Bitcoin tracciabili: proposta dell'Europa fa tremare il mercato delle criptovalute

21 Luglio 2021 212

Tempi duri per le criptovalute: la proposta di legge della Commissione Europea annunciata nelle scorse ore vuole infatti andare a colpire uno degli aspetti peculiari delle valute digitali basate su blockchain, perché punta a rendere ancora più tracciabili i trasferimenti di cripto-attività, come i Bitcoin. La proposta legislativa deve essere inquadrata nell'ambito di un più ampio intervento volto a contrastare il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo.

Si parte dall'assunto che le criptovalute siano (anche) uno strumento utilizzato per riciclare denaro, posizione ben sintetizzata dalle dichiarazioni di Mairead McGuinness, commissario europeo per i servizi finanziari:

La criptovaluta è uno delle più recenti modi per riciclare denaro. Le nostre regole si applicheranno ora a tutto il settore delle criptovalute. Vieteremo portafogli crittografici anonimi e ci assicureremo che i trasferimenti di criptovalute siano tracciabili.

In concreto si propone una revisione del regolamento del 2015 sui trasferimenti di fondi ai fini del tracciamento di cripto-attività (regolamento UE 2015/847).

COSA CAMBIA E QUANDO

Allo stato attuale solo un certo numero di prestatori di servizi per le criptovalute è soggetto alle normative in materia di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo. La proposta estenderà queste regole all'intero settore. Più nel dettaglio:

  • tutti i prestatori di servizi per le criptovalute avranno l'obbligo all'adeguata verifica della clientala
  • i trasferimenti di cripto-attività (es. i Bitcoin) saranno pienamente tracciabili
  • grazie alla tracciabilità sarà possibile prevenire e individuare l'impiego per fini di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo
  • saranno vietati i portafogli anonimi di cripto-attività

La proposta di legge della Commissione non è ancora efficace, dovrà ora essere dibattuta dal Parlamento europeo e dal Consiglio. Seguirà come sempre l'articolato iter in base al quale i singoli Stati Membri si dovranno adeguare. Potrebbero volerci alcuni anni perché il sistema - che prevede anche l'istituzione di una nuova autorità UE per la lotta al riciclaggio - entri a regime, ma intanto inizia segnare negativamente il mercato delle criptovalute.

BITCOIN ANCORA SOTTO I 30.000 DOLLARI

Subito dopo l'annuncio della proposta di legge della Commissione Europea il valore dei Bitcoin è tornato a scendere sotto la soglia dei 30.000 dollari - era successo anche il mese scorso dopo l'introduzione dei divieti in Cina. Flessioni anche per Ether - sotto i 1.800 dollari dopo aver toccato la soglia dei 4.000 dollari a maggio - e per Dogecoin - calato a 17 centesimi. Oggi (21 luglio) le quotazioni sembrano in risalita, anche perché, come detto, la proposta di legge non sarà immediatamente operativa. Ciò non toglie che lo spettro della tracciabilità dei traferimenti e il venir meno dei portafogli di cripto-attività anonimi siano misure dagli effetti potenzialmente devastanti per il settore.


212

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
winzozzlagdroidiphogna

Sempre più convinto che non sai minimamente di cosa tu stia parlando.
In ogni caso la conversazione è finita.
Non ha senso discutere con una persona che oltre ad essere ignorante è anche arrogante.
Rimani con la tua idea.
Io continuerò ad utilizzare le mie crypto per pagare beni e servizi.

winzozzlagdroidiphogna
Mario Rossi

ed il quel modo il tuo wallet non e' piu' anonimo. tombola.!

Luke

Allora non sai leggere. Pagare in crypto significa spostare le crypto dal tuo wallet al wallet del tuo commerciante. Fine.

Luke

Ma cosa? Sei analfabeta funzionale da non capire quello che c'è scritto?
Dimmi cosa non capisci della frase "non stai pagando in crypto, stai pagando in euro"?
Sai cosa significa pagare in crypto? Significa che tu invii dal tuo wallet le crypto al wallet di un'altra persona. Con le carte degli exchange non succede nulla di tutto ciò.
Dal conto che hai sull'exchange vengono scalati degli euro e sul conto del negoziante vengono accreditati degli euro. Non c'è proprio nessuna transazione in crypto (anche perché il negoziante non ha nemmeno un wallet per le crypto). Infatti se guardi sulla blockchain non è avvenuta nessuna transazione.

winzozzlagdroidiphogna
Che poi dietro ci sia la tua banca che converte gli euro in dollari poco importa.


bene, vedo che mi dai ragione.
Io pago in euro e l'ente (banca/paypal/paperone) converte in altra valuta (USD/GBP)
Paro paro a:
pago in crypto e l'ente (Binace/paperino) converte in altra valuta (USD/EUR)
Direi caso chiuso.
Buon pranzo.

Luke

Non stai pagando con le crypto, è un dato di fatto. Le crypto non erano state pensate per essere usate in quel modo (infatti in quel modo perdono completamente tutti i vantaggi).
E comunque sì, anche su ebay paghi in dollari se il prezzo è in dollari. Che poi dietro ci sia la tua banca che converte gli euro in dollari poco importa.

winzozzlagdroidiphogna

Io pago con le mie crypto, dot, btc o usdc che siano. Quello che fa l'exchange non mi interessa. Carico BTC e pago un bene con un prezzo in euro.
Secondo la tua logica allora non paghi in euro un oggetto venduto in dollari su eBay.
Non ha senso quello che dici.

Vittorio

L'aumento di ieri per me era palese. Non fosse stato per quell'evento ci sarebbe stato qualcos'altro.
Invece sul medio non ho nessuna idea. Ormai è un gioco.

Fabio Legrenzi

Non tu direttamente, magari l'FBI che usa il software di Chainalisys, se gli estorsori passano per un exchange o altro servizio con kyc.
Esattamente come se ti criptassero l'hd e ti chiedessero il riscatto con paysafecard come facevano anni fa. O con bonifico su conto losco poi svuotato a mano dai "cash mules" come si faceva anni fa e ancora si fa adesso.
Anche in quel caso non potrai sapere nulla direttamente ma ti rivolgerai alle fdo.
Lo spiego anche a te "like I'm 5" dato che ho capito dove volevi andare a parare ;)

Frank

Grazie mille, Vittorio ti disturbo un ultima volta. Vedremo quest'anno un dump sui 25k? Lo stanno aspettando in molti...

Vittorio

Sì, effetto attesa per Elon Musk in contesto "B friendly".
Inoltre si era ad un minimo e si sapeva che c'era scarsa offerta tra i 30 e i 31 e con l'evento in arrivo in pochi avrebbero venduto. Quindi anche con bassi volumi si poteva fare un salto in alto. Più altri piccoli segnali.
Però sinceramente mi aspettavo un rialzo più marcato. Probabile avvenga in questi giorni.

Inaltoasinistra

sai chi è/chi sono Satoshi?

Frank

Effetto Elon Musk e "The B word" ???

Daniele

Da quando è necessario?

Danylo

Infatti l'articolo dice:
"tutti i prestatori di servizi per le criptovalute avranno l'obbligo all'adeguata verifica della clientala"
(si, confesso, ho letto anche l'articolo, non lo faccio piu')

NOP7356

chi ha mai parlato di usare le carte di credito che convertono crypto in fiat?
i posti dove li accettano ci sono, basta cercarli su internet, che non siano molti concordo ma non è una cosa semplice da introdurre, ti ricordo che fino a neanche 4 anni fa la massa neanche sapeva cosa fosse il nome bitcoin ( e non lo sanno tutt'ora )

Luke

Ho già spiegato in un altro commento che pagare con la carta che ti fornisce l'exchange non significa pagare con le crypto. L'exchange converte al volo le tue crypto in euro e ti permette di pagare in euro.
Ad oggi i negozi che permettono pagamenti in crypto sono quasi inesistenti.
"siamo solo agli inizi, anzi nemmeno agli inizi" sono anni che sento ripetere questa frase.

NOP7356

falso e comunque siamo solo agli inizi, anzi nemmeno agli inizi

Massi91

sulla chain sai da che wallet parte a che wallet arriva. Se il broker registra regolarmente l'utente fai a+b.

Azimuth

Quindi se qualcuno mi cripta il mio HDD e mi chiede un riscatto in BitCoin su un determinato wallet, potrei sapere a chi è intestato realmente?

Azimuth

Quindi, se Mario Rossi trasferisce un BitCoin a Giovanni Bianchi, tu potresti conoscere il nome del mittente e del destinatario della transazione?

AlucarD

Le transazioni su blockchain sono già tutte tracciabili e immutabili, dovreste informarvi un po' meglio prima di scrivere articoletti di FUD generico e fake news un tanto al chilo.
"Tempi duri per le criptovalute": forse volevate scrivere "tempi duri per hdblog"?

Just.In.Time

Ma le transazioni sono già tracciabili, forse intendono semplicemente vietare l'apertura di conti e wallet anonimi senza verifica di documenti. Oltre non possono fare.

Pindol

Si ma ripeto è totalmente inutile perchè le normative ci sono già e tutti gli exchange operanti in europa le rispettano, se l'intento di questa legge è fermare il riciclaggio di una sparuta minoranza di utenti via cripto, i risultati saranno pari a zero perchè i modi per aggirarla sono virtualmente infiniti, il riciclaggio è già reato di per se, che tu lo faccia via cripto, oro, diamanti, banane ecc poco importa.

Sono normative che non fanno altro che introdurre nuove frizioni per la stragrande maggioranza degli utenti che vogliono possedere cripto non a fini malevoli.

comatrix

No Tengo Monero oh oh oh!!!

Paolo Giulio

Beh, per il cliente "normale" che compra cripto sui vari "Binance" (esempio X), il KYC è ormai obbligatorio e questo rende QUALUNQUE transazione di BTC tracciabile de facto... infatti non ho mai capito il "cliente normale" che parla di "anonimato" per i BTC quando così non è e non sarà mai (la blockchain nasce proprio con lo scopo OPPOSTO, ovvero la tracciatura nel "libro mastro" (la blockchain) di ogni transazione).

Fossero anche BTC minati, hanno sempre un "produttore ricompensato" al quale risalire (anche se qui ci sarebbero da fare dei distinguo che possono portare ad un certo anonimato, ma stiamo parlando di cose davvero per pochi e non certo per la massa).

Chiaramente, poi, ci sono i wallet anonimi, i mixer e un sacco di persone che hanno interesse a tenere un profilo "più basso" (parlando di BTC, l'anonimato è sempre un discorso relativo, come spiegato in precedenza).

- saranno vietati i portafogli anonimi di cripto-attività

LOL ... come fai a fare TECNICAMENTE una cosa simile quando un "wallet" altro non è che il "custode" non tanto dei BTC (che restano SEMPRE sulla blockchain) quanto delle chiavi private che danno ad essi accesso ???

Mi cancellano il mio wallet ATOM ??? muahahahahah... come no?! ... :D

P.S.
Se volete "anonimato", esiste Monero... ma anche lì bisogna avere un occhio a come "muoversi"... ricordate sempre che nel momento fate qualcosa di tracciato, tale tracciatura resta... non so in Italia, ma dalle mie parti esistono ATM Cripto che permettono l'acquisto di diverse currencies anche con contanti (ne esistono anche con obbligo di inserire documenti o acquistare con CC: quindi non funzionali all'anonimato)... acquisti e le mandi al tuo wallet ATOM (esempio sempre X; ne esistono diversi) e sei già a buon punto a livello di anonimato (e cmq stiamo parlando di quantità relativamente modeste, senza tener conto che cmq resta traccia del passaggio dal gestore dell'ATM al portafoglio anonimo che non sarà riconducibile a te, ma poi bisogna vedere come verranno usate le monete successivamente.)

Insomma: c'è un mondo là fuori... il titolo lo trovo un po' MMMEH... non penso proprio il "mondo delle cripto" tremi per una cosa che PER L'UTENTE COMUNE che passa attraverso il Binance di turno (con KYC, per capirsi) è assolutamente normale (tracciato).

Tra l'altro, prima ancora di pensare a 'ste cose, pensassero ad un inquadramento LEGALE, anche a livello di tasse e dichiarazioni di possesso, comune a tutta l'Europa.. altrimenti tutti in Germania (dopo un anno, liberi tutti... cfr google che non ho voglia di stare a scrivere ;-P ) ...

Cheeeerssss

Mostra 1 nuova risposta

Ah perchè tu ti intendi di riciclaggio?

supermariolino87

E' impossibile.

Madfranck

impedendogli di fare qualsiasi transazione se non si identifica

Vittorio

Rialzo ampiamente prevedibile. Anzi mi fa strano sia così lento.

Andrej Peribar

Per non dimenticare cosa per lui è una fonte di informazione

https://uploads.disquscdn.c...

https://uploads.disquscdn.c...

Mind_the_gap

Cosa intendi? la chiave privata? la chiave privata è semplicemente un numero da 1 a 2^256. E' come lanciare una moneta per 256 volte. Con gli esponenziali il cervello umano fa fatica: per intenderci, la chiave privata è un numero composto da 10^77 cifre, più o meno quanti sono gli atomi nell'universo visibile (!!!!)

Giulk since 71' Reload

Se regolamentano il mercato semplicemente quei wallet non potranno trasferire da e verso gli exchange certificati, insomma il modo si trova

LAM

Esistono anche wallett hardware eh, oppure cripto come Monero sono nate sull'intracciabilità

Luke

Ah tra l'altro non stai pagando proprio nulla con le crypto se usi la carta degli exchange. Quello che fa l'exchange quando paghi con la sua carta è convertire al volo i tuoi btc in euro e usarli per pagare. Che è una cosa ben diversa da pagare con le crypto.

Luke

Allora il tuo commento era completamente OT. Si stava parlando del fatto che per evitare di essere tracciati bastasse pagare direttamente tutto in crypto senza passare da exchange. Arrivi tu con sta storia delle carte degli exchange che non c'entrano nulla con il discorso. Sembri Ralph dei Simpson che entra nei discorsi dicendo "io una volta ho vomitato".

Raxien
ma non ci paghi niente

Mi riferivo a questa parte. Sulla dichiarazione ti do ragione :)

Stefano

:D :D :D

winzozzlagdroidiphogna

Chiunque abbia scritto questa proposta, con molta probabilità, si è informato su facebook.

Stefano

Ma anche se fosse al livello mondiale... come obblighi a collegare un wallet sulla blockchain ad una persona? Semplicemente la crei e la usi, a livello tecnologico non esiste un modo.

winzozzlagdroidiphogna

io non ho scritto proprio nulla di ciò che millanti.
Ho detto che ci pago tutto eccetto le tasse.
Non mi interessa se mi tracciano.
Non ho nulla da nascondere.

Stefano

Perchè semplicemente non si può obbligare nessuno a collegare un nome ad un wallet, non si può proprio fare a livello tecnico, quindi la proposta è palesemente infattibile. Quindi ho chi l'ha proposta è ignorant3 marc1o in materia o voleva solo fare la sparata.

Madfranck

basta impedirti di fare operazioni verso l'europa in anonimato. vuoi prelevare dal tuo conto a Malta? devi dare nome, cognome e numero di scarpe. altrimenti ciccia.

met
Madfranck

basta impedire a quel wallet fare le transazioni perso l'europa.

Madfranck

no, basta avere il conto li. poi, con vari giri e menate, te li fai tornare in italia. e per magia diventano legalmente tuoi.

Stefano

Magaaari!

Stefano

Peccato sia impossibile..

Francesco Renato

I bitcoin sono tracciabili se i conti non sono anonimi.

Android

Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante

Alta definizione

Recensione TCL C835: LCD Mini LED “entry-level” con prestazioni da “top di gamma”

Articolo

Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Windows

Recensione Corsair Hydro X Series: il liquid cooling custom fatto semplice