CO2 mai così alta: la colpa è del carbone

10 Marzo 2022 127

Nemmeno la pandemia, i lockdown e la conseguente riduzione del traffico è riuscita a limitare la crescita delle emissioni di CO2 in atmosfera. L'anno di riferimento è il 2021, i dati sono quelli della International Energy Agency (IEA), organizzazione internazionale intergovernativa nata su iniziativa dell'OCSE nel 1974. Ebbene, lo scorso anno l'anidride carbonica emessa a livello globale e generata dalla produzione e uso dell'energia è cresciuta di 6 punti percentuali, raggiungendo il valore record di 36,3 miliardi di tonnellate.

Emissioni di CO2 da combustione e processi industriali. Credits: IEA

E forse è proprio alla pandemia che si deve questo record, perché la crisi economica che ne è scaturita ha spinto i Paesi a rivolgersi nuovamente al carbone, con conseguenze devastanti per l'ecosistema (e la situazione non migliorerà di certo ora con il taglio delle forniture del gas dalla Russia). In pratica, nel 2021 la ripresa della domanda energetica e l'incremento del prezzo del gas naturale hanno fatto sì che venissero emesse 2 miliardi di tonnellate in più di CO2, più di quanto non si fosse risparmiato l'anno prima nel pieno dei lockdown. Non è nemmeno bastato il più alto livello di produzione di energia da fonti rinnovabili ottenuto nello stesso anno a frenare il trend, così come la ripresa della produzione di energia da impianti nucleari.

Variazioni delle emissioni: gas naturale, carbone, petrolio. Credits: IEA
LA CO2 NEL 2021, IN SINTESI

Il maggior responsabile è stato il carbone:

  • carbone: 15,3 miliardi di tonnellate di emissioni di CO2 in atmosfera (40% del totale)
  • petrolio: 10,7 miliardi di tonnellate (valore ancora inferiore rispetto al periodo pre-pandemico, specie grazie alla ridotta ripresa del trasporto aereo)
  • gas naturale: 7,5 miliardi di tonnellate
  • passaggio da gas a carbone responsabile di 100 milioni di tonnellate in più, specie in USA ed Europa
  • Cina Paese che ha maggiormente contribuito all'aumento delle emissioni
    • 2021: +11,9 miliardi di tonnellate, 33% del totale globale
    • domanda di elettricità nel 2021: +10%, superiore alla crescita economica del +8,4% e pari alla domanda energetica totale dell'Africa
  • India: forte aumento dell'uso del carbone: +13% rispetto al 2020

Per quanto riguarda le fonti alternative:

  • energia da fonti rinnovabili: 8.000TWh, +500TWh rispetto al 2020
  • eolico: +270TWh
  • fotovoltaico: +170TWh
  • idroelettrico: la siccità è la causa di una riduzione della produzione

Credits immagine d'apertura: Pixabay


127

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Jinno

Non trombo anche per non produrre, non voglio che i miei discende vivono in un mondo di m****a, e non mi interessa assolutamente riprodurmi

Black_Codec

Sul "non trombare" speriamo anche che non ti sia già riprodotto così da incidere ancora di meno con eredi!

Lupo1

Se non te ne fossi accorto, c'è una guerra con molti morti in Europa, magari il covid passa in 2 o 3 piano!

ste

Leggi i titoloni o le dichiarazioni di ottobre novembre e dicembre.

Lupo1
ste

Infatti non erano piene, ma giornalai e nazigreenpass dicevano che erano piene.

Lupo1

Ma piene cosa???
Ai primi di dicembre c'era poco di più della situazione attuale cioè intensive sotto il 10% di che caz stai parlando??

ste

Non molto? Me se ogni giorno c'erano articoli servizi etc.. Sul collasso delle t. I piene di novaix

Lupo1
Mattia Alesi

Alcune scelte sono condivisibili.
Sarebbe interessante misurare il livello di stress con questo stile di vita

Mattia Alesi

Perchè se sei single serve una donna a pagamento
Anchè perchè poi devi cercarle di notte e a quel punto devi prendere l'auto e accendere addirittura i fari

Lupo1

Perché?

Jinno

Grazie!

max76

Bravo!

Jinno

Ho ridotto anche emissione delle scoregge

Jinno

Trombare è poco sostenibile specie per i single

Lupo1

A breve??

Lupo1

Non ho capito il "non trombare" cosa c'entri con una stile di vita sostenibile?

Lupo1

Infatti a primi di dicembre se ne parlava ma non molto, ora c'è una guerra in Europa, o no??

ste

Agli inizi di dicembre erano 640 i ricoverati in t.i oggi sono 527, 10 giorni fa stavamo messi uguali.

max76

Infatti

trodert

La corsa all'usato c'è già, tant'è che sono aumentati pure i prezzi dello stesso usato

max76

Il legame fra buco nell' ozono, innalzamento temperatura, cambiamenti climatici & CO2 non è una opinione

max76

Si bloccheranno tutte, e ci sarà la corsa all' usato

max76

Poveri noi

max76

Per il problema delle scoregge hai risolto?

Jinno

Grazie al covid non mi funziona più niente

Lupo1

La famosa moda delle guerre! Ma ti rendi conto di quello che scrivi??..

Maicol.Mar

Su questo sono assolutamente daccordo.
Ma l'imposizione alla accelerata verso la transizione non viene fatta per questo motivo. Viene fatta per il riscaldamento globale dovuto ai gas serra.
E questo perchè secondo molti studi è il fattore in assoluto più pericoloso per la salute del nostro pianeta e di riflesso la nostra.

Sherthes

Sono tutti consigli apprezzabili, ed alcuni ironici, pure. Ma non trombare? Cioé, già fai una vita da fame, non hai proprio tutti questi svaghi, e ti precludi anche un piacere ancestrale? Al posto di quello cosa metteresti, pugnette a Km 0? PS: io aggiungerei anche "niente luci"

Maicol.Mar

In parte è corretto, ma ci sono anche altri aspetti da considerare. Dici che nel 2020 si girava molto poco in auto ma le industrie producevano come nel 2021 dove però si girava di più in auto?
Non possiamo negare che il lockdown abbia influito anche molto sulla produzione industriale.

Comunque, andrebbe guardato al mondo ed alla gestione della pandemia per valutare le differenze nella circolazione dei veicoli tra il 2020 e il 2021, sicuramente siamo stati più chiusi nel 2020.
Per quanto riguarda l'Italia ricordo che (da fine 2020 era già in vigore il sistema delle zone gialle rosse ecc..):
- all'inizio 2021 eravamo in divieto di spostamento tra regioni e provincie (per le provincie cessato il 16 gennaio) con indicazioni fino al 27 Marzo e con coprifuoco dalle 22 alle 5. Didattica a scuola con max 50%
- il 12 Marzo in previsione della Pasqua le misure vengono inasprite. Scuole chiuse (nelle zone rosse, ma seguono molti altri comuni di regioni arancioni) divieti di spostamento sempre maggiori (nessuno in zona rossa)
- ad Aprile viene confermato il coprifuoco fino al 26 del mese e si iniziano a considerare i vaccini finalmente usciti valutando i primi allentamenti delle restrizioni.
- da fine Aprile iniziano ad allentarsi le limitazioni almeno per chi è vaccinato o tamponato. Resta il coprifuoco che viene spostato 23-5 a Maggio e dalle 24 alle 5 a inizio Giugno. Coprifuoco poi abolito alla fine di Giugno.
Da qui in poi forse la memoria di tutti noi è più fresca e le misure ristrettive vengono man mano abolite per chi ha il greenpass o dimostra di essere tamponato consentendo riaperture di strutture chiuse oramai da molto tempo (palestre, piscine, ecc...).

Pur se concordo con te che a livello di spostamenti con autoveicoli il 2020 abbia registrato una contrazione maggiore del 2021, comunque per circa 6 mesi siamo vissuti in uno scenario di lockdown dove ci spostavamo quasi solo per andare a lavorare.

Stefano

Ma cosa Razzo stai dicendo :D :D :D :D:D

Mancavo da un sacco da accadì ma noto che la cl0aca puzz@ sempre di più.

...gli studi scintifici.... mavacagheeer va.. non è che vuooi citarmi anche zichichi o la verdissima groenlandia? Ah si si!! gli elefanti coi romani giusto!!!!

:D :D :D :D

Stefano

Due piccioni con una fava.

Stefano

In realtà salverai le città dai miasmi di NOx, polveri e benzene. Poi, si, aumentando l'efficienza nei trasporti, nel giro di 15/20 anni si noterà anche un calo nell'emissione di CO2.

angel88tx .

Il covid non fa più notizia
E soprattutto fa più terrore adesso la guerra meglio cavalcare la moda attuale

angel88tx .
Lupo1

0,5 ciclo urbano?

Lupo1

Benvenuto nel 2022 la scoperta dell'acqua calda! I mass media gonfiano le notizie per vendere, ma dai? Che perspicacia, Ma quale novità? Ovvio che con i titoloni si vende di più, è una cosa risaputa e quindi?? E allora??
Basta non informarsi dalla tv e da alcuni giornali!

Kamgusta

I carriarmati fanno 0,5 km al litro (usando benzina speciale per aerei) e poi a noi ci prendono per il naso con euro 4, 5, 6, 7... ma andate a cag..................

rsMkII

Te l'ho spiegato ma a quanto pare serve rispiegare. Il problema non è che non ne parlino oggi, il problema è come gonfiano le notizie finché non c'è altro di nuovo per vendere le testate. Il problema insomma è la campagna di terrore portata avanti fino a che ormai era in realtà una finta emergenza (parlo degli ultimi tempi), cercando di alimentare una fiamma che si stava spegnendo, per poi avere la fortuna di avere una cosa che faccia ancora più terrore, ossia le mitiche parole Terza Guerra Mondiale da mettere nei titoli per causare una spirale di ansia atta a farti leggere le peggiori assurdità. Si avanza con mezze verità, non bugie, in quel mondo, ma le tecniche peggiorano di anno in anno. Spero sia chiaro ora.

Patrizio Battemano

forse non hai capito.. la produzione degli smartphone non è che una minima parte dell'inquinamento globale. la mia domanda per te è, dove vuoi andare a produrre? chi fai produrre? per chi produci? cosa produci? magicamente nessuno inquinerà piu se non si produce in cina o in india o in Bangladesh? ti faccio l'esempio dei rifiuti globali... la cina fino a due anni fa importava rifiuti dal mondo occidentale per riciclare alcune materie prime... bene due anni fa ha bloccato le importazioni dei rifiuti poiche inquinanti, e allora dove pensi siano andati i rifiuti? tutti belli riciclati vicino a casa nostra? no, hanno inondato l'Indonesia, la malesia e paesi del genere, che non hanno nemmeno le infrastruttre atte a smaltire e quindi hanno creato un danno ambientale ancora maggiore. quindi quale è la tua soluzione? nascondere i propri problemi sotto al tappeto o metterli fuori casa nostra non li risolvem mica

Lupo1

Qua se c'è uno che non ragiona sei tu!
Allo stato attuale il covid non è assolutamente un'emergenza, in quanto il rischio è BASSO in tutte le regioni, le intensive sono in tutte le regioni sotto il 10% quindi tutte bianche, perché dovremmo parlarne ancora???
Tra l'altro con una gravissima emergenza energetica in corso, con gas e carburanti alle stelle, è sporca guerra che ha fatto già migliaia di morti.
E in tv dovrebbero parlare di covid, ma perché???

aerdna

In verità no, la maggior parte degli studi riguardo l'impatto dell'uomo sul clima concludono con "non co sono dati sufficienti per dimostrare alcun che", una parte conclude dicendo che possono esserci dei collegamenti, una parte minoritaria che ci sono dei legami qualitativi ( ma senza dati quantitativi). In particolare gli studi paleoclimatici rientrano in larga parte nel primo gruppo.
Non informatevi sul tg5, cercate fonti più tecniche.

Bestmark 3.0

Ecco a lei https://twitter.com/GretaThunberg/status/1501452471989850112?s=20&t=H5EM-vR7-VShV9grRBO-7A

Semplicemente i media tradizionali non le stanno dando quasi più alcuna visibilità

Simone

La colpa è della colpa.

Simone

E allora come mai non lo fanno?

Simone

Non ho detto “solo fotovoltaico”, ma comunque se tutti avessero pannelli solari la situazione sarebbe migliore.

trodert

L'elettrico è già ora per chi ha villetta con pannelli solari, e lo sarà ancora di più tra poche settimane

Coolguy

Quanto mi dispiace...
Greta si stara' strappando le trecce.

EdEddy

Sforzati di sembrare non dico intelligente, ma per lo meno normodotato

Android

Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante

Alta definizione

Recensione TCL C835: LCD Mini LED “entry-level” con prestazioni da “top di gamma”

Articolo

Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Windows

Recensione Corsair Hydro X Series: il liquid cooling custom fatto semplice