
29 Aprile 2021
"Maximo Ibarra ha deciso di lasciare Sky per affrontare una nuova sfida professionale e resterà in azienda fino a fine luglio", così riporta la nota interna di Stephen van Rooyen, executive vice president e CEO di Sky UK ed Europa. Ieri come un fulmine a ciel sereno si è diffusa la notizia, così come la conferma che dalla prossima estate il top manager sarà alla guida di Engineering, la specialista IT italiana che opera nei settori della finanza, PA, telco, utility e industria.
In circa 18 mesi di gestione Ibarra, Sky è riuscita a lanciare finalmente i servizi di connettività residenziale e almeno incanalare sulla giusta direzione la partita della ristrutturazione interna che prevede 2500/3000 esuberi su 11mila dipendenti. Sui diritti del calcio la sfida con Dazn è finita male e quella dei tre match in co-esclusiva è ancora aperta; senza contare ovviamente l'incognita Serie B.
"Sono entusiasta di entrare a far parte di Engineering, il campione italiano della digital trasformation e dello sviluppo di soluzioni software e piattaforme proprietarie per il mercato enterprise", ha dichiarato Ibarra. "Metterò a disposizione le mie competenze non solo in qualità di CEO, ma anche di imprenditore in partnership con i fondi di investimento coinvolti, per costruire nuove sinergie e rafforzare i livelli di collaborazione". L'esperienza in Sky è stata comunque definita produttiva, e a suo parere l'azienda oggi è più forte e "con piani di sviluppo ben definiti".
Adesso si aprirà una fase di interregno in Sky, con van Rooyen e Karl Holmes, COO Europe, al timone. Per di più bisogna ricordare che pochi giorni fa anche l'executive vice presidente programming di Sky Italia, Nicola Maccanico, ha lasciato l'incarico per diventare AD e direttore generale della nuova srl dell'Istituto Luce Cinecittà. E secondo Milano Finanza a breve potrebbe sfilarsi anche Marzio Perrelli, executive vice president dello sport di Sky, per entrare a far parte dello staff Coni del presidente Giovanni Malagò oppure di quello di Vincenzo Novari per Milano-Cortina 2026.
Fra i potenziali futuri candidati CEO di Sky Italia, secondo fonti vicine alla nota testata finanziaria, potrebbero esservi l'ex Andrea Zappia oppure un dirigente Comcast del team statunitense.
Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino
MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video
Commenti
Sky, un tempo eri l'azienda che si sognava di lavorare... Oggi evitata come il Covid...
Patetico...
Ecco cosa produce l'esasperazione del politicamente corretto: commenti che sfidano il senso del ridicolo!
Purtroppo questi sono i nuovi ILLUMINATI della nostra società...
la barca affonda?
Se volete, mi propongo io.
Mi accontento anche della metà del suo ultimo stipendio
Nadella in Microsoft ha quintuplicato il valore della società
Quindi qualsiasi compenso è giustificato
Non condivido superpagare chi fa scelte che alla fine si rivelano errate
(esempio risparmiare 100milioni di diritti di calcio per perdere poi 200milioni in minori entrate dal calcio)
E non condivido quando si vuole mettere a posto i conti solo a spese degli impiegati
Ed è proprio quello il punto.
Non ti viene in mente la parte dell'episodio quando la protagonista va in ufficio e deve obbligatoriamente denigrare il collega poiché costui aveva rotto con l'ex? I colleghi avevano deciso di tifare per l'altro e quindi o ti uniformavi e gettavi odio anche tu, oppure venivi schernito a tua volta da tutti gli altri.
Polarizzazione di opinioni a senso unico.
Dove oltretutto sta portando avanti un pensiero serio e ragionato a cui si puo' aderire oppure no, invece non esiste più il confronto neanche tra persone che potrebbero sostenere la discussione a livelli più alti della violenza fisica o verbale.
Esattamente,
Vedi la JK Rowling quando si è permessa di criticare una transgender sulla sua idea di definizione per "donna biologica".
Uno shitstorm infinito. Dove poi obbligatoriamente deve partire "la presa di distanze" da parte di tutta la cerchia conoscitiva, incluso pure Harry Potter stesso!
Ricorda però che Sky è novellina solo in Italia come ISP, in UK lo fa da decenni... e infatti va ottimamente (ce l'ho da 3 anni poi) nonchè il mercato è radicalmente diverso (Sky vende i contenuti anche fuori dalla piattaforma Sky Q satellite, esempio sul via cavo).
Ora mi è chiaro. Beh la realtà sembra andare per il peggio: almeno lì c'era il punteggio con cui gestirsi. Qui ti prendi le shitstorm oppure se sei fortunato ti ignorano!!
Rimane però un "tetto" entro il quale non ci arrivi in maniera convenzionale che sono le dirigenze di alto livello: lì si entra o si sta fuori e basta. Non conta quasi niente l'aver studiato o l'essersi distinti in azienda anno dopo anno. che è il motivo per cui non si può paragonare i soldi di chi dirige a chi è laureato: lavorano su due aspirazioni e campi diversi.
Una società totalmente politically correct, dove la sola paura di venire giudicati (e quindi recensiti con un punteggio) ci porta essere obbligatoriamente "polite" e tenerci per noi stessi i nostri pensieri. Il discorso che faccio non è riferito all'inclusività di per sé, quanto alle battaglie tipo quella sul linguaggio, al revisionismo storico (con gli esempi riportati da UnoQualunque nel suo commento). Insomma, si arriva a un punto dove bisogna avere paura ad aprire bocca senza offendere qualcuno, e quindi ci limitiamo unicamente a fare grandi sorrisi ebeti solo per uniformarci alla massa, proprio come la protagonista dell'episodio, dove non si scompone nemmeno quando le servono un biscotto schifoso.
Per la laurea in effetti è un po brutto vedere un laureato ricoprire un ruolo più basso di uno che lavora nel suo stesso campo senza laurea ma con più esperienza. Però c'è da dire che il laureato anche se entra come stagista, con il bagaglio teorico in più rispetto a chi ha solo "esperienza" molto probabilmente lo riuscirà a surclassare in breve tempo o magari, se appunto si libera un ruolo di responsabilità, lo daranno al laureato perchè ha una predisposizione diversa. Ovviamente pensando per meritocrazia, ma il mondo troppo spesso non funziona cosi.
sul discorso laurea, potremmo aprire una gigantesca parentesi, ma diciamo che concluderla è prima di tutto una soddisfazione personale, ma non è sinonimo di nulla. Laurearsi non basta più: conta dove lo fai, cosa fai e con che voti lo fai. sono questi che fanno la vera differenza. Queste persone prendono soldi per prendersi responsabilità, per farlo bene servono capacità intrinseche con cui devi nascerci ( o crescerci: le classi dirigenti spesso sono a sviluppo parentale) e lo studio può completare, ma non sostituire: se tu sei un timido e indeciso cronico anche su cosa indossare la mattina, puoi fare tutte le scuole del mondo che comunque non puoi metterti a dirigere società da milioni di euro l'anno. I soldi che gli danno sono anche come possibile paracadute ai reati a cui rischiano quasi sempre di andare incontro.
Purtroppo non colgo la similitudine, potresti spiegarmi?
Seeee... con le f**he passano il tempo
Beh oddio, essere un top Manager non è mica uno scherzo, hai tantissime responsabilità anche penali, devi prendere continuamente decisione che possono essere fatali per il business, devi farle rispettare e fare in modo che la "piramide di comando" funzioni come deve. Ovviamente a noi lavoratori sembra che loro siano li solo a dare ordini a casaccio e guadagnare gran soldoni, ma non deve essere una vita semplice.
Provo a contestualizzare meglio. Partire da zero e fare bene è un pregio. Ma è comunque partire da zero in un mondo dove esistono player ben più affermati. La mia era una domanda sul fatto se fosse intelligente focalizzarci su investimenti in tlc piuttosto che concentrarsi sul core business. Aggiungo che anche se non ci fosse stata la pandemia comunque Sky era in parabola discendente (vedi l’avvento dello streaming al grande pubblico)
Più leggo battaglie sull'inclusività e più ripenso all'episodio "Nosedive" di BlackMirror
infatti io mi sono pentito, dovevo iniziare a lavorare a 20 anni
gli interventi governativi non mi hanno stupito per una duplice questione: economica e sociale. Per i soldi che girano e perchè notoriamente le frange più estreme e violente della società moderna si nascondono dietro gruppi di fanatismo sportivo che fa sempre comodo che vadano a schiantarsi in uno spazio ristretto e delimitato ad ogni weekend, anziché spargerli in giro a caso per le città a creare scompiglio.
chi non lo vede ha delle cosce intere di prosciutto sugli occhi.
è stata tutta una guerra di soldi e potere.
l'UEFA ha trovato altri 3 mld in 2 giorni per la Champions e tutti hanno iniziato a staccarsi, poi governi che si mettono in mezzo, chissà quanta m**da nascondono grazie al calcio
Per quello che ti posso dire da utente Sky wifi mi trovo molto bene..mai un guasto.. mai saturazione serale latenze sempre stabili..cosa non scontata con altri operatori.. quindi per ora sicuramente non si stanno comportando male nel mondo TLC..
Vero. il clamore dietro la Superlega non è altro che una guerra a chi fa più schifo. è la battaglia tra le due grandi ipocrisie economiche mondiali.
bah, qualcuno mi spiegherà come queste persone possano guadagnare in un anno più di quello che guadagna un laureato in tutta la sua vita, prendano buone uscite da 6 zeri e spesso quel poco che fanno lo fanno anche male perché peggiorano la situazione delle aziende che li strapagano.
Altro che Transunstanziazione, questi sono misteri ancora più grandi.
Ma dai!! sembri la parodia del politicamente corretto che fanno a striscia. Ma davvero vi focalizzate su stronz*** del genere? Ora mettete in dubbio anche i modi di dire? Sto politicamente corretto, inclusività, anti-[metteteci il termine che volte] ha davvero stancato. Pena te se la disney deve tagliare alcune scene da cartoni storici oppure i simpson devono ridoppiare alcune scene! Ma siamo arrivati all'assurdo. Per me, i problemi veri di differenza di genere, cultura, ecc... non si combatto affatto cosi!
Direi entrambe. Lui avrà visto che PER Sky il futuro non è roseo. Sky avrà visto che CON lui il futuro non è roseo. Si vengono incontro
Scelta autonoma? Dati alla mano, dove è andato ha sempre fatto danni
E il “se lo sai fare” mi pare un gran bel vincolo. E direi che incide sul voler diversificare il business. Quindi torna quello che penso pure io
io chiamerei Ceferin ed Infantino, tra mazzette e corruzione riuscirebbero a vincere qualsiasi gara per i diritti TV
Quello che poteva fare l'ha fatto! :D
la cosa più sconvolgente che hanno fatto su now tv nell'ultimo anno di pandemia è stata il cambio di colori al verde...
Andrea Agnelli è l'uomo giusto dopo essersi dimesso dall'Eca ed essendo la Superlega fallita prima di iniziare, oltre che far indebbitare la Juve. Uomo giusto per far fallire Sky.
su Wind3 non mi pare abbia fatto questi gran miracoli, ansi...
il mondo delle mondo tlc può essere molto remunerativo se lo sai fare e i business vanno diversificati
Lui arrivava dal mondo Telco e mi sembra che il suo compitino l'abbia fatto lanciando Sky Q e l'abbonamento Internet per la linea fissa.
La perdita dei diritti TV del calcio sono stati una brutta botta, effettivamente.
Son scelte strategiche non proprio comprensibili. A parte le singole scelte pacchetti e varie, il problema è proprio nel modello che stanno provando a raggiungere. Cioè, chi è che reputa che lanciarsi nel mondo tlc (Sky Wi-Fi) sia un ottima idea per Sky? Invece di concentrarsi sul core business quindi su programmazione (pacchetti calcio)? A me sembra che stiano cercando un appiglio per salvarsi ma con prospettive veramente di breve periodo
fece bene mediaset premium a dare tutto a sky
Basterebbe smettere con l'ormai obsoleto sistema di vendita a pacchetti e a vincoli da 4anni di abbonamento. Oltretutto lo streaming via internet sta soppiantando anche il senso della tv satellitare. Sky e concorrenti sono le nuove Blockbuster.
Non è attualmente tra i top 100 europei, ma è un ottimo manager.
caccia all'UOMO , che schifoso comportamento patriarcale e sessista, spero correggiate subito questo indegno articolo e diventiate finalmente una comunità più inclusiv*
Sky tra licenziamenti (pensionamenti anticipati) + cambio ai vertici + perdita calcio, butta veramente male per i dipendenti attuali...
Dipende dove vai.
in effetti mi sembra una parabola discendente..l'avranno ricoperto di soldi sia per uscire da Sky che per cambiare ed accettare una società di minore appeal...
Comunque lasciare il posto di CEO di Sky per ENGINEERING (?!?!?!) mi sembra un po' assurdo.
vabbè doveva portare chissà quali grandi novità.. ZERO assoluto :)
uno dei CEO più fuffa che possa esistere