Europa indipendente nel campo dei chip? Per la Vestager è impossibile

01 Dicembre 2021 129

Gli ultimi anni hanno dimostrato come la forte concentrazione in Cina della filiera produttiva di chip sia un grosso problema su scala globale. Episodi come la guerra commerciale tra USA e Cina, il blocco in massa delle fabbriche a causa della pandemia e la ormai persistente crisi dei chip, hanno reso chiaro che un continente come l'Europa - completamente dipendente dal resto del mondo per quanto riguarda l'approvvigionamento di chip - abbia bisogno di aumentare la propria indipendenza attraverso la creazione di infrastrutture e filiere produttive proprie.

Il primo passo verso questo percorso è stato annunciato lo scorso settembre, con la presentazione di un piano volto al conseguimento dell'indipendenza sul campo dei semiconduttori nel medio-lungo periodo, ma pare che il raggiungimento di questo obbiettivo sia molto più difficile di quanto previsto inizialmente, se non, addirittura, del tutto impossibile.

Ad esprimere una posizione così pessimista non è stata la voce di un qualsiasi analista di mercato, ma lo stesso Commissario Europeo Margrethe Vestager durante un'intervista alla CNBC. Il principale nodo da sciogliere è infatti quello relativo ai livelli di investimento richiesti per il raggiungimento dell'indipendenza nello sviluppo dei semiconduttori, fatto che richiederebbe di mettere in campo importanti aiuti alle imprese sotto forma di finanziamenti diretti, agevolazioni fiscali e incentivi di varia natura.

Il problema risiede nel fatto che l'Europa non può intervenire in maniera troppo drastica, al fine di evitare che si configurino casi di distorsione del mercato causata da quelli che potrebbero diventare aiuti di stato, andando quindi contro le stesse leggi della UE in tema di tutela della competitività. In pratica, per poter raggiungere l'indipendenza in questo settore sarebbe necessario violare le proprie regole per effettuare un'iniezione di fondi senza precedenti in nessun altro settore.

La Vestager suggerisce che è più importante assicurarsi che l'Europa riesca a garantire livelli di produttività superiori a quelli attuali - che nel migliore dei casi raggiunge il 10% del mercato mondiale di semiconduttori (era il 40% nel 1990) -, diversificando la produzione dei chip e andando a prediligere quelle categorie che possono rappresentare un valore aggiunto importante nel caso in cui venissero realizzate internamente all'Europa.

Il piano attuale prevede di raddoppiare la quota di mercato dell'Europa entro il 2030 - passando quindi al 20% -, ma potrebbe trattarsi di un obbiettivo troppo ambizioso e fuori portata, anche ponendo il massimo impegno nel sostenere lo sviluppo di una filiera produttiva europea di alta qualità e capacità, dal momento che i principali prodotti attualmente realizzati nel vecchio continente contano su tecnologie vecchie e superate, non in grado di rispondere ai bisogni di settori altamente innovativi.


129

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tony Sterk
Fabio

Benaltrismo

Fabio

Ah già, non si possono fare più cose contemporaneamente

Stefano

E quello che dice anche lei.

Alexxx

Cosi come le nazioni e gli eserciti non saranno per sempre cosi non lo saranno neanche le relazioni internazionali.
Bisogna solo capire quando poterci staccare e fare piu i nostri interessi cioè europei

Alexxx

che poveretto che sei, quando non sai piu cosa dire arrivano le classiche frasi offensive.
Riprenditi

Francesco Renato

Per fare gli interessi degli stati, che però mamdano in Europa i politici trombati, personaggi di scarto.

Francesco Renato

Guarda che la manifattura ha importanza secondaria, non dobbiamo certo competere con i cinesi e gli indiani nella manifattura, dobbiamo competere con gli USA che detengono la vera ricchezza, cioè i brevetti e i mercati, vedi Apple che produce in Cina ma progetta in USA e controlla i mercati mondiali.

Francesco Renato

Abbiamo perso la guerra mondiale, l'impero americano non è solo retorica, è realta visibile nelle basi militari americane in Europa e nel dominio dell'inglese nel mondo della cultura, alta e bassa.

Tony Sterk

Si si decidi meglio in futuro, sempre se sarai ancora vivo e in grado di scegliere

Tony Sterk

Dai, torna nella tua ossessione e rinchiudi dentro essa

Federico

La questione è esattamente quella, da un lato c'è la volontà di difendere gli interessi europei e dall'altro quella di salvaguardare quelli statunitensi.
Le due cose sono in aperto contrasto.

rsMkII

Compresi i sandali di suo figlio

Davide

L'investimento è mostruoso ma uno di un paio di ordini di grandezza inferiore alle perdite causate. Ergo si, questa demente pro Cina sta facendo bene il suo lavoro. Le aziende automobilistiche francesi e tedesche sono a partecipazione statale profonda, non è possibile usare la stessa ratio? Una nave cargo che blocca una striscia di acqua quanti danni ha causato? È facile e bello il concetto di lean production ma solo in un mondo ideale. Inoltre il ' sai quanti investimenti richiede' altro non è che il tripudio a procrastinare ciò che avremmo dovuto realizzare anni fa.

Luca Lindholm

Veramente l'identità europea esisteva già all'epoca e continua ad esistere benissimo ancora oggi... semplicemente per essa NON si intende l'anarco-liberalismo!

Semplicemente, negli altri paesi per "identità europea" e "unità europea" si intendono i valori di democrazia, coesione sociale, BENESSERE diffuso, ordine, viver civile, etc.

Tutto ciò che l'Italia ha fatto fuori dal 1992, autodistruggendosi.

E' l'Italia che rischia di far crollare l'intera Europa a causa della propria situazione socio-economica, non certo l'Ungheria o la Polonia (pur essendo scandaloso ciò che accade a livello di diritti civili, ma sono paesi comunque ben gestiti e che hanno dimostrato di saper fare sapiente uso dei fondi europei).

Harry
Harry

Tutto sto pippotto basato su un mio commento dove dico semplicemente che gli anziani di oggi hanno vissuto in momento storico in cui "l'identità europea" non esisteva...

Alexxx

"pudiche educande"?
Piu che altro è il solito annoso problema della nostra classe dirigente europea : se è filo statunitense c'è la prendiamo sempre li, se invece in futuro qualcuno comincia ad avere un pò di amor proprio bè.....allora avremmo fatto già un primo passo in avanti.

nonècosì

industrie che non sai per quanto tempo resteranno in piedi? tra poco saremo invasi da auto elettriche cinesi che avranno 1/4 del prezzo

NaXter24R

La Francia campa di quello e delle ex colonie, e quindi quello che ne consegue, come le risorse. Un po come noi con Eni per intenderci.
Ma principalmente l'atomica per investimenti fatti mezzo secolo fa dopo la seconda guerra mondiale. Ma tendenzialmente, non sono chissà cosa. Chiaramente non mi auguro un'altra guerra, ma scommetterei nella loro sconfitta anche questa volta.
In ogni caso, avere l'atomica e la possibilità di usarla, oltre ad avere diversi avamposti sparsi nel mondo (Polinesia, Guiana, Caledonia e varie altre isole) fanno si che possano contare su un ottimo "potere contrattuale".
Sempre le colonie, unite ad un fattore culturale, fanno si che ci sia questo rimasuglio di influenza francese nel mondo, infatti il francese rimane tra le lingue più parlate al mondo.
Poi c'è l'aspetto geografico, la Francia è al centro dell'Europa, da una parte hai la spagna, dall'altra la Germania, Belgio e Lussemburgo a Italia e Svizzera, a Nord l'UK. Da su due mari, ha una superficie più grande dell'Italia e che si presta meglio ad essere coltivata.
Quando poi pensi che l'Italia, dissestata com'è, con i problemi che ha, con i limiti del Vaticano, delle mafie, e di fondamentalmente due stati uniti assieme (nord e sud) riesce a rimanere li, e la Francia col potere che ha non è così lontana in termini assoluti di PIL (non di percentuali). Pensa solo all'aspetto energetico, dove se non erro oltre il 70% della loro energia viene dal nucleare...

Alexxx

no no ,davvero..
Peccato però che dare dello zerbino a uno stato in tutto il mondo significa solo una cosa : NON CONTI NULLA.
La morale è molto semplice e a livello mondiale.
Se poi a molti piace continuare a fare gli zerbini ehhhhh....che ci posso fare io?
Nella vita ci sono i lupi e dall altra gli agnelli.
Tutto stà da che parte stare

Walter

Qui vuoi scomodare quel porco dell' altissimo

Tony Sterk

Viva l'inghilterra e i discendenti americani. Se tu ITALIANO dai degli zerbini agli altri penso lo prendano come un complimento

Luca Lindholm
l'UE deve resistere per altri 20-30 anni, poi la generazione Erasmus cementerà il progetto europeo

E lo so, cari italiani... voi volete che si realizzi il progetto destroide di Craxi, ovvero l'Unione Europea che porti all'americanizzazione dell'Europa e all'anarchia socio-economica, in unico grande darwinismo sociale.
Ovviamente, sarebbe un'Europa a gestione all'italiana, ovviamente, come previsto già negli anni '80.

Dopottutto il vostro caro Craxi citava sempre Proudhon, il filosofo dell'anarchia...

Li stiamo incominciando a vedere i bei risultati dell'esportazione della mentalità all'italiana in Europa: tentativi di far fuori l'Equo Canone in Germania-Svezia e altrove (in Italia, fatto fuori nel 1992), GDPR/super-privacy e cambiamento delle tradizioni di vari stati europei (tra cui la mia Svezia, abituata storicamente ad avere tutti i dati dei cittadini pubblici), individualismo, sfaldamento della società, gentrificazione di quartieri e città, economia finanziaria sempre meno legata all'economia reale, smantellamento di infrastrutture, etc.

NO, grazie.

L'unico paese che non è cresciuto negli ultimi 20 anni, per aver seguito le peggiori idee Craxi-liberal-conservatrici, NON può imporre agli altri paesi europei come organizzarsi e quale modello socio-economico adottare.
Sarebbe come se l'Alabama o l'Illinois imponessero la loro visione al resto degli USA (e l'hanno fatto negli anni 2000... culminando nella folle crisi del 2008... ma tanto scommetto che Lei, da bravo liberale, non sappia nemmeno di cosa io stia parlando, vero?).

Tony Sterk

Lo è nel momento in cui è peggio stare in UE che fuori per come è popolata oggi, poi indubbiamente se si cambia chi ne fa parte etc etc le cose possono cambiare. Io lo vedo solo come l'ennesima piramide di burocrati che si oppongono al progresso scientifico e anche legislativo.

Alexxx

Praticamente ci stai esplicitamente dicendo che parteggi per gli STORICI ZERBINI di Washington?? hahah
Ora capisco perchè l EU "è la cosa piu inutile della terra"...........

Petaloso

Ma quale generazione Erasmus, la percentuale di ragazzi che partecipano a questo progetto è praticamente nulla.

Alexxx

Considerando che i semiconduttori la faranno da padrone per non so quanti altri anni ancora (100 e piu??..) degli investimenti mirati non starebbero male.
Purtroppo però....bisogna capire cosa dicono dall altra parte dell oceano perchè un Europa forte economicamente non gli sta tanto a genio.
Tutto stà se l attuale classe dirigente politica europea è filo statunitense o piu indipendente.
Opterei piu per la seconda opzione sennò rimarremo sempre succubi o dell uno o dell altro.

E fanc.....alle favolette della "privacy" in cui ormai solo i babbioni ci cascano....

Alexxx

considerando che i semiconduttori la faranno da padrone per non so quanti altri anni ancora degli investimenti mirati non starebbero male.
Poi però....bisogna capire cosa dicono dall altra parte dell oceano perchè un Europa forte economicamente non gli sta tanto a genio.
Tutto stà se l attuale classe dirigente politica europea è filo statunitense o piu indipendente.

Tony Sterk

Ho citato migranti da qualche parte? O sei tu che sei ossessionato da un tema di cui NULLA mi frega?

ste

quindi non è inutile.

boosook

La realtà è che ha ragione, sai quanti anni e quanti investimenti ci vorrebbero per fare una roba come tmsc? Non ce l'ha nessuno, sono tutti dem3nti? Questo senza contare il problema dei brevetti...

Tony Sterk

Qui in Italia manco sanno cosa sono i chip, speriamo nei tedeschi.

Tony Sterk

Quando non approvano bilanci perché contengono politiche che a loro non va bene limitano le decisioni dello stato, fine.

Andrea

No dai, una fonderia non si porta a regime in due anni, su.

Luca Lindholm
Fuori dai denti, la Francia è un paese di poveretti che si crede grande sui fasti del passato, ma storicamente è sempre stato mediocre, tanto che di due guerre, ha fatto una figura barbina in entrambe. Vengono rispettati unicamente perchè anche loro hanno l'atomica, per il resto valgono quello che valgono.

Quindi la Francia, che ha:
- 700 miliardi di $ internazionali in più di PIL rispetto all'Italia;
- Uno Stato molto forte, attivo in molti fronti e che stimola la creazione di settori e conoscenze avanzate (informatica, energia atomica, etc.);
- Un popolo collettivo molto unito e attento ai propri diritti e ai propri doveri;
- Statistiche che l'Italia di oggi semplicemente si sogna (e sono pure già leggermente peggiori rispetto a quelle di Germania e paesi nordici, messi ancora meglio);
- Mercato interno invidiabile sotto molti di vista...

...epperò camperebbero sui fasti del passato!

Ammazza... e se loro campano sui fasti del passato, l'Italia della Seconda Repubblica che punta tutto solo sul turismo e sui "borghi più belli d'Italia" cosa sarebbe?

ste

Ma se domani la cina sceglie di non venderti i chip fallisci comunque.

Federico

Nella ricerca e sviluppo sicuramente sì, dal momento che i budget europei sono ridicoli, ma qui si parla di rendere competitiva l'Europa sotto il profilo della produzione.
Questo non ha molto senso

ste

Ma davvero ci credi? Gia il fatto che dici che serva per vincolare gli stati cozza con il termine inutile.
L ue è percepita tale solo in Italia, perché i politicanti di turno possano avere la scusa per fare scelte antipopolari (ce lo chiede l'europa) , o per non fare niente (la ue non lo permette).
Di fatto gli stati all'interno della ue fanno il azzo che vogliono nella maggior parte dei temi, tranne che su questione militari e geopolitiche, se non con il benestare degli usa.
Siamo solo la loro succursale.

Harry

Fatta l'Europa bisogna fare gli europei. Brutto da dire, ma l'UE deve resistere per altri 20-30 anni, poi la generazione Erasmus cementerà il progetto europeo definitivamente e ora di allora i Salvini saranno relegati a qualche bar del metaverso col cicchetto virtuale.

Sheldon Cooper

Invece la nostra Melona cosa propone di fare per i chip?

Sheldon Cooper

Ma anche strategici intende ...

Petaloso

Io credo che, indipendentemente dalle idee politiche, ultimamente l’UE stia oggettivamente facendo diversi passi falsi. (non sto parlando dell’immigrazione.)
Seppur con un intento è un’idea nobile alla base, rischia veramente di compromettere il suo progetto se continua così, è troppo distante dalla maggior parte dei cittadini che la vivano, e ripeto, indipendentemente dalle idee politiche.

Stefano

La tizia, da politica navigata, usa sottigliezze lessicali che poi nella traduzione vengono un po' annacquate. Poi l'articolo arriva su accadì e non si capisce più nulla.

più importante assicurarsi che l'Europa riesca a garantire livelli di produttività superiori a quelli attuali - che nel migliore dei casi raggiunge il 10% del mercato mondiale
di semiconduttori (era il 40% nel 1990) -, diversificando la produzione
dei chip e andando a prediligere quelle categorie che possono
rappresentare un valore aggiunto

Semplicemente dice chè è inutile cercare di competere con i paesi asiatici su quantità prodotta, loro son troppo competitivi a livello salariale e per farlo dovremmo calarci le braghe e derogare ancora di più alle regole ambientali e di sicurezza. Meglio puntare a piccole produzioni, ma di qualità. Ed ha un senso.

Federico

Fra la loro capacità di investimento e la nostra ci sono interi ordini di grandezza, divario ulteriormente aumentato nel corso degli ultimi due anni.

Ma a prescindere da questo, è l'utilità del farlo che non comprendo.
Voglio dire... loro sono il nostro principale partner commerciale e noi il loro, perché uno dei due dovrebbe desiderare sganciarsi dall'altro?

Stefano

Perchè credi che per quella circolare interna (come quelle che si fanno in tutte le grandi aziende) abbiano bloccato parlamento, istituzioni esperti e tecnici, si sia congelata tutta l'attività centrale ed ora aspettino a ripartire per vedere come va? Non provoca nausa anche a voi questo inutile benaltrismo? Manco sui commenti delle pagine di uncinetto il livello è basso come su accadì.

Andreoid

Hai letto il documento? No perché ognuno pare aver capito quello che gli pare, soprattutto i giornali italiani di destra che sono polemici e tendenziosi come pochi

Harry

Te sei quello sveglio della cucciolata o quello che chiede all'Europa di prendersi i migranti mentre dice che l'Europa si deve fare gli affari suoi?

Stefano

C'è da contare il fatto che ci sono lobby fortissime che non gradiscono che l'Europa diventi più autonoma.

Federico

Per sganciarsi dalla Cina occorrerebbero contemporaneamente una capacità di investimento ed un meccanismo di garanzie statali al credito pari o superiori.
Grosso modo è come se la squadra di calcio di un orario pensasse di sfidarne una di serie A.

Games

The Game Awards 2023: tutti i vincitori, i trailer e gli annunci

HDMotori.it

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero