
24 Settembre 2021
Non siamo già a quello che potrebbe definirsi un "mercoledì nero" per le criptovalute ma probabilmente ci siamo abbastanza vicini. La Cina ha infatti deciso di vietare agli istituti finanziari e alle società di pagamento di fornire servizi relativi alle transazioni in criptovaluta e la conversione di valute fiat in monete digitali.
In una dichiarazione congiunta, tre organi di settore, la National Internet Finance Association of China, la China Banking Association e la Payment and Clearing Association of China, hanno anche evidenziato i rischi del trading speculativo di criptovalute:
"Recentemente, i prezzi delle criptovalute sono saliti alle stelle e sono precipitati facendo rimbalzare il loro commercio speculativo violando gravemente la sicurezza della proprietà delle persone e interrompendo il normale ordine economico e finanziario"
Le valute virtuali, secondo quanto riportato nella dichiarazione, "non sono supportate dal valore reale", i loro prezzi sono facilmente manipolabili e i contratti di trading non sono protetti dalla legge cinese. Facile immaginare cosa abbia comportato questa decisione. Il Bitcoin ha perso circa il 10%, toccando il valore minimo dal 9 febbraio scorso, Ether è sceso di oltre il 15% e il Dogecoin di quasi il 18%.
Per il Bitcoin, in modo particolare, questa ulteriore flessione arriva a distanza di poche ore da un crollo superiore al 20% causato dal numero uno di Tesla, Elon Musk, che ha dichiarato che la sua azienda non avrebbe accettato più la moneta virtuale. Una dichiarazione che, di fatto, ha bruciato da sola oltre 300 miliardi dalla capitalizzazione del mercato e costata allo stesso Musk una perdita di circa il 24% del suo patrimonio rispetto allo scorso gennaio.
Proprio quanto accaduto è stato oggetto di un'importante presa di posizione da parte della presidente della Bce, Christine Lagarde, che ha voluto ribadire che Bitcoin ed Ethereum non sono criptovalute, ma criptoasset:
"Sono speculativi, volatili e come hanno detto molti miei colleghi, quelli che investono in questi asset devono essere pronti a perdere tutto. Nelle ultime settimane i prezzi di molti di questi asset hanno subito un declino superiore al 20% e questo solo perché una persona ha detto alcune parole. Questo prova che non si tratta di valute, ma di asset molto speculativi".
Non è la prima volta che la Cina prova a impedire l'utilizzo di criptovalute anche se non ne ha mai vietato il possesso. Già nel 2017, la Cina ha bloccato gli scambi locali in bitcoin, reprimendo un mercato speculativo che aveva rappresentato il 90% del commercio globale della criptovaluta. Nel giugno 2019, toccò alla Banca Popolare Cinese bloccare tutti gli scambi di criptovaluta nazionali ed esteri.
Il cambio di rotta di Elon Musk, invece, sarebbe di tipo ambientale, un argomento su cui molte aziende hanno fatto e continuano a fare molti investimenti. Il processo di "mining", necessario alla generazione di bitcoin, richiede il consumo di una grande quantità di energia elettrica generata a sua volta da combustibili fossili che contribuiscono significativamente alle emissioni di CO2.
Nelle scorse ore, infine, anche da parte di NVIDIA è arrivato un segnale abbastanza forte. Dopo alcune indiscrezioni, la società statunitense ha infatti deciso di riportare le sue GPU GeForce "nelle mani dei gamer e non dei miner".
Dopo la decisione dello scorso febbraio di ridurre l'hash rate della cripto Ethereum delle schede grafiche GeForce RTX 3060, NVIDIA ha annunciato di ridurre la potenza di elaborazione ETH anche della GeForce RTX 3080, RTX 3070 e RTX 3060 Ti di nuova produzione che verranno vedute a partire da fine maggio. Per una maggiore trasparenza, sia sulle confezioni sia nei listini di vendita di queste schede ci sarà l'indicazione "Lite Hash Rate" o "LHR".
Recensione GOOGLE PIXEL 7a: è il medio gamma da COMPRARE? | Video
Asus ROG Ally: la console costerà di più in Europa | Rumor
Google Pixel Tablet senza più segreti a pochi giorni dall'annuncio ufficiale
Una mongolfiera di lusso per vedere la curvatura della Terra? Si volerà dal 2025
Commenti
ma davvero ti sconcerta così tanto il plurale maiestatis utilizzato per esprimere un atteggiamento di sufficienza con l'interlocutore? Ora capisco perché usi tutte quelle faccine
Mah, secondo il mio parere qualcuno sta manipolando il mercato e non si fermerà. Anche io prenderei qualche Raven o Cardano però sinceramente mi fido zero.
Invece la striscia di faccine non lo è per niente
Da 65k è andato a 30k e ora ha recuperato i 41k, chiamalo rimbalzino. Per il resto nonostante il crollo bitcoin è dentro un mega canale rialzista iniziato a marzo 2020 con livello chiave sui 30k.
Per il resto magari tornasse a 10k, ho un bel po' di liquidità da mettere ma dubito.
Daje che le crypto scoppiano e ce le leviamo dai maroni
regola del 90/9/1... 90% ci perdono, il 9% ci guadgna e 1% fa il botto.
Rimbalzino. In ogni caso andrà ancora giù anche sotto 10 mila
asd ho le notifiche,.
te la sei fatta addosso e sei andato a verificare, ammettilo... XD
Ma che stai a dire xD
parli del reddito di cittadinanza?
Perdi sul valore d'acquisto
oggi -80% allora?
guarda che i beni rifugio servono a mantenere il valore dei propri averi, la performance ti interessa solo se speculi. Ed è appunto quello che sto dicendo, sono pura speculazione, non ci metteresti mai il tuo stipendio.
si ma un dato momento che dura mesi o anni, non qualche ora.
Più o meno si. È solo automatizzato
Si ma non li perdi... Puoi investire in tante cose
hai capito poco sia di bitcoin che dei schema ponzi.
no, odi te stesso perchè non capisci nulla di queste cose, vedi gli altri che si arricchiscono e tu che resti povero :) Si chiama solo invidia, non sopravvalutarti.
Qualche centinaio di migliaia di euro? Io un mese fa per curiosità ho investito ben 100 euro su algorand con coinbase e stamattina mi sono accorto che erano diventate 70... mi sa che sono arrivato tardi :D
Perchè mai dovresti scaricare il rischio sugli altri e perchè mai tale sistema non dovrebbe andare più bene?
Quando tu entri a mercato, vuoi perchè fai trading con i dati vuoi perchè lo fai con i fatti reali successi nel mondo, c'è sempre qualcuno che compra o vende quello che tu stai vendendo o comprando.
Dal momento che questo contratto fra le due parti si limita a sancire la vendita e l'acquisto presenti nessuna delle due parti risentirà delle azioni dell'altra.
Quindi entro qualche anno si arriva al milione?
"Tutti i dati estrapolabili da un grafico sono dati che si riferiscono al passato e non prevedono il futuro, al più danno un indicazione su una possibile probabilità di evoluzione di un fenomeno"
si è vero, ma è una probabilità molto favorevole. quando si spiegano i processi stocastici si fa l'esempio del granello di polline che si sposta nel bicchiere d'acqua, non si può spostare velocemente da una parte e dall'altra, e se si sta spostando in una direzione molto probabilmente continuerà a spostarsi verso quella direzione, o comunque localmente a quella.
la mia critica è sul fatto che mentre farlo su un sistema a passi di mesi o settimane ha una correlazione con quello che è il mondo reale (se succede uno scandalo e crolla il valore di un titolo hai perso valore per quel motivo, se viene presentato un prodotto innovativo e il valore aumenta hai guadagnato valore per quel motivo) farlo sotto una certa soglia fisiologica non ha alcuna correlazione e senza quella correlazione se tu riesci a sfruttare il sistema per scaricare il rischio sugli altri, a prescindere dall'andamento reale, o prima o poi tale sistema non reggerà. poi io non sono un esperto di economia quindi alla fine di riduce ad una affermazione piuttosto debole ai fatti.
abbiamo fatto assieme il primo anno ad ingegneria, poi lui ha cambiato per matematica e ha preso una magistrale in matematica per analisi e simulazione di sistemi complessi se non ricordo male, ovviamente poi è andato a lavorare dove c'era richiesta del mercato, adesso è da un po' che non lo sento magari sarà anche tornato nella ricerca più che nella finanza
Non hai capito, hanno una tale influenza sui governi che fanno quello che vogliono perchè la legge non gli andrà mai contro. La gente non conta nulla
... esatto!
Detto.
Non sarebbe male ma non accetto grazie.
Si stanno cag@ando sotto.
Ma anche no, sara' una caratteristica ma non e' determinante. Con questo ragionamento qualsiasi investimento in progetti nelle prime fasi di sviluppo sono da considerarsi schemi piramidali! Non mi sembra sia cosi, se investi in un'azienda appena creata ti assumi dei rischi maggiori che non investire in qualcosa di affermato. Questo rischio offre un guadagno potenziale maggiore (e ovviamente anche una perdita maggiore).
Sull'euro digitale non ho ancora trovato informazioni sensate, dubito sia qualcosa di assimilabile ad una criptovaluta se la BCE vuole rimanere nella posizione di ente centrale/regolatore...
Io ho fede, aspetto la spiegazione.
Ok, alla fine tutto dipende a cosa serve la storia.
Si. Ma puoi anche creare un nodo pruned ovvero un nodo che non ha tutta la storia ma solo 2GB di transazioni.
Ammazza che recupero.
E tu credi che smettano di minare? :D
Strano allora che i tizi che hanno incasinato l'oleodotto americano non siano già dietro le sbarre.
E stano anche che nel deep vengano tradati in criptovaluta beni e servizi illegali di ogni genere, ed anche in quel caso il problema maggiore della perseguibilità stia proprio nel fatto che sia il cliente che il venditore siano anonimi.
Come lo spieghi?
Il denaro ordinario, anche quello bancario, non è mai anonimo ma è sempre possibile risalire all'identità delle parti.
Potrà essere difficile, potrà essere costoso, potrà volerci molto tempo, ma è sempre possibile.
Come non detto, mi sono sbagliato con altre banconote...
mamma mia che rosicone.. le cryptovalute sono una delle cose più democratiche che ci sia, chiunque può accedere, chiunque può guadagnare
Le transazioni di cryptovalute normali non sono anonime, anzi, sono tracciabilissime e non si possono nemmeno cancellare le tracce.
Certo, se faccio un wallet e mi mandano dei bitcoin nessuno sa che è mio, ma non appena provo a spendere quei bitcoin per acquistare qualcosa o per una transazione legata al mio nome (anche banalmente inviarli ad un exchange), si possono immediatamente associare a me tutte le transazioni che quel quel wallet ha fatto dalla sua creazione ad oggi.
Aspetta che mo' me lo segno
Sogna sogna, poveretto
Il problema è che gli aggiornamenti di fatto devono essere approvati con la maggioranza dell'hash power, quindi la governance è in mano ai miners; se a loro non conviene, non aggiornano e continuano a minare con le vecchie regole.
La catena con più hash power è quella "vera".
IOTA risolve praticamente tutti i problemi:
Scalabile, senza fee, senza miner, richiede bassa potenza (per dire, uno dei dispositivi targer per i nodi è Raspberry) e in futuro molto più decentralizzato.
Non usa la blockchain, usa un'altra tecnologia in cui in pratica ogniuno si mina il suo blocco, con la sua transazione. Introduce altri problemi (in base a quanti blocchi vengono generati contemporaneamente) e per ora è centralizzato, nel senso che per evitare problemi c'è un server centrale che supervisiona il funzionamento della rete (anche se in realtà i nodi lo possono anche ignorare).
C'è stato poco fa un importante aggiornamento che permette di eliminare la supervisione e per fine anno il coordinatore dovrebbe venire soento.
Il fatto è che la Blockchain si sa che funziona, è ampiamente collaudata, altri tipi di DLT no
Gli USA non usano i numeri di serie da decenni???
In USA non mettono più i numeri di serie da decenni. Quindi si è persa la tracciabilità, a meno che non vengano segnate prima dell'uso.