
12 Gennaio 2022
La criptovaluta è un fenomeno molto giovane e attuale, che, anche per il suo alto contenuto tecnologico, difficilmente si diffonderà in modo capillare tra le generazioni più anziane. A meno che qualcuno non ci si dedichi in modo specifico, con un progetto dedicato. Ed è proprio RadioShack a volerci provare: il brand ha annunciato questa settimana il progetto RadioShack DeFi (sigla il cui significato dovrebbe ormai essere noto, ma ripeterlo una volta in più non guasta: Decentralized Finance). Si tratta in concreto di un marketplace online in cui gli utenti possono effettuare la compravendita dei nuovi token RADIO. Insomma un'alternativa a soluzioni come Coinbase.
RadioShack è una delle più antiche catene di elettronica degli Stati Uniti; come è facile intuire dal nome, nacque proprio agli albori del fenomeno dei radioamatori, 100 anni esatti fa, e poi si è espansa ed evoluta nel corso dei decenni a braccetto con il mondo tech. Dopo il picco di popolarità negli Anni '80 e '90, l'ultimo periodo è stato di netto declino, anche per via dell'avvento degli ecommerce (Amazon, per esempio); solo negli ultimi 5 anni ha dichiarato bancarotta due volte. L'anno scorso i nuovi proprietari hanno deciso di rilanciare il brand concentrandosi prevalentemente proprio sul business online.
Are you ready? https://t.co/gXXKXc1UT2#RadioShack #Blockchain #Cryptocurrency pic.twitter.com/rXT3HvGli1
— RadioShack (@RadioShack) December 19, 2021
RadioShack dice di essere "l'unico brand" in grado di rendere mainstream la criptovaluta: essendo un marchio storico è in una posizione di assoluto vantaggio per convincere gli amministratori delegati più attempati ad adottare la moneta digitale. Troppi protagonisti si sono finora concentrati più che altro sulla speculazione, osserva la società, senza cercare di creare un ambiente che permetta ai potenziali clienti "old school" di sentirsi a proprio agio. Il ragionamento è sostenuto da un dato molto importante: l'età media di un CEO è 68 anni.
In questa fase iniziale, quindi, l'obiettivo principale è convincere le altre aziende a collaborare, anche semplicemente facendo da tramite per i loro progetti: RadioShack cita espressamente Starbucks, Mercedes-Benz e Louis Vuitton, ma per ora non ci sono altri dettagli ufficiali. In ogni caso, il token RADIO non è ancora disponibile, e non abbiamo una data precisa di disponibilità. C'è una waiting list, che trovate seguendo il link VIA qui in fondo all'articolo; seguendo FONTE, invece, troverete la documentazione tecnica ufficiale con tutti i dettagli approfonditi del progetto.
Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto
Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live
Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023
Commenti
Surak, il padre della logica vulcaniana. non vedo l'ora che finisce la pandemia per farmi un giro nella Fornace su Vulcano, per ripercorrere il cammino esatto del padre della logica.
Dai Geova ai No Vax, dagli pseudo ambientalisti ai No Nuke... i vostri discorsi sono uguali cambiando solo le parole (e poche)
Certo che per avere il nome di un grande vulcaniano, sei molto chiuso nelle tue opinioni... prova a studiare un po' questo mondo, ti potresti accorgere che c'è molto di più... Buon Natale
DeFi è in realtà una chiara abbreviazione, per il resto ennesimo gruppo che cerca di fare un po' di speculazione sulla fuffa sperando che i propri vecchi clienti siano anche completamente rincog...