Il nuovo regolamento sul telemarketing in vigore entro qualche settimana

11 Gennaio 2022 19

Potrebbe volerci ancora poco per l'entrata in vigore della "versione 2.0" del Registro pubblico delle opposizioni: "qualche settimana", stando a quanto ha detto su Twitter il deputato e giornalista Simone Baldelli, citando come fonte il Viceministro dello Sviluppo economico Gilberto Pichetto Fratin in persona, a capo dell'intero progetto. È una tempistica vaga, ma ragionevolmente ufficiale e soprattutto che presuppone ancora un'attesa ragionevolmente breve. Insomma, incrociamo l'incrociabile, anche perché si tratterà di un netto passo avanti rispetto all'attuale versione del Registro:

  • Tabula rasa. A prescindere dai consensi dati in precedenza, magari senza rendersene bene conto, la nuova versione del registro bloccherà tutte le chiamate senza eccezioni. Sarà possibile anche iscriversi nuovamente, in caso si fosse espresso un consenso in un momento successivo. I tempi tecnici prevedono 15 giorni, ma ci sono eccezioni per società con cui avevamo un contratto in precedenza - potranno contattarci, per esempio per convincerci a "tornare all'ovile", diciamo così, per 30 giorni dalla scadenza del contratto.
  • Blocco anche delle robocall. Ormai le chiamate automatizzate sono sempre più diffuse, e la prima versione del Registro non le includeva.
  • Iscritti d'ufficio coloro che non compaiono nell'elenco telefonico. A oggi comparire nell'elenco telefonico è opzionale: tutti coloro che scelgono di non farlo saranno iscritti automaticamente al Registro pubblico delle opposizioni. Naturalmente chi è nell'elenco e non vuole essere disturbato dai call center può sempre iscriversi, ma di propria iniziativa.
  • Anche i cellulari. E questo è il vero piatto forte: finora era possibile iscrivere solo numeri fissi - che tanto, ormai, sono in declino, e sempre più persone possiedono solo il cellulare.

Tutte le novità erano state annunciate pochi giorni fa, alla fine dell'anno scorso. Ricordiamo che le aziende che violeranno il Registro rischiano multe da 30.000 a 180.000 euro per violazione; in caso di recidività si sale, da 50.000 a 300.000 euro.


19

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Danylo

Se funziona come la versione 1, siamo apposto.

The Mabur

Se volessero veramente risolvere il problema, basterebbe imporre alle compagnie telefoniche di assegnare un prefisso (sempre uguale per tutte le aziende di telemarketing ) a coloro che acquistano i numeri di telefono. e dare la possibilità agli utenti di disabilitare tale prefisso. non i pare difficile, ma il traffico telefonico poi sarebbe a zero quindi non va bene alle compagnie.

WONDERBRAun

I numeri fissi sono in declino proprio a causa dei call center, la gente ricevendo anche 10/15 chiamate al giorno per disperazione li ha staccati. L'unica cosa che funziona (su Android) è attivare filtro antispam e ogni volta che si riceve una chiamata indesiderata selezionare blocca e segnala come spam. Il registro delle opposizioni non ha mai minimamente funzionato, se si voleva bloccare il telemarketing selvaggio bastava obbligare i call center ad utilizzare un prefisso specifico con la possibilità di bloccare tale prefisso direttamente tramite il gestore.

Davide

Alt.
Fino ad oggi il registro delle opposizioni si basa sul rifiuto di essere chiamati dagli operatori che attingono dai pubblici registri.

Con questa legge quindi, se iscrivo il mio numero di cellulare, smetteranno di chiamarmi anche tutti quelli che dicono che mi sono iscritto "cliccando in internet"? (che poi devono spiegarmi come possono avere nome cognome telefono e sapere che contratto di gas ho solo avendo cliccato su un banner(che non ho mai cliccato))

LaVeraVerità

Ecco, è questo il punto su cui crollerà miseramente il sistema

Kilani

Non devi mica ascoltare chi è dall’altra parte. Rispondi, appoggi il telefono sulla scrivania e continui a fare quello che stavi facendo.

Disqus © 2022 Company

non rispondere.

Disqus © 2022 Company

in compenso lo perdi tu

Sven Goran E.

Mi sembra ottimo. Dovessero esserci delle trasgressioni, come faremo a segnalare le aziende alle autorita' di competenza?

salvatore esposito

io proverò, prima di chiuderli il telefono in faccia, a cantare l'ultima parte del Brano "Il vitello dai piedi di balsa" di Elio e le Storie Tese... la parte

Mi presento, son l'orsetto rikkione
E come avrai intuito adesso ti incul0


magari non servirà a non farmi richiamare perché praticamente nulla funziona contro questi inutili e insistenti rompiscatole con le loro pratiche che dovrebbero essere rese illegali, ma almeno mi farò due risate

pinoc

Non conoscevo questo aspetto ma lo faccio sempre. Il mio obiettivo era solo però far perdere più tempo ai disturbatori seriali.
Purtroppo quelli che chiamano e riappendono subito sono solo sistemi che testano se i numeri in elenco sono ancora attivi. Se si risponde si rimane nell'elenco come potenziali bersagli rivendibili.

Lantern8

Proverò, grazie

xpy

Grazie del consiglio, invece per le chiamate del tipo " rispondo e dall'altra parte attaccano subito" hai idea di come risolvere?

xpy

Beh, attualmente aggirarli a norma di legge e semplice, quindi poi chissà, quantomeno spero si riducano

Vincenzo

Vi condivido un consiglio che ho scoperto leggendo sul web e che SEMBRA abbia funzionato nel MIO caso (sottolineo queste due parole, prima che qualcuno mi linci...).

Quando si riceve una di queste chiamate, bisogna rispondere, mettere immediatamente in muto il microfono e lasciarla continuare:
alcuni software che gestiscono le telefonate interpretano tale comportamento come una SIM machine to machine (domotica, cancelli, antifurto, ecc.) e quindi cancellano dal database quel numero non presidiato che fa solo perdere tempo e risorse.

Surak 2.04

"Fra qualche settimana" di solito è un modo per dire "stiamo cercando di farvi scordare che abbiamo proposto questa roba" per cui riparlatene se e quando sarà sulla Gazzetta Ufficiale, non solo le chiacchiere su internet basate sulla domanda di un tizio ad un altro tizio che "qualcosa doveva rispondere" e l'ha mandata in vacca

xxx360

Si che li rispettano poi sti registri gli operatori…

Undertaker

Italiani brava gente che fa leggi innutili.

Cloud387

Si ma i soldi li devono dare alle vittime

Android

Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO

Windows

macOS 14 Sonoma e Windows 11 23H2 disponibili al download

Android

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Apple

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO