Musk critica Blue Origin: meno avvocati, più impegno per andare sulla Luna

29 Settembre 2021 4

Antefatto: ad aprile scorso la NASA ha scelto SpaceX come partner per il programma Artemis che punta a riportare l'uomo sulla Luna nel 2024. La società aerospaziale di Elon Musk si occuperà di fornire alla NASA la navicella, una versione modificata dello Starship. Il valore del contratto è di 2,9 miliardi di dollari, e non sorprende che chi è stato escluso dalla selezione stia continuando a masticare amaro. Il riferimento va a Blue Origin che ha deciso fare causa alla NASA, accusandola di aver fatto una scelta troppo frettolosa e superficiale.

Sulla vicenda è tornato di recente lo stesso Elon Musk: intervistato durante la Code Conference di Los Angeles, in riferimento alla recente notizia dell'avvio della causa legale di Blue Origin, ha dichiarato:

Dovrebbe impiegare più energie per entrare in orbita che per le cause legali. Non puoi citare in giudizio il tuo percorso verso la Luna, non importa quanto bravi siano i tuoi avvocati.

Musk alla Code Conference. Credits: The Verge

Il numero uno di SpaceX non si è poi lasciato sfuggire l'occasione per commentare anche le imprese di Blue Origin e Virgin Galactic nell'emergente settore del turismo spaziale. Prima con un'ironica constatazione - "il suborbitale è un passo nella direzione dell'orbita, ma è comunque bello fare qualcosa nello Spazio" - poi con un più diplomatico: "ho pensato che fosse bello che stessero spendendo soldi per il progresso dell'esplorazione spaziale".

La NASA ha tempo sino al 12 ottobre per rispondere alle accuse di Blue Origin, a cui nel frattempo non resta che accontentarsi pianificando il suo prossimo volo suborbitale: è fissato (sempre) per il 12 ottobre prossimo, e sono già noti i nomi di due dei quattro civili che saliranno a bordo della navicella. Per completezza si ricorda che la società di Bezos rincorre SpaceX anche su un altro terreno, quello del servizio internet via satellite portato avanti con il progetto Kuiper, alternativa a Starlink; anche in questo caso, pur essendo oggettivamente indietro rispetto al concorrente, Bezos, per ora, ha dato una risposta valutabile principalmente sul piano legale - si veda la diatriba innescata coinvolgendo la stessa FCC statunitense.


4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Olianza <3

Ma stai zitto ma quante caxxate dice quest'uomo?
Turismo spaziale? Questo sta malissimo.

Raxien

L'hanno alzato già 26 volte e lo faranno anche a questo giro.

giaco89

perchè noi italiani come siamo messi a debito? è da decenni che continua ad aumentare...

giovanni

Ma dove vanno gli americani, se non alzano il tetto sul debito federale fissato per legge e già superato da due mesi tra pochi giorni il governo federale non pagherà più stipendi e pensioni, gli USA sono tecnicamente il bancarotta, forse tra pochi giorni lo alzeranno, ma poi l'accumulazione di ulteriore debito pubblico comunque li porterà velocemente ad un nuovo rischio bancarotta, quindi hanno comunque pochi fondi per andare sulla Luna.
Potrebbe pure essere che i repubblicani lascino l'amministrazione democratica andare verso il default, facendo vinta di avere cercato l'accordo fino alla fine, per dare poi la colpa del default solo ai democratici.

Games

The Game Awards 2023: tutti i vincitori, i trailer e gli annunci

HDMotori.it

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero