
Economia e mercato 14 Dic
17 Dicembre 2021 73
Adidas tieni il passo di Nike, che proprio ieri ha ufficializzato l'acquisto del marchio RTFKT specializzato nella creazione di abbigliamento virtuale, e annuncia che è pronta a mettere un piede nel metaverso. Il progetto lo dice chiaro, fin dal nome, ovvero "Into The Metaverse".
Ma di cosa si tratterà, nel concreto? L'intenzione di Adidas è quello di creare un club molto esclusivo di clienti, che avranno accesso ad un catalogo precluso a tutti gli altri. La chiave per entrarne a far parte è l'acquisto di uno degli NFT (Non Fungible Token) della linea "Into the Metaverse": i possessori di NFT Adidas potranno quindi acquistare prodotti speciali, oltre ad aiutare il brand attivamente a pensare gli articoli in arrivo in futuro.
Ciascun NFT sarà venduto a partire dal sito di Adidas per un prezzo di 0,2 Ethereum, ovvero l'equivalente di circa 700 euro (o 800 dollari, se preferite). Gli acquirenti potranno beneficiare di esperienza e prodotti targati Adidas sia digitali sia fisici.
Adidas si è già attivata da un paio di settimane su questo fronte con il lancio, a novembre, di token digitali che offriranno l'accesso anticipato al drop degli NFT, e la macchina del marketing da qualche tempo aveva preso ad alludere al metaverso. Oltretutto, il brand delle tre strisce ha anche acquistato l'NFT Bored Ape (la scimmia che vedete nell'immagine di apertura), rinominata Indigo Hertz, e l'ha vestita con una tuta Adidas di un giallo sgargiante: probabilmente potrebbe trattarsi della "mascotte" dell'iniziativa. E sarà proprio la tuta gialla di Indigo Hertz il primo beneficio concreto che riceverà chi deciderà di entrare nel metaverso assieme ad Adidas.
Il merchandise (tute e felpe con indirizzi blockhain come stampe decorative e segno distintivo) sarà brandizzato, oltre che da Adidas, anche da tre altri marchi: Bored Ape Yacht Club, collezione di NFT particolarmente ricercata; Punk Comics e GMoney.
Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video
SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo
Commenti
-Sequenza di numeri da 1 a 12.
Quindi crei 12 token unici. Prendendo la definizione di NFT, stai sostanzialmente creando 12 NFT.
No, quello è un link a un database, non è quello che intendi te.
Quello che intendo io è quello che intende pure EIP721 su rete ETH quando introdussero gli NFT:
NFTs can represent ownership over digital or physical assets. We considered a diverse universe of assets, and we know you will dream up many more:
Physical property — houses, unique artwork
Virtual collectables — unique pictures of kittens, collectable cards
“Negative value” assets — loans, burdens and other responsibilities
Pure loro dicono che può essere un oggetto digitale o fisico e tra i fisici mettono pure la casa quindi di cosa parliamo?
-I metadati aggiornati sono quelli esterni, nel momento in cui devi autenticare l'hash del NFT deve essere ricomputato
I metadati sono quelli all'interno del file JSON sotto attributi. Li vai a mettere quello che ti pare e puoi aggiornarli quando vuoi.
, se lo fai in casi reali e legali è necessaria la richiesta all'autorità
Beh attualmente se vuoi aggiornarti i dati catastali devi andare al catasto a farlo quindi è uguale. Invece in caso di compravendita elimini il notaio che viene sostituito dalla blockchain o uno SC.
Si, ma non è regolata come tale.
Attualmente per legge gli NFT sono regolati come beni al pari di comprare un televisore ecc
Ricordati che il notaio lo paghi lo stesso, solo che prima ti faceva una firma su carta, adesso ti darà un certificato digitale.
Pollo.
-No
-No, quello è un link a un database, non è quello che intendi te.
-I metadati aggiornati sono quelli esterni, nel momento in cui devi autenticare l'hash del NFT deve essere ricomputato, se lo fai in casi reali e legali è necessaria la richiesta all'autorità.
-Si, ma non è regolata come tale.
-Non mi riferisco ai metadati esterni, mi riferisco ai dati di autenticazione.
-Sequenza di numeri da 1 a 12.
Bla bla bla … pubblico si intende gestito da o in nome dello stato, non accessibile pubblicamente.
Ma figuriamoci se chi corre appresso a fantasie che gli nft sostituiranno pra, catasto e simili capisce questa macroscopica differenza.
Tutto ciò cosa c’entra con la differenza tra pubblico e privato? Assolutamente nulla, solo presunzione! In informatica ci sto da più di trenta anni, nel più grosso colosso del mondo ma qui parliamo di diritto, non di informatica e non te ne sei neanche accorto.
Dottore in informatica, 10 anni nel settore, 4 nelle crypto è un paio di mesi sugli NFT.. penso di saperne leggermente più di te.
Hai un concetto palesemente distorto di cosa è pubblico e cosa privato.
Impossibile proseguire.
"Ma papà il Re è nudo!!" Cit.
Sempre detto io che Vanna Marchi è solo nata nel periodo sbagliato.
Poteva vendere i suoi rametti antisfiga NFT
- Ti ho risposto sotto che si può fare. Mi è successo con le pixel tapes ad esempio. Cassette che prima non avevano metadati ed erano nascoste e poi tramite aggiornamento dei metadati hanno rivelato la canzone.
- ha senso. Esempio nel mio stabile ci sono 12 case. Come lo tokenizzi ? Sentiamo.
Ok ci vediamo nel 3000 quando la gente andrà ancora dal notaio per fare il rogito. Ciao boomer, ricordati la penna per firmare
- pensavo intendessi la chiave privata di accesso al wallet
- perché no? E' stato pure fatto.
- possono esser aggiornati senza invalidare NFT. Su Solana spesso mi hanno aggiornato i metadati degli NFT senza invalidarli.
- Se io vado su un marketplace e compro un NFT di fatto sto facendo una compravendita. Il passaggio di hash è un passaggio di proprietà di un NFT da un wallet a un altro.
"Con l'NFT hai molta più flessibilità tipo può linkare direttamente la
versione digitale della casa esplorabile in 3D o aggiornare i metadati
nel caso cambi la qualcosa (tipo la classe energetica ecc)."
-Sta roba non la puoi fare comunque, perchè rendi invalido il token.
"Se crei 1 token per ogni unità immobiliare di fatto stai creando un NFT."
-Questa frase non ha senso.
È inutile insistere perchè non sai una mazza, è quello il problema.
'NFTs are unique cryptographic tokens that exist on a blockchain and cannot be replicated.'
Se crei 1 token per ogni unità immobiliare di fatto stai creando un NFT.
-No la chiave privata non da accesso al tuo wallet personale, è usata per risolvere l'HMAC.
-NFT non rappresenta un bene, rappresenta un link a un database che ricerca l'oggetto.
-Non puoi modificare i metadati senza rendere il corrispettivo NFT invalido, quindi senza valore.
-Il trasferimento da un wallet a un altro non determina una compravendita. Solo un passaggio di hash.
non sei in grado di capire, è inutile insistere. la tecnologia e l'evoluzione non la capiscono subito tutti. probabilmente tu eri uno di quelli che diceva che i computer erano una roba solo per nerd
La chiave privata ti da accesso al tuo wallet personale dove risiede l'NFT che rappresenta un determinato bene materiale. Ho il controllo su quel NFT e posso modificarne i metadati o spostarlo da un wallet ad un altro (compra-vendita).
'database privato (che domattina potrebbe chiudere e amen)'
Hai descritto la situazione odierna. Attualmente i dati catastali di casa tua stanno o su carta o su un database privato in mano allo stato. Gli NFT risiedono su un registro pubblico decentralizzato.
Per il resto mi fermo qui perché rispondi mischiando le cose saltando di palo in frasca.
Guarda che l'NFT è un token.
La registrazione la fai tramite SC e fin li ok. Ma per fare la transazione cosa gli dai in pasto oltre il denaro? Che sia un token con i metadati della casa o un NFT con i metadati della casa, qual è la differenza?
Con l'NFT hai molta più flessibilità tipo può linkare direttamente la versione digitale della casa esplorabile in 3D o aggiornare i metadati nel caso cambi la qualcosa (tipo la classe energetica ecc).
Ripeto sono due strade ugualmente percorribili. Il mondo deciderà poi quale strada è la migliore. Attualmente quella della tokenizzazione non sta andando benissimo dato che sono più di 4 anni che la sento e siamo ancora fermi.
Non hai capito che tu usi un foglio di carta, o un NFT, il notaio comunque lo deve fare lo stesso il rogito!
Un NFT non è nulla di innovativo, si tratta di un HMAC. Ha lo stesso principio di funzionamento della tua carta di credito.
troppo difficile capire che parlavo della tecnologia e dei suoi utilizzi futuri? pure un bambino sa che oggi in italia per comprare casa serve un rogito notarile.
Non hai una proprietà, hai una chiave privata. Non è la stessa cosa, con un NFT
Minare non significa sapere la materia. Anche un analfabeta può minare btc e eth.
Il problema è che un NFT non implica il possedimento di un opera, ma il suo controllo. Quello che hai in mano con un NFT è una chiave privata di HMAC di un link che collegato ai metadata di un immagine o oggetto. Il legame ho un NFT di un'opera quindi possiedo quell'opera non esiste assolutamente, perchè è regolamentata in nessun modo.
Un sistema di autenticazione è valido finchè esiste un'autorità che lo rende valido.
Esempio: ad esempio se voglio fare un sito e voglio usare il protocollo HTTPS devo avere la certificazione digitale da una Certificate Authority. Una CA ha il diritto di emettere una certificazione perchè sono sotto supervisione dello Stato. Nel momento in cui prendi un meccanismo come NFT ETH che è decentralizzato e non gerarchico, chi è l'autorità che supervisiona e garantisce l'autenticazione? Nessuna.
Usare un NFT per autenticare l'atto di proprietà di una casa, è pari ad usare un tovagliolo scritto con la marmellata, se non hai nessuna autorità (notaio) che supervisiona.
Se non capisci che senza una certificazione pubblica dello stato o simili (che sia motorizzazione, catasto, atti notarili o altro) sono solo speculazioni cosa posso dirti di più?
Ma veramente puoi pensare che qualcosa che esiste (se esiste) solo in un database privato (che domattina potrebbe chiudere e amen) potrà mai avere valore legale? Oltretutto legato a opere virtuali per di più ridicole tipo una scarpa che non esiste, uno yacht disegnato da un bimbo delle elementari, ville fatte di aria fritta, appezzamenti di terreno inesistenti….
Non è neanche una novità, da tempo vendono certificati di possesso di suolo lunare o di stelle. Peccato che nessuno possegga veramente la luna, le stelle, i pianeti. Eppure qualcuno spende soldi per fare questi regali di natale. Sarà pure poetico ma non è reale e non potrà mai avere valore legale il “certificato” il possesso di qualcosa che non esiste veramente di un ente certificatore non riconosciuto da alcuno stato.
hai ragione, non ne ho la più pallida idea. per questo lavoro nel campo e faccio mining di btc e eth dal 2017. più siete ignoranti e più vi atteggiate da saccenti, è impressionante
un altro ignorante che parla a vuoto. la rete blockchain che può sparire da un giorno all'altro. va beh non c'è l'utenza giusta per parlare di cose serie qui.
Se uno smart contract serve per registrare su blockchain che X da ad Y solo ed esclusivamente se le circostanze sono soddisfatte, i nft non servono a nulla a riguardo. La registrazione avviene tramite SC e messo in sicurezza sulla chain.
Se poi fai una foto alla casa che vendi ne fai un nft e l'associ allo smart contract di vendita della casa è solo un abbellimento o un passaggio inutile in più.
Sicura la transazione intesa come sicuro l'atto di vendita. Senza può succedere che mandi i soldi e lui non ti manda l'NFT o viceversa. Tramite SC sei sicuro che lo scambio avvenga.
I NFT non servono ad un c4zz0 in questo caso....per mintare un nft vi è solo uno smart contract da fare indipendentemente poi da cosa scambi che sia Nft o Case o Atti.
C'è confusione. All'interno del NFT ci sono i metadati che ti dicono cos'è e le proprietà.
Per atti notarili infatti esistono già i "notary token" POE su blockchain.
Se cerchi NFT Real Estate compare di tutto, se cerchi 'notary token' trovi solo silent notary. Due domande me le farei. Forse una strada non esclude l'altra. Anzi, per come stanno prendendo piede in fretta gli NFT forse si è arrivati a un dunque.
Lo smart contract non serve a "rendere sicura la transazione", quello lo fa la blockchain . I NFT non servono ad un c4zz0 in questo caso....per mintare un nft vi è solo uno smart contract da fare indipendentemente poi da cosa scambi che sia Nft o Case o Atti.
Per atti notarili infatti esistono già i "notary token" POE su blockchain.
Comunque i tassi non aumenteranno di molto, altrimenti non potrebbero rifinanziare quel debito mostruoso.
Quello che citi può esser vero oggi ma non domani. Il mondo si evolve. Domani gli stati potrebbero legalizzare il tutto.
Se succede verrà scelta una rete blockchain e lo stato diventerà parte attiva della rete (tirando su i nodi) e difficile che la rete sparisca dall'oggi al domani.
La rotativa si ferma a marzo e l'aumento dei tassi avverrà nel 2022 (parole della FED di mercoledi).
Appunto cosa? Gli NFT di per se rendono inutili i notai e bastano per concludere un a compravendita (A invia soldi a B, B invia NFT ad A, dove NFT rappresenta l'immobile). Lo smart contract serve per render sicura la transazione (A e B inviano soldi e NFT allo SC e lui effettua lo scambio).
Hanno iniziato a tirare il freno, ma prima che la rotativa si fermi ... e comunque i tassi resteranno fermi a 0 ancora a lungo.
Balle, l’ho buttata in battuta ma gli nft non sono atti notarili, passaggi di proprietà e simili di oggetti reali e fisici.
Livello terra terra: ti ferma la polizia e ti chiede il libretto ma tu vorresti esibire un qualcosa che attesti il possesso di un nft? Sempre che esista un qualcosa di valore legale che attesti il possesso di un nft.
Il mondo reale è una cosa, il metaverso con tutte le sue invenzioni e speculazioni è un’altra e compatisco chi confonde le due cose.
Assolutamente falso.
Cito direttamente dal sito di Norton Rose Fullbright:
However, to do so, the intellectual property must be assigned in writing. Without express written terms stating otherwise, either in the smart contract or elsewhere, this will not happen automatically on sale of an NFT.
L'NFT di per sè non ha valore legale. Bisogna stilare un documento scritto che dovrà poi essere registrato.
E poi vi rendete conto dell'assurdità di avere dei documenti legali così importanti in una rete blockchain che magari può sparire da un giorno all'altro?
Basta pensare al fatto che la stragrande maggioranza delle persone credono che un NFT sia un atto di proprietà digitale.
Si sta parlando da MESI di una cosa che NESSUNO ha capito cosa sia se non gli addetti di settore.
Mai vista una bolla così spudoratamente speculativa.
Non hai la più pallida idea di come funzionano gli NFT (via ETH).
Appunto
La capiranno in pochi ...
Che è, la scarpa AdiLidl?
NGMI
Se nessuno me li ricompra al 3x del prezzo che ho pagato io, non mi interessano
In realtà non vedo l'ora di metterci le mani
solo 20k pezzi però, in public non c'è la farò sicuramente
Mi sa che dovrò provare sul secondary
In realtà 0.2 ETH è un prezzo onestissimo come entry del calibro di Adidas