Bolletta elettrica sempre più cara: la stangata peggiore in Italia da ottobre

14 Settembre 2021 348

Per la prima volta nella storia della nostra Repubblica abbiamo un ministero della Transizione Ecologica, una scelta politica precisa che ha mandato in pensione il vecchio ministero dell'ambiente e punta ad una vera strategia energetica di medio-lungo termine. Servirà del tempo prima di vedere dei risultati tangibili, nel frattempo è toccato al ministro Roberto Cingolani il compito di anticipare i prossimi rincari della bolletta elettrica che si preannunciano più salati che mai, addirittura del 40% in più del solito.

A contribuire sono le riserve europee di gas al di sotto del normale, i permessi per le emissioni di CO2, il rincaro dei prezzi mondiali dell'energia a seguito della pandemia e le ripercussioni sui principali paesi importatori, tra cui anche l'Italia che, storicamente, si affida per lo più al gas estratto all'estero. Il principale fornitore è storicamente la Russia, si parla addirittura di 32 miliardi di metri cubi di gas importati nel 2018 a fronte di soli 3,5 miliardi di m3 estratti in casa.

Proprio il gas è la nostra principale fonte di produzione energetica; come dimostrano secondo i dati di Statista, aggiornati al 2018, questo elemento svetta su tutti con il 45% del totale, staccando del tutto il secondo in classifica, l'idroelettrico (16,3%), e il carbone con il 9,3%. Di certo la torta aggiornata all'anno in corso sarà leggermente diversa ma non potrà distaccarsi più di tanto da quella rappresentata di seguito.

Le fonti rinnovabili sono purtroppo ancora poco determinanti nel computo complessivo

Torniamo adesso alle nostre bollette energetiche e al nuovo rincaro annunciato dal ministro Cingolani, il secondo dopo quello di giugno che ha spinto su del 9,9% il costo dell'elettricità e del 15,3% il gas. Quest'ultimo è richiestissimo in Asia e in Cina, paesi che stanno tentando una drastica transizione dal carbone, il più inquinante di tutti i combustibili fossili che anche negli Stati Uniti è stato messo da parte in favore di altre fonti (fossili e non).

Dal prossimo trimestre l'aumento della bolletta elettrica sarà quindi consistente, ma non sappiamo ancora di quanto. Il governo studierà infatti dei provvedimenti ad hoc per calmierare i prezzi ai consumatori, ritoccando possibilmente le accise che l'Europa ha già criticato. Ad occuparsene sarà il ministro dell'Economia Daniele Franco che entro la settimana convocherà una riunione per decidere come e dove intervenire, per non pesare interamente sulle tasche dei cittadini.

Le previsioni attuali vedono chiaramente un forte balzo anche della bolletta del gas, si parla addirittura di un +30% dal primo di ottobre.

Il governo è impegnato per la mitigazione dei costi delle bollette dovuti a congiunture internazionali e perché la transizione verso le energie più sostenibili sia rapida e non penalizzi le famiglie - ha riferito il ministro Roberto Cingolani

Ecco i prezzi europei aggiornati in tempo reale al 14 settembre 2021

A soffrire è l'intero continente ma è proprio l'Italia a far segnare il record negativo in queste ore, con il costo per MWh che secondo Energylive è schizzato a 174,58 euro, più di tutti gli altri paesi del blocco. Sulla stessa scia negativa Spagna e Portogallo non molto distanti con 172,78€/MWh, oltre alla Grecia a 172,77€/MWh.

Appare evidente la necessità di un piano energetico che possa puntare sulle fonti rinnovabili e nuove tecnologie, liberandoci almeno parzialmente dalla dipendenza che oggi imporrà un aumento indesiderato dei prezzi e dell'inflazione. La transizione ecologica non è solo una nuova denominazione del dicastero, è sempre di più una necessità impellente.


348

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Rick Deckard®

C'entra che chi vuole il nucleare militare spinge sulle centrali ad uso civile

rickenbacker78

cosa c'entra il nucleare civile con quello militare... ma soprattutto, che te lo chiedo a fare?

Teomondo Scrofalo
Apocalysse

Ricorda che l'ente energetico tedesco ha messo nero su bianco che non saranno in deficit di energia e dovranno comprarla dall'estero (Francia ?)
E in tutto questo non hanno abbassato di un grammo la Co2, anzi hanno peggiorato la situazione, perché quando le rinnovabili non funzionano: A tutto gas (e carbone) !

Massi91

no no, quello è chiaro. infatti io la ritengo una risorsa essenziale specialmente in luoghi in cui l'attività lavorativa finisce alle 18, in modo che il fabbisogno energetico sia ridotto grazie alle ore di luce.

Maurob

Infatti è quello che ho scritto, solare ed eolico funzionano perfettamente. In più hanno margni di miglioramento importanti. Ma funzionano in abbinata ad un base certa e sicura, schedulabile virtualmente all'infinito.

E' però sciocco pensare di spegnare i fossili e poggiarsi su di loro.

Anche perché il problema non è il costo dell'energia, il problema è che spegnendo i fossili non ci sarebbe energia anche a volerla pagare 30 volte il prezzo odierno.

Dark!tetto

Il risparmio ce l'ha è ovvio, ma quantificabile in ? Quanto ha speso ? Quanto di questa spesa è stato sovvenzionato ? Perchè tu parli di 20-30k al mese e come se ne risparmiasse almeno metà...a quel punto gli conviene rimanere chiuso e campare di rendita dei pannelli.

Massi91

Non ho detto che vende. Ho detto che lui ha un risparmio tra energia usata direttamente durante il giorno che viene prodotta dai pannelli e l'energia che poi rivende.
La sua attività chiude alle 17 d'estate visto che iniziano prima gli operai per sentire meno caldo.

Massi91

si ma permetti di abbattere i costi dell'energia elettrica nei momenti di picco che sono quelli della giornata, quando molte aziende e uffici sono aperti. Di notte i consumi diminuiscono e anche senza quelli da rinnovabili scendono. Io sinceramente non ci vedo nulla di male a rendere indipendenti energeticamente singole strutture che sono energivore durante il giorno e che soprattutto sono pubbliche.
ok l'industria pesante è più energivora ma da qualche parte si può pur partire per alleggerire i costi della rete italiana

Massi91

ok, da quanti anni hanno finito questo progetto? è operativo al 100%? Ricorda che nel mentre hanno spento tutte le centrali nucleari.

Dark!tetto

Come detto non sei in grado, anche andando oltre le bestialità sulle scorie visto che pensi di fare del nostro caso unico una regola, se tu avessi un minimo di conoscenza che va oltre un video di youtube sapresti 2/3 cose. Una su tutte che l'azienda ha lo scopo di guadagnare, quindi il prezzo di vendita è superiore al coato di gestione, Hinkley point è l'esempio perfetto visto che è totalmente privato e senza fondi statali. Ma vuoi il prezzo del trattamento delle scorie? Potevi leggere il link che ti ho mandato anche se non è un video su youtube https://uploads.disquscdn.c...

No non serve una laurea in economia, serve un minimo di conoscenza della materia e non basta un fisico in un video su YT per dimostrare nulla, anche fosse Feynman. Come detto chiuso, ho voluto solo evidenziare che non sei in grado nemmeno di leggere su wikipedia

Teomondo Scrofalo

No allora per chi scrivi per te stesso? Come i malati mentali?

Teomondo Scrofalo

No perché l'unico mono neurone che conosco sei tu.

Domenico De Giorgio

Si finiamo qui perchè hai ben espresso attraverso le tue parole che non c'ahi capito un caz*o , già che insulti emilio del giudice , uno dei massimi eszperti mondiali della fisica delle basse energie , che è andato a finire a fare l'omeopata ... ancora dire che l'azienda vende l'energia elettrica a 113euro al megawatt , ma tu ti capisci quando scrivi ? stavamo parlando dei costi , non del prezzo che ti fa l'azienda , quindi se le scorie sono ancora in giro e non hanno trovato una sistemazine stabile che dura 100mila anni ( dal momento che l'unica soluzione per ora era lo stoccaggio sottoterra , ma hanno avuto minimo imprevisto per quanto riguarda le temperatura , giusto minimo... la temperatura una volta stoccate ha iniziato ad aumentare lentamente si, ma in maniera incontrollata ) come fai a calcolare il costo reale ? bho... eppure non serve una laurea in economia per capire certe cose . ( ps puoi sempre andare a fare un trattamento con macchinari che usano la tecnologia quec phisis se ti piace "l'omeopatia" )

Maurob

Il grosso dell'energia consumata viene dall'industria pesante, che tra l'altro lavora anche di notte 7/7 e non ammettono blackout o momenti di sottoproduzione.

Solare ed eolico funzionano bene per essere complementari a fonti prevedibili come il fossile o il nucleare. Non c'è tanto da parlare...

Apocalysse

Tutto il mondo sta costruendo reattori nucleari, anche la Polonia sta avviando il suo primo reattore nucleare ....

Apocalysse

Bastano 6 anni

Apocalysse

La Germania ha speso 600 miliardi di € in rinnovabili e guarda in che situazione si trova. Pensi veramente che puoi risolvere la situazione con fonti energetiche intermittenti dal costo spropositato ?

Dark!tetto

https://www.iea.org/reports/projected-costs-of-generating-electricity-2020

Il costo sul ciclo vita (significa dal commissionamento, passando per il trattamento scorie, per finire al decommissionamento) ti basta ? Magari ti è sfuggito, ma l'impianto di Hinkley point vende energia a 113€/MWh mentre noi la stiamo pagando a 173€/MWh e la nazione dell'impianto stesso è a 300€, con picchi di circa 1000€ durante i periodi meno ventosi c'è il disegnino postato da me. Il tutto aggiornato a Settembre 2021, ma sono sicuro che un singolo intervento di 13 anni fa di un povero cristo che da uomo di scienze è passato a fare l'omeopata, nella mente di chi è ideologicamente condizionato ha più valore. per quanto riguarda il costo per paese puoi anche visitare Wikipedia se vuoi, visto che non riesci a capire altro https://www.wikiwand.com/en/Economics_of_nuclear_power_plants che ti spiega in modo semplice da cosa è determinato il range di prezzo nel disegnino IEA, spoiler ha a che vedere con la penetrazione sul mercato. Lo stesso motivo per cui le FER aleatorie alzano il costo energetico medio, come sta avvenendo in questo periodo, nei mercati che ne istallano di più usando il fossile come backup, matu e tutti i tuoi simili idealizzano le fer col costo per KWh al netto dei costi nascosti per la stabilizzazione della grid e quelli derivati dalla modulazione delle fonti fossili senza possibilità di previsione. Perchè mentre per il nucleare il costo del combustibile influenza il 2-3% del costo finale grazie all'enorme densità energetica, in quelle fossili arriva a coprire anche un buon 80% del costo.

Senti già che a sostegno mi porti un video di Youtube di 13 anni fa per "smentire" la sostenibilità e la necessità del nucleare evidenziata da centinaia di studiosi, fisici e scienziati incaricati da mezzo mondo e sul quale lavoro si basa il reporti IPCC fai ridere, perchè parli di tuoi conoscenti e di "professionisti del settore" e poi mi porti un video del 2008 di chi stava spingendo un concetto che con la scienza non ha nulla a che vedere.

Se porti valore alla discussione magari ne discutiamo,altrimenti abbiamo finito qui.

Dark!tetto

Il dialogo costruttivo di basa su dei datin non su delle tue supposizioni che dai per certezze però eh. Io ti ho portato dei dati a supporto, se vuoi ragionare senza dati ok facciamolo figurati...

Il torno chie ha consumi di 20/30k € al mese deve installare sul tetto un bel pò di pannelli, ora con l'energia fatta in prezzi come fai tu ci facciamo veramente poco, servirebbe sapere il dettaglio della superficie e dei KW consumati. Mi viene veramente difficile supporre che un'attività che ha consumi di diverse decine di migliaia di euro al mese riesce ad installare una capacità di FV tale da non solo azzerarla, ma addirittura a rivendere corrente. Quindi sono 2 le cose, o il tornio ha una solar farm di qualche ettaro dedicata in un cmpo vicino o ti ha semplicemente detto una balla. Ponendo il caso della prima ipotesi, non riuscirebbe comunque a soddisfare il suo fabbisogno salvo una enorme sovraproporzione dell'impianto e quindi qualche centinaio di KW di potenza installata. Ha forse una solar farm in un terreno adiacente ed è locato in sicilia ?

Perchè io ho una superficie di 750mq e con bollette di circa 1500€ mensili ne abbatto forse il 30% rivendendo il surplus solo quando siamo chiusi, lui come fa a vendere più di 30 mila euro al mese ?

Un'edificio scolastico tra energia elettrica e termica può facilmente superare il tuo amico col tornio. Che per una potenza tale avrà speso quanto ? Mezzo milione di euro ?

Massi91

No, stò cercando di fare un dialogo costruttivo:
La scuola copre una fascia oraria dalle 8 alle 18. all'interno di questi puoi abbattere e portare a 0 tutti i loro consumi energetici. Questa energia poi la puoi immettere nel sistema. Ok c'è dispersione di una parte della corrente ma aiuti chiaramente il sistema nei momenti dei picchi (soprattutto in estate a causa dei climatizzatori) e riduci l'inquinamento e i consumi.
Questo però vale anche per municipi, caserme e altri enti pubblici in cui l'attività principale è svolta durante il giorno.
Questa la porti completamente a 0 e hai chiaramente dei vantaggi.
Perchè ti ho fatto l'esempio dell'azienda meccanica con i torni? perchè loro hanno consumi elettrici altissimi, 20-30k€ in elettricità al mese e lui ora mi dice che riesce a rivenderla.

Dark!tetto

Vabbè io ci ho provato a spiegartelo, ma se tu conosci uno che abbatteva i costi di produzione dei torni che discutiamo a fare ? Hai ragione tu, vai e spiega agli economisti ed ingegnieri energetici che hanno buttato tempo e soldi in studi inutili

Massi91

Questo è quello che pensi te. In un'industria che ho visto il titolare aveva installato i pannelli e nonostante facesse andare i torni abbatteva un sacco il costo di produzione.
Se tu mi dici che dei pannelli solari non possono abbattere il costo di 50 pc c'è qualcosa che non va. Se lo stato è il primo che non li installa dove potrebbe allora per forza di cose i consumi aumentano e dobbiamo pagare di più per niente.

Danylo

puoi comprare un frigo diesel

Danylo

e quando saranno tutte elettriche, ci sposteranno pure le tasse da benzina/gasolio

Dark!tetto

Dipende da come e dove è piazzata la scuola, inoltre tu immetti nel momento in cui produci tanto e consumi poco. Una scuola non ha i consumi di un'abitazione privata, di conseguenza potrebbe non immettere nulla, quindi a fronte di un investimento enorme per l'installazione e un peggioramento in termini termici (sotto i pannelli si crea moooolto calore) rischi di non avere ritorno economico. Produrrebbe sicuramente durante l'estate energia da immettere, ma dimentichiamo sempre che il FV in media ha una produzione del 12/13% nel nostro paese, quindi su un'installazione di 50 KW nel migliore dei casi ne produrrebbe un media di 6 KWh per circa 4 ore al giorno. Il tutto con investimenti per quella portata nell'rdine dei 100 mila € per impianto tra pannelli e sistemi di adeguamento, calcolando poi che l'efficienza scende ulteriormente se l'energia viene consumata altrove. Insomma sicuramente potrebbe essere utile per abbattere leggermente i costi di qualche istituto, ma il problema principale è lo stesso dei condomini, lo spazio non basta, le soluzioni con pannelli vanni bene al massimo per le villette bifamiliari il resto della nazione incluse le industrie hanno bisogno di una fonte pulita e indipendente a monte.

Massi91

perchè io che sono un privato posso farlo e immetto corrente mentre lo stato no? su un tetto di una scuola vuoi dirmi che non c'è spazio x metterli e orientarli? dai!

Massi91

come no? i pc, le luci e il riscaldamento/raffreddamento li abbatti completamente visto che si usano solo in orari di ufficio a parte negli ospedali.

Apocalysse

Non parlare di cose che non sai, sono 9Kwp, la "p" finale è la parola magica. Studiati come funzionano i pannelli prima di scrivere strafalcioni del genere.

Dark!tetto

Beh è tutto su, compreso trattamento scorie e decommissionamento, i tedeschi non mandano nulla a destra e manca e il decommissionamento delle loro centrali ad oggi dimostra solo aumento di emissioni, prezzi e una rete instabile. Il resto è ideologia e politica, nulla di nulla che sia positivo in questo phase out se non per Gazprom e l'ex cancelliere che ora è a capo del loro progetto e un giorno la Germania ci distribuirà gas a tutti. Ma tuo cuggggino ti ha parlato di "smantellamento" delle scorie...difatti però quello che non porta dati sei tu allo stato attuale, quindi se proprio vuoi discuterne inizia a farti dire dagli esperti del settore che sono contro il nucleare il perché e magari qualche cosa di tangibile, altrimenti rimane della tua opinione

Domenico De Giorgio

peccato parli a vanvera perchè io ho studiato , ma non solo sai a volte anche mi informo non da qualche svavolato che parla senza dati magari su internet , ma da professionisti del settore , i quali stessi sono contro il nucleare . PS mi mandi il conto dettagliato del costo dettagliato per megawatt prodotto da una centrale nucleare ? ovviamente compreso il calcolo dello smantellamento delle scorie . Magari fatti aiutare dai tedeschi che anche lor li mandano in giro a destra e a manca dopo che si è rivelasto fallimentare lo stoccaggio sotto terra .

Rick Deckard®

Non emette co2 ma emette elementi radioattivi quindi fa pochi danni solo se sono poche...
Inoltre in caso di incidenti i danni sono irreversibili

Watta

bisogna evitare i bonus e gli incentivi praticamente

Troll non è, è un utente storico del blog.
Ideologicizzato forse.

Dark!tetto

Eh, io lo so, ma lui è semplicemente uno che nega o è un troll mal riuscito, ci ho discusso fin troppo. Appena è messo alle strette semplicemente si inventa le cose, come centinaia di incidenti nucleari gravi nella storia e anche incidenti a depositi di scorie...

Ma non è vero neanche che sono spalmati così come come non è che manchino incidenti mortali.

Dark!tetto

Fiato (o meglio digitazione) sprecato, già avuto questo discorso, per lui i morti da inquinamento anche se sono miioni sono meglio, perchè sono "spalmati" per il globo e non concentrati e tutti in una volta.

Davide Brutti

Pannelli di giorno e una combo di idroelettrico e nucleare la notte. Mettici pure l'aiuto dell'eolico (nel nostro paese il vento non manca mai fuori dalla Padania) per gestire i picchi.

Davide Brutti

Non hai abusato troppo del tuo unico neurone per scrivere tutte queste parole insieme?

Davide Brutti

Considerato che il contatore medio è di 3kWh ci alimenti 3 appartamenti o case.

Dark!tetto

Secondo lui è solo di interesse militare, ci lanceranno addosso barre di uranio !!!

Dark!tetto

Li mandiamo in giro solo noi, perchè a differenza mia a scuola non ci siete andati o avete solo riscaldato il banco, perchè è grazie a quelli che hanno fatto dismettere le centrali, abrogato la possibilità di inserimenti nei pianiu energetici e oggi non vogliono il deposito nazionale che tutto questo accade. Ma tu sei di quelli che sa come ragionare senza dati e senirsi pure in diritto di cercare di dare lezioni, questo grazie al sistema fallimentare delle mamme italiane, che hanno figli 1dioti, ma devono farli sentire importanti.

Sul serio, contando che non esiste nulla a impatto zero, si devono vedere gli impatti: il nucleare ha avuto solo un evento catastrofico con un certo numero di morti diretti e indiretti (numero inferiore ai morti del solo idroelettrico comunque), le energie fossili una quantità spropositata senza considerare i problemi della CO2.
Esistono alternative utili e ottimali? No. Serve una fonte energetica stabile e sicura? Direi di sì.
Nucleare che ha portato al solo Chernobyl o petrolio-carbone che porta a milioni di morti?

Sul serio, contando che non esiste nulla a impatto zero, si devono vedere gli impatti: il nucleare ha avuto solo un evento catastrofico con un certo numero di morti diretti e indiretti (numero inferiore ai morti del solo idroelettrico comunque), le energie fossili una quantità spropositata senza considerare i problemi della CO2.
Esistono alternative utili e ottimali? No. Serve una fonte energetica stabile e sicura? Direi di sì.
Nucleare che ha portato al solo Chernobyl o petrolio/carbone che porta a milioni di morti?

Dark!tetto
Domenico De Giorgio

io no , ma i fisici nucleari secondo te hanno idea di come si gestiscono le scorie ? fatti men pug*ette davanti al pc e trova qualche articolo o sentiti qualche conferenza .

Dark!tetto

Chi se ne occupa a livello mondiale dice di si, na se tu dici di no mi fido...

Domenico De Giorgio

ancora rido.... "economicamente conveniente" ancora stanno a girà le scorie degli anni 60 , chi le manda a destra e chi le manda a manca e ogni volta che vengono spostate sono soldi , ah ma già qusti soldi non vanno conteggiati perchè le vecchie centrali sono state chiuse quindi non devono essere conteggiati nei megawatt prodotti . MA va va , torna a scuola a fare diagrammi e risolvere problemi in cui in nella prima riga dovevi scrivere : Dati : etc ...

Maurob

Se i cinesi hanno in costruzioni 20 reattori ci sarà un motivo... Oppure pensi che i più grandi produttori al mondo di materie prime e prodotti finiti per eolico, fotovoltaico ed accumulo a batterie siano pazzi?

Maurob

Falso, è calcolato eccome. E poi le scorie non derivano solo dalla produzione energetica, quindi....

Games

The Game Awards 2023: tutti i vincitori, i trailer e gli annunci

HDMotori.it

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero