
25 Gennaio 2022
La Commissione Bilancio della Camera a metà dicembre ha approvato un emendamento al decreto Recovery con l'obiettivo di incentivare ulteriormente l'utilizzo delle carte di credito e di debito. In breve: gli esercenti e i professionisti che non accetteranno gli strumenti di pagamento elettronici - non munendosi o non usando quindi il Pos come già richiesto dalla legge - andranno incontro a sanzioni come prospettato in precedenza dal Governo Draghi.
Si potrebbe aggiungere anche il termine finalmente (andranno incontro a sanzioni), perché in realtà l'obbligo di munirsi di Pos c'era già, ma il mancato adempimento non era punito con sanzioni. L'emendamento - riformulato dai relatori in base alle proposte di Stefano Fassina (Leu) e Rebecca Frassini (Lega) - punta a raggiungere un obiettivo a cui il precedente Governo Conte aveva già mirato, ma senza riuscire a centrarlo (un'analoga proposta inserita nel decreto fiscale collegato alla manovra del 2020 non passò in Parlamento).
In fase di conversione del decreto Recovery, però, la data originariamente proposta per l'entrata in vigore della misura è stata spostata di un anno: dal 1° gennaio 2022 al 1° gennaio 2023. La norma è contenuta nell'articolo 19-ter aggiunto in sede di conversione del Dl 152/21.
La norma prevede:
Per quanto riguarda le modalità di contestazione della violazione si applicano le procedure e i termini contenuti nelle norme generali sulle sanzioni amministrative (legge 689/81), con l'esclusione della norma dell'articolo 16 sul pagamento in misura ridotta pari a 1/3 del massimo della sanzione prevista per la violazione commessa o, se più favorevole e qualora sia stato disposto il minimo della sanzione edittale, pari al doppio del relativo importo, oltre alle spese del procedimento, entro il termine di 60 giorni dalla contestazione immediata o - se non c'è stata la contestazione - dalla notifica degli estremi della violazione. L'accertamento delle violazioni è di competenza degli ufficiali e degli agenti di polizia giudiziaria, e degli organi addetti al controllo del rispetto delle norme che in caso di violazione prevedono la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro.
L'approvazione dell'emendamento era stata accolta con toni entusiastici dal Codacons, che però non si è ancora espresso sulla decisione di rinviare l'entrata in vigore delle misure a partire dal 1° gennaio 2023:
Si tratta di una battaglia storica del Codacons che da ben 7 anni chiedeva a Governo e Parlamento di prevedere sanzioni per quei negozianti che impediscono ai propri clienti di pagare con carte e bancomat [...] ora finalmente le cose potrebbero cambiare e, grazie alle sanzioni per chi rifiuterà i pagamenti digitali, sarà possibile rendere davvero efficace la misura che introduce l’obbligo per gli esercenti di accettare i pagamenti con Pos.
L'associazione ha sottolineato che senza sanzioni tutto si risolve in un danno per i consumatori e nella vanificazione dell'obbligo per negozianti e professionisti di dotarsi di Pos. Si verificava infatti il paradosso del negoziante che, consapevole di non andare incontro a sanzioni, pur possedendo il Pos, impediva ai clienti di effettuare il pagamento elettronico.
Nota: articolo aggiornato con la modifica alla data di entrata in vigore delle sanzioni, introdotta in fase di conversione del decreto Recovery
Recensione Corsair Hydro X Series: il liquid cooling custom fatto semplice
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Commenti
Infatti sono rimasto allibito, e mi trovavo a Padova città, non un paesino sperduto.
sono solo per cifre bassissime. non servono quasi a niente, se non ai tabacchini
Sumup non ha canoni fissi
Sumup, satispay pos, basta cercare su internet e ne trovi a valanghe
Non contesto il fatto che rispondi dopo giorni, contesto il fatto che commenti senza argomentare, ma solo per insultare. Caso strano hai risposto a un commento vecchio di giorni solamente per insultarmi proprio quando io rispondo a tuoi commenti portando argomentazioni. Ti ci vedo chiuso nella tua cameretta che scorri gli articoli per trovare qualche mio commento e usarlo contro di me. Visto che non l'hai trovato, ti sei limitato a insultare.
Peccato, avevo 4 o 5 posti dove sarei tornato a comprare solo per poter chiamare la finanza.. Vabbè sarà per l'anno prossimo..
governo di fantocci... dal 2022 al 2023 così ora del prossimo anno si saranno tutti dimenticati!
Rispondo quando ho tempo. Non sapevo che una cavolata diventa intelligente dopo X giorni in cui non ha ricevuto risposta.
Resta il fatto oggettivo che prendi del poco intelligente da tutte le parti, qui quello che dovrebbe svegliarsi sei proprio tu.
le commissioni son circa 1%
per alcune attività è assurdo faccio 2 esempi pratici:
bar che vende sigarette prende tra il 2.5-3% cioè lasci il 33-40%
sale scommesse sulle singole (dove girano le scommesse alte) il compenso per l'esercente è il 2% non puoi dare il 50% del tuo utile in commissioni
In effetti, io ho il mio panettiere a Milano che non ha il POS e non lo metterà... andai un anno in vacanza in un piccolo paesino speduto in calabria, che non era neanche turistico, dove tutti accettavano pagamenti con carta con Sumup, o con Satispy. Mentre il mio panettiere, a Milano, che si è comprato un palazzo, non ha il POS!!!!
Io posso parlare per Milano e ti assicuro che 3 idrauli diversi chiamati negli anni nessuno ha mai fatto fattura. Ai vari il 50% delle consumazioni è in nero. A l'artigiano in fiera il 70% fa solo nero.
Di contro nei ristoranti/pizzerie non mi è mai capitato, sempre pagato con carta anche dividendo il conto senza problemi.
Ah quasi dimenticavo, un notaio di Milano mi ha spillato 150€ per firmare un documento compilato da me tutto in nero.
Vabbè, tutti sotto i 10 euro sono gratuiti... ma sono interessanti solo per bar e tabacchini
Continuate a rimandare, che io intanto mi vedo ancora supermercati che mi rifiutano transazioni perché inferiori a 10€. Non appena sarà possibile ho una lista consistente di attività da segnalare
Satispay sotto i 10 euro
E' un grossolano errore pensare che i pagamenti elettronici abbiano come funzione principale la tracciabilità, questa è solo una caratteristica secondaria, il vero vantaggio del pagamento elettronico è la sua economicità e sicurezza, ed è solo questo reale vantaggio, se compreso, che potrà portare ad un uso esteso del pagamento elettronico.
Blah blah blah... Tanto dopo dicembre tornerà tutto ROSSO...
evitiamo di trovare motivazioni e vantaggi dove non ce ne sono , i pagamentio elettronici sono incentivati per la tracciabilità , e questa si rende necessari aper la disonestà diffusa , non ci trovo niente di strano o di male nel cercare di arginarl ama non nascondiamoci dietro un dito
si ma li paga l'utente non l'esercente.
Il problema è che se tu alzi i prezzi per i pagamenti con carta del 3% ad esempio tu stai violando la legge, altrimenti lo avrebbero già fatto tutti. Inoltre alcuni prodotti non puoi alzarlo oltre x, tipo le sigarette o robe con prezzo fisso ovunque. Io sono un po' contro queste forzature, preferisco a sto punto le crypto usdt o usdc, Via banche e commissioni a terzi.
il bello che in fondo all'articolo c'è scritto che hanno modificato l'articolo con la nuova data.... boh io vedo ancora 2022 e in grassetto......
Se in Italia si facesse la guerra al nero come si fa contro il reddito di cittadinanza entro 10 anni il paese sarebbe talmente ricco che mi ritrasferirei dagli USA
Buffonata che sia a partire dal 2023 e doppia buffonata che sia di soli 30€
...
Cambia lavoro...va!
veramente non è un costo obbligato, è imposto che è diverso.
Da quanto leggo mi sa che la (eccessiva) fede in te stesso superi di gran lunga la logica. Salùt.
Scelta del commerciante e fatti suoi allora. E' come lamentarsi che la macchina del caffe' consuma corrente. E' un costo di attivita' e come tale va conteggiato nel prezzo finale di vendita.
si va bene, le frodi fiscali che fanno rumore le fanno le grosse aziende o i personaggi che nascondono i soldi all'estero, ma fiiamola di pensare che il nero non vada combattuto fin dai piccoli negozietti perchè non è così, è una questione di numeri, migliaia di piccole attività sommate frodano più di una multinazionale.
Me piace sto modo di ragionare. Finchè c'è qualcuno che commette il reato in modo più grave io sono giustificato a commetterlo in modo minore.
Bello.
I veri ladri sono coloro che rubano milioni e nessuno dice niente perche si dividono il bottino. Non possono neanche intercettarli perché per farlo devono avere un autorizzazione dalla questura e sono comprati le mrde. Per non parlare degli ufficiali che informano i criminali e mafiosi stessi che vengono intercettati e si sente chiaramente dagli audio. Dopo la denuncia formale con le prove in mano che cosa viene deciso? Di sospendero, carcere o altro? Ma no, gli cambiamo di zona e amen che continui a lavorare come generale. Dovrei essere io un generale, sarei incorruttibile e anche se fossi da solo farei il loro lavoro 10 volte meglio di tutti gli altri messi insieme
Esempi?
Purtroppo no.
Ci sono ristoranti, lo dico perché ci lavorano amici, che nelle giornate migliori fanno anche 3000€ di nero, giornate meno buone anche 1000€, comunque mai sotto…questo nel ridente nord. Poi siamo in Italia ed esiste “solidarietà” tra evasori, “non farmi scontrino tranqui” ecc ecc. i vari professionisti che evadono tutto il possibile per poi lamentarsi che ricevono poco di pensione, certo se dichiari 1/4 di quello che prendi ci credo…inutile nasconderci l’evasione in Italia è un cancro…
quando ci sarà questa legge lo potrai fare, e se non te la accetta gli chiedi semplicemente se te la regala o devi chiamare i carabinieri.
la legge non è un opinione
e devo dirti che ho anche satispay.. che sarebbe anche utile se il circuito non fosse a parte... molta gente (di paese) non capisce perche dovrebbe usare un app che si trattiene 200€ di plafon dal tuo c/c quando la propria carta fa la stessa cosa senza sbattimenti e senza plafon. il problema anche di satispay è che sopra i 10€ (a parte i bar quasi tutte le attività sforano) ci paghi 20cent fissi a transazione che se lo metti a confronto con le tariffe delle banche sono un patrimonio. a questo punto bisognerebbe domandarsi se le "offerte" che ti pongono sono degli specchietti per allodole fatte su misura per il commerciante o se "il su misura" è per chi ha creato tutto questo teatrino
non ho detto che devono essere per forza gratuite ma da commerciante "regalare" 50/100€ al mese in commissioni per transazione che già di per se entreranno in quella stessa banca un po rode..
Perche' tutti i costi di gestione dell'attivita' non sono a carico del cliente? Nel prezzo finale che un commerciante fa pagare ci sono tutte le spese che sostiene per erogare il servizio/prodotto (piu' il suo guadagno, ovviamente).
Nella mia zona un bar se ne fregava delle restrizioni, pagava volentieri le multe tanto gli introiti erano sempre superiori
Bravo ma cosa c'entra con il pos? Parli di commissioni?
vabbhe siamo il paese delle barzellette. Tra multe ridicole, anni per attivazioni e totale impossibilità di far rispettare le regole, poco da fare.
Io ormai non so se essere allibito o fregarmene completamente. Ieri ho attraversato mezza italia per andare dai parenti:
- 1 aereo
- 2 aeroporti attraversati
- 2 stazioni grosse
- 2 autobus
NON HO MAI E DICO MAI mostrato il GreenPass MAI... neanche agli aeroporti o per salire su aereo. Capite che se neanche in questi casi, dove ci sono sbarramenti fisici, te lo chiedono... come si può pensare che le regole vengano rispettate?
Ok tutto chiaro e condivisibile , vado a rubare un casco di banane dal fruttivendolo, che sarà mai
Muoio dalle risate, che pagliacci, io mi nasconderei dalla vergogna al posto loro, beati loro
con quale motivo la tua esperienza ha più valore di quelle dell istat ? giusto per capire
Se non vuoi rischiare di essere preso in giro il mio consiglio è di far pesare maggiormente le tue esperienze e mettere in dubbio tutto quanto, anche cose più scontate La propaganda non è una cosa che fanno solo i comunisti Cinesi o Russi. Siamo tutti vittime di continua propaganda solo che pensiamo di esserne immuni, così come accaduto per la storia dei vaccini pensavamo di essere immunizzati #appimmuni!!! Ci girano e ci voltano come più gli aggrada e noi sempre pronti a sperare che quello che ci raccontano sia vero e che la salvezza sia sempre nel governo successivo oppure, ritornando al discorso dei vaccini, alla dose successiva.
Sta diventando ormai tutto più un discorso di fede piuttosto che di logica.
è esattamente quello il pizzo alle poste
Quella delle commissioni è la solita scusa per fare nero.
Ovvio, ma l'altro utente, male interpretando, si riferiva proprio alla maggiorazione a seconda del tipo di pagamento.
Basta con questa palla delle commissioni. Esistono una marea di POS senza commissioni. La verità è che vi va bene fare nero.
Bè, se tu ti 'fodi' più della tua singola esperienza piuttosto che dei dati dell'Istat o di qualsiasi altro ente, allora anch'io mi fiderò solo di te ;)
Soldi a palate o no, se hai un'attività commerciale e non accetti il POS hai violato la legge.
per i pagamenti elettronici sì, ma se aumenti il prezzo a prescindere dal pagamento, si può fare