. Ad es. io che in casa ho solo TV FHD non me ne faccio niente del 4k HDR, ma ho più dispositivi su cui guardare..
viceversa, per il classico single con una tv 4k hdr.. ha senso risparmiare sul numero di dispositivi
e allora vorrei capire perché la gente si incaponisce a prendere la tv 4k anche se la tengono a 3 metri dal divano..
Interessante e non affatto buono. Le carte regalo coprono spesso il target dei giovani che non hanno ancora un conto o una postepay. Sono sempre soldi di qualcuno che vengono convertiti in tempo di visione... e come ho la libertà di disattivare pagando con carta o paypal, a maggior ragione devo poterlo fare con carte regalo, soprattutto perché ti pago in anticipo tot mesi.
Bastava che netflix dicesse che lo faceva per l'Ucraina e nessuno si sarebbe lamentato in Italia
Converrebbe finalmente pensare a chi come me si accontenta di una sola sessione. Al momento queste persone godono unicamente di un meraviglioso piano SD.
Io credo che 9,99 con una sola sessione in 4K HDR potrebbe essere un giusto compromesso.
Chissà se gli conviene. Bisogna vedere quanti sono disposti a pagare prezzo pieno e quanti continueranno a fare abbonamento continuativo. Se lo dovessi fare singolarmente non lo terrei attivo tutto l'anno ma farei un mese ogni tanto quando c'è qualcosa di interessante (raramente ormai).
Poi però continuiamo a proporre un pietoso piano SD... Certo che se per avere il 4K l'unica strada è fare un abbonamento family non ci siamo.
Se cambieranno in modo non sostenibile addio. Ormai con Amazon, Apple e Disney non apro Netflix da secoli..
Finora Netflix non ha mai conteggiato i dispositivi su cui è attivabile l'app, ma potrebbe anche introdurre questa limitazione in maniera severa come fa ad esempio Now, a quel punto le condivisioni sarebbero abbastanza scoraggiate
Più che a ore potrebbe essere a numero di stagioni, però per loro è controproducente, vogliono diventare parte della tua quotidianità, far sì che tu sia talmente abituato ad aprire netflix che ti ritrovi a guardare una nuova serie senza neanche pensarci