Semiconduttori: gli USA vogliono vederci chiaro sui blocchi della filiera produttiva

24 Febbraio 2021 41

La crisi del mercato dei semiconduttori - che sta causando grosse carenze per quanto riguarda la fornitura di chip a livello globale - è ufficialmente tra i dossier dell'amministrazione Biden, la quale pare intenzionata ad intervenire direttamente per provare a porvi rimedio.

L'intenzione era già emersa negli scorsi giorni, quando le principali aziende del settore si sono rivolte al Governo degli Stati Uniti affinché valutasse delle misure in grado di rispondere efficacemente alla crisi della filiera produttiva. Ora sembra che finalmente ci siamo e che il presidente Biden sia pronto a firmare l'ordine esecutivo che darà il via all'analisi di 100 giorni che porterà il National Economic Council e il National Security Council ad esaminare la filiera produttiva di alcuni dei prodotti più importanti (tra cui la produzione di chip e di batterie ad alta capacità) al fine di evidenziare tutti i possibili colli di bottiglia che ne hanno causato il blocco.

Analisi che dovrà portare anche soluzioni e linee di condotta da praticare nel prossimo futuro, ma che non avrà effetti immediati in quanto serviranno poco più di 3 mesi solo per svolgere l'indagine. Tra le ipotesi suggerite dai produttori - tra cui Intel, Qualcomm, Nvidia e AMD - c'è la richiesta di una tassazione agevolata e maggiori contributi al settore che permettano di riportare negli Stati Uniti una buona fetta della capacità produttiva al momento impegnata in Asia, al fine di evitare future crisi derivanti dal conflitto commerciale.

Alcuni ambienti vicini al Congresso sembrano vedere di buon occhio questo scenario, in quanto l'idea di rispondere alla Cina sul tema della competitività è decisamente molto apprezzata, specialmente considerando quanto è importante questa industria nello sviluppo tecnologico e militare dei singoli stati. Biden dovrebbe firmare l'ordine esecutivo nel corso del pomeriggio di oggi (ora locale), quindi è probabile che il tutto venga ufficializzato nel corso della notte.


41

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
FioM7

benvenga bannare il 70%!!! tanto di gente che mi sta sul c4zz0 ne trovo anche in quel 30 ahah

Ciccio Pasticcio

se vuoi posso venderti a buon prezzo la mia gt710, io ho intenzione di passare a una S3 trio 64

GianTT

Ma anche no, i regimi fiscali agevolati sono comunemente applicati per riequilibrare i mercati in situazioni particolari. I casi più classici sono le tassazioni agevolate per specifici territori, che soffrono di gap infrastrutturali, logistici o di altro tipo, oppure come in questo caso per bilanciare l'effetto distorsivo della concorrenza di società straniere che operano con vantaggi non replicabili altrove (sfruttamento del lavoro, accesso a quantità "illimitate" di materie prime, sostegno economico statale ecc)

Francesco Renato

La tassazione agevolata non è una "prassi normale" e, se è diretta a modificare le condizioni di mercato per contrastare le importazioni, è anche una forma di protezionismo occulto e di concorrenza sleale. La tassazione agevolata non appartiene alla cultura liberale, ma alla cultura socialista.

GianTT

Ma dove lo vedi il protezionismo? Protezionismo sarebbe applicare dazi alle merci prodotte all'estero ma non incentivare il rientro dei capitali e la contro-dislocazione delle fabbriche con tassazioni agevolate, questa è normale prassi da economia liberale.

Alessio Ferri

Il tuo commento non è neanche italiano. Se non sai cosa fa SMEE cosa discuti a fare? Almeno fatti una ricerca su internet per fare finta di saperlo. E comunque ASML ha un'esenzione concessa dal governo americano. In realtà stai buttando là frasi per sentito dire.

Bargiana

Ahahah baggianate le dici tu. Dove ho detto cavolate? TSMC non usano anche loro Smic è nella lista nera degli usa e non può acquistare da asml. Smee non so cosa sia, forse sei tu che parli per sentito dire. Non sei tu che dici “la Cina non ha ingegneri”? Se non li ha la Cina che è prima al mondo per numero di laureati stem... forse li ha tua nonna in cantina ahahah

Alessio Ferri

Quindi hai proprio un deficit di lettura? Se lo sai almeno rileggi.

Alessio Ferri

A parte l'occidente il resto del mondo è un unica chiazza di dittature/regimi corrotti favorevoli allo sfruttamento di minori e dei lavoratori. O banni il 70% del genere umano o comunque stai comprando da lavoro sfruttato.

FioM7

la cina è pressochè esportatrice. inizia a non acquistare più nulla. chissà perchè con la cina se si parla di inquinamento si chiudono gli occhi, quando trump è uscito dal trattato di Parigi la gente si stracciava le vesti, quando stati come la Cina non hanno manco mai aderito. Bene vuoi produrre per europa ed america? sottostai ai diritti civili dei lavoratori ed alle norme anti inquinamento. e basta sfruttamento minorile. iniziamo a metterli alla gogna. si fa la guerra alla russia quando i peggiori sono sti finti comunisti dittatori. ma la russia non produce chip per quadretti di metallo incollati ad un vetro da venderti con il 70% di guadagno.. eheh

Alessio Ferri

La Cina sforna milioni di ingegneri in generale, non milioni di ingegneri di microelettronica che è quello di cui si sta parlando qui.
Il resto non è vero, hanno comprato da ASML come tutti gli altri. Smee sarà pronta con i 28 nm solo a fine di quest'anno. Attendo ulteriori baggianate/risposte fuori contesto.

Bargiana

I miner mica solo cinesi ahaha

FioM7

intendi la multa alle Nazioni come la Cina che vivono sullo sfruttamento del lavoro? ah non è giusto perchè si arrabbiano? basta lasciarli nel loro brodo. Non hai diritti civili? non puoi importare in europa ed america. Non stai ai decreti sull'inquinamento? non puoi importare ne vendere in europa ed america. Ma poi come fanno le multinazionali a venderti un pezzetto di metallo incollato ad un vetro a 1500 euro, con tassi di guadagno del 70%? eh

Bargiana

Eccolo di nuovo l’esperto. Non si tratta solo materialmente di riuscire a produrre un qualcosa. Il prodotto poi deve essere competitivo a livello di prezzi e di di qualità. Tsmc e Samsung sono da decenni sul mercato e hanno ottimizzato i loro processi produttivi in una maniera eccelsa.

Bargiana

Ma che quoti, cosa vuoi isolare? La Cina aggiunge al suo pil un Italia intera ogni anno. Pensi che siano i cinesi a sopravvivere senza di noi o noi senza di loro (economicamente parlando)

Bargiana

Si vede che non sai nulla si quello che dici. A parte che la Cina sforna milioni di ingegneri ogni anno, ma la questione è che la Cina è riuscita a mettere su una fonderia a 28 nm COMPONENTI con componenti nazionali. Nessun paese al mondo ha questa capacità, nemmeno gli Stati Uniti. TSMC o Samsung hanno fonderie che usano componenti giapponesi, olandesi, Americane e via dicendo

Markk

Sono sempre parole da parte di egoisti e prepotenti, che tramite milizie fanno estrarre coltan ai bambini per 2€ a settimana. Per loro il problema è la spartizione del saccheggio non come rendere sostenibile la filiera che alimenta gruppi estremisti.

marco

quoto tutto

Apocalypse

Ok fatto

salvatore esposito

segnalalo e passa oltre, gente di quella risma non merita altro

DiscentS

Staccarsi il più possibile e il prima possibile da qualsiasi cosa riguardi la Cina e isolarla è l'unica soluzione.

Apocalypse
Apocalypse

Ma non dire stronzate

Apocalypse

Di piú di esperto

Igioz

Certo
Tu parli dello specifico processo litografico
Io parlo di tutto il resto

Alessio Ferri

La Cina non ha gli ingegneri, sono riusciti solo in questi ultimi anni a mettere su una fonderia a 28nm.

Alessio Ferri

No, è il contrario. L'obettivo (a parole) è lo stesso. Uno dei due metodi funziona, l'altro fa solo scena. Mettere i dazi sulle importazioni fa solo arrabbiare i vicini, detassare le aziende locali che espandono la produzione è neutrale come politica internazionale.

Alessio Ferri

Non sono tutte a Taiwan, e comunque il problema non sussiste finchè il monopolio di base è di ASML (azienda europea). Non capisco il concetto di "riportare", hanno già le fonderie e non ce ne sono abbastanza, qual'è il senso di sottrarre? Espandere o estendere la capacità produttiva locale dovrebbe essere il concetto su cui mettere importanza.

Ken

eh ma c'è il covid, c'è carenza di chip! si si come no (vedi foto). speriamo che le indagini portino a galla ste porcherie

Che strano, io ho esattamente questa sensazione da anni.
:\

Zecca Rossa

Mamma mia che nervi queste foto!!!

Antonio63333

Secondo me l'Europa e gli USA hanno fatto malissimo ad affidare tutta la produzione di chip alle aziende cinesi ed a Taiwan, in questo modo tutte le industrie elettroniche mondiali sono dipendenti da un paio di fonderie. Mettiamo che domani decidano di attuare un embargo oppure arriva un terremoto o qualche altra catastrofe naturale che danneggia gli impianti, che succede si ferma il mondo dell'elettronica?

Igioz

Uno che risponde a quella maniera?
Al "bar" si prenderebbe due sganassoni a secco, qui invece, purtroppo può prendere solo dell'asino ma nulla più
Eeeehhh

Vai China!!!!!!!

TalpaGamer99

Che vergogna, cpu e gpu introvabili e a prezzi esorbitanti, io mi sarei preso una 3090 ma con il prezzo di listino, invece sono costretto a giocare con la gtx 745, vai Biden bastonali sti cinesi che si tengono il meglio della tecnologia per loro.

R4gerino

Immagino tu sia un esperto del settore

T. P.

in realtà credo che Trump abbia incarnato qualcosa che era già in atto nell'amministrazione americana...

in questo caso, comunque, non si tratterebbe propriamente di protezionismo ma di incentivare la produzione in loco...

comatrix

Io non c'entro ^^

https://uploads.disquscdn.c...

Francesco Renato

In altri termini Biden continua la politica protezionistica di Trump.

Apocalypse

Ma non dire stronzate

Igioz

A chiacchiere è facilissimo
ma da "quelle parti" hanno MILIONI di ingegneri e fanno quello da decenni
difficilissimo rilocalizzare, vedremo

HDMotori.it

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

Articolo

Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Tecnologia

Microsoft 365 Copilot: l'intelligenza artificiale arriva in tutte le app Office

Articolo

Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023