Diem (Libra), la controversa crypto di Facebook verso l'abbandono

26 Gennaio 2022 7

Il progetto crypto di Meta/Facebook/Mark Zuckerberg sembra effettivamente avviato verso la cancellazione, senza mai essere effettivamente arrivato sul mercato. Un report di Bloomberg dice che nelle scorse ore la travagliata iniziativa, annunciata ormai più di due anni or sono, ha ricevuto il "colpo finale" dalla Federal Reserve, la banca centrale statunitense, che ha fatto pressioni su Silvergate, la banca scelta dalla crypto come partner finanziario per il lancio.

Conseguentemente la Diem Association starebbe valutando la vendita delle proprie risorse: un segnale piuttosto concreto che non si trova più un modo per mandare avanti l'iniziativa. I portavoce della Diem Association hanno detto che il report della fonte contiene alcuni errori ma non hanno elaborato ulteriormente. Jack Dorsey, fondatore ed ex-CEO di Twitter (e grande sostenitore delle criptovalute), ha commentato con un gioco di parole:

L'iniziativa crypto di Zuckerberg era stata presentata quando Meta si chiamava ancora Facebook, inc. Consisteva di una valuta vera e propria, Libra, e un wallet digitale per gestirla, Calibra. Mark Zuckerberg aveva annunciato molteplici misure per assicurare il pubblico (ma soprattutto gli enti regolatori) sulla bontà del progetto, ma critiche e controversie iniziarono praticamente subito. Tutti i grossi partner coinvolti (tra cui PayPal, Visa, Mastercard, Ebay, Booking, Vodafone, Iliad, Lyft, Uber, Spotify) se ne sono andati, e Zuckerberg ha tentato un rebranding radicale cambiando il nome di Libra in Diem e rendendo l'associazione che la controlla indipendente da Facebook. Nel frattempo, quasi tutti i membri del team di sviluppo originale, incluso il responsabile/ideatore dell'intera iniziativa David Marcus, hanno abbandonato.

Anche Calibra ha cambiato nome, diventando Novi. Il wallet è stato effettivamente lanciato lo scorso autunno, anche se solo in Guatemala e USA per fini di test. A questo punto non è chiaro se Novi rimarrà in circolazione o se sarà ritirato anch'esso.


7

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alex Neko

Non capisco tutto questo casino

invece di dire che era una criptovaluta
si diceva che erano punti

Per dieci euro ti compri 100 MetaPunti

che usi per acquistare pupazzi e giochini su facebook

Una bella clausola che dice che i punti non sono ricorvertiti in denaro ma solo usabili in servizi presso facebook

Prevedere qualche Metapunto gratis per chi usa accanitamente i loro siti o che acquista presso i loro inserzionisti..

Bene così, un social con mire di monopolio non può avere anche l'emissione e la gestione dei tuoi soldi.

momentarybliss

Potrebbe riciclare Diem come valuta del Metaverso, ormai perso per perso

Pindol

Credo non ci sia messaggio più palese, "giocate con tutto, ma non toccate la moneta", come hanno chiuso e-gold e liberty dollar negli anni '90, adesso han fatto chiudere Diem, è il destino di tutti i progetti centralizzati.

Probabilmente ora anche i più scettici capiranno l'importanza di avere un protocollo decentralizzato e resistente alla censura come Bitcoin.

Maurob

A questo punto mi aspetto che Meta acquisti una banca con blackjack e squillo di lusso, anzi senza black jack e molte squillo di lusso.

Andhaka

https://uploads.disquscdn.c...

Cheers

Sheldon Cooper

No veramente? Io l'avrei acquistata.

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Tecnologia

Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live