
07 Aprile 2022
12 Gennaio 2022 48
Le criptovalute sono prepotentemente entrate nello sport: e non si limitano ad essere sponsor delle squadre di calcio - Lazio e non solo, in Italia - ma sono diventate uno dei principali sistemi di pagamento degli atleti. Lo si è visto con Messi al Paris Saint-Germain, ed ora la storia si ripete con le stelle NBA Klay Thompson e Andre Iguodala, entrambi giocatori dei Golden State Warriors.
A fare l'annuncio sono proprio loro, le star del basket americano. Affidandosi ai social, ovviamente, tramite cui entrambi si dichiarano entusiasti di ricevere parte dello stipendio in bitcoin tramite Cash App, applicazione dedicata a investimenti e criptovaluta che fa parte di Block, "neonata" società di Jack Dorsey (ex CEO di Twitter) precedentemente nota come Square.
I’m BACK and changing it up: excited to take part of my paycheck in bitcoin thanks to Cash App! I’m with bitcoin because I believe it’s the future of money 🌚 Plus I’m giving out $1M in btc with @andre right NOW. Just follow @CashApp + drop your $cashtag below w/ #PaidInBitcoin pic.twitter.com/bUYC6SxkMj
— klay thompson (@KlayThompson) January 10, 2022
L'app sarà utilizzata proprio allo scopo di gestire i bitcoin che verranno ricevuti come (parte dello) stipendio, oltre a quelli che verranno donati ai fan (pari a 1 milione di dollari) in beneficenza. "Sto con i bitcoin perché ritengo sia il futuro del denaro", ha detto esplicitamente Thompson, rientrato dopo un lunghissimo infortunio che l'ha tenuto lontano dal parquet per quasi tre anni.
Cash App e, più in generale, Block, sembrano essere uno strumento apprezzato dalle stelle dello sport. Solo negli Stati Uniti si contano altri casi di atleti che hanno deciso di essere pagati in bitcoin attraverso la piattaforma dell'ex numero uno di Twitter. E proprio Jack Dorsey pare averla vista lunga: i servizi offerti da Block sono particolarmente ricercati, e perso un business (Twitter) potrebbe averne trovato uno ancor più redditizio.
Il mercato del bitcoin sta tuttavia attraversando un periodo difficile, con il repentino passaggio dal record di oltre 68.000 dollari registrato a novembre al recente crollo legato alla grave situazione in cui versa il Kazakistan. In questo momento la criptovaluta viene valutata 42.618,50 dollari.
ChatGPT bloccato in Italia? Vi spieghiamo come continuare a utilizzarlo
Perseverance inizia la nuova campagna scientifica, primo campione raccolto!
Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante
Recensione TCL C835: LCD Mini LED “entry-level” con prestazioni da “top di gamma”
Commenti
Ormai ha scavallato. Magari di meno, non lo so, si tratta di speculazione, finchè ci si potrà speculare sicuramente sarà così, ma se non c'è quello, ci sarà qualcosa di diverso
eth va in pos quest'anno, quindi poi non la useranno più?
Chi specula, arriva poi a tenersi quelle 4 o 5 che sono le più usate, e che sono pow
Che quelle redditizie siano per forza POW mi sfugge
No, non funziona così.
Il problema del debito è appunto un problema, è risaputo ed in pochissimi hanno saputo metterci mano, meno che meno un paese come gli USA che si crede il più potente al mondo.
Detto questo, le crypto sono speculazione. Questo è un punto fermo. Come dici tu, puoi avere anche altri modelli che non siano POW, ma inevitabilmente serviranno tutte per arrivare alla speculazione, e quindi torni sempre la, a quelle redditizie che sono POW, che fluttuano e che non sono stabili.
Sulla carta funziona benissimo, molto meno nella pratica
La FED stampa ciò che il governo gli dice di stampare, cosa cambia? Quel grafico è in ascesa e non credo ci sarà mai una inversione di tendenza, se pensi che possa salire all'infinito senza una recessione boh, speriamo, ma tanto vale sperare nella seconda venuta di Gesù anche.
Una crypto ( non per forza POW ) può girare anche su un paio di nodi raspberry consumando in un anno quanto te con la macchinetta del caffè, già il fatto che fai di tutta l'erba un fascio significa che non hai neanche mai provato a metterci la testa.
La FED è una cosa, l'amministrazione un'altra. La FED non fa debito pubblico, è il governo che decide come spendere i soldi e quindi creare eventualmente debito.
Le Crypto si, sono ad altissimo impatto ambientale. Tra lo sfruttare la gente nelle miniere o lo sfruttare la corrente dove costa poco, creare blackout e sm1nchiare completamente una parte del mercato dei semiconduttori, direi che l'impatto non sia stato da poco, anzi.
Poi di nuovo, non è che il resto è green, ma le crypto non sono assolutamente ecologiche, anzi.
https://uploads.disquscdn.c...
la FED fa le cose con criterio
E niente, boh, a me viene da ridere, ci fosse stata una inversione di tendenza negli ultimi 50 anni e invece no, continua sempre e solo a salire
Comunque tornando al sodo: quindi le crypto sono "ad altissimo impatto ambientale" ?
Allora, se levi, come dicono loro, il 50% della produzione di oro per la gioielleria, il costo dell'oro salirebbe, perchè dimezzi appunto l'offerta. Poi, che le miniere non siano posti green lo sanno tutti, e non è una gara a chi fa più o meno m3rda, ma l'oro serve, quel 50% che non è gioielleria, è una necessità per molti processi produttivi.
Poi vuoi eliminare la gioielleria? Pace, ma se iniziamo a tagliare tutte le cose superflue, tanto vale tornare nelle caverne.
Riguardo alle banche poi mi viene da ridere. Vuoi eliminare il contante? Vai, a me va benissimo, solo carte. Il problema sono quelli che vogliono il contate ad ogni costo, o i posti che non necessariamente possono permettersi una connessione per gestire le transazioni, quindi comunque un minimo di contante serve.
Quindi siamo a parità di digitale no? La differenza la fa da dove vengono sti soldi, uno è un sistema bancario che è tutto tranne che perfetto, ma che funziona, è stabile (se non fai cose strane come in Venezuela o in Turchia per esempio), te lo ripeto, È STABILE, ed è riconosciuto da tutti in tutto il mondo.
Dall'altra parte hai della roba su cui la gente ha scommesso e su cui ha speso una marea di soldi e quindi adesso si ritrova ad essere un modello speculativo perfetto. È un bene limitato, è un bene che se vuoi puoi produrre da te o scambiare per altri soldi veri e/o beni fuffa (altre crypto), non è regolamentato o comunque, puoi passare attraverso altre fuffe non regolamentate.
Tornando alla tua simpatica gif da macroeconomista studiato quale sei, non è che la FED cambia i tassi perchè gli va, e stampa perchè gli va, te lo ripeto, guarda cosa succede in Turchia quando fai le cose a c4zzo. Lo fa con un criterio. Questo criterio è il motivo per cui il tuo stipendio ha un valore, sia oggi che domani, ed è quello. Al massimo potrai risentirne di uno o due punti percentuali, ma non di più. Con le cryptovalute hai delle oscillazioni che non le rendono funzionali per essere monete di scambio, proprio perchè sono un bene speculativo.
Quindi le inesattezza che hai scritto sopra e a cui ho replicato con un bellissimo quote ad un articolo di sicuro non sponsorizzato dalle crypto, cos'è?
Ah l'hai ignorato e cambiato discorso non spiegando e non perdendo tempo a spiegare non si sa bene cosa
No ma bello il debito pubblico USA, no ma belli tutti i titoli di stato comprati da giappone e cina, no ma belli tutti i miliardi di dollari stampati dal nulla dalla federal reserve, no ma cos'è l'inflazione? no ma cos'è una recessione?
Nulla, si può salire all'infinito con questo giochino e andrà sempre bene.
No ma comunque le crypto sono antiecologiche, i sistemi bancari ne consumano cinque volte tanto ma quello va bene eh, sì, quello non è antiecologico, no
no
no..
..
.
No, perderei troppo tempo a spiegarti perché un sistema di monete tradizionali funziona e le crypto sono semplicemente uno strumento speculativo per fare soldi in monete tradizionali.
Ti piacciono? Mina, scambia, fai quello che vuoi. Vediamo non appena verranno regolamentate come cambia la storia.
P.s. il gold standard non si usa da tempo ormai e possono dire quello che gli pare, ma l'oro serve in moltissime industrie, minare usando degli asic che saranno fa buttare dopo qualche mese invece, non mi pare esattamente green
ah non sapevi come rispondere e... ok
Ah l'oro, come nel 1800...
Saranno contenti che negli ultimi 3 mesi hanno perso il 25% ...
Bene finito è una cosa brutta? Ho capito che a te piace l'inflazione.
Altissimo impatto ambientale.. beh... che dire... che dire, non aggiungo altro
per le grandi società non cambia niente prima delle crypto eva...eludevano le tasse e ora lo fanno lo stesso. chi vende armi e droga le vendeva prima delle crypto e riciclava i soldi e continua a farlo, alla fine dei conti è tutto come prima
che se han comprato a prezzi bassi possono dare 1mln$ al giocatore avendone comprati per 700k$.
per il giocatore forse risparmia in tasse
Il semplice fatto che il valore sia legale, la dice lunga.
Ti piacciono le crypto? Benissimo, ma al momento, ad oggi, non sono nulla più di uno stumento speculativo. Oltretutto quando pensi che si tratta di un bene finito ed ad altissimo impatto ambientale.
La prendi e la rivendi subito, manco fosse merce che scotta, in più ti fai pagare bei dollaroni dal barbina per la sponsorizzazione, il resto lo fa la stampa tra l'ignorante e che partecipa alla megatruffa, che rilancia il tutto globalmente a gratis (tanto poi questa viene campata da fondi pubblici e marchette in proprio)
Ovviamente spostare grandi quantità in contanti è una operazione complicata e rischiosa. Anche certe triangolazioni attraverso paradisi fiscali come si faceva negli anni ‘90 oggi sono più ardue.
Le criptovalute invece vivono in un limbo che non ha ancora regolamentazioni internazionali ferree. Quando avverrà (perché inevitabilmente avverrà al crescere della attenzione) molti loro vantaggi e qualche difetto svaniranno e escogiteranno qualcos’altro.
Le criptovalute quindi sono il futuro? Forse ma sicuramente saranno un futuro molto più normalizzato e regolamentato rispetto ad oggi.
https://media1.giphy.com/me...
LE MONETE CONVENZIONALI DIETRO HANNO DELLE REALTA' SOLIDE
e niente, non replico neanche
Vabbè oltre all'evidente markettone dei due atleti a CashApp è normale che uno sportivo a quei livelli non abbia bisogno di quei soldi per arrivare a fine mese e dunque possa tranquillamente permettersi le mirabolanti e appetitose fluttuazioni delle criptovalute.
I toni trionfali non aiutano, fanno quasi passare la cosa come se fosse applicabile a tutti e si focalizza più su tale app che sul fatto in sé. E' un contenuto a pagamento anche questo? Andrebbe dichiarato.
Ma come si fa ad accettare di farsi pagare con fuffa volatile che potrebbe dimezzare il suo valore il giorno dopo? Vabbè hanno talmente tanti soldi che non penso piangano miseria anche se succede la cosa…
Evidentemente non conosci il meccanismo delle sponsorizzazioni, la squadra viene finanziata dallo sponsor, grazie al finanziamento la squadra può pagare uno stipendio più alto all'atleta che quindi accetta volentieri il pagamento di parte dello stesso in bitcoin per fare pubblicità allo sponsor, così vissero tutti felici e contenti.
https://theculocoin.com/
con questa non puoi sbagliare.https://theculocoin.com/
Ecco la spiegazione.
Infatti non ci sarebbe motivo di pagare in BitCoin se non per la tracciabilità.
Si infatti...vengono sponsorizzati da cashapp per ricevere il compenso in bitcoin...
Non avrebbe senso un contratto in cui ricevi 1milione in bitcoin... Tanto vale ricevere un milione in cash e a seguire convertire quello che si vuol convertire
Non dire mai, la piattaforma che gestisce i bitcoin potrebbe finanziare con un contratto di sponsorizzazione una società che pagasse parte degli stipendi in bitcoin,
Ricevono un compenso, si tratta di banale sponsorizzazione.
Stai sereno, sono favorevoli perché vengono pagati per la sponsorizzazione, è lo stesso fenomeno dei VIP che ricevono gratis gli abiti per la pubblicità occulta che fanno alla sartoria.
Non è questione di essere boomer, è che le monete convenzionali dietro hanno delle realtà solide. Le crypto oggi ci sono domani non lo sai, così come oggi valgono 10 e domani possono valere 100 o 1
Che perla!
francamente tutti questi boomer e rosiconi che non riescono nemmeno a capire di cosa parlano e pigiano tasti a caso creando disinformazione stanno diventando ridicoli.
https://media0.giphy.com/me...
Proprio l'altro dì ho visto, per caso, una televendita di poltrone con ruote in cui Mastrota, oltre a "condurre" come la solito, era anche un figurante di quelli che provano l'articolo travestito, però, da persona anziana. Arte.
Concordo, bravo!
Evasione e minor tracciabilità.
Costituire fondi neri in criptovalute è dannatamente più semplice visto che le banche tradizionali anche a livello internazionale devono sottostare ad accordi sulla tracciabilità.
Persino lo IOR ha dovuto adeguarsi.
Le criptò invece sono come i contanti che per la minore tracciabilità sono sempre più osteggiati.
Non è nemmeno celata
Francamente questa vostra campagna a favore delle criptovalute sta diventando ridicola.
Che gente con compensi ricchissimi sia lieta di ricevere una parte in strumenti che favoriscono l’evasione non è certo una sorpresa.
Chi ha grandi ricchezze e riserve può tranquillamente sopportare oscillazioni a due cifre percentuali aspettando il recupero. È la gente comune con piccoli risparmi per cui tali oscillazioni possono essere fatali e lasciarli nei guai.
Ma i vantaggi quali sarebbero per le società che pagano in bitcoin?
anche in Giappone una società paga metà stipendio in Bitcoin. una cosa simile non accadrebbe mai in Italia
Anche gente meno "famosa" ad oggi riceve lo stipendio in crpyto, e siamo solo all'inizio :)
Adesso 'ci mette la firma' con Total Power Crunch Display.
E la mountain bike con cambio Shimano!! Non dimentichiamoci dei gentili omaggi!! :D
E magari potrebbero resuscitare al sabato la grande festa Aiazzone... :D Provare per credere.
Cheers
P.S. Sì, sono vecchio. :P
Wow... quel tweet non è ASSOLUTAMENTE una pubblicità malamente celata... nossignore!! Si sente la freschezza e onestà del commento... un po' come una televendita di Mastrota. :D
Cheers