
16 Giugno 2022
Il primo passo di Adidas nel mercato degli NFT sembra essere stato stato decisamente redditizio: annunciata pochi giorni fa, l'iniziativa ha fatto registrare incassi consistenti. La collaborazione con Bored Ape Yacht Club, Gmoney e Punks ha fruttato all'azienda oltre 23 milioni di dollari in Ethereum - circa 15,5 milioni nella fase Early Access e altri 7,5 milioni con l'apertura delle vendite. In totale sono stati emessi circa 30.000 NFT, nonostante alcuni problemi che hanno determinato la sospensione delle prime transazioni.
Per contestualizzare il risultato: nel suo ultimo trimestre fiscale Adidas ha registrato ricavi per 538,4 milioni di dollari. 23 milioni derivanti dalla vendita di NFT a tiratura limitata sono quindi un dato su cui riflettere, che potrebbe portare l'Azienda alla decisione di continuare ad andare avanti in questo settore. Del resto l'interesse nei confronti degli NFT e delle possibilità di vendere questi particolari beni digitali nel Metaverso è condiviso da altre aziende concorrenti: pochi giorni fa Nike ha acquisito RTFKT, specializzata nella produzione di scarpe virtuali.
Si ricorda che gli NFT di Adidas sono stati proposti ad un prezzo di 0,2 Ethereum, circa 700 euro. Non si tratta certamente di beni economici, ma gli interessati sono evidentemente disposti a tali esborsi per avere prodotti esclusivi. Ad oggi - si legge nel sito ufficiale di Adidas - Gli NFT in edizione limitata sono esauriti. Sempre Adidas conferma che questo è solo l'inizio. Altamente probabile quindi che in futuro ci saranno altre vendite simili.
Prime Video con pubblicità: l'idea per differenziare l'offerta e aumentare i ricavi
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Samsung, è ufficiale: il prossimo Galaxy Unpacked si terrà a fine luglio a Seoul
Commenti
Non hai capito, la società che vende gli eth è la stessa che li acquista tramite l'agenzia pubblicitaria, il bilancio è in pareggio, non c'è nessuna tassa da pagare.
Lo avevo letto nei feed del Fatto Quotidiano su FB, comunque se cerchi "vende scoregge" escono diversi articoli.
Questa è il modo più stupido di farlo. Aggiungi il fatto che hanno scambiato 23milioni di dollari in eth, si sono esposti alla volatilità (nell’ultimo mese ha perso il 20%) e quando incassano devono pagarci le tasse (mi pare in Germania sia del 46%).
Furbissima come cosa. 13milioni di campagna marketing. Dovrebbero assumerti.
Tu scherzi ma io ho 9 pacchi regalo NFT :D
Non c'è nulla da sgamare, è tutto perfettamente legale, le forme in cui una società può farsi pubblicità sono infinite, e il pubblico ingenuo abbocca.
Cosi non li sgama nessuno proprio... sei serio?
Invece è molto semplice, in bilancio compariranno entrate per 23M derivanti da vendita ETH e uscite per 23M derivanti da spese pubblicitarie (quelle fatte e fatturate dall'agenzia pubblicitaria incaricata dell'operazione).
L'utilita' sta' TUTTA dalla parte del venditore,
che fa' soldi spennando polli
Quest'anno per natale regalo un bel NFT a tutti gli amici e i parenti.
:)
ti prego metti il link
Non sei possessore di niente, hai il controllo di un link di un database.
tipo rosso e nero alla roulette.
senza considerare il rischio? con un qualsiasi future che richiede un margine iniziale del 10% puoi quadruplicare la somma "investita" con una variazione del sottostante del 4%.
guarda che so benissimo che certi metodi si usano per il riciclaggio, era una battuta, fatti una camomilla.
perchè chi lo ha fatto è semplicemente irrintracciabile
Quando incassi devi dare nome e cognome.
non è normato nulla a livello legale
Attualmente sono normati come titoli rappresentativi di merci. Dato il successo a breve avverranno norme ad hoc.
e dove c'è la giunga si ricicla a valanga il denaro sporco
Sempre una piccola parte rispetto all'intero mercato. Tanto se non lo fanno con gli NFT lo fanno in altre maniere.
ma la bolla speculativa
Non puoi dire che è una bolla finché non scoppia.
internet è pieno di articoli a riguardo, leggitene un po'
Articoli e notizie la cui unica utilità è fare visualizzazioni per farsi pagare dalle pubblicità. No grazie. La mia opinione me la sono fatta studiando e immergendomi in questo mondo e investendoci.
che poi il denaro non lo recicla mica chi vende, caso mai chi compra...che ne sai chi è il compratore delle robe Adidas etc...?
Uno che ha Milioni di dollari da riciclare di certo non va a comprarsi 600 euro di NFT adidas che poi deve rivendere a terzi.
Piuttosto si fa gli nft e se li ricompra e fine.
Ubisoft ha fatto il drop gratuito agli utenti. Il "flop" se cosi si può chiamare è nato dal fatto che chi li ha presi li rivende a prezzi folli mentre chi gioca non è disposto a spendere cosi tanto.
Se tu vedi tutto una fuffa amen ma il mercato sta dicendo altro.
No perché Adidas è quotata in borsa. Per poter fare quello che dici avrebbe dovuto investire 23M di dollari in ETH.
Essendo un investimento deve richiedere l'approvazione della ESMA e il documento va comunicato agli azionisti.
Può anche aver usato una società terza ma i conti sono pubblici.
A livello di marketing e di immagine è meglio floppare che fare queste montature che ti beccano facilmente.
NFT che dietro hanno un progetto o una bella community.
aggiungo che NFT non viene usato per gestire il copyright (che riguarda tante cose fra cui lo sfruttamento), ma la mera proprietà di un singolo elemento digitale (e non l'oggetto reale a cui si riferisce).
Ad esempio puoi essere proprietario dell'NFT della prima registrazione di un brano audio di un gruppo musicale, ma non sei comunque il gestore dei diritti delle musica ad esso associata.
il copyright è una legge, l'NFT è un sistema informatico.
Per violare la prima basta che registri l'audio della TV, per violare la seconda invece devi riuscire a rompere la matematica che ci sta dietro.
Che differenza c’è tra NFT e copyright?
se si potesse fare come dici si potrebbero generare bitcoin all'infinito.
va buò come al solito si banalizza tutto nei commenti di sto sito, trovi centinaia di articoli a riguardo sparsi nel web, nonchè tanti speciali video, se ti va approfondisci se no pace...continua a pensare che è tutto pulito che ti devo dire....
Quindi la polizia non dovrà fare altro che vendere NFT ai criminali per recuperare il denaro sporco... LOL
è proprio nell'operazione del rivendere che si effettua il riciclo dei soldi....
Dovresti riuscire a violare una blockchain che serve a identificare in modo univoco l'NFT, è possibile ma davvero difficile da realizzare.
Chi ricicla sarà costretto a rivendere l'NFT comprato però, altrimenti ha solo buttato via i suoi soldi sporchi.
Ho letto stamattina di una tizia che vende le proprie scoregge chiuse in barattolo e tira su 50K alla settimana, quindi non mi stupisco più di niente.
Figa, bisogna essere cool ed avere il drip pure nel metaverso, metti caso che qualcuno mi chieda quanto costi il mio outfit, mica posso fare la figura del barbone pezzentone.
Cerca NFT e flop, ti escono vari risultati, anche se poco rilanciati.
Un nome famoso che ricordo è Ubisoft.
In compenso qui si esalta l'incasso di 23 milioni di dollari equivalenti, per un'azienda che quei soldi li spende solo in caffè alla macchinetta, per di più sono equivalenti ma in realtà pagati con altra fuffa il cui valore reale è altrettanto zero, e sempre a non immaginare "autopromozione" di quelle che fanno diventare ciechi... i clienti, però!
Sei sicuro che i drop fatti da marchi famosi siano andati benissimo e non siano invece montature pubblicitarie? In altri termini a comprare sono in incognito le stesse marche famose per farsi pubblicità a costo zero.
che tipo di NFT vendi? perchè anch'io ho una collezione su OpenSea ma non mi fila nessuno...
La blockchain che sta alla base degli NFT è quanto di più sicuro esista. Al momento tutte le possibilità di violare questo meccanismo sono teoriche, in che non significa che prima o poi qualcuno non riesca a metterle in atto.
Bho guarda, visto a che livelli siamo arrivati nella falsificazione o nella riproduzione riuscire a replicare un film e riscrivendo lo stesso codice non mi sembra così impossibile.
Eh sì, è quello che mi frena...
no
personalmente credo che è tutto bucabile e replicabile...ma non sono esperto abbastanza per rispondere a questa domanda..
credi male...ci sono artisti che si son visti pubblicare le proprie opere digitali senza il loro consenso e non hanno visto una lira dall'operazione, perchè chi lo ha fatto è semplicemente irrintracciabile.... non è normato nulla a livello legale....è un po' come era all'inizio delle monete digitali, una giungla.... e dove c'è la giunga si ricicla a valanga il denaro sporco, poi di ricchi scemi è pieno il mondo, ci sta che di facciata emergono loro, ma la bolla speculativa si è creata per il riciclo del denaro, tutte le operazioni si stanno spostando dalle monete digitali che sono sempre più normate dai vari stati agli NFT, internet è pieno di articoli a riguardo, leggitene un po'...
Elencami i flop. Tutti i drop fatti da marchi famosi sono andati benissimo (questo, matrix, quelli su sandbox, nike, dc). Se mi citi i flop fatti da un tizio sconosciuto grazie al ca...o.
Come sempre.
La faccio semplice. Un NFT quando viene creato gli viene associato un codice univoco. Quello indica che è originale.
Puoi salvare il modello digitale e ricrearlo ma avrà un codice diverso quindi è facilmente verificabile che è un falso.
Non credo che Adidas, Timbaland, Post Malone, Steve Aoki, il ceo di Reddit, snoop dog, nike e altri vip che ora hanno un NFT come foto profilo debbano riciclare denaro sporco. Qualcuno in mezzo ci sarà ma buona parte dei prezzi ritenuti folli è anche dovuto al fatto che alcuni NFT sono diventati una moda grazie a gente famosa.
Ma se parliamo di un modello digitale non c'è il rischio di poterlo piratare e replicare come si fa con i file?
? cosa c'entrano gli nft con la malavita?
dipende..gli nft sono diventati mero strumento speculativo..potrebbero essere una bella bolla oppure un investimento duraturo..
Non sono utili al momento. Nft indica la possessione univoca di una persona/ente e il suo oggetto. Perciò quella cosa nft dichiara che tu sei il possessore di una cosa(ciò che vuoi). Un documento è falsificabile, un nft no. Ma non ha valore giuridico perciò al momento il costo è pura speculazione
Versione buona: è un modello per rendere unica l'arte digitale è dargli un valore, praticamente è un sistema che riesce a rendere un oggetto digita irriproducibile ed unico, quindi si aprono nuove prospettive per l'arte digitale........ Versione cattiva: a stretto giro è diventato il metodo più semplice per reciclare denaro sporco, quindi si è creata una bolla speculativa enorme e tutti ci si vogliono fiondare..
Qualcuno gentilmente mi spiega cosa sono questi ntf e a che servono?
Più che altro l'utilità..