Opera d'arte creata dall'intelligenza artificiale: niente diritto d'autore

22 Febbraio 2022 37

Le opere tutelate dal diritto d'autore devono essere create per forza di cose da un essere umano. Partendo da tale premessa, l'USCO statunitense (United States Copyright Office) ha negato la possibilità di applicare tali norme per proteggere un'opera d'arte realizzata da un'intelligenza artificiale. Se la materia può sembrare di secondaria importanza, si rifletta sul valore che queste creazioni possono raggiungere.

A chiedere di considerare un'I.A. alla stessa stregua di un artista in carne ed ossa è il dottor Stephen Thaler, sottolineando che il requisito della paternità umana dell'opera debba essere considerato incostituzionale. L'opera in questione, visibile in apertura, si intitola A Recent Entrance to Paradise, ed è stata creata da Creativity Machine, un algoritmo sviluppato da Thaler che rielabora immagini in piena autonomia.

Il punto nodale è proprio questo: secondo l'USCO, per applicare la normativa sul diritto d'autore è necessario un intervento umano, anche se è minimo, cosa che manca nel caso specifico. L'agenzia governativa precisa che debba esistere un nesso diretto tra la mente umana e l'espressione creativa, un elemento essenziale per il riconoscimento del diritto d'autore.

Anche se mancano norme specifiche per disciplinare la protezione delle creazioni dell'I.A., su di un punto i membri dell'USCO concordano, anche tenuto conto delle precedenti pronunce dei tribunali statunitensi: l'espressione non umana non è idonea a far scattare la tutela tramite normativa sul diritto d'autore. Per lo stesso principio, per esempio, un tribunale ha negato anni fa la tutela tramite copyright dell'autoscatto realizzato da un macaco.

Le conclusioni sarebbero diverse se l'intervento umano ci fosse stato, ma non è era quello lo scopo di Thaler quando ha sviluppato Creativity Machine.

DIBATTITO TUTT'ALTRO CHE CONCLUSO

Mentre il dibattito sugli obblighi e sulle responsabilità dei robot mossi dall'intelligenza artificiale è in pieno svolgimento, Thaler porta avanti la sua battaglia anche al di là delle creazioni strettamente artistiche e oltre i confini statunitensi.

In precedenza ha cercato di far riconoscere l'I.A. denominata DABUS come l'inventore di due prodotti riportati in altrettante domande di richiesta di brevetto: l'Ufficio Marchi e Brevetti statunitense e quello britannico hanno rigettato le domande perché l'inventore non era umano; i procedimenti di appello contro le due decisioni sono ancora in corso.

Thaler è ha però ottenuto due importanti vittorie lo scorso anno: un giudice australiano ha ammesso che le invenzioni create dall'intelligenza artificiale possono essere tutelate tramite brevetto e il Sudafrica ha concesso il brevetto per un'invenzione realizzata da un'I.A.


37

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
saetta

+1

Il corpo di Cristo in CH2O

ah no scusami, dire "ricchi" è fuorviante, hai ragione, diciamo "ricchi di brevetti". il punto è che quei sistemi buttano fuori un qualcosa che l'utente non si aspetta nemmeno e sul quale ha un controllo limitato. lì nessuno ha descritto matematicamente una densità di probabilità per produrre quel risultato. in un certo senso è come se facessi copiare vari stili di dipinti precedenti rimescolandoli, per un lavoro dove l'uomo non ha altro che dire da dove vuole copiare.

Pip

Nessuno ha detto che quelle opere abbiano un valore.
Non è diverso dal prendere una penna e fare un disegno.
Il fatto che tu abbia prodotto un disegno vuol dire forse che quel disegno possa vendere venduto per cifre elevate?

PositiveVibes

Ci voleva pure il diritto d'autore?
Ma chi la vuole sta cagata?

barneysmx86

La mia IA con 30mila bit lo faceva meglio

BATTLEFIELD

chiaramente con quel "purtroppo" non mi riferivo alle condizioni di tutta la società. In merito ai ragazzi di bottega, oggi non abbiamo più nemmeno le botteghe... tranne cinema e tv è rimasto ben poco per cui lavorare, per di più l'Italia sembra abbastanza insensibile all'arte contemporanea rispetto (ad esempio) ai nostri vicini francesi spagnoli e tedeschi...ed è un vero peccato, di talenti ne abbiamo ad ogni angolo di strada

BATTLEFIELD

lo cercherò, grazie!

Il corpo di Cristo in CH2O

allora saremmo tutti ricchi, con 4 righe di codice puoi generare capolavori digitali a quanto pare.

Surak 2.04

"qualcuno" sono comunque decine di migliaia di persone dirette ed indirette (vedasi gli autori tv... dai programmi agli spot...ecc) ed anche nel Rinascimento c'erano poche "superstar" e tanti "ragazzi di bottega" ma soprattutto interi villaggi di contadini affamati per mantenere i signorotti che a loro volta pagavano gli "artisti".

Mauroo

+1

Mauroo

Il titolo è questo: Le Train De Nulle Part.

Mauroo

+1

Mauroo

+1.

BATTLEFIELD

Non che oggi il lavoro abbondi per loro, tranne per qualcuno molto popolare o famoso, purtroppo ci siamo lasciati alle spalle il Rinascimento da un bel pezzo

Surak 2.04

Anche l'auto-tune

Surak 2.04

Esatto, idem per trame dei film ecc... praticamente gli "artisti" resteranno senza lavoro (e diritto da lì in poi)

Surak 2.04

Se è una IA vera, del diritto d'autore se ne sbatte il microchip... mica gli interessa campare a sbaffo, lui e tre quarti della famiglia sua!

massimo mondelli

Tra un disegno e un'opera d'arte c'è la stessa differenza che passa tra una suoneria telefonica e una sinfonia.

ghost

Mi ricorda "il sesto giorno" in cui si discuteva dei diritti dei cloni xD

Pip

È incredibile come la gente perda il proprio tempo con le caxxate.
Una AI non è viva, quindi non conta niente, è un semplice programma, di conseguenza il diritto d'autore va a chi ha creato il programma e non al programma stesso.
Fine, è così semplice da essere disarmante.

MatitaNera

Ho la senzazione che tu stia dicendo una verità

MatitaNera

Qui c'è pieno di gente che usa i verbi senza aver mai letto un libro

MatitaNera

più uno

MatitaNera

Evvai con la nuova bolla... i fessi prolificano sempre.

saetta

sto Thaler non è un pittore, crea un algoritmo che disegna al posto suo pretendendo che sia arte e quindi valore, ma a chi vorrebbere prendere per il sedere?
Poi tutto puo essere , c'è chi compra scoregge o ntf qualcuno che compri questa opera d'arte ci sara di sicuro

BATTLEFIELD

+1 XD

frank700

Ma il diritto d'autore può essere richiesto da chi ha scritto l'algoritmo o dal proprietario della macchina. Non è che per arte si intende solo pennelli e macchine fotografiche.

BATTLEFIELD

Interessante ma, suppongo, di non facile lettura

Antsm90

Beh, il vedutismo è considerato arte eppure non fornisce né emozioni né riflessioni, sono praticamente fotografie fatte a mano

Canvas

Degli algoritmi forniscono un risultato, non arte.

Mauroo

Le solite tastiere criminali.

Su HDblog c'é chi ha scritto commenti chilometrici senza usare punteggiatura...

Mauroo

C'è un autore francese che ha scritto un intero libro senza usare i verbi.
Perchè in francese si può.

BATTLEFIELD

Ci sarà da ridere quando avremo calcolatori abbastanza potenti da sfornare libri"automatici".
Cos'è un libro se non una sequenza di parole?

Mauroo

Le macchine sono solo strumenti di supporto.
Fino a quando Skynet capirà di essere autocosciente.

Giorgio

Si dovrebbe riflettere ad oggi cosa si intende per arte, se è la capacità di pochi esseri umani di produrre qualcosa che emoziona e/o produce dei pensieri/discussioni o se è solo un prodotto punto.
Perchè imparare a suonare uno strumento e comporre è ben diverso di far fare musica al mac, perchè scolpire e dipingere è ben diverso da usare photoshop e così via.....

Mauroo

Il diritto d'autore ci dovrebbe essere solo se l'IA è senziente.
Turing aiutaci tu.

Apple

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO

HDMotori.it

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Android

Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO

Windows

macOS 14 Sonoma e Windows 11 23H2 disponibili al download