
04 Febbraio 2022
Quello attuale, per Meta, è un periodo caratterizzato dalle chiusure di progetti: dopo aver accantonato l'idea esordire nel mercato delle criptovalute, a chiudere i battenti è il programma Express WiFi, nato per il nobile fine (sulla carta) di fornire connettività Internet a basso costo nei Paesi in via di sviluppo. Il progetto, lanciato nel 2016, è stato attuato insieme a ISP e aziende fornitrici di servizi internet satellitari in 30 nazioni tra cui India, Sudafrica e Filippine. Grazie a tali accordi, gli operatori locali hanno potuto offrire accesso internet tramite hotspot Wi-Fi con prezzi a partire da 15 centesimi di dollaro per 100MB e 5 dollari per 20 GB.
Il tornaconto di Meta è stata la possibilità di catturare nuove fasce di utenti in mercati che presentano ancora importanti margini di crescita. Più persone accedono alla Rete, più crescono i potenziali utenti di Facebook, WhatsApp e Instagram, per essere più chiari.
Un portavoce della società di Mark Zuckerberg ha rilasciato una dichiarazione abbastanza vaga che non spiega le ragioni della chiusura, limitandosi a dire che l'azienda continuerà a lavorare per fornire la migliore connessione alla rete.
Mentre stiamo concludendo il nostro lavoro su questo programma per concentrarci sullo sviluppo di altri progetti, continuiamo a lavorare con i nostri partner dell'ecosistema delle telecomunicazioni per fornire la migliore connettività.
Meta conclude sottolineando che è al lavoro con i partner per minimizzare l'impatto sulle loro attività mantenendo le reti operative.
Non si ha alcuna certezza che i due eventi siano collegati, ma per completezza si ricorda che i servizi con accesso gratuito di Meta destinati ai Paesi in via di sviluppo sono stati messi recentemente sotto accusa per l'addebito di costi indesiderati a causa di quello che è stato definito un problema tecnico di Facebook. Express Wi-Fi non è e non è mai stato presentato come servizio gratuito, ma certo è che le recenti polemiche non hanno giovato all'immagine di un'azienda in profonda fase di trasformazione (almeno formalmente). Un'altra lettura è che Express Wi-Fi sia stato messo da parte perché non rientra più tra gli obiettivi principali dell'azienda che in questo momento è concentrata sulla creazione del suo metaverso.
Commenti
No però prima di sottoscrivere un abbonamento a internet penserei prima di tutto alla mia salute e sopravvivenza personale ad avere un tetto con luce,acqua e gas ,cibo per mangiare decentemente,medicinali,vestiti,ad avere un lavoro decente dove guadagni in modo adeguato da permetterti qualche lusso e poi dopo che hai soddisfatto tutte queste condizioni puoi pensare al fatto se puoi permetterti anche di soddisfare altri tipi di beni non primari in base anche a quanto guadagni e se riesci a vivere bene anche spendendo qualche soldo in più per la connessione ad internet o se riesci a comprare qualche altro tipo di bene come computer,smartphone,tv. Che tra l’altro in quei posti dell’Africa non credo che abbiano nemmeno l’elettricità. Io se non potessi permettermi una connessione ad internet perché guadagno poco ,la stacco e non navigo,ma penso a sopravvivere e non come farebbero altri che piuttosto rinunciano a mangiare,ma basta che abbiano internet.
Tu prima di sottoscrivere l'abbonamento internet hai sfamato tutti i senzatetto d'Italia?
Si ma se non hai cibo da mangiare e vestiti adeguati,dove gli trovi i soldi per pagare il telefono e internet? Uno sano di mente penserebbe prima a vivere in modo adeguato e non al cellulare,è tra le ultime cose a cui pensare
hai 12anni spero...
Ma se non hanno manco il cibo da mangiare in quei paesi e loro pensano alla connessione a internet prima di fornirli di beni primari
A cosa gli serve in Africa la connessione ad internet se a malapena hanno i soldi per mangiare e mantenersi??
immagino abbiano cablato le zone più popolate e con possibile maggior ritorno di clienti (utenti FB, Instagram, Whatsapp, ecc..), ora le spese sono troppe rispetto ai ritorni, si chiude il progetto e si sposta il personale in qualcosa di nuovo o licenziato
Classica battuta di Sheldon.
Invece secondo me se vedessero l'Italia cambierebbero subito idea e non partirebbero più.
Quindi non si parla dell'Italia giusto?
Però ci sarebbe il vantaggio che usando Pornhub farebbero meno figli.
Ottima iniziativa chiudere questo progetto nei paesi in via di sviluppo, non ha senso cercare di acapparrarsi nuovi clienti con tariffe più alte delle nostre e poi addebitare servizi nascosti perchè tanto non si possono difendere. Che poi se avessero internet starebbero tutto il giorno a guardare che vita farebbero in Italia e sarebbero invogliati a partire con il barcone, meglio tenerli all'oscuro di tutto per la loro sicurezza.