
27 Gennaio 2022
È ufficialmente finita: come previsto da indiscrezioni negli scorsi giorni, il progetto crypto di Facebook/Meta è del tutto naufragato. L'organizzazione ha annunciato di aver venduto tutte le proprie risorse per 200 milioni di dollari a Silvergate, un gruppo bancario statunitense molto attivo nel settore delle criptovalute e da un anno al lavoro su uno stablecoin legato al valore del dollaro. Era "diventato chiaro dal nostro dialogo con il governo federale che il progetto non sarebbe andato avanti", ha dichiarato in una nota stampa l'amministratore delegato di Diem Stuart Levey.
L'epilogo era stato ampiamente previsto fin dal principio, quando Mark Zuckerberg annunciò l'iniziativa nel 2019: si temeva che Meta, al tempo ancora nota come Facebook Inc., sarebbe diventata troppo potente, possedendo una serie di app e piattaforme estremamente vaste per incentivare l'uso della propria valuta. Ai primi feedback di pubblico e regolatori la stragrande maggioranza dei partner ad alto profilo dell'iniziativa se ne andarono rapidamente. Facebook ha tentato un rebranding da Libra a Diem rendendo l'organizzazione più indipendente da Facebook, ma in ultimo non ha funzionato. David Marcus, il leader dell'intera iniziativa, se n'è andato già mesi fa.
Here's to yet another chapter with a maybe more "acceptable" promoter driving the vision forward. There will be ample time in the future for me to properly reflect on the behavior of certain politicians and regulators along the way, but for now... onward!
— David Marcus - dmarcus.eth (@davidmarcus) January 31, 2022
Diem, se non altro, si è impegnata a non impugnare le tecnologie che ha brevettato nel corso del progetto entrando a far parte dell'associazione COPA. Da notare che l'iniziativa di wallet digitale Novi, che era stato presentato con un altro nome contestualmente a Libra, continua ad andare avanti. Al momento Novi è stato reso disponibile in Guatemala e negli USA per finalità di test, e funziona con Paxos, uno stablecoin legato al valore del dollaro.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Commenti
Che pagliacci ahahahahaha
proprio di persone di questa età era rivolto il commento... cioè il 70% della popolazione...
Scarpe diem
spero abbiano buttato almeno 200 miliardi in questo progetto e contento sia naufragato.
a me fa ridere che piu di mezza italia non sa manco stare attenta ai fenomeni di pishing in stile " ehi sei tu nel video short.urlblabla" e ora stiamo parlando di un sistema totalmente virtuale per vivere....
Solo se posso pagare col mio nft
Un problema in meno.
Io pensavo di creare dei crypto-francobolli ... qualcuno è interessato all'acquisto?
NFT è l'altro modo per ci_ula_re soldi ai polli... piu immediato rispetto alle crypto... basta vedere quelli col server di minecraft XD
Noo pure senza carpe
Temo che il peso di Zucchina sia tale da mandare le cose esattamente dove vuole anche se mi auguro esattamente la stessa cosa, parte dell'appiattimento del mercato mobile è dovuto proprio a lui che non ha reso disponibili le applicazioni per tutte le piattaforme, mi perdonerai se vado fuori tema ma ancora non ho digerito di dover perdere la BlackBerry come costruttore, quando si possiede Instagram e Facebook sei tu a fare il bello ed il cattivo tempo.
Un altro Tether?
Che senso ha?
Comunque è logico che ora puntano agli NFT col metaverso, visto che sono un metodo più reale per fare soldi facilmente (dal punto di vista di chi gestisce il circuito, infatti bello come è stato centralizzato ciò che non doveva esserlo). Spero falliscano malissimo anche lì.