
Mobile 15 Nov
San Teodoro. Segnatevi questo nome, perché è l'unico Comune italiano a non fare ancora parte dell'ANPR, meglio noto come Anagrafe Nazionale Popolazione Residente. ANPR è "la banca dati nazionale che semplifica i servizi demografici per favorire la digitalizzazione e il miglioramento dei servizi a Cittadini, Imprese ed Enti". In altre parole, è il portale che ora ci consente di risparmiare tempo per avere un certificato, senza la necessità di perdere ore in fila all'ufficio dell'Anagrafe del nostro quartiere. E dallo scorso anno si è arricchito di ulteriori servizi per i cittadini.
E il sito, gestito direttamente dal Ministero dell'Interno, è diretto e schietto: nella home page sono presenti i link per accedere alle sezioni dedicate allo stato di avanzamento dei lavori, e compare in bella vista la dicitura "Manca 1 Comune in ANPR" ("Numero dei Comuni che non sono in ANPR e non hanno pianificato una data di ingresso"). Un plauso alla limpidità dell'informazione, almeno una volta.
Qui non siamo certo a criticare l'assenza di San Teodoro (è in provincia di Messina, per chi non lo sapesse) all'interno della banca dati. Arriverà anche il suo turno - e del resto non conosciamo le motivazioni che l'hanno portata ad essere in ritardo rispetto agli altri comuni italiani. Piuttosto va fatto un plauso alla Pubblica Amministrazione, che è riuscita nell'intento di digitalizzare un servizio complesso come quello dell'anagrafe relativamente in poco tempo. Era infatti il 21 ottobre 2016 quando il Comune di Bagnacavallo (Ravenna) inviava per primo in Italia i dati della sua Anagrafe in ANPR.
Da lì in poi è stata una escalation: 1.000 Comuni nel 2018, 5.000 nel 2019, 7.000 nel 2020 (con l'ingresso di Roma), ed ora si arriva a quota 7.902. Quando saremo a 7.903 la migrazione sarà da considerarsi definitivamente completata. Qualche numero:
Un'unica Anagrafe non significa solamente meno dispersione dei dati e meno code negli uffici, ma anche maggiore semplicità nella gestione e nella ricerca da parte dei cittadini della documentazione richiesta. I servizi digitali offerti vengono definiti "facili, accessibili, efficienti, sicuri".
Per i cittadini:
- procedure più rapide e più semplici
- sicurezza del dato
- visibilità dei propri dati e per i componenti del nucleo familiare
- autocertificazioni
- possibilità di controllare i propri dati e se discordanti chiedere una rettifica
- certificati anagrafici online
- cambi di residenza online
La digitalizzazione del nostro Paese avanza, lo confermano i numeri pubblicati dal Ministero per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale. Nel 2021 sono state attivate 12 milioni di identità SPID e 7,5 milioni di carte d'identità elettronica, gli accessi con SPID sono stati 570 milioni, 22 milioni le autenticazioni con CIE. A seguire i principali risultati conseguiti nel 2021:
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Commenti
- rivisto e corretto -
optimised for google translate [ into Eng. ]
<draft>
un articolo nemmeno tanto ironico e di autori del " post " che trarranno sempre quel loro certo vantaggio mentre scrivono impiegando quelle ancora fuorvianti " tecniche di vendita " per pubblicare e poi indurre " pesci " ad afferrare l'amo e " abboccare". autori che sfruttano quindi quel riferimento, facendo certamente uso di quei " metodo " e " libretto di istruzioni ", per quel " dispositivo " che ben conosciamo e che risponde a quel nome di " JoHaRi window** "
quei certi " pesci " vorrebbero forse stabilirsi in italia dove poter poi avviare tal " attività ancora economica " tuttavia noi ci siamo sempre e fortunatamente sorveglieremo ancora da quella " terra degli angeli " [ angleterre. ] eseguiamo allora tal contratto d'appalto*** [ procurement contract ] con formali accordi e clausole vincolanti, di un committente e tal amministrazione di governo per ancor-sempre più-uniti stati d'america [ USA ] che non perdono - nè perderanno mai - quelle buone, sane e ancor vecchie abitudini per cogliere ogni ancora buona occasione per farsi gli affari propri.
NOTE:
** E' quel riferimento sempre utile per ideare e poi presentare una molto tecnica " esposizione dei fatti " anche utilizzata da " chi fa' " la televisione quando illustrano, talvolta, una ancora sempre molto chiassosa ed esplicita " prima notizia " che mette in rilievo quella crisi e quei preoccupanti dati [ singole informazioni ] che provocano confusione a causa di quel aumento del tasso di disoccupazione con evidente ma ancora enorme perdita di " posti di lavoro " e con quel fine per abbassare ulteriormente quel salario medio. " quelli che fanno la televisione " aggiungono, talvolta, anche una " spruzzata " di recessione da utilizzare come il prezzemolo. quella conseguenza ma pur sempre rilevante " supposta diminuzione dell'attività dei consumatori " permetterà, allora, di introdurci a quell'
, per forse sostenere l'economia del paese ma per agevolare, innanzitutto, quei ' flussi di cassa ' di un ' sistema radiotelevisivo ' che continuerà a " fatturare " e ricevere somme di denaro ma soltanto se i consumatori seguiranno quella tendenza, ancor-sempre-più utile per aumentare anche quei flussi e somme di denaro che circolano nei supermercati.
quando i telespettatori sono poi "semiaddormentati" pertanto anche " ben storditi " e hanno ancora dimenticato quel "primo titolo" , "quelli che fanno la televisione " leggeranno e trasmetteranno l'ultimo titolo e per suggerire che vedremo ancora quell'aumento generale dei prezzi per i beni di consumo ma pensateci bene..... ci deve esser qualche fesso, idiota e incapace [ ingaggiato evidentemente dal sindacato di "quelli della televisione" ] che non sa quando la frequenza e l'intensità dei consumi diminuiscono, il tasso di inflazione non aumenterà... scopriremo allora quelle anche illegali attività - e poi all'italiana - per distruggere e a volte nascondere e raramente regalare beni e merci, innescando quella simulazione di un evento e " scorte in esaurimento ", dando allora inizio al meccanismo inquinato e " pesantemente drogato " e giungendo infine a quel "riciclaggio" di articoli e prodotti [ beni e merci ] sostituendone la "confezione" [ imballaggio ] e modificando, talvolta, quella " data di scadenza. "
*** treccani DOT it/enciclopedia/contratto-di-appalto/
PS: sarà ancora cosa buona e sempre ben più giusta addestrare quei nostri cani - generalmente usati per andar a scovare tartufi - sguinzagliarli poi in emilia romagna dove i comunisti avran sicuramente anche nascosto le riserve di gas e sotterrando, forse, quei depositi di stoccaggio poiché intendono ancora aumentare quel prezzo per così aumentare anche quei costi per l'energia.
</draft>
che è 'sto delirio?
optimised for google translate [ into Eng. ]
<draft>
un articolo che non è tanto ironico mentre gli autori di quel post sembrano trarre anche vantaggio da quelle fuorvianti " tecniche di vendita ", pubblicano per indurre " pesci " ad afferrare l'amo e " abboccare" e sfruttano, certamente, quel riferimento con tali " metodo " e " libretto di istruzioni " di un certo " dispositivo " [ rif.: vedere JoHaRi window** ]
quei pesci forse vorrebbero stabilirsi poi in italia e dove poter ancora avviare tal " attività economica " tuttavia noi ci siamo sempree fortunatamente sorveglieremo ancora da quella " terra degli angeli " [ angleterre. ] eseguiamo tal contratto d'appalto*** [ procurement contract ] e allora quei formali accordi con clausole vincolanti, di un committente e tal amministrazione di governo per ancor sempre più uniti stati d'america [ USA ] che non perdono - nè perderanno mai - quelle buone, sane e ancor vecchie abitudini per cogliere ogni ancora buona occasione di farsi gli affari propri.
NOTE:
** E' quel riferimento utile sempre per ideare e poi presentare una molto tecnica esposizione utilizzata anche da " chi fa' " la televisione quando talvolta illustrano una ancora sempre molto chiassosa ed esplicita " prima notizia ", per mettere in rilievo quella crisi e quei preoccupanti dati [ singole informazioni ] che provocano confusione a causa di quel aumento del tasso di disoccupazione con evidente ma ancora enorme perdita di " posti di lavoro " e con quel fine per abbassare ulteriormente quel salario medio, talvolta, " quelli che fanno la televisione ", aggiungono anche una " spruzzata " di recessione da utilizzare come il prezzemolo. quella conseguenza e pur sempre rilevante " supposta diminuzione dell'attività dei consumatori ", permetterà - a " quelli fa' la televisione " - di introdurre, in tal modo, una urgenza ovvero uno stato di emergenza , inducendo i consumatori a spendere e a sprecare sempre più denaro. Una vera e propria estorsione in piena regola, ai danni del risparmio, per forse sostenere l'economia del paese ma per agevolare, innanzitutto, quei ' flussi di cassa ' di un ' sistema radiotelevisivo ' che continuerà a " fatturare " e ricevere somme di denaro ma soltanto se i consumatori seguiranno quella tendenza, ancor-sempre-più utile per aumentare quei flussi e anche le somme di denaro che circolano nei supermercati.
dopo mezz'ora poi, quando i telespettatori sono "semiaddormentati" pertanto anche " ben storditi ", hanno anche dimenticato quel "primo titolo" quindi "quelli che fanno la televisione " leggeranno e trasmetteranno l'ultimo titolo, suggerendo che vedremo anche quell'aumento generale dei prezzi per i beni di consumo ma pensateci bene..... ci deve esser qualche fesso, idiota e incapace [ evidentemente ingaggiato dal sindacato di "quelli della televisione" ] che non sa quando la frequenza e l'intensità dei consumi diminuiscono, il tasso di inflazione non aumenterà.... scopriremo allora quelle anche illegali attività - e poi all'italiana - per distruggere e a volte nascondere e raramente regalare beni e merci, innescando quella simulazione di un evento e " scorte in esaurimento ", dando allora inizio al meccanismo inquinato e " pesantemente drogato " e giungendo infine a quel "riciclaggio" di articoli e prodotti [ beni e merci ] sostituendone la "confezione" [ imballaggio ] e modificando, talvolta, quella " data di scadenza. "
*** treccani DOT it/enciclopedia/contratto-di-appalto/
PS: sarà ancora cosa buona e sempre ben più giusta addestrare quei nostri cani - generalmente usati per andar a scovare tartufi - sguinzagliarli poi in emilia romagna dove i comunisti avran sicuramente anche nascosto le riserve di gas e sotterrando, forse, quei depositi di stoccaggio poiché intendono ancora aumentare quel prezzo e aumentare così anche quei costi per l'energia.
</draft>
C'è già, almeno a me è arrivata una comunicazione direttamente su IO. Poi mi hanno mandato lo stesso la raccomandata, Purtroppo, penso sia passata la modalità per cui la PEC (e penso anche IO) non siano riconosciute da molti allo stesso livello della raccomandata.
<draft>
quel commento non e' tanto ironico quanto fuorviante mentre dovrebbe servire per " accalappiare " pesci che forse abboccheranno all'amo e vorranno stabilirsi in italia per avviare attività di impresa [ vedi: JoAry window ]
E' quella stessa tecnica che utilizzano da sempre quelli della televisione, la prima notizia e' sempre molto esplicita' e rumorosa e serve per mettere in evidenza la crisi economica, la recessione, la perdita di posti di lavoro [ per diminuire il livello salariale ] e quel conseguente enorme calo dei consumi [ per spingere a spendere di più e sostenere l'economia ] poi.... dopo quella mezz'oretta, quando i telespettatori han dimenticato la " prima " notizia e quando ormai sono anche ben cotti e quasi addormentati, trasmettono l'ultima notizia per notificare l'aumento dell'inflazione [ ora.... ci deve essere qualche fesso assunto dai sindacati , fesso idiota e incapace che ancora non sa che se calano i consumi, l'inflazione non potrà aumentare. ]
</draft>
Giovanni Giorgi wrote :
È ironico vero?
<draft>
non abbiam letto l'articolo [ post ] per intero e lo faremo quando avremo più tempo a disposizione ...... in pratica, stanno applicando il decreto per la semplificazione della PA ? adesso semplificano ' frode e furto di identità ' ai danni dei cittadini ?
come e'... come e' ??
</draft>
A me per fare la CIE hanno chiesto i soldi in contanti (compresi i centesimi) perché non si può pagare con il bancomat. Ecco, pure questo sarebbe da cambiare
La strada purtoppo è ancora lunghissima.
Non sapevo entrambe le cose. Ottima la questione PagoPa, per il documento invece a me non l'hanno permesso, forse non erano aggiornati i dipendenti comunali.
Grazie per l'informazione!
Puoi già rinnovare il documento prima dei sei mesi, come previsto dal Decreto Semplificazioni dello scorso anno. Inoltre PagoPa sta costruendo la Piattaforma notifiche digitali degli atti pubblici (PND) per la notifica digitale degli atti.
Bene così! Spero che cambino il fatto di poter rinnovare il vecchio documento cartaceo solo entro i 6 mesi dalla scadenza, per far passare tutti alla CIE. Come step successivo servirebbe però un ulteriore lavoro. In modo tale da unire CIE, Tessera sanitaria, SPID, Io, PagoPa, iPatente, CieID e qualsiasi altra cosa mi sia sfuggita.
Inoltre come specificato da un utente servirebbe anche permettere la consegna degli atti tramite PEC (o meglio tramite piattaforma statale, come avviene per il greenpass su IO) per risparmiare sulla notifica e sui tempi. Sinceramente se potessi inviare e ricevere app tramite piattaforma statale si potrebbe fare a meno anche della PEC.
ci penso grazie mille
proporzionati al numero di abitanti, ma da un certo numero in su ;)
non sono basse perché è una posizione manageriale, e in caso qualcosa andasse storto paga, civilmente o penalmente, il segretario comunale, a meno che non riesca a dimostrare diversamente
Ops me ne sono accorto ora che ho riletto.... Beh l importante è il concetto...
Saranno campani tutti i dipendenti allora
I punti li hai messi con un generatore casuale, vero? XD
San Teodoro, ecco dove abita Santoss
https://uploads.disquscdn.c...
Eccomi
Sarà dal 2016 che seguo l'evoluzione di sta vicenda, avevo chiesto pure lumi al comune ma ovviamente non ne sapevano nulla.
Speriamo questo sia l'anno buono, ormai al digitalizzazione della PA sembra abbia preso una bella accelerata (forse anche grazie al PNRR)
Intendevo la "politica" in super sintesi proprio la gestione del comune dal sindaco in giù. Gli stipendi sono proporzionali al numero di abitanti. I segretari oltre ad uno stipendio (spesso i comuni più piccoli hanno dei segretari condivisi per riuscire ad averne uno - e un obbligo - senza avere costi eccessivi) e ricevono compensi per firmare i contrati, ecc.... e le cifre non sono così bassi.
Non ho ancora letto l' articolo, ma sono corso nella sezione commenti per fare una previsione: il comune che manca è sicuramente campano.
Ora vado a leggere e torno
Ah, credevo fossi tu. Non conosco tale Farenz.
è farenz.
Non è "la politica", è la gestione amministrativa della cosa pubblica. E i sindaci, assessori, consiglieri, sotto un certo numero di abitanti, lo fanno gratis. Da noi come da loro.
I segretari comunali, in Italia, sono dei manager pubblici (non so se i Francia ci sino o meno, o se ci sono per i comuni da N abitanti in poi).
Una volta, anni fa, avevo trovato la notizia che negli States c'è un comune (comune vero e proprio, dato che da loro le aree urbane non sempre sono comuni ma hanno anche altre classificazioni astruse, come in Gran Bretagna) con ben tre abitanti. Cugini tra loro, e a turno uno fa il sindaco, uno il consigliere di maggioranza, e il terzo lo fa d'opposizione.
Oppure comuni con 5, 10, 15 abitanti.
(ovviamente non hanno dipendenti, ma per ogni scartoffia e documento dipendono dagli uffici di contea. Pure la polizia è quella della contea)
La politica in Francia costa meno della ns. Pensa ai segretari hanno compensi da capogiro ...
Data base ..ma se quando si va in ufficio. E gli chiedi qualcosa. Manco sanno risponderti.
Hanno eliminato i commenti come immaginavo.
Lo shadow ban è diverso dal ban. Mentre nel ban non puoi commentare con tanto di avviso che ti comunica il blocco temporaneo, nello shadow ban puoi commentare con la differenza che il tuo commento non lo legge nessuno.
Chi ha scritto che siano tutti raccomandati? Analfabetismo funzionale ne abbiamo? A quanto pare sì
San Teodoro me lo immagino con tre impiegati prossimi alla pensione…e il resto della popolazione con un’età media di 60 anni..
Partecipa al prossimo concorso e fallo
Qualunquismo ne abbiamo?
Personalmente non lavoro nel pubblico, ma conoscendo persone che provano i concorsi (o li hanno superati) nel nord Italia, ti assicuro che non è così facile. Poi libero di pensare che siano tutti raccomandati.
Il fatto che un comune sia in ANPR non ti garantisce ancora che tutte le operazioni dell'Anagrafe siano fruibili dal sito. Il rilascio della CIE per esempio si fa ancora in ufficio, mi pare la possibilità di registrare un cambio di residenza al sito partirà da quest'anno.
E' sicuramente un bel progetto, che deve migliorare negli anni come tutti i servizi digitali, non cantiamo subito vittoria.
"che è riuscita nell'intento di digitalizzare un servizio complesso come quello dell'anagrafe relativamente in poco tempo."
Che simpatico umorista!
E pensa che prima erano 8100... (è un sistema feudale, e si sono uniti solo quelli in cui le varie "signorie" erano già tutt'uno, anche per mettere le mani su altri denari pubblici...)
In Francia sono oltre 36mila, e non si fanno problemi.
non facevate prima a scrivere "(tranne San Teodoro ME)" nel titolo al posto di "(meno uno)"?
Da me si è lavorato sempre nelle festività, eccetto il 25,l'1 e il 6 e siamo aperti anche il sabato mattina.
Ti illudi, la PEC è una trappola per il cittadino, è utile solo all'amministrazione, non ti illudere di risparmiare le spese di notifica perché quelle verrebbero liquidate in ogni caso.
La cosa è prevista ma come dici tu non è ancora definitivamente avviata. Comunque qualcosa si muove: www. agid. gov . it/it/agenzia/stampa-e-comunicazione/notizie/2021/09/20/domicilio-digitale-pubblicate-linee-guida
Prima digitalizzi, poi tagli.
Quello che manca (o che non trovo io), è la possibilità di inserire una pec sulla quale ricevere le notifiche a norma di legge, risparmiando di conseguenza i costi (esempio tipico le multe, per le quali solo per la notifica è previsto un costo medio di 15 euro).
In teoria dal 2018 sarebbe già previsto per i privati cittadini: gli agenti dovrebbero verificare l'esistenza nei pubblici registri, di un possibile indirizzo pec del cittadino al qual notificare l'atto, ma ovviamente non se n'è mai fatto nulla nell'atto pratico.
Magari evita di sparare rettifiche che non sai, ci sono 2 San Teodoro e uno è in Sicilia!
pwnd
https://uploads.disquscdn.c...
C'è da dire siano pagati una miseria