Netflix compra l'intero catalogo di Roald Dahl: è la sua acquisizione più grande

22 Settembre 2021 6

Netflix farà presto sognare il suo pubblico con le amatissime storie di Roald Dahl. Il colosso dello streaming ha annunciato di aver acquisito i diritti di tutte le opere del celebre scrittore di libri per l'infanzia. L'operazione, considerata la più grande acquisizione realizzata finora dal colosso, si accoda a un'alleanza triennale stretta da Netflix con la The Roald Dahl Story Company.

Nel 2018, l'azienda ha infatti firmato un accordo con la società di intrattenimento che gestisce i diritti sui personaggi e le storie dello scrittore (guidata dal nipote di Dahl, Luke Kelly) per creare serie TV animate basate sulle sue opere, come quella in lavorazione al momento ispirata al mondo di "Charlie e la fabbrica di cioccolato" con la regia del premio Oscar Taika Waititi (Jojo Rabbit) o il riadattamento di "Matilda The Musical" su cui il colosso sta lavorando insieme a Sony e Working Title (la stessa Warner Bros ha in cantiere una pellicola incentrata sulla storia di Willy Wonka con protagonista Timothée Chalamet in uscita nel 2023). Con l'acquisizione dell'intero catalogo, la popolare piattaforma di streaming ha deciso di fare le cose in grande.

I libri dello scrittore britannico scomparso nel 1990 sono stati tradotti in 63 lingue e hanno venduto più di 300 milioni di copie in tutto il mondo, con un ritmo di un libro venduto ogni 2,6 secondi. Le sue storie non conoscono lo scorrere del tempo e i cambi generazionali e, a distanza di anni, stregano ancora grandi e piccoli con i loro universi immaginifici popolati da personaggi diventati vere e proprie icone: da Matilda a Willy Wonka, passando da The Big Fish, il GGG, le Streghe (su cui è basato l'omonimo film rilasciato da Warner Bros lo scorso anno).

Missione dichiarata da Netflix nella nota con cui ha ufficializzato la notizia, inizialmente diffusa da Bloomberg, quella di "creare un universo unico attraverso film e TV animati e live action, editoria, giochi, esperienze immersive, teatro dal vivo, prodotti di consumo e altro ancora", adattando le storie senza tempo dell'autore a un pubblico più ampio e "cucendo" loro addosso nuove vesti e formati.

Si tratta infatti di una mossa che avvicina strategicamente una grande quantità di bambini e nostalgici del genere, immettendo sul piccolo schermo e in nuove categorie merceologiche i classici che hanno fatto la storia della letteratura d'infanzia, particolarmente apprezzata anche dagli adulti.

Ricordiamo che Netflix non è un "habitué" delle acquisizioni, eventi che interessano piuttosto raramente le attività del colosso, basti pensare che negli anni ne ha finalizzate meno di una decina. Non è stato reso noto il valore complessivo dell'intero catalogo di Dahl ma, considerando l'accordo di tre anni fa (che pare sia costato alle casse di Netflix oltre 100 milioni di euro), si tratterebbe di cifre pur sempre vertiginose. L'azienda ha specificato che "il completamento di questa transazione è soggetto alle approvazioni normative e ad altre condizioni di chiusura consuete".


6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Lorenzo Poli

Che bello, un sogno che si avvera. Boy: Tales of Childhood, la sua auobiografia romanzata è stato il primo libro che lessi di Dahl, obbligatomi dalla prof. di italiano della prima media e iniziato molto noiosamente, me ne sono innamorato prima di subito e l'ho divorato non so quante volte. Lo restituii alla biblioteca di classe in terza media (ormai nessuno ci aveva più fatto caso alla sua scoparsa). Altri che ho nel cuore La fabbrica di cioccolato e Il GGG

cuccuruccu

La Dahl fa armi per mercenari professionisti. Ricordo con soddisfazione la mia vecchia bloody anaconda, l'hunters bulldog ed il liquid penetrator!

E K

Sarebbe un bel colpo

E K

Ottimo!

HeySiri

Bellissimi libri, la mia infanzia :')

Lukinho

Voglio gli sporcelli, il primo libro che lessi.

Tecnologia

Recensione Roborock Q8 Max+: la doppia spazzola fa la differenza

Android

Netflix pianifica nuovi aumenti

Android

Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!

HDMotori.it

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video