
Economia e mercato 27 Mar
Anche la WWE si lancia nel mercato degli NFT o Non Fungible Token: non stupisce, visto che si tratta di un mercato in fortissima espansione e che può garantire margini di guadagno estremamente elevati. L'annuncio è stato dato nelle scorse ore, durante la trasmissione dell'evento NXT TakeOver: gli NFT saranno messi in vendita questo sabato, poche ore prima della prima serata di WrestleMania 37, ed esprimeranno tutti dei momenti nella carriera di The Undertaker.
Gli NFT saranno organizzati in quattro categorie: bronzo, argento, oro e platino. L'asta per quest'ultimo, ovviamente il più prestigioso, partirà da 10.000 dollari: includerà un video personalizzato di Undertaker in persona, biglietti VIP e un'esperienza particolarmente ricca per partecipare alla WrestleMania dell'anno prossimo, una replica della cintura da campione personalizzata. Anche l'NFT oro sarà unico, e l'asta partirà da 5.000 dollari; quelli argento saranno 37, e avranno un prezzo fisso di 1.000 dollari; quelli di bronzo saranno due e costeranno 100 dollari l'uno, senza asta.
L'impeto della "mania" della cripto-arte, realizzata grazie alle tecnologie blockchain, non accenna a diminuire, insomma. Chi si è mosso in fretta, nel 2020, ha fatto affari d'oro: per esempio Jack Dorsey, amministratore delegato di Twitter, ha venduto il suo primo tweet per ben 2,9 milioni di dollari. Anche Atari e la famosa società di collezionabili Funko si sono lasciate contagiare, così come l'NBA, che investe sul formato già da mesi. Uno degli esempi più eclatanti è un clip di una schiacciata di LeBron James venduto per 210.000 dollari.
Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Microsoft 365 Copilot: l'intelligenza artificiale arriva in tutte le app Office
Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Esatto
Sì, sì, ovviamente.
Ma il problema è che si creano queste bolle finanziare, che possono anche durare a lungo, ma che poi quando scoppiano si risolvono solamente in un nulla assoluto per l'economia in un modo ancora più disastroso di quanto avviene oggi nelle normali transizioni finanziarie.
E alla fine di tutto non si ha per le mani nemmeno l'oggetto in questione. Anzi, non lo si ha mai avuto.
Almeno con un'azione "hai" un briciolo di una società, qui è peggio dei derivati di derivati.
Non è più nemmeno una scommessa sull'andamento di qualcosa, è un giro di soldi intorno ad una idea di possesso che in realtà è totalmente finta.
Sono un cryptoinvestitore da 4 anni, ma francamente l'NFT è una cosa di cui proprio non capisco il funzionamento...
Secondo me invece la maggior parte sono truffe (tipo earth 2) o miseri tentativo di speculazione. La gente compra anche perché spera di fare soldi
Circonvenzione d'incapace
Esattamente, niente di più niente di meno.
Chi tiene in piedi il giro è chi ha bisogno di far girare quegli stessi soldi.
Quelli che le comprano.
Come per tutte le cose.
prego.
Ma chi le vuole ste schifezze??
c'è chi ne ha così tanti che lo prende come un giochino
interessante, chissà cosa prevede lo smart contract
Sempre più allibito dal fatto he le persone continuino ancora ad investire nell'asset più d3mente mai creato nella storia dell'uomo.
Come è bello far girare i soldi giusto per farli girare.