
21 Giugno 2022
Qualche mese fa Elon Musk ha lanciato il guanto di sfida e qualcuno lo ha raccolto: il numero uno di SpaceX all'epoca ha dichiarato che all'inizio del 2022 avrebbe lanciato il primo satellite privato interamente pagato con criptovalute, per l'esattezza in Dogecoin. Il fatto non è sfuggito agli sviluppatori di un altro memecoin, il Dogebonk, evidentemente in cerca di visibilità.
Due giorni fa, dall'account ufficiale Twitter ufficiale di Dogebonk è arrivata quella che potrebbe essere una doccia fredda per Musk e le sue ambizioni di essere il primo a 'portare nello spazio' un memecoin: i DOBO sono riusciti a battere la criptovaluta sostenuta dall'uomo più ricco del Pianeta, perché sono i primi memecoin ad aver finanziato un'impresa spaziale.
Per battere sul campo SpaceX però bisogna per forza di cose volare un po' più bassi, nel senso letterale del termine. Così se Musk puntava a lanciare un satellite sulla Luna, il DOGE-1, i curatori del progetto Dogebonk si accontentano di spedire nella stratosfera un pallone meteorologico parzialmente finanziato con i DOBO. Trovato l'inghippo? Per concedere il primato a Dogebonk bisogna accettare una definizione di Spazio abbastanza elastica.
La stratosfera si estende sino a 60 km di altitudine, per convenzione lo Spazio inizia varcata la linea di Karman (100km sopra il livello del mare). Nel video dello streaming l'indicatore dell'altitudine segna un massimo di 69 km, poco per parlare di Spazio, fermo restando è incontestabile la validità dell'iniziativa sul piano del marketing e della provocazione lanciata a Musk: durante lo streaming è stato inquadrato un eloquente banner che sbeffeggiava il fondatore di SpaceX e Tesla: spiacente Elon, Dogebonk è il primo memecoin nello Spazio:
Dogebonk si definisce un progetto portato avanti dalla comunità di utenti, si poggia su Binance Smart Chain Network e ha una valuta nativa, il DOBO. La "missione spaziale" si è svolta il 15 dicembre, ma è stata pubblicizzata solo due giorni fa. Esaminando il grafico di Coinbase sull'andamento del valore del DOBO, sembra che gli obiettivi di marketing siano stati raggiunti: proprio il 20 dicembre si è registrato un aumento di circa il 50%.
A questo punto si attende la risposta di Musk che, salvo ripensamenti, dovrebbe mandare sulla Luna il DOGE-1 nei primi mesi del prossimo anno.
Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video
SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo
Commenti
ULTIMA ORA: ELON MUSK VENDE NFT DI LUI CHE SCUREGGIA NEL METAVERSO GRAZIE AL POTERE DELLE BLOCKCHAIN E DELLE BATTERIE AL GRAFENE
HOGE Finance ha fatto una cosa del genere già mesi fa, creando l'Hoge aerospace institute
Sono troppo vecchio per queste cose
È uscito Swift Playgrounds 4 per creare app iOS su iPad, è uscito WinUI 3 che finalmente unifica del tutto mondo UWP, Fluent Design e API classiche, etc.
Boh.
Vabbé queste sono idee da reddit. Solo lì potrebbe avere successo
Ma perché dare spazio a queste minkiate? Seriamente non trovate di meglio nel mondo delle crypto?
L'avidità (anche della stampa) riesce a spingere il nulla e dare spazio (appunto) a trucchetti mediatici infantili (non che con i cosiddetti influencer... ma qui siamo ancora a livelli più bassi)