Blue Origin e SpaceX: al via i progetti per i lander lunari del futuro

16 Settembre 2021 3

La NASA è ancora in attesa di capire come muoversi in merito all'assegnazione dell'appalto per la realizzazione del primo lander lunare che riporterà l'uomo sulla Luna, come previsto dal programma Artemis. Sono note le diatribe tra SpaceX e Blue Origin, così come il conseguente stop sulle attività legate allo Human Landing System deciso dall'agenzia spaziale stessa fino al 1° novembre.

Contestualmente, sono state inviate le proposte per la creazione di concept per le future missioni lunari a cinque aziende diverse, tutte americane. Si tratta di contratti che prevedono un lavoro che durerà 15 mesi, a fronte di un finanziamento complessivo di 146 milioni di dollari (ricordiamo: solo per la fase progettuale del concept, non per la realizzazione del lander).

  • Blue Origin - 25,6 milioni di dollari
  • Dynetics - 40,8 milioni di dollari
  • Lockheed Martin - 35,2 milioni di dollari
  • Northrop Grumman, 34,8 milioni di dollari
  • SpaceX, 9,4 milioni di dollari

Ribadiamo: non si tratta del progetto per il primo allunaggio: "questa opportunità è distinta dalla missione dimostrativa di atterraggio lunare con equipaggio assegnata nell'ambito dell'appalto NextSTEP-2 Appendice H, che servirà come prova per l'architettura Artemis". In questo caso verranno svolti lavori progettuali per la definizione di strategie da adottare nel corso degli anni e per soddisfare i requisiti "per una futura richiesta da parte della NASA di fornire un regolare trasporto di astronauti dall'orbita lunare alla superficie della Luna".

Le cinque realtà dovranno fare proposte concrete su sistemi di allunaggio sostenibili, metodologie per la riduzione dei rischi e dovranno fornire costanti feedback alla NASA sulla fattibilità tecnica delle soluzioni di atterraggio lunare, sul design, gli standard adottati e gli strumenti per la tutela della salute degli equipaggi.

Tutti i risultati e i dati raccolti saranno impiegati anche per il progetto che porterà per la prima volta nella storia l'uomo su Marte.

E INTANTO, SULLA ISS...

Sulla ISS gli astronauti Mark Vande Hei e Pyotr Dubrov ci resteranno un po' di più, fino a marzo 2022: così hanno deciso NASA e Roscosmos per consentire loro di portare avanti i lavori di ricerca attualmente in corso sulla stazione spaziale internazionale. Vande Hei diventerà così l'americano rimasto più a lungo nello spazio (con un unico viaggio).

La volontà della NASA è quella di valutare come risponde il corpo umano a condizioni prolungate di microgravità: i risultati saranno utili per le missioni Artemis sulla Luna e per quella di Marte. Nel frattempo, altri membri dell'equipaggio sono impegnati in studi sui roditori, analizzando come l'assenza di gravità influisca sulla normale funzione della pelle e sulla guarigione delle ferite.


3

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
zdnko

Però Blue Origin porta sulla Luna la Champions! :D

T. P.

l'astronauta del video mi ha ricordato lui! https://media1.giphy.com/me...
sarà la stanchezza! :(

Sheldon Cooper

Ma Space X utilizza ingegneri immigrati sottopagati?

Games

The Game Awards 2023: tutti i vincitori, i trailer e gli annunci

HDMotori.it

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero