Stop al telemarketing sul cellulare: in vigore nuovo Registro delle opposizioni | Video

27 Luglio 2022 457

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Siete spesso oggetto di telefonate pubblicitarie indesiderate? Ci sono buone notizie: da oggi entra in vigore il nuovo regolamento del Registro pubblico delle opposizioni, che semplifica le procedure per revocare i consensi alle chiamate promozionali e all'invio di materiale pubblicitario indesiderato. La novità è significativa, motivo per cui abbiamo condensato in un video tutte le cose essenziali da sapere: lo trovate qui sopra e anche a chiusura dell'articolo.

Una delle novità più rilevanti riguarda l'estensione dell'applicazione anche ai cellulari oltre che ai numeri di telefono fissi e alla posta cartacea.

L'Rpo è un servizio pubblico gratuito che consente ai cittadini che si iscrivono di non essere più contattati dagli operatori di telemarketing, a meno che questi non abbiano ricevuto un esplicito consenso all'utilizzo dei dati dopo la data di iscrizione o nell'ambito di un contratto in vigore o cessato da non oltre 30 giorni.

Il provvedimento del Governo ha recepito tutte le indicazioni provenienti dalle istituzioni e dalle amministrazioni coinvolte tra cui quelle delle del Garante Privacy che il 18 gennaio scorso aveva espresso parere positivo all'approvazione. Pasquale Stanzione, Presidente del Garante Privacy, aveva sottolineato in sede di approvazione del nuovo regolamento.

Apprezziamo il fatto che siano state accolte le indicazioni del Garante per la protezione dei dati personali al fine di offrire maggiori tutele ai consumatori contro le chiamate indesiderate, in particolare quelle automatizzate. La modifica normativa apportata con il “decreto capienze” e questo nuovo regolamento attuativo, pur assicurando ampio spazio alla concorrenza e all’iniziativa commerciale, offrono tutela ai cittadini rispetto a un fenomeno, quale quello del telemarketing selvaggio, particolarmente invasivo e intollerabile, soprattutto per i più vulnerabili

UNA RIFORMA ATTESA DA TEMPO

In realtà, la riforma va a migliorare qualcosa che esisteva già, perché il Registro delle opposizioni era stato istituito una decina di anni fa con i medesimi intenti e da allora è stato gestito dalla Fondazione Ugo Bordoni, tra i principali istituti di ricerca italiani nell'ambito delle telecomunicazioni.

Finora però è stato riservato solo ai numeri di telefonia fissa già presenti negli elenchi telefonici, il che lo ha reso desueto rispetto alle esigenze odierne, se si considera che nel 2011 il 68% degli italiani aveva ancora un telefono fisso in casa, percentuale che è scesa sotto il 59% già nel 2018 (dati Censis) e probabilmente prosegue con questo trend.

D'altro canto, il nostro Paese risulta uno di quelli con il maggior numero di telefoni cellulari, con 80 milioni di dispositivi per 60 milioni di persone: smartphone a cui arrivano migliaia e migliaia di telefonate pubblicitarie al giorno, e non tutti le desiderano. Per questo motivo si è resa via via sempre più necessaria una riforma del Registro delle opposizioni, che dopo un iter di oltre 4 anni con vari intoppi burocratici è finalmente arrivata all'approvazione.

PRINCIPALI NOVITÀ, COME ISCRIVERSI E SANZIONI PER GLI OPERATORI

Le principali novità per gli utenti introdotte dal nuovo regolamento comprendono:

  • possibilità di inserire nel registro delle opposizioni anche i numeri di cellulari
  • possibilità di opporsi alla ricezione delle chiamate indesiderate effettuate tramite sistemi automatizzati
  • iscrizione all'Rpo comporta la revoca dei precedenti consensi per fini commerciali espressi dagli utenti
  • iscrizione d'ufficio all'Rpo dei numeri che non compaiono nell'elenco telefonico

Ci sono diversi modi per iscriversi al Registro (web, numero verde, mail e raccomandata) che abbiamo illustrato nell'articolo a seguire. Da oggi l'iscrizione è possibile anche per le numerazioni nazionali mobili.

Gli operatori di telemarketing saranno tenuti a verificare le liste dei potenziali contatti tramite i servizi forniti dal sito del registro stesso. Solo i numeri non inseriti nel registro potranno essere contattati. Le chiamate degli operatori dei telemarketing saranno bloccate entro 15 giorni dalla richiesta di iscrizione nel registro. Gli operatori che violeranno il diritto di opposizione potranno arrivare a pagare multe fino a 20 milioni di euro, per le imprese sono previste sanzioni sino al 4% del fatturato totale annuo.

PERPLESSITÀ SULLA RIUSCITA

Non mancano perplessità sull'effettiva capacità del. rinnovato Rpo di bloccare il fenomeno del telemarketing selvaggio. Il Codacons ad esempio ben sintetizza questi dubbi facendo leva su due aspetti: le nuove norme si applicano ai call center che hanno sede in Italia ma non a quelli con sede all'estero; inoltre le società non iscritte agli elenchi ufficiali degli operatori di telemarketing - operando quindi nell'illegalità - sono in grado di sfuggire alla normativa:

Il nuovo Registro rischia purtroppo di trasformarsi in un “flop” perché i call center che hanno sede all’estero, ma che raggiungono con le proprie telefonate i cittadini italiani, non sono tenuti ad applicare la nostra normativa. C’è poi la questione del sommerso e delle società non iscritte agli elenchi ufficiali degli operatori di telemarketing, che possono eludere le nuove disposizioni vanificando i vantaggi del nuovo Registro. Vigileremo sull’applicazione del Registro pubblico delle opposizioni e sul rispetto delle nuove disposizioni, e forniremo aiuto ed assistenza agli utenti per denunciare qualsiasi abuso o violazione delle regole - Gianluca Di Ascenzo, presidente del Codacons.

Dubbi simili sono stati espressi dal presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulla tutela dei consumatori e degli utenti, Simone Baldelli: lo stop al telemarketing selvaggio potrebbe non essere totale in ragione della presenza di operatori che agiscono nell'illegalità e nel sommerso o da sedi estere.

VIDEO

Nota: articolo aggiornato per segnalare l'entrata in vigore della nuova normativa


457

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Manuel Bianchi

Può essere ma mi crea pochi problemi, non blocco solo gli sconosciuti senza nummero, blocco proprio quelli che non ho in rubrica. 20 anni fa non l'avrei certo fatto, ma ora vivo meglio così :D

The_Th

Poi lamentiamoci di chiamate spam mi raccomando

Body123

Oh no! Fa quello che deve? Sì. E' gratis? Sì. Tanto mi basta.

Computerman

Nessuno sconosciuto che ti chiama è un call center, sono sempre visibili. Viceversa gli sconosciuti potrebbero essere persone che stai aspettando.

NonLoSo
TopPlayer

e magari la gente normale ci lavora anche col cell e non riceve solo chiamate da papà e zio e non può bloccare tutti i numeri come dici te...

Antonio63333

Grande, devo provare anche io! :)

supermariolino87

Si è così per tutti purtroppo.

csharpino

Gli asini volano, ne ho visto uno adesso!!! Non mi credi?
Ah bello, io qua sono anonimo, non ho nulla da guadagnarci a raccontare balle... Se ci vuoi credere bene, se no amen

Wombo70

Registrato, ma con aspettative basse… vediamo

miroslav_kowalski

devi aspettare 15gg

Felipe Campos ™

Magari si parla per l'esperienza, pessima, dopo anni dall'iscrizione a quello per linee fisse, che si è dimostrato totalmente inutile, per quale motivo quello sui cellulari dovrebbe funzionare?

Marco

Ceee, no... Non mi credi davvero? Ora mi metto a piangere!
Ah bello, io qua sono anonimo, non ho nulla da guadagnarci a raccontare balle... Se ci vuoi credere bene, se no amen

Klèy

Magari i call center che chiamavano te avevano sede all'estero. Al giorno d'oggi anche TIM ha call center in Albania, sicché non stupirti della cosa.
Uno lo fa nella speranza di avere un effetto, ma de facto al massimo le cose rimangono come sono, di certo non peggio.

Klèy

La gente fa le cose senza leggere o informarsi, che vuoi farci, le capre seguono il gregge e rimangono incosapevoli di ciò che sono.
Poi molti non sanno che i call center spesso e volentieri non aggiornano il registro che hanno scaricato...per questo la cosa migliore è farlo subito, per poter essere fin da subito sul registro.

Klèy

Quando firmi il contratto c'è la parte del trattamento dei dati personali, se spunti le casse (o peggio lo fa il venditore senza dirti niente) poi spargono ai quattro venti il numero del tuo telefono.
Inoltre, il fatto di non dare a nessuno il nmumero, non ti protegge dalle fuoriuscite di dati dai database dell'operatore a seguito di un attacco informatico (successo ad Ho. Mobile, che hanno messo in rete tutti i dati di milioni di clienti).
Poi beh il RPO per entrare a funzionare richiede almeno 15 giorni da quando viene dato l'esito della registrazione (dunque non dalla registrazione stessa).

Il BaK

Probabile che ci sia anche questo colpo di scena: alla fine è un elenco di numeri sicuramente attivi ed usati.
Però perchè andare a chiamare una persona che si è presa la briga di iscriversi al registro? Cioè anche nell'ottica dei grandi numeri il registro indica subito le persone con cui non troverai ascolto per fare affari e quindi sarebbe logico escludere a priori quei numeri, legge o non legge.
In ogni caso siamo ancora nel campo delle ipotesi, possiamo solo vedere come andrà a finire...

Chargeman

Prima di dire se funziona o meno dovete attendere 15 giorni perchè prima possono chiamarti comunque.
Mi piace la fiducia che molti dimostrano preconizzando il flop prima che il sistema possa iniziare a funzionare.
Per le telefonate dall'estero: basta bloccare tutte le chiamate da estero e magari anche quelle con id celato....magari il telefono dell'inps non lo permette ma cellulari minimamente seri si.

jena blindata

io fingo di essere interessato per qualche secondo,dopodichè quando sono bene avviati metto pian piano il telefono sul tavolo e li lascio parlare:
quando torno (a volte anche delle ore,dopo)
chiudo la comunicazione

(perchè fin quando non la chiudo dalla mia parte,gli occupo una linea)
poi metto in black e pace.

sarà un caso,ma da quando faccio in questo modo le chiamate si sono ridotte ad un decimo....

Antonio63333

Il problema è che arrivano identificativi di numeri sempre diversi ed inesistenti. Ne avrò un migliaio in blocco già. Avendo una SIM tre/Wind ho anche attivato la loro app please don't call, visto che tutte le chiamate arrivano solo su quella SIM e non su quella iliad.

Quindi se fai una legge hai risolto il problema... ?

Vatti a vedere i regolamenti in materia o il Codice Privacy e il GDPR e vedi quante normative vengono eluse senza essere scoperti, e quando si viene scoperti, essendo amministrative, le sanzioni valgono la candela.

Quello che sto dicendo è che il problema non è nei regolamenti nelle normative ma nella capacità di passare dal giudizio alla sanzione.
Comunque ti informo che le sanzioni in materia previste dal GDPR non sono solo amministrative/finanziarie ma anche penali.

ps. "già io non so come funziona il mondo", ti sembra una cosa educata da dire?

TopPlayer

non ci penso nemmeno, io mi diverto quando vengo chiamato da questa gente! e non mi si dica che è gente che sta lavorando...

Manuel Bianchi

Io li ho sempre bloccati e comunque le telefonate di questo tipo non sono mai diminuite, semplicemente ruotano n-mile numeri. L'unica cosa che ha funzionato è stato bloccare le chiamate dagli sconosciuti, ha le sue controindicazioni ma amen

Paolo Giulio

E niente... non sappiamo come funziona il mondo, ma abbiamo una tastiera sotto il mento e troppo tempo libero...

Se il COMMITTENTE (chiamasi chi paga il CC per una promo, vendita, etc) è OBBLIGATO PER LEGGE a rivolgersi a CC A NORMA CON IL NumeroUnico (CERTIFICATI DA CHI RILASCIA IL PREFISSO PREVISTO DALLA LEGGE 5/2018, LO 0848), cosa è che NON CAPISCI ?!?!?

Se il COMMITTENTE si rivolge a un CC "pirata" sarà FACILMENTE IDENTIFICABILE (ho fatto l'esempio di un QUALUNQUE OPERATORE TELEFONICO, ma vale per CHIUNQUE) e altrettanto FACILMENTE SANZIONABILE.

Se anche il COMMITTENTE, a sua volta, avesse un COMMITTENTE "superiore", il discorso sanzionatorio NON CAMBIEREBBE (anche chi chiama "spacciandosi" per Vodafone mentre è un semplice "rivenditore" è SEMPRE e CMQ legato ad un contratto con VODAFONE: ottieni in questo modo anche il "BENEFICIO" che Vodafone starà "BEN ATTENTA" a chi dare lavoro che dovrà ESSERE IN REGOLA per forza, pena SANZIONI).

Questa tipologia di impianto "punitivo" esiste già in altri ambiti, tipo gli appalti in edilizia... non è che ho i colpi di genio la mattina e li vengo a scrivere qui...

Quando accuso che c'è solo ASSENZA DI VOLONTA' POLITICA di fare le cose "per dritto", è a questo che mi riferisco.

In altri campi si è PIU' CHE "BRAVI" a legiferare (e a volte anche ipertroficamente), non vedo perchè la "difesa del cittadino" non possa essere diversa.

P.S.
Una SANZIONE AMMINISTRATIVA non ha NESSUN ITER GIUDIZIARIO da seguire: è STABILITA in una LEGGE al compiersi di un DETERMINATO EVENTO...
Per venire a qualcosa di più comprensibile, quando parcheggi in doppia fila, prendi una multa e l'hai presa. PUNTO...
DOPO puoi anche fare RICORSO, ma è cmq un qualcosa SUCCESSIVO alla SANZIONE... non confondiamo l'AMMINISTRATIVO con il PENALE (che sono 2 GALASSIE LONTANE, LONTANE)

Al netto di ciò, cmq, se il blocco pubblicitario è un eccesso, si possono lo stesso prevedere delle SANZIONI che siano VERI DETERRENTI al ricorso a CC "pirata".

Jaws 19

Almeno sei onesto.

Proprio per questo motivo ti mangerò per ultimo. Parola di squalo.

yepp

Quel ca$$0 di telefonata molesta "gentile cliente..." quando la vogliamo stroncare? Hanno veramente rotto.

mister x

non me ne volere ma ho sempre avuto timore degli squali.

Perché tu pensi che il problema sia legislativo?
Se ti chiama uno da un paese fuori da UE come fai a sanzionarlo?
Blocco della pubblicità? Pensi che ti chiama il call center ufficiale di ENI? sono scatole cinesi. ma poi come fai a bloccare la pubblicità di un colosso per un mese, per sanzionare c'è un iter giudiziario da seguire...

dario

Ma i committenti sono l'ultimo dei problemi... ormai non arrivano più chiamate selvagge da committenti più o meno normali, bombardano di chiamate mute che chissà che cacchio volevano e a che servivano, investimenti in cripto, borsa e chi più ne ha più ne metta che fanno capo a siti improbabili dall'altra parte del mondo, voci preregistrate che non so bene cosa offrano perché chiaramente riaggancio subito...
Siamo oltre ormai, e c'è ben poco da fare.

supermariolino87

+ blocca e segnala come SPAM.

Paolo Giulio

Eccone un altro che legge la PRIMA riga e poi si stanca...

RIPETO come all'altro "stanco"

Ho scritto chiaro che basta OBBLIGARE PER LEGGE (integrando la 5/2018) i committenti a usufruire di CC A NORMA col NU (anche se localizzati in Albania, Romania), PENA un tot di sanzioni oltre i quali scattano il BLOCCO della pubblicità per UN MESE (a salire in caso di ulteriori violazioni) su ogni media (carta, web, TV) ... poi vedi come le varie Vodafone, Wind, enel, etc stanno ATTENTE...

Fidati: NON E' DIFFICILE... basta volerle, le cose.

Paolo Giulio

PROVIAMO a leggere TUTTO il post...

Ho scritto chiaro che basta OBBLIGARE PER LEGGE (integrando la 5/2018) i committenti a usufruire di CC A NORMA col NU (anche se localizzati in Albania, Romania), PENA un tot di sanzioni oltre i quali scattano il BLOCCO della pubblicità per UN MESE (a salire in caso di ulteriori violazioni) su ogni media (carta, web, TV) ...

Tizzy
Alf

Registo delle opposizioni, il nulla assoluto. Migliai di call center con sedi farlocche in qualche paese dell'est continueranno a chiamarci e inoltre chi si registra è
stato escluso dagli elenchi dei numeri che le compagnie di telemarketing
possono chiamare, dopo essere stati incluso nell’elenco pubblico dei
cellulari. In pratica il nostro numero diventa pubblico e alla portata di tutti.

Antonio63333

Registrato ieri sia fisso che mobile, stamattina sul fisso ha ricominciato a rompere Tim...

Jaws 19
Jaws 19
IFM

Registrato.

SaiMoN

si ieri, poi la mail di conferma in serata.

Xylitolo

ricercato su google il numero, mi vuole vendere un ventilatore a piantana!
lo compro?

Xylitolo

daci tuoi dati, noi vendere a privati!

Xylitolo

basta questo per renderlo inutile: "Il nuovo Registro rischia purtroppo di trasformarsi in un “flop” perché i
call center che hanno sede all’estero, ma che raggiungono con le
proprie telefonate i cittadini italiani, non sono tenuti ad applicare la
nostra normativa"

Xylitolo

numeri reciclati? comunque i selezionatori inventano anche numeri. cosa diversa se rispondi e ti chiamano per nome e cognome

The_Th

Non mi sembra sia obbligatorio, a parte che mi sembra che lo avevi già registrato per fare lo SPID.

The_Th

Ah che rompano probabilmente rompono a tutti, ma fino a quando trovano qualcuno che abbocca è chiaro che il sistema continuerà a girare.
Io mi sono anche registrato, ma tanto non funzionerà al 100%, dovrò continuare a bloccare numeri di telefono.

csharpino

Quindi sei l'unico al mondo il cui numero è finito in elenchi di spam i cui utilizzatori però non fanno quello che fa qualunque call center da almeno 5 anni a questa parte ovvero cambiare numerazioni telefoniche ogni poco....
Ok, ci crediamo....

csharpino

Me lo sono sempre chiesto anche io se veramente certe cose funzionano ed effettivamente l'unica spiegazione è che un certo rientro lo abbiano, ma da li a dire che qualcuno desidera ricevere ste telefonate è grossa..

Kamgusta

Devi collegare lo SPID al tuo numero di cellulare... che furbacchioni!!!
Dovevano fare il contrario: VIETATE TUTTE LE TELEFONATE MOLESTE e per chi proprio ci tiene, che si iscrivesse per riceverle..........

mister x

pensavo che tu non fossi di questo mondo!

Luca Bordignon

Uguale, l'app Google funziona benissimo installata subito

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Android

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video