
27 Aprile 2021
Lo smart working ha i suoi vantaggi, ma comporta anche bollette più salate. È una conclusione piuttosto facile da trarre - luci accese più a lungo, riscaldamento in funzione tutto il giorno (soprattutto d'inverno), più consumi per internet - ma l'indagine di SOS Tariffe riesce anche a quantificarla: si parla di circa 145€ all'anno per i single, 193€ l'anno per le coppie e ben 268€ l'anno per le famiglie. Il conteggio include anche lo smart learning, vale la pena precisare; nel caso della famiglia il nucleo è considerato da tre persone - due genitori e un figlio.
L'indagine del portale è valida, ma incompleta: non tiene conto di alcune spese risparmiate - per esempio quelle relative al tragitto casa-lavoro, sia in auto sia con mezzi pubblici. Vero è che vanno inevitabilmente considerate anche alcune spese una tantum, come l'acquisto di smartphone, laptop, router, access point, webcam, stampanti e altri dispositivi che permettono di lavorare e studiare da casa nelle migliori condizioni possibili; mentre sull'altro piatto della bilancia vanno inserite l'impossibilità di usare i buoni pasto e la difficoltà nel riconoscimento degli straordinari.
In ogni caso, è bene ricordare che il prossimo mese il governo potrebbe erogare il tanto discusso bonus smart working, pensato proprio per questo frangente. Al momento purtroppo i dettagli non sono del tutto chiari, e la crisi di governo potrebbe causare ulteriori ritardi. Tra le modalità di erogazione si ipotizzano per esempio sconti sulle bollette di elettricità, riscaldamento e internet.
Commenti
Se la metà dei lavoratori fossero choosy come me gli amministratori delegati non guadagnerebbero 140 volte il salario annuale dei dipendenti.
diciamo mezzo e mezzo, un po' per il fuori busta, un po' perchè effettivamente vado dal cliente(dico un po' un po' perchè il fee è superiore di molto le spese di trasferta che ho)
Non è il muoversi, ma l'incontrare dal vivo a lavoro/scuola (e non sulla metro) altre persone, tralasciando il discorso economico di tante attività collegate, è fondamentale per l'essere umano creare dei legami con altre persone, muoversi ed uscire di casa... Non puoi prenderti come esempio assoluto... Ti potrei scrivere una tesi intera contro il telelavoro. Poi ovvio che il non andare a lavoro e perdere tempo negli spostamenti è una pacchia, ma per molti il prezzo occulto da pagare sarà alto.
Ma l'indennità era un modo elegante per aumentare lo stipendio senza aumentare tasse e contributi o eri effettivamente in trasferta? Curiosità mia perchè alcuni amici hanno dei fuori busta senza trasferta.
Come dicevo, ogni situazione è differente. Con gli straordinari bisogna riuscire a trovare un compromesso.
il vero bengodi è per le persone che sono tornate al sud e prendono lo stipendio "dal nord".
Ho amici tornati in puglia e sicilia che spendono 0 di affitto o una frazione rispetto a milano, il costo della vità anchesso è una frazione e si beccano lo stipendio che un poveraccio si becca per mantenere affitti alle stelle e servizi stracostosi al nord
PS: sono solo felice per loro, spero solo non ci sia una corsa al ribasso dei contratti di lavoro che già sono da fame se paragonati al resto del mondo evoluto
punti di vista; io ad esempio fra 0 straordinari(li fai ma non ti pagano) e 0 indennità di trasferta, ci ho rimesso un 500 euro al mese
L'obbligo di doversi recare presso un luogo fisico per lavorare, non è il mezzo attraverso cui la gente socializza, si muove. Io sono in smart e mi alzo alle 6:30, staccato socializzo. Se voglio avere un posto di lavoro, vado in uno spazio adibito allo smart working. In più si trascura lo smog / stress nel dirigerti da casa al lavoro se vivi in una città molto trafficata come roma / eventuali incidenti risparmiati (ci andavo in moto). L'approccio delle modalità con cui lavorare dovrebbero essere una prerogativa del lavoratore. Chi vuole o ha bisogno di andare al lavoro per socializzare che torni pure, chi invece riesce a vivere una vita felice e piena, ma vuole rimenre in smart che rimanga a lavorare da remoto.
Il telelavoro è una piaga sociale, oggi siamo in emergenza e va bene, ma non deve essere la norma, la gente deve socializzare dal vivo deve uscire di casa o nel lungo periodo si pagheranno gravi conseguenze a livello psichiatrico per l'isolamento e medico per colpa della sedentarietà. Quello su cui dovrebbero investire sono i mezzi di trasporto (metro/treni/tram/autobus) che sono l'unico vero problema per chi lavora lontano da casa. Le ciclabili e parlo da ciclista che se può va a lavoro in bici, sono la ciliegina ma non certo la torta.
Ti ho mai detto di traslocare? Impara a leggere, ho detto di smetterla di lamentarti se non hai risparmiato... altri hanno risparmiato molto, te la fai passare come se nessuno in realtà ha risparmiato
Sveglia di cosa?
Ma secondo te uno fa un trasloco per una pandemia?
Ma sai quanto costa traslocare?
Sai quanto costano le spese di agenzia?
Pensate di essere tutti furbi qua sopra ma non sapete di cosa parlate.
Sveglia allora, non risparmi nulla proprio per quello. Se vivessi fuori città avresti più spese di trasporto e avresti risparmiato, sono scelte tue, non lamentarti
Sì, infatti intendevo proprio quello.
A oggi si confonde ancora il concetto di lavoro agile e tele lavoro, nel primo caso non c'è turnazione fissa ma di libera iniziativa nata per far collimare vita privata e vita professionale (non prevede buoni pasto, ha limiti di erogazione, no straordinari); nel tele lavoro la normativa prevede in primis l'erogazione del buono pasto, in secondo piano una turnazione come da orario d'ufficio e in terzo luogo l'adattamento dello spazio privato domestico alle normative di sicurezza come se si stesse in ufficio.
A oggi l'Italia fa il lavoro agile per non dare i buoni pasto ma con la turnazione del tele lavoro senza aver nemmeno messo a norma i dipendenti.
Un risparmio totale per i datori di lavoro.
Fin dal medioevo i lavoratori abitano mediamente a 20 minuti dal proprio lavoro, fatevi bene i conti che tra buoni pasto persi, straordinari non erogabili, postazioni di lavoro precarie, chiusi in casa senza socialità interpersonale e bollette rincarate mi sembra che il conto sia più salato di quanto si pensi.
Sicuramente vero, ma la comodità di avere orari flessibili ed evitare il viaggio a mio parere valgono molto più delle spese extra.
Dillo ai furbi che hanno votato pd e 5 stelle.....ah già non se ne trovano più. Strano....quando il pd fa la sua figuraccia ogni anno gli elettori spariscono sempre
Be che bello....vantatene! Ti auguro tutti gli operai in cassa integrazione sotto casa tua con forconi e bastoni!
Ma quanto sta diventando una truffa sto smartworking? Eh? Parlo a voi approfittatori che vi fare 2 ore al giorno di lavoro e ve ne pagano 8! Vi auguro la fabbrica!
Potevano usarli per istruire le persone sui motivi per cui non si poteva fare, ma se non è bastato tutto quello che si può trovare online quelli si che sarebbero stati soldi sprecati
Boh, sarà che da me le cose costano meno.
Si se la macchina e recente ci sta,poi ultimamente fs piu danni la grandine che i ladri:)ma altrove non esiste l'obbligo del garage
Ci sono disagi che vanno oltre il puro lato economico, e in mancanza di una regolamentazione da parte degli organi preposti, questi incentivi sono un'ottima cosa.
Lo Smartworking, che non è esattamente quello che stiamo facendo, andrebbe regolato come un piano di lavoro. Con piattaforme dedicate che stabiliscono gli effettivi orari di lavoro o prestazioni svolte per poter usufruire di bonus/straordinari. Quelli che si lamentano perchè sono reperibili 24/24 non stanno facendo smart working, ma stanno cedendo al lavoro (datore) più di quanto dovrebbero, la reperibilità va pagata di più, altrimenti si lavora negli orari di ufficio. Personalmente ho sempre fatto il possibile da casa, quando me lo posso permettere, ora è diventato un pò uno standard e non mi dispiace. Poteva essere un'occasione per iniziare a stravolgere un pò il mondo del lavoro e oltre a dare la possibilità quando è possibile, introdurre un misto tra presenza e remoto. Purtroppo sotto questo aspetto siamo molto indietro e legati a vecchi schemi mentali tipo che se il tuo datore ti pressa lavori di più e meglio, o che a casa ti distrai troppo e poi non lavori. Non certo nella totalità dei casi, ma questo pensiero aleggia ancoranell'aria.
Mi sembra assurdo questo bonus! Per la maggior parte delle persone c'è un grosso risparmio di denaro lavorando da casa. Veramente una bassissima percentuale ci perde
Per quanto non mi piaccia pagarla ha senso che esista anche da ferma. Infondo un furto o atto vandalico può sempre accadere...anzi in pieno primo lockdown sono aumentati i furti di determinati veicoli :/
Cose a caso anche tu,
Ti ho dato tutto quello che acquisto e tale mi costa, ripeto.
Se vi mangiate lammerda certo che risparmiate.
No io non sono fortunato, io pago affitto salato per stare vicino al lavoro.
La fortuna non esiste.
in effetti siamo ancora al medievo in italia
Non si può mica a meno che non sia ferma e sicura dentro un garage
Io sono in positivo, tra pausa pranzo e benzina moto.
Comprala.
Io non ci scherzo affatto. La realtà di molte famiglie è che questi dettagli fanno la differenza a fine mese.
Ma ora va di moda solo il problema pandemia, tutto il resto sticatsi....
Tanto, ma si risparmia in altro.
Non ne ho una decente
e cosi che funziona la fisica 100km 5 lt
Te ci scherzi, ma era un bel risparmio.
Per fare 20km spendo anche meno di 1,5 euro di benza...
Grande risparmio:
tempo,mi sveglio 5 minuti prima di iniziare,zero viaggi in auto,solo di quella mi partivano quasi 10€ al giorno di benzina,oltre al tempo x andare/tornare,stress del traffico,ed eventuali pericoli/usura auto collegati.
Mangio a casa e con i buoni pasto in pratica la spesa mensile è totalmente gratis.
A casa con 3 € totali di spesa mangio,all’ora che voglio,quello che voglio.
Non vedo i colleghi,li ho sostituiti con i miei gatti,non cercavo altro sinceramente,nessuno mi rompe le scatole,al massimo qualcuno miagola ma con 2 croccantini ho risolto.
Orari prolungati?Basta non rispondere al telefono/Skype, mica mi vengono a prendere a casa..
Spengo il pc e sono sul divano,posso accendere la PlayStation o l’Xbox,guardare la tv o sdraiarmi a letto,più comodo di così...
Quelli che si lamentano del riscaldamento vivevano al freddo?
No perché x mantenere una temperatura costante e far funzionare meno i termosifoni il riscaldamento io lo facevo funzionare SEMPRE anche prima,così i miei 22 gradi li ho costanti.
Al freddo x risparmiare 2 soldi ci starò da morto,non adesso.
Ho già richiesto la possibilità di stare in Smart working x sempre,non penso verrà accolta come richiesta,ma tentare non nuoce.
Solo lati positivi,ovviamente parlo x me,ognuno ha la propria situazione è non si può generalizzare.
Bravo
Smart working è altro.
Questo purtroppo che stiamo vivendo è un home working sgangherato e improvvisato per via dell'emergenza sanitaria.
E ci mangi in 2
Esatto. Io parlo di prezzi di Napoli. Diciamo che a Milano si guadagna anche di più.
metti in pausa l'assicurazione
Ma che auto hai ad acqua?!Per te va bene vosiy,per altri no.Ognuno ha le sue esigenze
Risparmio cosa? 10 minuti di auto all'andata e 10 al ritorno, per un totale di 1,5 euro di benzina? Per poi essere reperibile 24/24, spendere 150 euro di più all'anno e non avere la mensa gratis???
Lo smartworking così come è adesso, senza regole e tutele, è una cacata.
Diano 200 euro di più in busta paga e se ne riparla, per quanto mi riguarda non vedo l'ora di tornare in ufficio.
Nemmeno tanto considerando che spesso mangiavo in ristoranti ed i caffè al bar serviti al tavolino. Però sì, mediamente la cifra era quella. Capitava anche di offrire caffè e cornetti a diversi colleghi.
Solo di benzina mi partono 150 euro al mese, a cui devo aggiungere ogni tanto l'autostrada, il cambio ruote ogni 3/4 anni, il cambio olio ogni anno e la revisione ogni x km che non ricordo. Direi che quindi con lo sw guadagnerei 11 su 12 mesi all'anno.
Si, per un panino forse...
Si ma paga lo stato! Fallo, se è casa tua non dovresti neanche avere dubbi. Alla fine se fai tutto in regola e se ne occupa l'azienda non hai neanche troppi problemi (beh a parte i lavori in casa)
La maggioranza risparmia tantissimo lavorando da casa, se te sei fortunato e lavor ia due passi da casa sei un eccezione, non la maggioranza, non credo sia difficile da capire