
03 Gennaio 2022
13 Dicembre 2021 45
No, quello di seguito non è un recente autoscatto dello sfortunato autore della vicenda che stiamo per raccontare, ma l'immagine di un NFT dal valore molto elevato che è stato quasi regalato per un semplice errore nell'indicazione del prezzo. L'NFT fa parte dell'esclusiva collezione Bored Ape Yatch Club, esclusiva perché i token servono anche per accedere ad un club a cui prendono parte membri come Jimmy Fallon e Post Malone.
Si sarà intuito che il prezzo degli NFT della collezione è tutt'altro che abbordabile, l'NFT più economico costa 52 ether (circa 180.000 euro), mentre il valore di mercato di quello ceduto per 'pochi spiccioli' è di 75 ehter (circa 260.000 euro).
Da 75 a 0,75 ether il passo è breve... sulla tastiera. Nella realtà significa mettere in vendita il prodotto per poco più di 2.600 euro, un centesimo del valore.. Dalla messa in vendita su OpenSea alla conclusione della vendita il passo è stato altrettanto breve. L'acquirente ha anche pagato circa 30.000 euro in più del prezzo indicato pur di accaparrarsi il prezioso bene digitale. A quanto pare, la transazione sembra essere stata effettivamente eseguita da un bot programmato per acquistare gli NFT ad un determinato prezzo. Il venditore, nome utente maxnaut, ha commentato così la spiacevole vendita:
Come è successo? Immagino per un calo di concentrazione. Metto in lista un sacco di articoli ogni giorno e non stavo prestando la giusta attenzione. Ho visto immediatamente l'errore quando il mio dito ha fatto clic con il mouse, ma un bot ha inviato una transazione con oltre 8 eth di gas fee quindi è stata immediatamente eliminata prima che potessi cliccare su cancella, e proprio così, 250.000 dollari erano spariti.
La vicenda forse farà fare un'altra risata a Keanu Reeves che proprio così entusiasta degli NFT non si è dimostrato, ma può essere considerata esemplare nel mostrare alcuni svantaggi di un sistema decentralizzato di vendita di beni digitali. Mentre le istituzioni finanziarie tradizionali, se avvisate per tempo dell'errore, avrebbero potuto bloccare una transazione come questa, nel caso delle criptovalute e degli NFT ci si affida all'eventuale magnanimità dell'acquirente - nel caso specifico per ora non pervenuta. Max alla fine l'ha presa con filosofia:
Il settore è così nuovo, accadranno cose spiacevoli che sia per colpa tua o della tecnologia. Quando non hai più il controllo del risultato, dimentica e vai avanti.
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Samsung, è ufficiale: il prossimo Galaxy Unpacked si terrà a fine luglio a Seoul
La WWDC 2023 di Apple: tutte le novità presentate | VIDEO
Commenti
Ok, ha sbagliato, ma alla fine cosa ha perso? Nulla! Fuffa era e fuffa rimane
Non a caso molti artisti stanno facendo proprio così. Creano la copia fisica, la mintano in NFT e la vendono. Al cliente che acquista la NFT viene data anche l'opera materiale. Comunque è un mondo particolare appena nato, un po' come le crypto a cui nessuno credeva, ma se tu adesso avessi messo da parte 10.000 btc quando non valevano nulla, ora non staresti qui a giudicare se gli NFT sono delle porcherie oppure no. Nel 99,9999% lo sono, me c'è una piccola frangia di artisti seri che creano opere veramente interessanti.
Spiega allora, perché al momento vedo che gli nft vengono usati per dare unicità ad un pezzo di "arte" digitale, ma con l'arte non hanno nulla a che fare di base.
Puoi anche fare una versione nft di questo commento, ma non la renderà arte.
Vorrei dire che mi dispiace ma non sarebbe minimamente vero
Esattamente come l’arte
Che bello come la gente non abbia un c4zz0 da fare nella loro vita
C’è da dire che il concetto di valore legato all’originalità dell’opera inteso come “unicità” è stato già ampiamente scardinato agli inizi del secolo scorso..
Inoltre la vedo come una buona soluzione per attestare la proprietà di beni digitali, non intendo disegnini a cavolo fatti apposta per essere NFT, quanto piuttosto un artista, un grafico o un fotografo che hanno la necessità di vendere e preservare la proprietà intellettuale pur diffondendo online i propri contenuti.
allora non sai di cosa stai parlando.
Si
Con la differenza che una copia di un'opera NFT è uguale in tutto e per tutto all'originale, mentre la copia della gioconda resta una copia.
La vera rivoluzione sarebbe fruire in maniera esclusiva ma con internet sarebbe molto difficile.
Infine concludo dicendo che se malauguratamente la gioconda prendesse fuoco sparirebbe per sempre, un opera NFT sarebbe recuperabile.
Questo punto sulla sua unicità è proprio la principale differenza tra un'opera classica ed una NFT
Anche con la Gioconda puoi fare tasto destro, copia e incolla, il problema è che la gioconda originale è al Louvre e la tua è solo una delle tante copie che girano per il mondo. Ecco è lo stesso. Resta inteso che tra la Gioconda e sta scimmia del cavolo, preferirei avere la Gioconda.
Beh oggi ne hanno venduta una a 347 eth (circa 1 milione )
se non riesci a collegare 2 dico 2 neuroni per fare una ricerca dubito tu possa solamente pensare di poter vendere la foto del tappo della birretta appena aperta lasciato sulla superfice del tavolo
Non trovo il nesso tra arte e nft
la nuova frontiera dello spennamento polli e la gente è pure contenta di averci speso migliaia di euro... "risparmione" LOL
La pubblicità acquisita val bene 260000 euro.
E perché? Se uno è disposto a sborsare 260.000 euro per far parte di un club vuol dire che è miliardario e ha soldi da buttare.
Un centesimo di zero
anche l'arte è na strunz*ta? I quadri con uno schizzo di vernice venduti a milioni di euro?
"sono veramente euforico!!!" 3.0
Esatto. Son cose fake per far salire il valore
Che piattaforma posso usare?
Non è da escludere affatto, del resto tutti i beni di lusso vengono utilizzati anche in quel senso... Qui risparmi anche su box auto delle Ferrari... :)
Un opera d'arte classica però è effettivamente unica, un'opera NFT è replicabile e resta in tutto e per tutto uguale all'originale.
L'unica differenza è che in un registro di blockchain risulti tu il proprietario.
Resta unicamente un Nuovo strumento speculativo.
Dimmi ira il senso di possedere un'immagine di una scimmia per 180.000 dollari se posso fare tasto destro copia oppure download.
TrovaNFT?
BOMBA errore di prezzo
Come al solito, le migliori tecnologie le usano per le stronzate
Mannaggia, sono molto dispiaciuto
Sono quelle classiche "operazioni" che servono a differenziare i veri ricchi da chi spende 1500€ per uno smartphone per fare il wannabe ed ovviamente è una forma di riciclo di denaro anche, come un po' tutto che ha questi prezzi arbitrari in fondo, atleti inclusi.
Non serve essere artisti, puoi vendere qualunque stronzata alla cifra che vuoi (basta trovare un pollo da spennare)
> significa mettere in vendita il prodotto per poco più di 2.600 euro
Se vuoi fare un affarone, ti vendo un NFT a soli 999 euro
> significa mettere in vendita il prodotto per poco più di 2.600 euro
2600 euro in cambio di fuffa, sono comunque troppi
cosa che nel mondo dell'arte è fatta dal giorno 1, non si sono inventati niente di nuovo è solo cambiato il media.
Secondo me un sacco di gente deve riciclare denaro sporco, altrimenti non si spiega come mai certe str0nzate senza valore vengano messe in vendita a queste cifre e qualcuno le compri pure
Sembra un sistema evoluto per riciclare denaro sporco.
a me, questa storia degli nft mi pare sempre più 'na strunz*ta
Si.
Wow,
uno ha sbagliato una virgola nel vendere il niente e qualcuno ha pagato una cifra imporponibe per quel niente, cosa che ha fatto arrabbiare qualcunaltro che avrebbe voluto molto piú denaro dalla vendita di quel niente...eeh niente!
Saluda Andonio!
PREZIOSO AHAHAHAHAHAHAHAHAHAH
Le uniche vendite a cifre folli sono falsissime e son gli stessi venditori a comprare il loro stesso prodotto per far credere che sia quello il valore
https://uploads.disquscdn.c...
Domanda seria, come si produce questa roba? Cioè io artista faccio qualcosa e la metto in vendita su siti simili?