Elon Musk scrive ai dipendenti SpaceX: rischio bancarotta se Starship non decolla

30 Novembre 2021 135

Le recenti dichiarazioni di Elon Musk sul 2022 di SpaceX, che dovrebbe essere ricco di lanci per Starship, hanno un lato oscuro, rivolto nelle intenzioni solo verso l'interno dell'azienda. La testata Space Explored è però entrata in possesso dell'e-mail che il tycoon ha inviato ai dipendenti in occasione delle festività legate al Ringraziamento, e in cui compare una parola decisamente pesante in riferimento proprio al progetto Starship, che deve "decollare" a tutti i costi e in tutti i sensi: "bancarotta".

Stando a quanto emerso, infatti, Musk avrebbe espresso una particolare preoccupazione circa lo stato critico della produzione dei Raptor, ovvero i motori con cui sono equipaggiati il primo stadio Super Heavy e la navicella Starship stessa:

Purtroppo la crisi della produzione dei Raptor è decisamente peggiore di quello che sembrava fino a poche settimane fa. Dopo aver approfondito i problemi emersi in seguito all'uscita del precedente senior management, questi si sono sfortunatamente rivelati più gravi di quanto non fosse stato riportato.

Musk qui fa esplicito riferimento all'ex vice presidente dei propulsori Will Heltsley, che da pochi giorni è stato sollevato dal suo incarico per via dell'insufficienza dei progressi proprio nella messa a punto dei Raptor, e che a quanto pare aveva anche "mascherato" le magagne, rivelatesi poi più gravi del previsto.

Una suggestiva vista dei motori Raptor

Queste premesse servono a giustificare l'appello che Musk rivolge ai dipendenti: una sorta di chiamata alle armi che invita a tornare al più presto a lavoro, ad Hawthorne, per porre rimedio a quello che definisce senza mezzi termini "un disastro":

A meno che tu non stia facendo fronte a questioni familiari critiche o non possa tornare fisicamente a Hawthorne, avremo bisogno di tutte le forzi disponibili per riprenderci da quello che è, detto con sincerità, un disastro.

Se non riusciamo a produrre Raptor abbastanza affidabili la conseguenza per SpaceX è che non possiamo far volare Starship, il che significa non poter portare in orbita i satelliti v2 di Starlink. I Satelliti V1 sono finanziariamente deboli, mentre i V2 sono forti.

Inoltre, stiamo portando la produzione di terminali a diversi milioni di unità all'anno, e questo comporterà un enorme esborso di capitali, supponendo che il satellite V2 sarà in orbita per gestire la domanda di larghezza di banda. Questi terminali, altrimenti, saranno inutili.

I nuovi satelliti Starlink infatti a causa del loro peso e volume non possono essere trasportati dal Falcon 9: e per questo il ruolo di Starship è cruciale. Lo scenario che delinea Musk alla fine della lettera ai propri dipendenti è decisamente scuro, nonostante SpaceX abbia da poco festeggiato l'assegnazione da parte della NASA della realizzazione del lander lunare per la missione Artemis, battendo così la rivale Blue Origin di Jeff Bezos.

Nella chiusa, infatti, Musk come anticipato fa riferimento all'orizzonte più cupo, quello della bancarotta:

Il risultato è che affronteremo un reale rischio di bancarotta se l'anno prossimo non riusciremo a raggiungere una frequenza di volo dell'astronave di almeno una volta ogni due settimane.

Grazie,

Elon

È chiaro che l'intenzione di Musk sia quella di ottenere il massimo della disponibilità da parte dei propri dipendenti, chiamati probabilmente a sforzi supplementari nei prossimi mesi.

Certo, se davvero dovrà essere rispettata la cadenza di voli di Starship ogni due settimane per tutto l'arco del 2022, e attualmente i motori Raptor non offrono garanzie sufficienti in questo senso, allora il pericolo concreto di una crisi esiste, eccome. Al momento SpaceX, contattata dalla testata che ha diffuso il contenuto della e-mail, ha risposto alla richiesta di un commento sulla situazione.


135

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
xan

tutti i satelliti sono usa e getta: utilizzano un sistema con carburante per riposizionarsi di continuo fino a quando non terminano il carburante. le orbite "perenni" sono molto lontane e non sono usate per satelliti che di comunicazione.
starlink usa un orbita nettamente piu bassa e quindi il satellite avrebbe bisogno di piu carburante per mantenersi in orbita, questo è il motivo per cui quest'orbita non è mai stata usata da nessuno.
l'idea è stata quella di eliminare completamente carburante e motori per il mantenimento dell'orbita (ed altre cosette) andando a ridurre al massimo peso e volume, sapendo gia di dover sostituire i satelliti spesso.

considera che prima di starlink ogni lancio spediva 1 solo satellite (forse ci sono stati dei casi con 2 o 3 satelliti), musk con starlink ne spedisce 60 ogni lancio, considerando poi che il missile è riusabile la differenza è enorme.
l'altro vantaggio di avere un orbita bassa è che in questo modo hai poca latenza e riesci a creare una esperienza simil linea normale

Cristine Dkeo

sono satelliti usa e getta wow

ally

no, ogni giorno un operatore controlla satellite per satellite assicurandosi che segua la sua orbita. Non ti è balenato nel cervello che forse una rete così evoluta permetta correzioni e deorbita in maniera autonoma o comunque estremamente automatizzata?! chiedo per un amico...

Pino Lino

Tanti bla bla bla, invece bisogna fatturare, sempre di più!!!! Lascia perdere le teorie, l'economia, il mondo del lavoro, i padroni che ti sfruttano. O fai il dipendente o fatturi! O pagnotta assicurata o ci si inventa come portarla a casa! Nel secondo caso, se sei bravo, non ti porti a casa solo 1 pagnotta, ma tutto il forno, moglie del fornaio compresa! :D Non c'è niente di cui discutere, chi fa soldi si è mette in gioco e ha rischia. Nessuno ti regala niente. Il resto sono solo teorie da comunistelli piagnoni.

M.E

Sembra di leggere uno di quei libri motivazionali utili solo come carta igienica. Mi chiedo se davvero ci credi in quello che dici oppure te lo ripeti a te stesso per convincertene. Innanzitutto non mi sembra di aver citato in alcun momento mia situazione economica, ne di essermi messo a "piangere". Trovo semplicemente molto ingenuo ad oggi, dove ci si può ben informare su tutti gli argomenti possibili, tra i quali l'economia e il mondo del lavoro, pensare che sia ancora vera la frase "Se sei povero é colpa tua" oppure "Se sei povero é perché non hai fatto abbastanza". Sono concetti così tanto riduttivi e semplicistici che sentirli ancora mi fanno venire i brividi. Ma dubito a questo punto che tu possa condividere la mia posizione e che io possa riuscirti a far cambiare idea con dei commento su un blog.

Pino Lino

Con quella immagine là cosa vuoi aver aperto?!

Petaloso

Mi sembra un’altra sparata delle sue, in un anno vuole passare dal non aver mai volato a volare una volta ogni due settimane…

Rigelleo

Mush ha sconvolto due campi industriali che erano rimasti intoccati da decenni, automotive e aerospazio. Bezos ha sconvolto il campo della logistica, direi che siamo 2 a 1 per Musk

Rigelleo

Mi spiego: una volta che hai deciso di deorbitare i satelliti mandi un segnale ai suddetti con il piano per deorbitarli, non ci sono persone a pilotare i satelliti, è tutto automatico. Dopodiché nell'arco di pochi giorni o settimane è tutto completato in automatico.

Esticbo
opt3ron

Stiamo anche parlando di un'azienda che ha riportato gli USA nello spazio, Musk sta facendo leva sull' orgoglio dei dipendenti di far parte di qualcosa di grande per il loro paese, fosse stato il ceo dell' ikea o amazon a dire queste parole i dipendenti lo avrebbero mandato a quel paese.

Pino Lino

Squoti e piangiti addosso, intanto altri fatturano. Devi muovere il cul@ e darti da fare. Nessuno lo farà per te! La vita è dura, c'è chi nasce fortunato, chi emerge e chi resta sotto. La domanda corretta è: ho fatto davvero tutto quello che potevo fare per migliorare la mia condizione economica?

Federico

Ma io sono assolutamente d'accordo sulle ambizioni e possibilità di Musk, è che mi pare decisamente irrealistico che un imprenditore abbia creato un simile pandemonio senza una motivazione concreta.

nutci2nd

Credici.

Federico
Rigelleo

Musk vuole ottenere un risultato storico, un razzo due volte più potente del Saturno 5 che sia rapidamente e interamente riutilizzabile. Ottenere questo risultato non è per nulla scontato soprattutto se non ci si lavora al 100%. Non ti piace lavorare durante le feste, puoi anche cambiare lavoro.

Federico

In base a quale principio?
Non credo proprio che tu voglia paragonare i risultati imprenditoriali di Musk con quelli di Bezos.
Ti riferisci alla simpatia?

Rigelleo

Nel caso di fallimento si manderebbe un segnale a tutti i satelliti con l'ordine di deorbitare. Non servono miliardi per questo, nemmeno milioni.

Rigelleo

Decisamente Musk.

Rigelleo

l'unica cosa su cui ho completa fiducia è la dedizione di Musk alla colonizzazione di Marte. Se dovesse scegliere chi buttare dalla torre Musk butterebbe Tesla. Se dovesse scegliere se perdere tutti i soldi in un investimento lo farebbe per Spacex.

Rigelleo

io chiamerei più buffone uno che fa finta di non vedere gli oggettivi meriti di Musk. Ricorda solo questo: mai scommettere contro Musk, se ne sono accorte sia le aziende automobilistiche che aerospaziali di tutto il mondo. Negare i successi di Musk è come essere No Vax e negare l'efficacia del vaccino. finchè sono chiacchiere da bar (o forum) ok ma prima o poi la realtà non puoi più ignorarla.

Federico

Ma nel caso di fallimento non ci sarebbe più, e da qui la necessità di deorbitare.

Federico

Decisamente Bezos

Rigelleo

Quello che conta sono i risultati, chi ottiene i risultati? Bezos o Musk? tutto il resto è fuffa.

Rigelleo

Il traking c'è, già, se non ci fosse non potrebbero funzionare, sono letteralmente dei ripetitori.

Il BaK

Ma no... Bisogna tenere presente che la SpaceX non è italiana.

Lo dico perchè noi diamo per scontato che quelli lavorano per un piatto di riso o che firmano una busta paga da 2000 euro per poi vedersene arrivare 900, ma in realtà esistono parti del mondo in cui queste cose non sono necessarie e le persone sono correttamente pagate per il lavoro che fanno. :)

Sono società che vivono continuamente sotto pressione perchè hanno bisogno di grandi profitti per poter fare continuamente grandi investimenti.

In un periodo difficile Musk sta chiedendo più attenzione a chi fa parte di un'azienda che non è propriamente la Mivar (con rispetto per il buon ricordo che si ha di lei). Fuori dalla crisi genera profitti incredibili e si è portata a casa una commissione a dir poco storica per la luna, c'è solo da tenere duro e sicuramente questa di Musk è anche una piccola mossa mediatica perchè non credo proprio che sia stato così ingenuo da mandare a tutti una mail senza tenere in conto che sarebbe arrivata alla stampa...

Alessandro

ah beh, fermi tutti, prossimo ceo di space x lorenzo. potevi proporti prima.

tsebis

Mai sentito parlare di ... marketing

tsebis

Boh non lo so, non sono il responsabile delle risorse umane di SpaceX, ma suppongo che in società abbiano le competenze necessarie per sapere come incentivare i propri dipendenti. Oppure forse leggono i commenti di HDBLOG in cerca di consigli, chissà.

Federico

Io sono tranquillissimo

eppak

Il Messaggio era: ci hanno già pensato, dormi tranquillo

Federico

Guarda che quello vale per la quasi totalità dei satelliti in orbita bassa, non si lanciano più da decenni satelliti che non vengano distrutti dall'attrito con l'atmosfera.
Però questo non significa che possano venire deorbitati senza tracking.

eppak

Lungi da me fare il fanboy di starlink ma:

Le componenti che costituiscono gli Starlink sono realizzate in modo da distruggersi completamente nel momento del rientro
Lorenzo

Appunto che se perdessero il lavoro lo ritroverebbero in tre nanosecondi: meglio incentivarli no?
Meglio dare dei bonus al raggiungemento degli obbiettivi maggiori al posto di demoralizzarli e farli scappare verso un azienda non in bancarotta, no?

Mat

Elon, uomo più ricco del mondo:
"Lo scopo della mia vita è far diventare il genere umano una specie transplanetaria, tutto quello che faccio è per renderlo possibile"
Sempre Elon:
"Oh raga qui se il prossimo anno non si generano utili si chiude bottega"

tsebis

Stiamo parlando di ingegneri con stipendi già enormi e che godono di benefit importanti, e che se perdessero il lavoro lo ritroverebbero in tre nanosecondi. O pensi che siano operai della fiat?

BerlusconiFica

ala tim pagavo 44€ al mese per adsl rame con ping basso per giocare.

Il BaK

Come già scritto i satelliti sono pensati per autodistruggersi, c'è anche da considerare che una rete di satelliti già in orbita di quel tipo, unitamente a tutto il "know how" di Starlink, sicuramente ingolosirebbe molte realtà a partire dalle aziende già nel campo (Bezos e Branson in primis).

In ogni caso ti do ragione sul fatto che sono cose a cui bisogna pensare nella prospettiva di un'orbita spaziale sempre più affollata.
D'altra parte non credo che al momento sia possibile lanciare satelliti "a gratis" e penso ci sia già una normativa che riguarda sia l'ingegnerizzazione che lo smaltimento.... Che sia effettivamente globale (ogni riferimento a paesi asiatici...) ho qualche dubbio.

AlphAtomix

come fai a pensare di lanciare starship ogni due settimane?

PCusen

A fronte della richiesta di un maggior impegno non leggo nessuna promessa di maggior remunerazione. Sempre la solita vecchia storia insomma...

Mauro Morichetta

Essere dipendente e prendere meno non significa svendere la propria dignità, in un sistema ideale il proprio tempo dovrebbe avere un valore base fisso, non in base al contratto, solo così il mondo potrebbe migliorare, ci sono persone a me vicine che pur di lavorare hanno contratti a 3 euro l'ora, il governo dovrebbe impedire che una persona debba lavorare 6 giorni a settimana 10 ore al giorno per portare a casa 1000 euro e nemmeno sempre.

Mauro Morichetta

io abito nella provincia romana e l'adsl non arriva e se arriva forse 1MB lo raggiungo. La cabina dalla quale prendo la linea è la terza colonnina di derivazione dalla centrale, per cui non arriverà mai una connessione decente. Morale della favola sono collegato solo con il cellulare, un vicino di casa si è votato ad eolo, il risultato è che quando piove non naviga, ergo non serve guardare tanto lontano per dire che non serve un posto tanto lontano per rendersi conto quale sia la realtà del nostro paese.

italba

Navi ed aerei... Mai sentiti nominare? E poi non tutto il mondo è "coperto da rete cellulare", forse neanche l'Italia!

Computerman

Oh ragà se non parte falliamo, ma nessuna pressione

unacavolataalgiornolevailmedic

quindi dove non c'è la fibra che fai? lol

GinoK

Per questo ho detto "neanche radio", perchè chi non è raggiunto da fibra/rame è almeno coperto da rete cellulare (nella maggior parte dei casi), e in quel caso quella è l'opzione più economica rispetto a Starlink.

Shmooze

Purtroppo in questo paese veterocomunista si ha difficoltà a comprendere anche i più semplici concetti di economia di mercato. Le aziende non sono molock immortali, ma sono strutture che nascono e muoiono continuamente, sopravvivono le migliori le altre chiudono: per una Apple che vince e c’è una BlackBerry che chiude, solo che in America non spendono soldi per tenere in vita roba che non funziona, come facciamo noi con le fabbriche di frigoriferi o di bulloni per macchine termiche che a breve spariranno. perchè sanno che per ogni azienda che ha chiuso ce ne saranno 10 che aprono in nuovi settori e mercati.
Ritornando a space X, bisognerebbe ricordarsi che gli stipendi che musk pnon sono le paghette da MacDonald, ma stipendi da 2/300.000 $ l’anno, pensare che quell’azienda possa rimanere in vita anche senza ottenere risultati E continuare a garantire lo stipendio a quegli ingegneri è analfabetismo economico.

Federico

Quindi non basta accedere il motore ma serve un tracking.
Dunque costi elevatissimi di struttura per ciascuno dei satelliti, che sono migliaia

Eagle03

se hai il controllo del motore non vedo la traiettoria di rientro non è casuale

Olianza <3

Mi dispiace per te.

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Tecnologia

Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live

Games

Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!