Netflix più economico e con pubblicità? Mai dire mai

10 Marzo 2022 69

Netflix non esclude la possibilità di introdurre in futuro un piano con prezzo più basso e annunci pubblicitari. A prospettare tale scenario è stato il CFO di Netflix, Spencer Neumann, durante un incontro con gli investitori tenuto l'8 marzo scorso. Al momento però si tratta di una semplice possibilità e non di qualcosa già in programma e ben pianificato. Il dirigente afferma al riguardo: Per essere chiari, non siamo contrari alla pubblicità per motivi religiosi. Ma non è qualcosa che è al momento nei nostri piani. Abbiamo un modello di abbonamento scalabile molto valido, ma, mai direi mai, anche se non è nel nostro piano.

NON È IN PROGRAMMA, MA OGGI NETFLIX NON LO ESCLUDE

È una piccola apertura rispetto alla posizione intransigente espressa dal CEO Reed Hastings un paio d'anni fa: mai Netflix con pubblicità, si diceva all'epoca. Ora non c'è nulla di pianificato, ma nemmeno la chiusura totale all'introduzione della pubblicità come soluzione per il prezzo degli abbonamenti. Non è da escludere che questo lieve mutamento di indirizzo sia legato anche alla decisione di un concorrente del calibro di Disney+ che introdurrà entro fine anno un abbonamento con pubblicità, a partire negli Stati Uniti, per poi estenderlo in altri mercati.

C'è da dire che Netflix, a differenza di Disney+, già vanta un'offerta diversificata per fasce di prezzo - si parte dai 7,99 euro del piano base - quindi l'esigenza di ampliare ancora le soglie di ingresso non è altrettanto pressante. È pur vero che la tendenza è di incrementare i prezzi per coprire i costi delle produzioni - ved. aumenti introdotti all'inizio dell'anno nel mercato statunitense - quindi prevedere un abbonamento con pubblicità potrebbe essere una soluzione per evitare che tali costi ricadano interamente sull'utente finale.

L'abbonamento con pubblicità, secondo uno studio, non sembra dispiacere nemmeno all'utenza italiana: 6 italiani su 10 sarebbero disposti a convivere con gli annunci pubblicitari pur di accedere a contenuti gratuiti. In Italia l'ultimo aumento di prezzo degli abbonamenti di Netflix risale all'autunno scorso ed ha interessato i piani Standard e Premium.


69

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
000

Il mondo malato della pubblicità sui contenuti web lo hai appena riassunto.. Cioè inseriranno la pubblicità perché Laggente non avrà i soldi per pagare un servizio superfluo e in definitiva questa pubblicità dovrebbe vendere qualcosa a chi non ha soldi.. In che razza di mondo viviamo?

000

Amico mio Google ti ha cresciuto male!

000

Ma va fan cool!!!

Tiwi

certo, quando arriverà a 25euro al mese proporrà un piano da 20euro con pubblicità, facendo credere di pagare meno

Edoardo

E invece sarà più caro e con la pubblicità.
Una volta che hai abituato il pubblico a pagare una cifra, non si scende più.

=METTEK=

Io sono più drastico, spiacente ma se mi metti pubblicità allora sei gratis come Youtube, altrimenti NO GRAZIE!

Copyr

no, dico solo che volendo ci sono altri modi x limitare l'utilizzo

PLAQUENIL
Baronz

Ma hai capito cosa ho scritto ? Che a me va benissimo pagare 4,5 euro al mese per un account condiviso ma non pagherei 18 euro per l'account 4k se impediscono di condividerlo con gli amici.

peyotefree

non ho mai capito perché sui smartphone è cosi e sul pc,smart tv, tablet no..
quindi w l app craccata che nn è nient altro che l app da tablet sui smartphone

Joel

Io farei tre abbonamenti.
4,99 € con pubblicità a 720p
9,99 € senza pubblicità a 1080p
19,99 € a 4K e multidispositivo

massimo mondelli

Strano che chi ha infranto le regole fosse proprio della stessa corrente politica

Alexxx

Ora come condividendo l account si pagano 4,50 euro al mese!!
Di che parliamo?
Ci si lamenta anche ?

Alexxx

Tutto per non pagare 2/3 euro in più al mese???
Poi però ne spendono 100 in sigarette al mese...per arrivare a lamentarsi di quei 2/3 miseri euro in più per Netflix

Alexxx

Giocano sul fatto che moltissimi account sono CONDIVISI quindi moltissimi già con l ultimo aumento pagano pochissimo per avere poi il 4k : 4,50 euro al mese!!!
Se viene condiviso un account Netflix ha molto senso spendendo veramente poco ma per chi ha un account singolo neppure in HD sono soldi buttati

Alexxx

Per chi condivide l account in famiglia ha poco senso.. personalmente pago 4,50 euro al mese per avere il 4K e sinceramente non mi sognerei mai di pagare meno per avere quell odiosa pubblicità di mezzo!
Discorso ben diverso invece per chi paga un account singolo 8 euro al mese e pure in qualità sd..ma arrivati a quel livello pagheresti ancora meno per avere sempre la stessa qualità (480 pixel) con in mezzo la pubblicità?
Come darsi la zappa da solo nei piedi

Riku
Bob

faranno come vvvid o crunchyroll 2/3 spot all'inizio, 2/3 spot in mezzo e pure alla fine

ADM90

Mai avuto problemi. Lo uso da luglio 2021. Puoi sempre chiedere il rimborso. Prima avevo la carta netflix che compri al supermercato. Un vero spreco dato che non puoi sospendere l’abbonamento

Ryosaku

Sai cosa è davvero deprimente? Che ci sia qualcuno come te che viene a dire a noi cosa è deprimente.

ondaflex

Ma come affidabilità?

Francesco Renato

La legge era fascista, a suo tempo era giustificata dalla difficoltà per i privati di trasmettere per cui era necessario un monopolista pubblico, caduto il fascismo e la difficoltà per i privati di trasmettere, la legge era diventata incostituzionale ma la rai, istituzione non prevista dalla Costituzione ma potere forte di fatto, è riuscita per lungo tempo a mantere un ingiustificato monopolio e, ancora oggi, un canone del tutto illegittimo dato che gode anche della pubblicità.

vincenzo francesco

Tu quindi non vai neppure al cinema?

Francesco Renato

No perché le favole dovrebbero essere un bisogno solo per i bambini, mentre il cibo è un bisogno per tutti.

ADM90

Balla li. Paghi meno commissioni. Io pago 5,08 euro al mese (faccio un mese si e uno no).

Gold

Su YouTube mettono ancora i video tutti in 480p
Ormai anche i peggiori canali indonesiani con 50 iscritti caricano i video in 4K

PLAQUENIL

Il fatto che il canone si paghi per guardare qualsiasi canale televisivo è verissimo, il fatto che la rai non sia a pagamento invece no.
Il pagamento del canone è subordinato al possesso di una televisione e non al tipo di utilizzo di questa.

Rapidashmarino

è una ragionamento che vale per la maggior parte degli abbonati, se davvero fanno una cosa del genere si tagliano le gambe da soli

berto

Si di base un pihole aiuta, soprattutto se in casa si hanno parenti che potrebbero cliccare banner strani. Ma purtroppo non è universale e aggiunge una complessità alla rete domestica, quindi alla fine ho personalmente risolto con Ublock su PC e Youtube Vanced su telefono, poi si spera nel buon senso dei parenti.

PLAQUENIL

Ridicoli

Rapidashmarino

si ma la maggior parte dei soldi vanno alla rai... gira e rigira siamo sempre li

ondaflex

Meglio o peggio di TP?

Corrado Miglio

Esatto

Sherthes

Con YT mi stavo riferendo alla versione browser, ma effettivamente, non l'ho mai provato con le app, sempre e solo versione browser o web app. Se poi infili pure i DNS di cloudflare che intercettano le ADS, io, stranamente, non ho più pubblicità nemmeno su smartphone (ma, ad esempio, su iPad si)

ondaflex

Non diminuiranno mai.
Alzeranno il prezzo di quello attuale senza pubblicità, e offriranno questi prezzi con la pubblicità aumentandola anno dopo anno

berto

"app di streaming delle TV commerciali" Cit. Anche perchè, non so se ultimamente è cambiato qualcosa, ma guardarsi i servizi di streaming tramite browser vuol dire beccarsi qualità video inferiori o problemi con l'HDR. E se uno ha un Tv recente, è la cosa meno sensata da fare.

L'amico dei dislike

"Penso che tanti di quelli che usano l'account condiviso non sarebbero disposti a pagare 4 volte di più."

vivrò benissimo senza di loro, lol

A chi vuoi che freghi?

vincenzo francesco

probabilmente è ancora più deprimente che persone adulte paghino per farsi preparare la pappa da altre persone adulte che indossano strani cappelli bianchi.

Baronz

Non sono mai riuscito a farlo funzionare PI Hole con la smart TV.
Giusto installando Smart Youtube TV su tv android o fire stick.

massimo mondelli

Si chiama canone rai perché esisteva quando era vietato avere altri canali nazionali privati, poi qualcuno ha infranto la legge....

Francesco Renato

Comunque è deprimente che persone adulte paghino per farsi raccontare le favole.

Francesco Renato

Non essere ridicolo, se non esistesse la Rai non esisterebbe neanche il canone, l'incasso infatti va tutto alla Rai.

Vabbè ora non giustifichiamo l'app craccata come se spotify aggratis aspettasse per diritto di nascita.

massimo mondelli

Non è mica obbligatorio guarda le serie int. Se non vuoi parte inerente ai tuoi amici iniziate a leggere libri

Baronz

Può essere, chissà. Loro faranno i loro conti e io i miei. Credo che stia veramente scadendo come qualità netflix, produce un mare di spazzatura e lo tengo giusto perchè è comodo per i bimbi e per 4,5 euro al mese può andare.

Copyr

i cambi di contenuto limitati sono rischiosi, li ha spotify e infatti molti hanno l'app craccata x aggirare queste cose a mio parere anche molto stupide. Se vuoi limitare piuttosto metti un tot di minuti al mese

massimo mondelli

La Rai non èa pagamento. Il canone lo paghi se possiedi apparecchi per guardare qualunque canale televisivo, anche quelli commerciali

Copyr

dipende, se parliamo di 5 secondi poi puoi skippare stile youtube, o se mettiamo 30secondi all'inizio e lo pago molto meno può andare anche bene, ma devo pagarlo molo ma molto meno

Sherthes

In realtà mi stavo riferendo alla versione browser, infatti ho citato le estensioni

momentarybliss

La pubblicità mi andrebbe bene nella home o al massimo all'inizio del contenuto, poi basta. Preferisco pagare piuttosto che sul più bello parta uno spot dell'ennesima plug in

Apple

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

HDMotori.it

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO

Articolo

Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show