
14 Ottobre 2021
06 Agosto 2021 11
Nel mondo del calcio è in atto un'invasione di campo di nuove tendenze digitali che stanno plasmando una forma di fan engagement finora inedita, destinata a trasformare irrevocabilmente il rapporto tra il pallone, le squadre e i tifosi.
Con l'avvento dei fan token, i club hanno iniziato ad avvicinarsi all'immenso ecosistema delle criptovalute e a conoscere il potere degli NFT, i popolarissimi token non fungibili eletti a fenomeno di massa dell'anno.
Negli ultimi mesi, il fenomeno delle risorse digitali ha preso sempre più piede sul campo conquistando il benestare di un numero di squadre in continua crescita. L'ultima è la Fiorentina, che per la stagione 2021/22 ha lanciato una divisa a dir poco rivoluzionaria. La nuova maglia della Viola vivrà infatti una "doppia vita": una fisica, come da tradizione, e una completamente digitale.
Su 95 maglie della squadra in edizione limitata (tante quanti gli anni compiuti dalla squadra nel 2021) verrà apposto uno smart patch collegato a un NFT che verrà registrato sulla blockchain. In questo modo, i tifosi potranno collezionare l'NFT della maglia dei Gigliati ed ottenere anche il corrispettivo fisico del capo, la cui autenticità sarà appunto certificata dal token. Le vendite hanno preso il via nella serata di ieri, 5 agosto, sul sito della piattaforma Genuino, la startup specializzata nella tecnologia blockchain e Internet of Thing attiva in numerosi campi, come lo sport, la musica, l'arte e la moda.
Gli NFT viola fanno in realtà parte di una più ampia famiglia di oggetti digitali e fisici della Fiorentina, acquistabili e collezionabili dai tifosi, chiamata VIOLA 9.5.
Quella tra la Viola e Genuino non è una collaborazione nata da poco: le due realtà avevano già unito le forze nel dicembre del 2019, facendo debuttare per la prima volta la tecnologia blockchain nel mondo dello sport. Alcune maglie indossate dai giocatori della prima squadra maschile nelle partite Fiorentina - Inter del 15 dicembre 2019 e Fiorentina - Roma del 20 dicembre 2019 sono state registrate su blockchain grazie a un chip applicato su di esse.
Il progetto, che ha anticipato con grande lungimiranza uno dei trend del 2021, è stato presentato in anteprima mondiale al CES di Las Vegas a gennaio 2020 suscitando particolare interesse da parte degli operatori del settore.
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Samsung, è ufficiale: il prossimo Galaxy Unpacked si terrà a fine luglio a Seoul
La WWDC 2023 di Apple: tutte le novità presentate | VIDEO
Commenti
Se prendo l'nft dalla maglietta posso attaccarlo su qualsiasi cosa e diventa tutto unico e originale xD
Commisso alla canna del gas. Che poracciata
Si l’avevo letto ma non ci vedo un reale valore aggiunto.
Certo che , la Fiorentina dovesse compiere un impresa tipo Leicester , quelle 95 magliette potrebbero valere qualcosa….
"Su 95 maglie della squadra in edizione limitata verrà apposto uno smart patch collegato
a un NFT." Era solo qualche riga dopo il titolo.
La maglia è vera, l'NFT cerifica soltanto la sua autenticità.
E se il chip viene trasferito da una maglia all'altra che cosa autentica l'NFT?
C’è scritto che se collezioni i Token ti arriva la maglia fisica , i Token stessi ne autentificano l’autenticità.
Se non sono maglie speciali, tipo indossate da un giocatore non ne capisco il senso nemmeno io.
La compro sullo store ed è comunque originale.
Ma... roba... da...
Continuo a non comprendere gli NFT, soprattutto di cose fisiche replicate come questa.
collezione
cosa dovrei farmene di una maglia digitale? metterla al mio avatar digitale? o.o
Domanda seria