
25 Gennaio 2022
Da alcuni mesi Coinbase - uno dei più importanti exchange di criptovalute - sta portando avanti il progetto volto alla creazione di un marketplace dedicato agli NFT. È un'attività tutt'altro che marginale per i vertici dell'azienda, convinti che in futuro potrebbe risultare redditizia come quella del trading delle criptovalute, se non di più. A conferma della volontà di lanciare lo store per la compravendita dei non-fungible token con tutti gli accorgimenti utili per decretarne il successo, arriva la notizia dell'accordo tra Coinbase e Mastercard.
L'obiettivo è rendere semplici e sicuri i pagamenti degli NFT: questi particolari beni digitali si potranno acquistare e pagare nel marketplace di Coinbase come un qualsiasi altro oggetto fisico venduto da uno store online, utilizzando il circuito Mastercard. Raj Dhamodharan, vice presidente esecutivo di Mastercard sottolinea:
Stiamo lavorando per rendere gli NFT più accessibili, perché riteniamo che la tecnologia debba essere inclusiva. Quando più persone sono incluse nelle nuove tecnologie, questo stimola l'innovazione, aiuta la crescita delle economie ed espande le scelte dei consumatori.
Coinbase non ha ancora comunicato la data di esordio del suo store di NFT, ma nelle settimane scorse ha fornito alcuni dettagli sul funzionamento: oltre alla vendita e all'acquisto, gli utenti della piattaforma potranno anche mettere in mostra i propri NFT; ci saranno apposite sezioni social e community; il supporto iniziale sarà limitato agli standard ERC-721 e ERC-1155 di Ethereum, ma in futuro saranno supportati anche NFT basati su altre blockchain.
Commenti
https://uploads.disquscdn.c...
io quando sento parlare di NFT:
https://uploads.disquscdn.c...
appunto, è quello che ho detto, vivi e lascia vivere, se non ti interessano gli NFT non considerarli, come faccio io.
Cosa avevi capito scusa?
sono sposato da 11 anni, felicemente, e mia moglie mi chiede ogni quanto "quanti sono saliti i soldi"?
that's all
si bravo hai ragione ;)
anche per tutto il resto c'è mastercard! :)
Coinbase che si fa pagare con Mastercard fa sorridere come se la Banca d'Italia si facesse pagare in Bitcoin, è un po' una contraddizione in termini.
ah stai dicendo che noialtri no?
cioè solo chi si informa da il giudizio corretto e cioè che non è fuffa?
fotte 0 si...
Non ti interessano al momento, ma se la tua ragazza ti chiederà un giorno di vedere la tua collezione di NFT anche tu sarai costretto ad interessartene.
Confondi gli NFT con le criptovalute.
E' la pubblicità che crea la domanda e la domanda crea il valore, Elementare Watson.
fotte 0, potete fare quel che volete e scrivere quel che volete. mi fa ridere che sotto ogni articolo siete sempre i soliti 5 a scrivere la stessa cosa.
io mi informo e guardo quel che accade prima di dare giudizi...
la si prende male eh.... per chi va in giro a pubblicizzare valute alternative in ogniddove è curioso non si accettino commenti diversi... non vi piacevano la diversificazione e la libertà?
8 commenti di cui 5 sono lo stesso commento scritto in modi diversi....
ma vi obbligano a commentare?
qui andiamo oltre al personaggio di WOW superskillato che viene venduto su ebay....
qui siamo alla foto di quel personaggio da collezionare a cui si vuol dare un valore .
fuffa
ti hanno puntato una pistola alla tempia per andare su HDblog, aprire la pagina di quest'articolo, leggerlo (forse) e commentare?
Praticamente vendono fuffa facendosi pagare con mastercard ( soldi veri )
Quando passerà questa moda dei pezzetti di carta o dischetti di metallo con dei numeri di fantasia stampati sopra? Torniamo all'unica, sana, sempiterna forma di commercio possibile, il baratto!
a me non interessano e non le guardo, mica sono obbligato a comprare NFT, che problema hai lol
Questa cosa si sgonfierà rapidamente tanto quanto è cresciuta
E continua la propaganda alla fuffa.
Quando passerà questa moda delle figurine digitali?