
04 Ottobre 2021
Il primo trimestre dell'anno si è chiuso con un'ulteriore crescita del numero di abbonati alla piattaforma di Netflix, ma l'aumento è stato inferiore alle previsioni del colosso dello streaming. Iniziano così ad essere percepibili gli effetti della pandemia che lo scorso anno da un lato ha dato una forte ed anomala spinta alle sottoscrizioni durante i vari lockdown e dell'altro ha rallentato e in alcuni casi paralizzato la produzione di nuovi contenuti.
Nel primi tre mesi dell'anno Netflix ha tagliato il traguardo dei 208 milioni degli utenti paganti, 4 milioni in più rispetto al precedente trimestre, ma 2 milioni in meno rispetto alle stime ufficiali che puntavano ai 210 milioni di utenti entro fine marzo. La notizia, ufficializzata in occasione della comunicazione dei risultati finanziari, non è stata accolta positivamente dagli investitori: il titolo ha perso il 10% nelle contrattazioni after hours. C'è da dire comunque che i risultati finanziari restano molto positivi: il fatturato del trimestre si è chiuso con un fatturato di 7,16 miliardi di dollari (6,64 alla fine dell'ultimo trimestre 2020)i, gli utili netti pari a 1,71 miliardi e gli utili per azione pari a 3,75 dollari.
Netflix ammette che a condizionare l'andamento del numero di nuovi iscritti sono stati i fattori legati alla pandemia, sottolineando:
Gli avvenimenti straordinari legati a Covid-19 hanno determinato una crescita senza precedenti degli utenti nel 2020, mentre hanno frenato la crescita a partire dal 2021 e ritardato la produzione in ogni regione. Abbiamo concluso il 2020 con una base di utenti e un fatturato più grandi di quanto avremmo dovuto avere diversamente, contribuendo al record di fatturato nel primo trimestre 2021.
La tendenza emersa nel primo trimestre dell'anno sembra destinata a durare: Netflix è piuttosto prudenziale sui risultati del prossimo e prevede di aggiungere entro fine giugno 1 milione di abbonati in più rispetto a quelli esistenti - per avere un parametro di riferimento nel Q2 2020 i nuovi iscritti erano pari a 10 milioni, ma come detto il dato è stato fortemente condizionato dalla circostanze eccezionali legate alla pandemia.
La curva dei nuovi iscritti si manterrà piuttosto piatta almeno sino a luglio, dopo - nella seconda metà dell'anno - dovrebbero iniziare ad essere percepibili gli effetti di una più marcata ripresa delle produzioni con il ritorno di serie di successo, tra cui Sex Education, The Witcher, La Casa di Carta e You, oltre a nuovi film originali come Red Notice (con Gal Gadot, Dwayne Johnson e Ryan Reynolds) e Don't Look Up (con un cast ricco di star: Leonardo DiCaprio, Jennifer Lawrence, Cate Blanchett, Timothée Chalamet e Meryl Streep). Accelerare sui contenuti resta sempre la soluzione migliore per catturare nuovi iscritti, a Netflix non mancano le risorse economiche per farlo, ma anche la concorrenza non sta a guardare.
Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video
Indurre l'ibernazione con gli ultrasuoni? I primi studi sono promettenti
Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video
SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?
Commenti
4/5 slap face
e per uno di 20 cm?
comunque a 16 euro, con sempre meno contenuti validi in uscita, perde senso ogni mese di più
accidenti voglio attivare il pallino sinistro
attivi e disattivi contestualmente
E la curva si impenna!
Si chiama dittatura.
Topolino ne sai qualcosa?
Per un pensionato forse sì. Per una persona normodotata, disdire un abbonamento e riattivarlo è questione di 4/5 tap.
Ma il Lupin del romanzo è solo un pretesto narrativo. Il protagonista ha letto i romanzi da piccolo.
La quinta è.
Perchè le statistiche di quanti disdicono l'abbonamento non verranno mai rese pubbliche. Ma generalmente un calo degli iscritti dimostra uno scarso appeal, che solitamente causa anche un calo di interesse nei già iscritti (cioè disdette).
un lavoro a tempo pieno.
Achille nella fattispecie come saprai è un personaggio della mitologia Greca e nella fattispecie dell'Illiade e viene descritto con la "bionda chioma dei capelli", insomma più o meno quello interpretato da Brad Pitt nel film xD
Per il discorso di Lupin avevo letto che era di diversa ispirazione, ma permettimi su Wikipedia se vai al Lupin dei romanzi di Maurice Leblanc trovi :
"Sembra che Leblanc si sia ispirato per questo suo personaggio alla vita di Alexandre Marius Jacob, anarchico francese e ladro geniale. "
Il tipo era tutt'altro che di pelle di color nero eh, che poi ripeto per me potevano anche utilizzare attori blu a pallini rossi, non è quello che contesto quanto la strumentalizzazione in atto che me le ha francamente rotte
molto improbabile, li ha sky in licenza
Calma un secondo, concordo abbastanza sul tuo discorso del politicamente corretto, ma i greci dell'epoca non sta scritto da nessuna parte che fossero fatti d'avorio, eh. Per quanto riguarda la serie Lupin se l'avessi vista capiresti che il protagonista è stato ispirato dalle gesta del Lupin dei romanzi di Maurice Leblanc.
No parlo del fatto che i premi Oscar non vengono dati se nei film non ci sono le cosi dette "minoranze", parlo del fatto che ti trovi la serie Troy con Achille Nero o la nuova serie di Lupin con Lupin Nero, le serie di star trek con gli omosessuali e via dicendo.
Tendenzialmente non ci vedrei nulla di strano se non fosse per l'enorme forzatura della vicenda tanto da farla diventare come detto stucchevole, e secondo me ottengono esattamente l'effetto opposto di quello che vorrebbero ottenere, contenti loro
Io direi che sono proprio finiti gli analisti, ormai sono tutti abbonati.
Non lo so non seguo Netflix da tempo oramai, disdetto l'abbonamento in quanto la maggior parte delle serie erano fuffa, più o meno al tempo quando le serie marvel sono passate a miglior vita, comunque quello del politicamente corretto non è un problema solo di Netflix ma un morbo che sta attanagliando tutta l'umanità
Io aspetto che arrivino in Italia HBO e CBS
lo guardo pochetto ormai....
Forse lo disdico, o forse no....Oppure si, ma anche no...
Ho deciso, si.....No 'spetta no.....O si?...Mah!....
Lol commento rimosso, ad HDBlog non piace chi va contro il pensiero unico
netflix e simili vanno fatti si e no 2-3 volte l'anno vedersi quelle 4 cose decenti e poi disdire nel frattempo si passa ad un altro servizio e cosi via
Comunque scriverei a lettere cubitali che la statistica è sul calo dei NUOVI utenti in arrivo non sui già utenti...troppi analisti mancati qua
Non ricordo quale ma comunque quella in cui lui ritorna di nuovo in prigione e a quanto pare non è morto di quel tumore al cervello
Si mi elenchi un film candidato prodotto da Netflix che sta lo per il politicamente corretto?
Quando si accorgono che non c’è niente di interessante da vedere, è normale un calo.
Ho l'abbonamento in condivisione con altri, attendo lucifer a fiine maggio per vederlo comodamente poi mi tiro fuori perchè oramai sono mesi che non guardo nulla e il 100% lo vedo da prime video+ diisney/star
L'ultima stagione di prison break( la quinta), è una cag4t4 pazzesca, te la sconsiglio.. prison break è bellalo da vedere fino alla terza stagione, già con la quarta stagione si inizia a scemare di brutto e l'ho vista solo per inerzia.
La quinta l'ho vista per curiosità solo perché era stata prodotta a distanza di anni, ma è stato tempo perso!
Ho mantenuto l’abbonamento a Netflix per diversi anni, fino a quando mi garantiva i miei contenuti preferiti;
Al momento mi sono rivolto alla conseguenza (Disney+) perché mi offre ciò che non avevo più su Netflix.
Considerato che quest’ultimo continua ad aumentare i prezzi e che fortunatamente non ci sono costi fissi iniziali di accesso, mi do al “nomadismo dello streaming”
forse i millemila contenuti mediocri, spesso fatti uscire anche senza l'italiano pur di farli uscire, e magari fossero in inglese, spesso trovi roba in tedesco, coreano.. senza contare che i pochi che potrebbero avere successo xk hanno una bella trama sono infarciti dei soliti temi x target adolescenziale che hanno decisamente stancato
la maggioranza delle persone disdica? ma dove che sono comunque in aumento ;D
conosco un bel po' di gente che non li ha neanche mai sentiti.
Io ormai non sfoglio nemmeno più il catalogo da quando ho dovuto eliminare definitivamente l'app dal telefono per i continui crash. Se non lo dividessi con mia cognata lo avrei disdetto da un pezzo.
Ho trovato solo qualche serie coreana interessante, ma con sottotitoli, però sono bravi in Corea altro che le fiction nostrane...
Sono gli oscar che fanno ridere e il voler mettere a tutti i costi il politicamente corretto che è diventato a dir poco stucchevole
Se aumenta i prezzi può già non contarmi.. già ora glielo sto regalando vedendo ben poco. Passo più tempo a sfogliare il catalogo che a visionare contenuti
Canidate black panter agli oscar è stato il canto del cigno
Io sto aspettando ancora l ultima stagione di prison break. Mi sembra di averci dato un' occhiata poco tempo fa e non ci stava.. oltre a tante altre
Tutta roba freschissima..la maggior parte non l'ha vista solo chi vive nelle caverne
E grazie.. i film che stanno proponendo fanno sk1fo al caxxo
Concordo.
È già buono che ti piace ancora la figa, visto passano di tutto pur di farti cambiare idea.
A mio avviso Netflix pe fidelizzare ulteriormente i clienti dovrebbe offrire anche un abbonamento annuale a prezzo ridotto come Disney+, molto probabilmente lo sottoscriverei anche io
Quando fai show solo per gay e neri è ovvio che la maggioranza delle persone poi disdica, soprattutto quando gli show sono razzisti nei confronti dei bianchi etero.
Beh si, un pò la pandemia, un pò la concorrenza, un pò l'aumento dei prezzi e un pò il nulla totale degli ultimi se non qualche str0nzata mainstream in stile netflix possono avere quest'effetto. Io praticamente l'ho pagato a vuoto per un paio di mesi e come me penso tanti altri, in questo periodo di stop alle produzioni potevano evitare almeno di eliminare qualche serie e aggiungere qualche prodotti di qualità anche meno recente, che sò qualche sitcom o delle serie un pò più lunghe, penso a quelle uscite dal catalogo di prime tipo Scrubs o the office, ma anche un bel Doctor Who...